Pagina 1 di 1

"Il primo PLANETARIO VIRTUALE ITALIANO", chi se lo ricorda?

Inviato: 04/10/2015, 19:06
da -SPECOLA->
Come ricordato da:
http://www.coelum.com/coelum/archivio/a ... e-italiano , in un interessante articolo a firma del Prof. Aldo Vitagliano, per altro già autore del famoso software Solex (http://chemistry.unina.it/~alvitagl/solex/), quest'anno è caduto il trentesimo compleanno del primo PLANETARIO VIRTUALE ITALIANO, opera del Prof. Piero Massimino.
Orbene,
dopo aver letto questo articolo, spinto dai ricordi vissuti in quei tempi lontani, complice allora, la lettura de "l'Astronomia", non ho potuto fare a meno di rimettere in funzione questo vecchio ma precisissimo PLANETARIO, su qualcuno dei PC di quei tempi, ancora installati presso la -SPECOLA-> (per la precisione ho scelto: IBM 5150, OLIVETTI M19, ELOX miniPC) per metterlo nuovamente alla prova, caricando "l'introvabile" versione per MS-DOS.

Dopo un veloce sguardo al manuale, per riprendere confidenza con i comandi, ecco che è cominciata una vera e propria full immersion nei ricordi; è stato un po' come viaggiare indietro nel tempo.
Come sempre l'uso di questo sw si è rivelato molto semplice e immediato e vista l'estrema precisione (è stato bellissimo riseguire in cielo la cometa di Halley, nel suo ultimo passaggio vicino alla Terra), mi ha spinto a fare anche una improbabile comparazione, con un altro PLANETARIO dei tempi passati, ma visto che sarebbe stato troppo semplice accendere un Commodore 64 e far girare il mitico SKY TRAVEL Deltron/CBM , ho optato per il leggendario e rarissimo Astro (c) 1984 Loquor Enterprise.
Soltanto il tempo di prendere il TANDY TRS 80 modello 100 e di caricare il programma ed ecco comparire lo spartanissimo output "grafico" sul piccolo display lcd (ho in seguito replicato anche con l'OLIVETTI M10).

Non sono bravo con la macchina fotografica, per cui, per documentare la comparazione mi affido ad alcuni grab presi da un emulatore.

Congiunzione Luna, Giove, Venere del 20 Giugno 2015 ore 22: Astro (c) 1984 Loquor Enterprise vs. Planetario by Piero Massimino (c) 1985 l'Astronomia.

Congiunzione Luna, Giove, Venere del 20 Giugno 2015 ore 22 mostrata su C=64 con Sky Travel (c) 1984 COMMODORE, (c) 1984 DELTRON.

Re: "Il primo PLANETARIO VIRTUALE ITALIANO", chi se lo ricor

Inviato: 04/10/2015, 20:33
da Andrea75
... Un vero pezzo di storia! Io ho un ricordo vago di "Planetario": ero meno che ragazzino e lo aveva un mio parente. Dovrei avere ancora, seppellito da qualche parte, un tabulato con i dati delle eclissi di sole e di luna degli anni '80/'90...

Re: "Il primo PLANETARIO VIRTUALE ITALIANO", chi se lo ricor

Inviato: 04/10/2015, 20:47
da -SPECOLA->
E sì,
ormai in pochi credo abbiano ancora la versione MS-DOS di PLANETARIO (V1.x - 6.x) e quasi nessuno, purtroppo, di ASTRO, per TANDY TRS 80 MODEL 100 :( ; soltanto SKY TRAVEL sopravvive immortale in ogni dove informatico e in molteplici forme, forte dell'essere nato per il computer più venduto al mondo di sempre! :o :!:

Ad ogni modo la versione di PLANETARIO per WINDOWS si può ancora scaricare, grazie al Prof. Massimino (V2.0):
http://ntserver.oact.inaf.it/cgiplan/
Certo su WINDOWS è un'altra cosa, ma tant'è.

Interessanti i tabulati di cui parli; facevano parte di una raccolta (tipo "l'Astrobit" che pubblicava "l'Astronomia", giusto per capirci), oppure li avevate calcolati tu o quel tuo parente?

Re: "Il primo PLANETARIO VIRTUALE ITALIANO", chi se lo ricor

Inviato: 04/10/2015, 23:12
da Andrea75
... li avevamo calcolati noi. Ma chissà dove sono finiti...

Re: "Il primo PLANETARIO VIRTUALE ITALIANO", chi se lo ricor

Inviato: 04/10/2015, 23:14
da -SPECOLA->
Caspita!
Allora è un vero peccato se sono andati perduti. :(

Re: "Il primo PLANETARIO VIRTUALE ITALIANO", chi se lo ricor

Inviato: 05/10/2015, 11:09
da Angelo Cutolo
Sarebbe bello provarla, riesci a mettere a disposizione il file zip del planetario per DOS?

Ho ancora un vecchio Texas Instruments TravelMate 4000E con w95 in dual boot con un Slackware del '94, ancora perfettamente funzionante (con alimentatore di rete, la batteria ormai è solo un simulacro), lo uso per dei vecchissimi programmini scritti un qbasic che faccio girare tramite un DOS 6.22 caricato su floppy da 1,44 (il DOS 7 integrato in w95 mi dava problemi), non dovrebbe avere problemi a girare.

Re: "Il primo PLANETARIO VIRTUALE ITALIANO", chi se lo ricor

Inviato: 05/10/2015, 13:11
da -SPECOLA->
Bello il TRAVELMATE 4000E, piuttosto moderno, però. ;)
Io tra i tanti retrocomputers, ho anche il TRAVELMATE 4000M Color (anche lui è del 1994, se non sbaglio), con tanto di docking station e sia la versione MS-DOS , che quella MS-WINDOWS di PLANETARIO , girano benissimo. :thumbup:
Certo, vederlo girare su un OLIVETTI M19 o M24, oppure sul capostipite di tutti i PC, ovvero l'IBM 5150, è tutta un'altra cosa; soprattutto su schermo monocromatico a fosfori verdi.

Ho diverse versioni del pacchetto MS-DOS (e di questo non posso non ringraziare il Prof. Corrado Lamberti e le PERSONE da cui le le ho prese), però per questioni di COPYRIGHT, non so se le posso distribuire senza problemi; ogni singola copia infatti è personale e protetta da password assegnata dall'autore.
Bisognerebbe sapere cosa ne pensa il Prof. Massimino.

Per Astro (c) 1984 Loquor Enterprise, invece, sono stato in contatto con l'autore (il Dott. Robert F. Hargraves) e non ci sarebbero problemi, soltanto che il pacchetto originale, così come è successo anche con PLANETARIO MS-DOS, è ormai introvabile (questa volta nel vero senso della parola, a parte una copia di sicurezza non più su supporto originale, presente in archivio alla -SPECOLA->).

Re: "Il primo PLANETARIO VIRTUALE ITALIANO", chi se lo ricor

Inviato: 05/10/2015, 17:55
da Angelo Cutolo
Naturalmente, se ci sono problematiche di copyright, nessun problema, la mia era solo curiosità di provare un "grande vecio". :D