Pagina 1 di 1

Zeiss AERITALIA 8x30 1972

Inviato: 21/11/2011, 21:34
da ocnib
Ciao a tutti.
Potreste dirmi qual'è la quotazione adeguata per questo binocolo?!!
Condizioni ottiche eccellenti
Condizioni meccaniche eccellenti
Condizioni estetiche: qualche minima screpolatura della gomma tra i tronchi di piramide dell'impugnatura (veramente piccole).
E' un binocolo raro da reperire?
grazie, Andrea...

Re: Zeiss AERITALIA 8x30 1972

Inviato: 22/11/2011, 12:23
da CARLO ROSSI
Buondì,
ne ho avuti due che ho venduto da poco perchè dismetto la mole di binocoli collezionati nel tempo. Pensavo di riuscire a farlo per 300/400 euro cadauno ma mi sono scontrato con una realtà che non conoscevo:
Si diceva in giro che fossero stati costruiti dalla ZEISS WEST sul medesimo progetto dell' 8x30 BGA SAFARI olive. In realtà non ha nulla a che vedere con lo zeiss perchè è frutto di progetto indipendente italiano (Ing. Arturo Colombo) prodotto dalla Filotecnica Salmoiraghi. Tra l'altro l'Aeritalia vinse la gara d'appalto indetta dall'Esercito Italiano sul succitato e più blasonato concorrente 8x30 GBA della Zeiss - quale siano state le ragioni della scelta: di prezzo o di qualità ottica non è dato sapere.
Sembrerebbe dunque che il giusto prezzo si aggiri tra i 150 e 250 euro.
PS: Ovviamente sono pentito di averli venduti entrambi.
Cordiali saluti
Carlo Rossi

Re: Zeiss AERITALIA 8x30 1972

Inviato: 22/11/2011, 12:45
da piergiovanni
Ah..Carlo, Paolo, se non ci foste, non saprei come fare :D Siete i miei "consulenti "di binocoli d'epoca preferiti :!:

Re: Zeiss AERITALIA 8x30 1972

Inviato: 22/11/2011, 14:09
da Marco Ghirardi
Ciao Carlo,
scusa ma allora quello che tutti abbiamo da sempre indentificato come lo Zeiss Aeritalia è in realtà un Filotecnica Salmoiraghi realizzato con un progetto specifico :shock: ? Ho capito bene? Se è così il suo valore (visto che penso sia l'ultimo binocolo realizzato in Italia) col tempo, potrebbe decisamente salire. Ho capito bene?
Ciao (felice di vederti).
Marco

Re: Zeiss AERITALIA 8x30 1972

Inviato: 22/11/2011, 15:50
da CARLO ROSSI
Ciao Marco,
mi ero fatto trarre in inganno anch'io dalla storiella metropolitana che circola sull' AERITALIA che dice sia stato costruito dalla Zeiss West.
Perciò nel testo descrittivo della mia inserzione di vendita l'avevo descritto in quel modo.
Fortunatamente (per la verità dei fatti) mi contattò lo storico Giuseppe Finizio correggendo l'errore.
Ma la fortuna è voluta andare oltre: fui contattato anche dal Perito Ottico Sig. Invernizzi che desiderava acquistare questo binocolo in ricordo del suo Insegnante dell' ITIS Galileo Galilei, ING: Arturo Colombo, che, secondo lui, ne era stato il progettista (più sotto, virgolettata, la sua mail).
Mi aggiunse telefonicamente anche il fatto della gara d'appalto nella quale risultò vincitore l' Aeritalia sul più blasonato Zeiss.

Sul meccanismo del "valore storico e/o commerciale" dell' Aeritalia e dei binocoli più in generale, dovremmo aprire un altra discussione ed avere a disposizione molto tempo e spazio solo per scalfire l'argomento.

Al piacere di rivederti

Carlo

“Il nome nel mio insegnante di disegno, deceduto nel 1976 circa, era Arturo Colombo. Ingegnere, era consulente dell'Ufficio Brevetti,
supervisore alla progettazione delle meccaniche alla Salmoiraghi nonchè insegnante di disegno ottico all'ITIS Galileo Galilei.
L'Istituto Tecnico Industriale Statale "Galileo Galilei" si trova a Milano in via Paravia 31 sito http://www.itisgalileimilano.it
Ancora negli anni '70 era dotato di un laboratorio di metrologia quantomeno a livello nazionale, di officina ottica a ciclo completo di
lavorazione delle ottiche strumentali, di laboratorio ottico con banchi e strumenti di collaudo e misura, nonchè di una piccola raccolta
di strumenti; aggiungo anche laboratorio di fotografia a ciclo completo
Con la speranza che queste informazioni possano esserle di qualche utilità, la saluto cordialmente Claudio Invernizzi”

Re: Zeiss AERITALIA 8x30 1972

Inviato: 22/11/2011, 17:22
da CARLO ROSSI
piergiovanni ha scritto:Ah..Carlo, Paolo, se non ci foste, non saprei come fare :D Siete i miei "consulenti "di binocoli d'epoca preferiti :!:

Oh Pier, ......vediamo di non allargarci troppo!!!!!

ciao ciao carlo

Re: Zeiss AERITALIA 8x30 1972

Inviato: 22/11/2011, 20:15
da Marco Ghirardi
Certo Carlo che la vita è veramente abbondante di sorprese! Guardando l'elenco con il quale osservi il terrestre....ma non eri tu quello appassionato soprattutto ai binocolini d'epoca di gran classe da....taschino (più che tasca).
Vorrei proprio vederti ora con un Bimar infilato nella giacca :D :lol: :mrgreen:
ciao (a presto)
marco

Re: Zeiss AERITALIA 8x30 1972

Inviato: 22/11/2011, 21:20
da CARLO ROSSI
Marco Ghirardi ha scritto:Certo Carlo che la vita è veramente abbondante di sorprese! Guardando l'elenco con il quale osservi il terrestre....ma non eri tu quello appassionato soprattutto ai binocolini d'epoca di gran classe da....taschino (più che tasca).
Vorrei proprio vederti ora con un Bimar infilato nella giacca :D :lol: :mrgreen:
ciao (a presto)
marco

Ecco qua, non è proprio infilato nella tasca della giacca ma................ ciao ciao carlo

Re: Zeiss AERITALIA 8x30 1972

Inviato: 22/11/2011, 21:45
da Marco Ghirardi
BELLISSIMO! :shock: e complimenti veri! Ciao

Re: Zeiss AERITALIA 8x30 1972

Inviato: 22/11/2011, 21:50
da Marco Ghirardi
aggiungo solo una foto di gruppo del personale che ha contribuito alla realizzazione di questo superbo pezzo.
Anno 1939 e la presenza del bin alla fiera di Bruxelles del 1947...

Re: Zeiss AERITALIA 8x30 1972

Inviato: 23/11/2011, 15:41
da Bensi
CARLO ROSSI ha scritto:Buondì,
ne ho avuti due che ho venduto da poco perchè dismetto la mole di binocoli collezionati nel tempo. Pensavo di riuscire a farlo per 300/400 euro cadauno ma mi sono scontrato con una realtà che non conoscevo:
Si diceva in giro che fossero stati costruiti dalla ZEISS WEST sul medesimo progetto dell' 8x30 BGA SAFARI olive. In realtà non ha nulla a che vedere con lo zeiss perchè è frutto di progetto indipendente italiano (Ing. Arturo Colombo) prodotto dalla Filotecnica Salmoiraghi. Tra l'altro l'Aeritalia vinse la gara d'appalto indetta dall'Esercito Italiano sul succitato e più blasonato concorrente 8x30 GBA della Zeiss - quale siano state le ragioni della scelta: di prezzo o di qualità ottica non è dato sapere.
Sembrerebbe dunque che il giusto prezzo si aggiri tra i 150 e 250 euro.
PS: Ovviamente sono pentito di averli venduti entrambi.
Cordiali saluti
Carlo Rossi
Ciao Carlo e tutti gli appassionati binofili,
Mi scuso se non riesco a seguire piu' con una frequenza accetabile il Forum e ...quindi questo Topic l'ho visto solo oggi.

L'argomento mi interessa moltissimo perche' sono un possessore di questo "mitico" binocolo aeritalia-zeiss(chiamiamolo ancora così ..per convenzione).

Devo essere sincero ...da una parte sarei felice di avere in mio possesso un binocolo tutto italiano(di progetto e costruzione) ma ho paura che le notizie pervenute meritino un approfondimento maggiore.

Ad oggi ...io propenderei ancora su una versione della storia di questo tipo:

Negli anni 70' la Aeritalia vinse un contratto con il Ministero della Difesa Italiano per la fornitura di binocoli di prestazioni superiori da consegnare di "norma" agli Ufficiali e Comandanti dell'Esercito ed in particolare dell'artiglieria.

Non essendo l'Aeritalia in grado di costruire "home made" binocoli con quelle prestazioni richieste ...si affido' ad un contratto con una ditta i 1° grandezza e la cosa ricadde sulla Zeiss.

Proprio in quegli anni la Zeiss produceva una versione iniziale di un modello come quelo che noi staimo prendendo in considerazione. Ovviamente la Aeritalia chiese alla Zeiss (non so da quali collegamenti nazionali o direttamente tedeschi).

Ed ecco le foto di uno zeiss civile pressocche' identico (notare copri lenti e oculari identiche).
Inoltre nel catalogo Zeiss c'e' anche la borsetta portafiltri identia a quella che ha il mio in versione Aeritalia.
Zeiss 8x30B Olive safari dritto in piedi con coprioculari intero.jpg
Zeiss 8x30B Olive safari.jpg
A questo punto se la versione del prof. Colombo risultera' vera ...io ne saro' stra-stra-stra contento !! Perche' vorra' dire che ancora una volta la Zeiss ha preso il genio Italiano per fare uno dei suoi migliori binocoli che dopo 40 anni è ancora in catalogo a 1200 euro.

