Pagina 3 di 3

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 01/05/2016, 19:33
da stevedet

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 01/05/2016, 19:43
da Acronauta
daisuke ha scritto:Newton e anelli: ok, li avevo anche presi gli anelli in più, ma arrivarono dopo che mi ero fatto la base altazimutale e non li ho mai provati per la rotazione, li avevo invece usati per "ingabbiare" il tubone in un semplice esoscheletro di irrobustimento. Poi l'ho venduto. Forse, dovessi rispondere alla domanda: "scegli di riavere un tubo che hai venduto, quale sarebbe?", citerei proprio quel newton...

@raf: rispetto al newton inanellato: si ma se guardi lo stesso soggetto per "molto tempo" il newton ruota, il focheggiatore con esso, e dopo un po' ti ritrovi scomodo di nuovo. Quindi devi ruotare.
non so cosa intendi con molto tempo, io di solito osservo un pianeta o la Luna per non più di un paio d'ore e non sento la necessità di ruotare il tubo, basta mettere l'oculare in una posizione intermedia tra quelle che si useranno, con un po' di pratica è facile.
Comunque la comodità è un fattore soggettivo, se ti trovi bene in altazimutale (io mi ci trovo malissimo) buon per te.



Sent from my SM-A300 via Tapatalk

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 01/05/2016, 20:32
da Dob
Due righe sui "newton planetari" che poi non è niente di speciale e sono cose stra-note:

se volessi farmi un newton "planetario" lascerei stare i newton commerciali (*) (spesso sbagliano a dimensionare il secondario oppure le ottiche sono così così) e mi farei fare un'ottica artigianale di provata qualità: uno specchio ben corretto e ben lucidato , magari in vetro a bassa dilatazione (per diminuire o annullare le distorsioni di figura durante il transitorio: adesso va di moda il quarzo) e di piccolo spessore almeno 1/12 o 1/15 del diametro (per diminuire al massimo il tempo per la completa stabilizzazione termica).
Se i grossi diametri fanno ancora paura (per la loro gestione , per il seeing o altro) o se si pensa ancora che un f/4 "non sia adatto all'hi-res visuale" allora una buona misura potrebbe essere un 30 o un 35 cm f/6 , spessore vetro 20 o 25mm, che con 1800/1900mm di focale l'oculare verrebbe alla giusta altezza per una persona di corporatura media. Un tale specchio potrebbe avere una bassa ostruzione tipo 15% e questo, insieme alla superiore correzione ottica, grado di lucidatura, e maggiore capacità di adattamento termico, potrebbe dare qualcosa in più (anche io non credo agli "abissi") come nitidezza dell'immagine non solo nelle serate perfette ma sopratutto in quelle con seeing non al massimo rispetto a un ottica commerciale (*)(SC o VMC poco cambia: correzioni "al pelo" o poco sotto il "diffraction limit" , grosse ostruzioni e lucidatura non sempre eccelsa ).
Il problema della focale è in realtà un falso problema in quanto usando il visore binoculare col correttore di tiraggio e qualche prolunga si arriva facilmente a 3 o 4 volte la focale originaria. Poi le ottiche le metterei in una struttura a traliccio facilmente autocostruibile , con una bella cella a 18 punti e un sistema di ventilazione adatto.
E infine la montatura: una equatoriale per un 30/35 cm newton deve essere una bestia, enorme, scomoda e pesantissima (compreso il treppiede) ..ovviamente se però la postazione fosse fissa non sarebbe un problema, ad esempio una soluzione come questa:

http://www.cloudynights.com/index.php?a ... _id=687731
(il thread è questo, interessante da leggere: http://www.cloudynights.com/topic/53508 ... g-planets/)
e però con queste montature il prezzo finale si impenna all'inverosimile (e anche quel tubo non scherza come prezzo)..

Ma se lo strumento lo tiri dentro e fuori e non vuoi fare tanto sforzo , c'è poco da ridere ma la soluzione è una montatura altazimutale (anche stile dobson , perchè no..) che peserebbe 1/10 o meno dell'analoga equatoriale, avresti l'immensa comodità dell'oculare sempre dalla stessa parte e con la stessa inclinazione e con un sistema a carriola trasporteresti fuori in un attimo lo strumento completo e con poco sforzo : per l'inseguimento basterebbe una semplice ed economica tavola equatoriale.

