Pagina 5 di 5

Re: C'è anche Urano

Inviato: 27/12/2015, 12:51
da ToolMayNARD
Maksymowicz o ha l'occhio bionico oppure una grande fantasia. Propendo per la seconda ipotesi :D

Re: C'è anche Urano

Inviato: 27/12/2015, 17:07
da Acronauta
Anch'io. Ne ho conosciuti altri come lui, tutti uguali. Mi ricordo dei disegni di Ganimede fatti con un rifrattore da 10 cm...

Re: C'è anche Urano

Inviato: 27/12/2015, 19:49
da -SPECOLA->
Nessun "imagers" ha ripreso il soggetto nello stesso periodo?

Re: C'è anche Urano

Inviato: 30/09/2019, 1:34
da Ivano Dal Prete
La sera tra il 27 e il 28 (2019 :D) ho avuto modo di osservare Urano con due strumenti di diametro molto diverso, e ho pensato di resuscitare questo vecchio thread invece di aprirne uno nuovo per un pianeta che osservo sul serio una volta ogni 5 anni.

Il colore verde aquamarina del pianeta era meraviglioso in un newton da 25" f/5 (63cm; considerata la sofisticazione meccanica ed elettronica, mi rifiuto di chiamarlo un Dobson che e' tutt'altro concetto); contrariamente a quanto ho osservato in diametri piu' "normali", anche il contorno del disco era netto e ben definito nonostante la solita caduta di luce dal centro verso i bordi.

Urano appariva meno colorato ma anche meno uniforme nel mio newton da 10" f/7, che avevo collimato a puntino e ha mostrato buone immagini tutta la notte. A parte la caduta di luce ai bordi, la regione centrale piu' luminosa appariva spesso allungata a mo' di banda, ma in direzione difficilmente decifrabile. In generale, potrei sottoscrivere al 100% le impressioni gia' riportate nel post del 29/08/2012 :( osservando Urano con il rifrattore Clark paridiametro.

Il confronto diretto con un 63 cm, che raccoglie 6 volte piu' luce per non parlare del potere risolutivo, ha rafforzato l'idea che mi ero gia' fatta sui dettagli di Urano percepiti con diametri amatoriali medi - diciamo, dai 20 ai 40cm. Se c'e' un pianeta che premia le dimensioni vs. contrasto/definizione, quello e' Urano; non ha senso che un dettaglio reale fosse percepibile nel mio telescopio, ma non nel 25". Al contrario, ha molto senso che il 25" mostrasse quello che c'era effettivamente da vedere sul pianeta, cioe' niente. Il telescopio piu' piccolo ha solo amplificato il "rumore" visuale e strumentale, non diversamente da un'immagine sovraelaborata nel tentativo di ricavare dettagli che il telescopio non era in grado di mostrare. IMHO.

Re: C'è anche Urano

Inviato: 30/09/2019, 9:07
da Acronauta
Concordo con te, poi se lo hai verificato direttamente direi che non c'è più alcun dubbio. Resta il fatto delle osservazioni storiche, almeno alcune sono indubitabili.

Re: C'è anche Urano

Inviato: 30/09/2019, 13:51
da Ivano Dal Prete
Raf584 ha scritto: 30/09/2019, 9:07 Concordo con te, poi se lo hai verificato direttamente direi che non c'è più alcun dubbio. Resta il fatto delle osservazioni storiche, almeno alcune sono indubitabili.
Ah, certo ogni morte di papa puo' capitare un fenomeno atmosferico eccezionale che si rende visibile anche in telescopi medi. In questo caso pero', mi aspetterei di vederlo anche in uno strumento piu' potente.

Re: C'è anche Urano

Inviato: 30/09/2019, 17:23
da Dob
@Ivano: a quanti ingrandimenti hai osservato nei due strumenti ?

Re: C'è anche Urano

Inviato: 30/09/2019, 19:21
da ForMa_55
l'unico mio piccolo Urano è stato quello del gennaio 2011 in congiunzione con Giove
Cliccare sull'immagine e allargare
giove_urano 03_01_2011 dicit.png

Re: C'è anche Urano

Inviato: 30/09/2019, 20:20
da Ivano Dal Prete
Dob ha scritto: 30/09/2019, 17:23 @Ivano: a quanti ingrandimenti hai osservato nei due strumenti ?
335x con il 10", credo circa 400-450 con il 25". Il proprietario aveva gia' puntando Urano, e' il motivo per cui mi e' venuta l'idea di fare un confronto sul campo. Ammetto di non aver controllato l'ingrandimento perche' era gia' ottimale, mea culpa. Non ho ingrandito di piu' con il 10", perche' secondo me l'immagine diventa troppo scura. Anche con il rifrattore da 10" usavo circa 330x. I due strumenti erano a pochi metri di distanza.

Re: C'è anche Urano

Inviato: 02/10/2019, 19:53
da Dob
Conosco poco Urano ma l'anno scorso ho fatto questa osservazione (insieme alla luna):

https://dobsoniani.forumfree.it/?t=75319072


urano 24-01-2018.jpg
urano 24-01-2018.jpg (18.38 KiB) Visto 3657 volte

Re: C'è anche Urano

Inviato: 02/10/2019, 23:11
da Ivano Dal Prete
Secondo Jupos, il polo nord di Urano era orientato approssimativamente nella stessa direzione del tuo tuo disegno... Direi che ci puo' stare :shock:

Il disegno di Paul Abel che allego riproduce molto bene il colore che ho osservato con uno strumento piu' o meno dello stesso diametro, anche se io non ho visto bande.

Re: C'è anche Urano

Inviato: 02/10/2019, 23:48
da -SPECOLA->
Lo stesso identico colore che vedo anche con i riflettori KONUS AQUILA 76/700 (NEWTON aperto) e KONUS LYRA 76/600 (NEWTON chiuso TANZUTSU).
Bande MAI viste in vita mia con nessuno dei miei telescopi...

Re: C'è anche Urano

Inviato: 03/10/2019, 10:21
da Dob
Ivano Dal Prete ha scritto: 02/10/2019, 23:11 Secondo Jupos, il polo nord di Urano era orientato approssimativamente nella stessa direzione del tuo tuo disegno... Direi che ci puo' stare :shock:
ehhh, come ho scritto nel report l'osservazione di quel dettaglio è da prendere con le molle.
Ho appena visto che quest'anno Urano sarà alto oltre 50° all'opposizione: vediamo se riesco a combinare qualcosa.....