Ecco il mio:
Lato anteriore e accessori.jpg
ciao

Re: Zeiss AERITALIA 8x30 1972

Inviato: 23/11/2011, 15:50
da Bensi
Ecco due immagini ..una presa dal catalogo Zeiss con il codice delle lentine ambrate e una della borsetta da tracolla in dotazione a quelli militari italiani.

Re: Zeiss AERITALIA 8x30 1972

Inviato: 23/11/2011, 16:28
da Marco Ghirardi
Quindi, dopo quello che opportunamente e dettagliatamente sostiene Marco Bensi, i dubbi aumentano :lol:
Mistero..... :lol:

Re: Zeiss AERITALIA 8x30 1972

Inviato: 23/11/2011, 16:35
da Marco Ghirardi
...se poi ci aggiungiampo pure il WP RA II 8x30 Dif di Nikon (copia quasi perfetta difatti dello Zeiss 8x30 Safari e poi ottimo bin), quello che ne emerge in merito al famoso o più opportunamente famigerato "Zeiss Aeritalia" potrebbe pure provenire addirittura anche da fonte giapponese....Mah!
Buio decisamente fitto, almeno per per il momemento :?: vediamo se Carlo (Rossi) ci dà una mano a mettere un punto fisso su questo mistero ottico.
Ciao
marco

Re: Zeiss AERITALIA 8x30 1972

Inviato: 23/11/2011, 16:57
da CARLO ROSSI
Ciao a Marco uno e a Marco due,
- Da ex possessore di 2 Aeritalia e da appassionato di binocoli vintage sono anch'io interessato a meglio capire la questione.
- Avendo ricevuto una "errata corrige" da parte di Giuseppe Finizio che sostiene la paternità della costruzione da parte della Filotecnica Salmoiraghi e successivamente la conferma di questa versione datami dal Perito Ottico Sig. Claudio Invernizzi che desiderava acquistare un Aeritalia "progettato dal suo Professore di Ottica, ING Arturo Colombo dell' ITIS Galileo Galilei di Milano" , ho pensato che l'informazione dello studioso storico Giuseppe Finizio fosse corretta. Ovviamente io non ho potuto fare ricerche sul campo che lascio a Marco Bensi, la persona più adatta tra di noi a trovare la verità.
Per avere maggiori elementi sulla questione, rimando ai miei messaggi precedenti, all'interno dello stesso topic, che si trovano alla pagina precedente.
- Vai Marco (bensi), toglici tutti i dubbi!!

ciao Carlo

Re: Zeiss AERITALIA 8x30 1972

Inviato: 23/11/2011, 17:07
da Marco Ghirardi
Vai Bensi...Scatenati ;)

Re: Zeiss AERITALIA 8x30 1972

Inviato: 23/11/2011, 17:08
da CARLO ROSSI
Marco Ghirardi ha scritto:...se poi ci aggiungiampo pure il WP RA II 8x30 Dif di Nikon (copia quasi perfetta difatti dello Zeiss 8x30 Safari e poi ottimo bin), quello che ne emerge in merito al famoso o più opportunamente famigerato "Zeiss Aeritalia" potrebbe pure provenire addirittura anche da fonte giapponese....Mah!
Buio decisamente fitto, almeno per per il momemento :?: vediamo se Carlo (Rossi) ci dà una mano a mettere un punto fisso su questo mistero ottico.
Ciao
marco
Bèh, ovviamente la Nikon si è ispirata, come d'uso, alla Zeiss West.

Sono fortunato possessore del 8x30 WP RAII che trovo un piccolo capolavoro (anche nella miniaturizzazione). Tra l'altro dispongo di un listino ufficiale Nikon UK del 2009 che ne riporta un prezzo di 719 sterline, contro 619 sterline del più conosciuto PREMIUM 8x32 SE.
LISTINO in formato .pdf che fornirò a chi ne fosse interessato

ciao ciao carlo

Re: Zeiss AERITALIA 8x30 1972

Inviato: 29/12/2011, 11:31
da Bensi
Grazie per i segni di stima !! :mrgreen: :oops: :roll: ma non vorrei deludervi !! ;)

Tornando al discorso...

Io torno a dire che se la versione di Finizio fosse esatta ..io sarei il primo ad esserne felice ma cerco,per ora, di rimanere con i piedi per terra.

Cioe' ...vedendo le somiglianze così forti tra lo Zeiss e l'Aeritalia (perfino negli accessori e nelle cinghiette) ...per togliermi i dubbi dovrei avere uno Zeiss 8x30 B/GA da esaminare insieme a Voi e penso che la soluzione la troveremmo sicuramente.

Parto anche dal presupposto che in quegli anni (fine 60 e primi 70) della Filotecnica e di altre ditte italiane in grado di fare questo strumento di alto valore , che unisce ottica e resistenza in modo speciale, non erano rimaste che le spoglie mortali...o mi sbaglio ??? Magari altri amici di esperienza piu' vecchia (nel senso buono) potrebbero aiutarci.

Ciao e grazie ancora della stima!!! ;-)))

P.S. dimenticavo....interessantissima la somiglianza (direi da copioni !! ) dei giapponesi !