Astronomia in alta risoluzione

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Astronomia in alta risoluzione

Messaggio da Acronauta »

Un articolo su astrotest per capire meglio alcuni concetti legati a questo genere di osservazioni

http://www.astrotest.it/lalta-risoluzio ... onosciuta/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9888
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Astronomia in alta risoluzione

Messaggio da piergiovanni »

Ottimo Raf! Divulgo anche su Facebook e social vari!
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Astronomia in alta risoluzione

Messaggio da Dob »

Sulla perenne questione della sensibilità alla turbolenza delle grandi aperture mi chiedevo, relativamente ai commenti degli astronomi del passato (Couteau e Antoniadi per citare solo quelli dell'articolo): ma questi erano consapevoli dell'importanza fondamentale della stabilizzazione termica (e in generale delle questioni termiche) nelle grandi aperture ?
Cioè mi chiedo (e chiedo a Raf visto che lui ha letto molti libri di osservazioni del passato), nelle loro note osservative si trovano cose del tipo :

"stanotte dentro l'osservatorio ci sono 15° mentre fuori ce ne sono 12° quindi probabilmente l'obiettivo mi fornirà cattive immagini"

oppure:

"ho applicato un termometro all'obiettivo e ho visto che la sua temperatura era sempre superiore a quella dell'aria circostante che a sua volta era superiore a quella esterna"

insomma, di quella frase che riporta Antoniadi a proposito dell'83 cm di Meudon: "ma dopo vent’anni di esperienza con questo strumento posso dire di avere avuto solo pochissime notti di immagini perfette: in media una su cinquanta":
di quelle 49 notti, quanto siamo sicuri che effettivamente la causa delle immagini cattive (o semplicemente non all'altezza) era la turbolenza e non le problematiche termiche ?
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Astronomia in alta risoluzione

Messaggio da Acronauta »

Sarei molto meravigliato se astronomi dell'esperienza di Antoniadi e Couteau non fossero a conoscenza di questo genere di problemi, non è che li abbiamo scoperti noi astrofili, ne scriveva già Herschel ai tempi suoi. So che i principali costruttori di telescopi adottavano degli accorgimenti per facilitare l'adattamento termico degli obiettivi, ad esempio i Clark facevano delle finestre sul tubo per ventilare le lenti.

Tra l'altro parliamo di astronomi con migliaia di ore di osservazione alle spalle fatte con parecchi strumenti diversi tra loro, e che si sono dedicati in particolare allo studio dell'effetto della turbolenza sulle immagini. Nell'articolo di Couteau c'è un passo più specifico che non ho riportato, stasera lo cerco e lo riproduco anche qui.
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Astronomia in alta risoluzione

Messaggio da Dob »

Si, sarà certamente così....

Il fatto è che quella statistica "una notte buona su 50" mi pare eccessivamente pessimistica...

con tutti i distinguo del caso, se fosse valida anche per aperture più umane come il mio modesto 45cm , l'avrei venduto da vari anni e invece proprio in questo periodo festeggio i 15 anni di attività :D: non solo, ma negli ultimi anni faccio addirittura più hi-res che deep-sky!!

A proposito: da quand'è che le cupole degli osservatori le fanno climatizzate?
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Astronomia in alta risoluzione

Messaggio da Acronauta »

Ho trovato questi appunti nell'articolo di Couteau:
Couteau_hires.jpg
Couteau_hires1.jpg
Couteau_hires2.jpg
Credo si possa ritenere che di turbolenza termica strumentale ne capisse qualcosa...

So comunque che le cupole presentano dei problemi di termica particolari tanto che mi sembra di avere letto che proprio la cupola è il tipo di copertura più sfavorevole. Questo è un review sull'argomento: http://www.eso.org/gen-fac/pubs/astclim ... ode51.html.

Non so cosa Antoniadi intendesse con "immagini perfette", forse era solo molto esigente ma non faccio fatica a credere che notti di seeing I sulla sua scala non devono essere molto frequenti in un telescopio di 83 cm, termica a parte.
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Astronomia in alta risoluzione

Messaggio da Kappotto »

"Un astronomo ben allenato, con molta pazienza ed abilità, riesce a lavorare anche se le condizioni sono mediocri".

Secondo me questa frase va incorniciata. La piccola esperienza osservativa che sto intraprendendo, che segue il metodo osservo tutte le volte che mi reggo in piedi, conferma proprio quanto scritto da Couteau. Qualche sera fa il seeing era quanto di più scadente avessi mai visto. Giove era una palla informe e si distinguevano la neb e la seb. Concentrandomi sulle diverse intensità che si percepivano, piuttosto che sulla ricerca del dettaglio, son riuscito a tirar fuori una scheda osservativa completa, naturalmente meno dettagliata e con un segno più grossolano del solito. Ecco, probabilmente, l'anno scorso avrei mollato subito e bollato la serata come inosservabile.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Angelo Cutolo

Re: Astronomia in alta risoluzione

Messaggio da Angelo Cutolo »

Mi va bene la cosa (anche io osservo sempre quantomento col nano se non riesco ad apparecchiare l'Obice) fin quando le condizioni non sono troppo mediocri, in questi giorni con raffiche oltre i 50 km/h non c'era verso di osservare, sarebbe servita un'ottica stabilizzata. :mrgreen:
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”