Pagina 3 di 4

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 24/10/2014, 22:00
da maxdrummer61
no,no,no....... macchè capovolta........ volevo dire invertita destra-sinistra. :doh:

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 25/10/2014, 12:07
da -SPECOLA->
Oggi nuvole... :(

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 25/10/2014, 13:11
da Acronauta
Stamattina era sereno, sono riuscito a osservare per un'oretta. Il gruppo si sta allargando ma mostra anche segni di "stanchezza", i pori sono un po' diminuiti e i ponti brillanti che separavano i vari nuclei della macchia principale (che non è la precedente, però) non sono più così ben delineati. Secondo Spaceweather è il gruppo più ampio di questo ciclo, che nell'immagine qui sotto viene messo a confronto con altri due gruppi "celebri":

Immagine

C'è stato anche flare X3, ieri sera quindi non visibile dall'Italia.

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 25/10/2014, 13:18
da tuvok
finalmente l'ho rivista anche io, sebbene con un seeing molto scarso... certo è una bella bestia!
fc2_save_2014-10-25-130212-0000_g5_b3_ap1160.jpg
p.s.: ho come la sensazione che anche la regione che sta arrivando potrà darci soddisfazione :D

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 25/10/2014, 16:28
da Angelo Cutolo
Ormai la divisione è pressocché completa, il due gruppi grandi est-ovest piu il terzo piccolo a nord e domani a giudicare dal trend, sarà ancora piu "distesa".
Spero solo domani di riuscire ad osservarla, visto che le nuvole son tornate ho paura che la festa sia finita.

Comunque almeno oggi l'aggiornamento c'é. :mrgreen:
2014-10-25 -- 10 40 [WL] B-N.jpg
AS ND5 + Nano + barlow 2x (tirata a circa 1.300 mm) + 10D
Elaborazione con GIMP: sistematina ai livelli ed aggiustatina al fuoco (comando "Maschera di contrasto"), desaturazione, crop e resize al 65%.

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 26/10/2014, 13:38
da tuvok
prima che ci lasci ed approfittando di una mattinata serena e con buon seeing, ho voluto salutare la macchiona :D
fc2_save_2014-10-26-104051-0000_g5_b3_ap1001.jpg
solito vixen acromatico 80/900 - Herschel wedge - ocs 1.6X - ND30 - continuum - Ir Cut - PG firefly, 2000 frames alineati con AS2! (presi il 41%) e po WL in registax 6.
ho filmati migliori e sono certo che anche da questo si puo' ottenere di più, forse potevo anche tirare un po' la focale ma con questa la macchia ci entrava giusta giusta nel mio sensore

p.s.: comunque ho l'hd pieno pieno :D

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 26/10/2014, 13:47
da -SPECOLA->
E' davvero una macchia cospicua!
Qui da me il cielo è coperto... :( , per cui mi rifaccio con le Vs. foto. :D

OT, mi scusino i MODERATORI.
Curiosità,
il tuo VIXEN acromatico 80/900 reca per caso il logo DK sull'etichetta dati di targa?

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 26/10/2014, 14:25
da tuvok
-SPECOLA-> ha scritto:...

OT, mi scusino i MODERATORI.
Curiosità,
il tuo VIXEN acromatico 80/900 reca per caso il logo DK sull'etichetta dati di targa?
su questa etichetta, intendi?
IMG_1593.JPG
no, perchè?

Re: R: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 26/10/2014, 14:52
da Acronauta
tuvok ha scritto:prima che ci lasci ed approfittando di una mattinata serena e con buon seeing, ho voluto salutare la macchiona
ciao Tuvok, notevole, mandami il file grezzo che provo a rielaborarlo anch'io.

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 26/10/2014, 15:35
da maxdrummer61
MEGAFLARE stamattina !!!!!!!!
ore 11.24 di tempo universale: allego una foto fatta con il mio PST e con la solita tecnica (digitale compatta senza regolazione di messa a fuoco, nè tempi di posa appoggiata a mano all'oculare) che da' solo una pallida idea di quello che si vedeva........ :shock:

Re: R: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 26/10/2014, 16:06
da Acronauta
Era un X2, me lo sono perso per un soffio e ho dovuto consolarmi con un C9...

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 26/10/2014, 16:09
da Salvatore HM
Bravissimo Drummer,
l'ho ripreso anch'io, anzi volevo farne un'animazione ma si è coperto appena
ho fatto un paio di riprese.
In ogni caso il seeing oggi non era per niente buono, metto un mio contributo in WL.
Siete stati tutti molto bravi ad immortalare questo mostro.

Saluti

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 26/10/2014, 17:14
da -SPECOLA->
@ maxdrummer61
Sei riuscito a documentare proprio un bel evento!
Complimenti. :thumbup:
Il Sole al PST da sempre spettacolo. :D

@ tuvok
Grazie per la risposta.
Pensavo che il tuo fosse un telescopio della vecchia serie, vedo che però invece si tratta di un esemplare del nuovo corso VIXEN.
L'etichetta del tuo VIXEN 80/910 è blu, io invece leggendo 80/900 avevo in mente la classica etichetta dorata tipo di questa:
http://www.cloudynights.com/index.php?a ... _id=424360
Volevo capire se esiste un legame temporale nella produzione di VIXEN come committente di DAI-ICHI KOGAKU.

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 26/10/2014, 17:18
da -SPECOLA->
@ Salvatore HM
Sebbene il seeing non per niente buono, vedo che la risoluzione non è male.
Bella foto e bei dettagli.
Bravo!

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 26/10/2014, 18:46
da Angelo Cutolo
tuvok ha scritto:prima che ci lasci ed approfittando di una mattinata serena e con buon seeing, ho voluto salutare la macchiona :D
dovremmo avere sicuramente a disposizione ancora due giorni e forse addirittura tre per osservarla (sempre al netto del meteo) prima che tramonti. ;)

Questa mattina il meteo mi aveva preoccupato per via di nuvolaglia diffusa, poi nel primo pomeriggio si è liberato tutto. :mrgreen:
2014-10-26 -- 13 33 [WL] B-N.jpg
Ripresa e d elaborazione la solita.

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 26/10/2014, 18:49
da Acronauta
tuvok ha scritto:prima che ci lasci ed approfittando di una mattinata serena e con buon seeing, ho voluto salutare la macchiona :D
ho tentato di migliorarla un po', ma c'è poco margine. Secondo me hai lasciato l'esposizione troppo alta, l'immagine è praticamente saturata, la prossima volta prova a riprendere con un'esposizione inferiore.

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 26/10/2014, 18:51
da tuvok
Raf584 ha scritto:...la prossima volta prova a riprendere con un'esposizione inferiore.
Ce l'ho ;)

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 26/10/2014, 18:52
da -SPECOLA->
@ Angelo Cutolo
Sei stato fortunato, qui invece il cielo è stato completamente coperto.
Guardando la tua foto che riprende l'intero disco solare, non si può fare a meno di notare l'enorme vastità di quel gruppo di macchie...
Quando si dice la maestosità della natura! :!:

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 26/10/2014, 19:59
da tuvok
questa da un filmato più scuretto
fc2_save_2014-10-26-103729-0000_g5_b3_ap1001.jpg

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 27/10/2014, 11:11
da Acronauta
Parecchi altri flares, tra ieri e questa mattina, tra cui un M7 intorno a mezzanotte. Il gruppo si avvicina al lembo ovest, è probabile che sopravviva alla rotazione e sarà interessante vedere come riemergerà.

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 27/10/2014, 13:19
da mauriziolocatelli
ciao finito da poco l'osservazione quotidiana, ancora meravigliosa sebbene ridimensionata rispetto al suo esordio, e anche stamane ha prodotto un bel brillamento M6.7 (di cui ho colto solo la fase discendente); può darsi che sopravviva alla rotazione ma dubito che la ritroveremo ancora così in forma :(
però domani e dopodomani perciò se si verificheranno altri M-X potrebbe dare luogo a qualche bella CME :D :D :D chi ne avesse la possibilità suggerisco di monitorarla a frequenza costante in time-lapse; ricomporre l'intera sequenza di un eventuale brillamento al lembo con CME sarebbe un magnifico spettacolo :D

:wave:

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 27/10/2014, 18:01
da Acronauta
Un altro X2! qualcuno lo ha visto ? il Sole era ormai prossimo a tramontare...

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 27/10/2014, 18:04
da piergiovanni
Ciao Raf, qui purtroppo è nuvoloso. Vorrei osservare anche io, almeno in luce bianca, ma non si prevede bel tempo, almeno sino a Giovedi.

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 27/10/2014, 18:09
da Kappotto
Domenica mattina, tra una nuvola e l'altra, ho osservato la macchiolona con il filtro baader, il VMC200L, la baader maxbright e due plossl 30mm. Visualmente, in binoculare, è qualcosa di impressionante. Da una parte la complessità del gruppo, dall'altra il piccolo Attila che pretendeva attenzioni, non hanno permesso di provare il disegno. Penso però che uno spettacolo del genere non si vedesse da parecchi anni, o sbaglio ( sono neofita - neofita sul sole)?

