Pagina 1 di 1

Suggerimento

Inviato: 04/09/2021, 14:50
da Fedele
Ho un FC100, un Sw 120Ed.
Vorrei maggior diametro per osservazione di grandi campi, DSO larghi, osservazione e ripresa del sole in WL e H alfa.
Mi è venuta voglia di un acro corto. Invece di un 150/750 mi sto invaghendo del Ts 152/900 che vedo rimarchiato in vari modi. Potrebbe esser la mia scelta? leggo che sul sole va benissimo e immagino che offra quei grandi campi in torretta che cerco.

A tal proposito per l'aspetto grandi campi e DSO larghi, volevo capire se fosse il caso di optare, invece ce del tubone precedente in torretta (o aggiungerlo in più) un qualche tipo di binocolone 80/100, angolato di buona qualità, compatto e che non costi una fortuna.

capisco che sono due scelte differenti ma quali i pro e contro di entrambi.

Mi trovo molto daccordo sulle osservazioni sulla comodità del binocolone fatte da Giovanni Bruno. nel contempo però specifico che non ho alcun interesse nelle osservazioni terrestri.

grazie

Re: Suggerimento

Inviato: 04/09/2021, 17:04
da Antonio
Ciao,
utilizzo il rifrattore 150 f 750 con torretta binoculare senza ocs, per i campi larghi secondo me ci vuole un binocolo
angolato. :wave:

Re: Suggerimento

Inviato: 04/09/2021, 17:31
da piero
Ho provato alcuni anni fa il 152/900 di Tecno Sky solo sul cielo profondo: era stupendo;nonostante il peso un po' superiore rispetto al classico 150 750 perché se non ricordo male era intorno ai 9 kg era comunque ben gestibile su una buona montatura altazimutale manuale. Il vantaggio rispetto al binocolo che puoi salire un po' con gli ingrandimenti e puoi fare comunque il cosiddetto rich field ma comunque concordo con il fatto che per "navigare" per il cielo un binocolone sia meglio.
scrissi qualcosa in merito qui: https://www.binomania.it/un-anno-di-cie ... ifrattore/

Re: Suggerimento

Inviato: 04/09/2021, 21:13
da Fedele
Grazie.

Per osservazioni prevalentemente astronomiche meglio visione a 90° giusto?

Re: Suggerimento

Inviato: 04/09/2021, 22:52
da piero
Molto soggettivo, io preferisco e ho un 45° e con quello faccio solo astronomia

Re: Suggerimento

Inviato: 05/09/2021, 8:57
da Giovanni Bruno
Per il deep sky e meglio il 90°, ma il 45° aiuta moltissimo nel cercare e trovare gli oggetti se si usa una montatura a mano libera, perché la testa è già allineata sia al red dot che agli oculari.

Se il binocolone fosse invece montato su una AZ GOTO, allora per il deep sky è sicuramente più comodo un binocolone a 90°. :thumbup: :wave: