Leica Trinovid 8×42 HD
Il nome Trinovid risuona da circa 50 anni fra i discorsi degli appassionati di tutto il mondo. Con i nuovi Leica Trinovid 8×42, l’azienda tedesca cerca di fornire una valida soluzione per chi non ha la possibilità di ambire ai più costosi Leica Ultravid.
Durante i mesi di Luglio- Ottobre ho avuto la possibilità di utilizzare un esemplare di Leica Trinovid 8×42. Per la prima volta, inoltre, grazie al consenso del distributore ufficiale ho avuto la possibilità di testare severamente il binocolo per saggiare le sue doti di robustezza e di impermeabilizzazione.
Anticipo che i risultati sono stati interessanti.
Passo quindi ad esporre le mie impressioni.
Ingrandimento: | 8X |
Diametro dell’obiettivo: | 42mm |
Campo visivo a 1000metri | 126 metri |
Campo in gradi | 7.2° |
Estrazione pupillare | 15,5 mm |
Distanza interpupillare | 55-75mm |
Distanza minima di messa a fuoco | 3.5m |
Regolazione diottrica | +- 4 diottrie |
scafo | magnesio pressofuso |
Impermeabilizzazione | sino ad una profondità di 5 metri |
Dimensioni | 121x142x67mm |
Peso dichiarato dalla casa | 810 gr |
Dotazione di serie | tracolla in neoprene parapioggia, coperchio di protezione per oculare, coperchi di protezione per obiettivi e borsa multifunzionale |
Prezzo ottobre 2012 | 1325 iva inclusa |
Meccanica e costruzione
Il nuovo Leica Trinovid 8×42 riprende in parte le forme del più pregiato Leica Ultravid 8×42 HD: lo chassis con cerniera centrale ed il sistema di focalizzazione interno con doppio rotore.
Seppur sia un binocolo di costo medio è composto da componenti molto pregiate. Lo scafo è in lega di magnesio, la gommatura è spessa e ben sagomata, le rifiniture in particolari sono molto curati. Spicca, inoltre, sul tubo ottico destro il classico logo Leica.
(continua)..