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 27/10/2014, 19:06
da Acronauta
enso però che uno spettacolo del genere non si vedesse da parecchi anni, o sbaglio ( sono neofita - neofita sul sole)?
Secondo Spaceweather è stato il gruppo più esteso degli ultimi 25 anni... Come va il VMC col filtrone ?

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 27/10/2014, 21:56
da Acronauta
Vi ricordo che dal sito http://sdo.gsfc.nasa.gov/data/aiahmi/ è possibile generare dei filmati che mostrano l'evoluzione della fotosfera (e non solo), basta impostare gli istanti di inizio e fine e scegliere il tipo di immagine da far ruotare.

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 27/10/2014, 21:58
da Acronauta
tuvok ha scritto:questa da un filmato più scuretto
usi Avistack o Autostakkert ? Hai provato a caricare in Avistack i parametri che ti avevo mandato ?

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 27/10/2014, 22:08
da -SPECOLA->
Grazie della segnalazione Raf,
non sapevo che dal sito della NASA che hai segnalato si potessero generare i filmati della fotosfera. :oops:

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 27/10/2014, 22:40
da Angelo Cutolo
Bello quel sito Raf, magari prendo esempio e provo a fare una gif con le immagini che ho fatto sul Sole.
Nel frattempo tra una nuvola e l'altra, in pausa pranzo sono riuscito a fotografarla anche oggi.
27 ottobre 2014 ore 12:53
27 ottobre 2014 ore 12:53
Se il tempo regge provero a riprendere quella che probabilmente sarà l'ultima possibilità prima del tramonto.

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 27/10/2014, 23:08
da Acronauta
Molto suggestiva :thumbup: io non ci sono riuscito, tutto coperto

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 28/10/2014, 11:04
da tuvok
Raf584 ha scritto:
tuvok ha scritto:questa da un filmato più scuretto
usi Avistack o Autostakkert ? Hai provato a caricare in Avistack i parametri che ti avevo mandato ?
sto usando autostakkert ora.
non ho provato su questi filmati, stasera li provo.

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 28/10/2014, 13:29
da Angelo Cutolo
Raf584 ha scritto:Molto suggestiva :thumbup: io non ci sono riuscito, tutto coperto
Grazie.
Anche da me, ma visto che il setup è sempre fuori, ho provato ogni volta che vedevo un buco tra le nuvole, fra le tante questa è la meglio riuscita.



Aggiornamento del 28 ottobre, probabilmente l'ultimo cisto che la 2192 si tà avviando al tramonto.
28 ottobre 2014 ore 10:32
28 ottobre 2014 ore 10:32
Ripresa ed elaborazione le stesse delle precedenti.

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 28/10/2014, 14:44
da tuvok
bella angelo, l'hai seguita praticamente tutta! ora non resta che fare una animazione ( e non dire che non la sai fare, ci sono riuscito io!)

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 28/10/2014, 21:07
da Angelo Cutolo
Ho imparato a farla, vedo prima se domani si riesce a vedere ancora la 2192 sul bordo estremo, poi proverò a fare la gif, mi spiace solo che per impegni non ho coperto i giorni 20 e 21 ottobre. :x

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 29/10/2014, 13:36
da Angelo Cutolo
Ecco l'ultima della serie (è visibile anche oggi).
29 ottobre 2014 ore 10:40
29 ottobre 2014 ore 10:40
Ecco l'animazione che ti avevo promesso tuvok. :mrgreen:
http://forum.astrofili.org/download/fil ... &mode=view

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 29/10/2014, 21:30
da vincenzo
Chissà le protuberanze che produrrà.... Stiamo pronti per domani!

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 30/10/2014, 16:27
da tuvok
bella angelo! :D
peccato per quel nuvolone e, forse, falla girare un po' più piano :D

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 31/10/2014, 0:10
da Angelo Cutolo
così va meglio?
http://forum.astrofili.org/download/fil ... &mode=view


Per il nuvolone non posso farci nulla, quel giorno non ne voleva sapere di aprirsi.

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 02/11/2014, 15:27
da piero
al momento, ore 14.30, bellissima protuberanza a ore 10 ma seing appena sufficiente

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 02/11/2014, 16:50
da -SPECOLA->
Qui da me il cielo non è terso e il Sole è velato.
Complice il meteo dalle 14:25 e fino alle ore 15:00, con massimo dalle 14:29 alle 14:42, era visibile un leggero cerchio parelico con i due tipici cani solari ben evidenti, legati da un leggerissimo arco parelico.
Spettacolo!