Cometa Pann-Stars visibile al binocolo.
In questi giorni è possibile osservare la cometa Pann-Stars. Questo affascinante oggetto celeste è visibile, molto bassa all’orizzonte ad Ovest. Sotto cieli tersi è possibile notarla ad occhio nudo, come una stellina “soffusa”, si nota anche nel mirino di una Reflex 35mm , dotata di almeno un’ottica da 200 mm aperta a F 2.8 . Ho avuto modo di osservare la cometa attraverso vari binocoli: Swarovision 12×50, Docter OH 8×56, Kowa Highlander Prominar 32×82.
Questa sera, però, grazie al vento molto forte che ha contraddistinto la giornata, il cielo crepuscolare era molto limpido. per questo motivo, la cometa si è palesata anche attraverso un piccolo binocolo Zeiss Victory FL 8×32. la cometa. Ovviamente un classico binocolo astronomico da 80-100 mm, mostrerà ancor meglio l’ambita cometa.
Uno scatto effettuato da Piergiovanni Salimbeni: Scatto singolo ottenuto con Canon 5 D Mark II + Canon 70-200 EF L F4 IS- 2.5 sec di posa- 3200 ISO.
Invito, quindi, tutti i lettori di Binomania ad impugnare il loro amato binocolo per cercare e mostrare a figli, amici e parenti, non solo i rapaci che iniziano a solcare i cieli ma anche questo splendido oggetto celeste.