In questo modo, con un po' di autocostruzione, si starebbe ben al di sotto dei 4000€ (sigh!) del tubo del VMC e si avrebbe uno "strumentino" perfetto per l'hi-res planetario.

(*) posso apparire un po' duro nei confronti degli strumenti commerciali (newton o altri o anche dobson) ma in queste cose preferisco fare da me (dimensionamenti e altro) e soprattutto l'ottica la voglio vedere al test di Focault ben fatta, senza astigmatismo, bordo ribattuto, buona lucidatura etc. Lo stesso vale per lo specchietto secondario a cui pochi pensano ....

sicccome si è parlato anche dei dobson SkyQuest (che tra l'altro hanno lo specchio conico) consiglio di leggere questa ottima recensione:

http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=57282

però non li ho mai provati e dovrei vedere bene (non mi fido..) come va lo specchio conico e come sono i dimensionamenti....

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 01/05/2016, 21:32
da tuvok
stevedet ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=L5yIh4EBOQY
Buona visione... :D
Sull'Orion non avevo grossi dubbi... sono invece contento di ciò che ho letto sullo sw! (che, al limite, i tubi del truss li cambi se proprio non sei convinto).
Con praticamente la stessa spesa del c11 ota ti porti a casa un sistema completo con 75mm in più. Insomma, c'è da riflettere!

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 01/05/2016, 22:35
da GTI77
Orion e SW hanno le stesse ottiche, infatti anche il mio 14" ha lo specchio conico. Anche il C14, icona dell'hires ad alti livelli, basta vedere i lavori di Bianconi, lo ha conico.

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 01/05/2016, 22:45
da stevedet
@Dob: perché fasciarsi la testa prima di averla rotta?
Uno specchio commerciale si può anche far rettificare e rialluminare in un secondo tempo, se proprio si scopre di non essere soddisfatti della resa in hires, oppure lo si commissiona ex novo ad un valido artigiano. Rimane comunque tutto il resto della struttura e della motorizzazione che (mi riferisco allo Skyquest) mi pare comunque ben fatta.

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 02/05/2016, 6:13
da daisuke
@Dob: considerazioni interessanti che mi riservo di meditare con calma. Volevo solo far notare che il VMC260 non costa 4'000 €, il mio nuovo l'ho pagato meno di 3'000 (era in offerta), senza cercatore e altri accessori. Ora mi pare che "liscio" costi circa 300 euro in più di allora... poi è vero che Vixen si fa pagare e se vuoi le versioni con cercatore e flip mirror il prezzo sale...

m.

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 02/05/2016, 11:12
da Kappotto
C'è un movimento di C11 in questi ultimi tempi... :lol:

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 02/05/2016, 11:27
da Dob
@Stevedet e GT: si certo, quello sulla qualità degli specchi è una mia fissazione anche per non avere lo sbattimento di farli, eventualmente, rifigurare; ovviamente ci saranno moltissimi specchi commerciali che vanno più che bene.....

per gli specchi conici il mio interrogativo era più che altro su come si comportano termicamente con quella grossa massa centrale di vetro e di questo non ho esperienza.....

@Kapp. si, adesso tutti vogliono il C11! :D

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 02/05/2016, 12:02
da tuvok
Kappotto ha scritto:C'è un movimento di C11 in questi ultimi tempi... :lol:
le ca##@te si fanno senza pensarci troppo... se no poi non le fai :mrgreen:

p.s.: quanto è "difficile" far funzionare bene una tavola equatoriale? (funzionare bene=tenere giove nel campo di una asi, per esempio, a 5000mt di foclae per 5 minuti)

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 02/05/2016, 12:16
da GTI77
A mio modesto avviso, con i dobson motorizzati è una spesa inutile la tavola equatoriale...
Se poi prendi un dobson manuale allora il discorso cambia ma preferisco la soluzione integrata. :thumbup:

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 02/05/2016, 12:33
da tuvok
come (quasi) tutto è sempre una questione di costi/benefici.
se i benefici sono praticamente gli stessi e i costi molto più bassi, ben venga la tavola equatoriale.

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 02/05/2016, 12:37
da Kappotto
Non ho capito come funzionano i dobson motorizzati senza goto. Non bisogna comunque allinearli per fargli capire come muovere i due motori?

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 02/05/2016, 14:35
da tuvok
funzionano, credo, come le equatoriali senza go to :D
inseguono ma "non sanno dove si trovano" :D

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 02/05/2016, 14:49
da tuvok
per non continuare ad inquinare questo topic ne ho aperto uno ad hoc per parlare di legnoscopi motorizzati :D

viewtopic.php?f=129&t=8304

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 03/05/2016, 13:30
da marco-prunotto
Io rimango veramente impressionato dalla costanza e dai risultati di Kappotto. Io ho il C11 da 10 anni ma mi manca la pazienza (e credo che non si possa comprare) e lo invito da ora a passare un week end qui in Svizzera per provare insieme il rifrattore apo da 20cm che aspetto da 2 anni e che dovrebbe essere in arrivo a Luglio.

stanno sbozzando l'ottica proprio in questi giorni come vedete dalla mail dell'ottico qui sotto


---


On Monday, May 2, 2016, Gyulai Pal
Immagine
Hello Marco,

I have made some pictures of the machining of the 200mm lens members. They are attached.

In the images you can see as the glass member is glued to the metal holder and the (smaller) diamond tool (that is rotating at high speed around a tilted axis during work) is ready to "cut" into the glass. The tilting of the axis of the diamond tool is obvious in some of the images. The tilting of this axis determines the radius that will be generated by the tool.

In fact, when the images were taken, the (concave) radius was already on the lens surface. But this lens member is so large that we had to do a second "round" of machining in order to remove the remaining (small) amount of glass from the center area, as the diamond tool (that was happily large enough in the last 12 years) is simply NOT large enough anymore. And it is NOT the tool that became smaller now, but the lenses are BIGGER! :-)

In the images the center area of the glass is "untouched" (yet), so it can be easily seen how much glass was removed by the diamond tool. Grinding off this amount of glass would have been a really crazy job, as the glasses used for the external members are extremely hard.

I will try to make some more images showing all 3 lens members together with some other items, so their large size can be easily seen.

Kind Regards,

Pal


Sent from my iPhone using Tapatalk

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 03/05/2016, 13:47
da Acronauta
marco-prunotto ha scritto:lo invito da ora a passare un week end qui in Svizzera per provare insieme il rifrattore apo da 20cm che aspetto da 2 anni e che dovrebbe essere in arrivo a Luglio
ma come, inviti solo lui ? organizziamo un pullman e ci veniamo tutti! :lol:

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 03/05/2016, 15:01
da Kappotto
Uhè uhè uhè, facciamo la fila e prendiamo il biglietto! :mrgreen:

Vengo volentieri, ma io sono un umile osservatore, magari sarebbe il caso di farlo provare anche a qualcuno di più esperto di ottica come Raffaello o Enzo ;)

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 03/05/2016, 18:03
da marco-prunotto
Facciamo che lo portero' ad una delle NLT di fine anno, sempre che me lo consegnino...

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 03/05/2016, 18:03
da marco-prunotto
Per adesso ho delle belle foto di disconi di vetro...

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 03/05/2016, 18:05
da marco-prunotto
Comunque rinnovo i miei complimenti a tutti gli osservatori anche se vedo che ultimamente le varie ASI stanno veramente diventando facili da usare e "rubano" i buoni momenti di seeing in maniera impressionante

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 10/05/2016, 11:09
da photallica
Sono passato anch'io al C11, da pochi giorni, ma per quel poco che l'ho usato per l'osservazione di Giove mi sta veramente impressionando in positivo

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 10/05/2016, 11:20
da piergiovanni
Bene Roberto! Ma a quando la " Night cats" ???

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 10/05/2016, 16:27
da Kappotto
Dai, Pier, aspettiamo solo te :thumbup:

Re: Strumentite planetaria acuta. Colpa di Kappotto, che far

Inviato: 10/05/2016, 16:49
da piergiovanni
Va be, mal che vada io portero' il Mak Meade 178 :mrgreen: