Pagina 2 di 2

Re: Inconveniente con Canon 10x42 L

Inviato: 09/01/2017, 21:04
da piergiovanni
Ciao.Canon mi conferma che tutto il binocolo e' Jis 7 dato che e'adatto anche all'uso nautico.

Inviato con Galaxy S7 Edge

Re: Inconveniente con Canon 10x42 L

Inviato: 09/01/2017, 22:19
da -SPECOLA->
@ Piergiovanni
Grazie per essere intervenuto con le conferme su impermeabilizzazione e riempimento di gas inerte che ci hai dato.
E' evidentente che qualcuno ha scritto inesattezze, altrove in questo thread.
Mi auguro che almeno ora, chiarezza sia stata fatta, almeno riguardo a questo.
alessio ha scritto:sicuramente infilare "a tonfo"sotto un getto d'acqua a pressione un qualsiasi strumento,anche se ritenuto impermeabile,è una grandissimo rischio se non che una grandissima cavolata!!!
Alessio, secondo me continui a far sempre confusione.
Se non quantifichi la pressione rispetto a quella indicata nei libretti di uso e mautenzione, quello che affermi non dice niente; te l'ho già scritto.
E mi stupisce la tua insistenza, visto che tu stesso hai scritto questo:

Anzi spesso anche nei materiali civili le prove in laboratorio hanno effetti di affidabilità e duratura nel tempo spesso anche del doppio di quanto dichiarato,quindi se dichiarano 0.5 atm probabile che in laboratorio sia stato eseguito con successo un test fino a 1atm...ripeto probabile perché non sempre è così,importante affermano le categorie di chi tutela i consumatori è che l'oggetto rispetti quanto dichiarato in "manuale".

E' ovvio (o almeno dovrebbe esserlo ai più), che se la casa madre afferma che lavare il binocolo sotto al rubinetto con flusso pari a quello che si usa per lavarsi le mani, NON danneggia lo strumento, è soltanto perchè in realtà l'impermeabilità viene mantenuta anche a pressione maggiore.
Poi per carità, certo che se si usa la pressione di una trivella a getto d'acqua o di un'idropulitrice... beh, in questo caso è chiaro che il binocolo si danneggerà; su questo hai ragione. :thumbup:
Come ti ho già detto, secondo me hai ragione anche a ricordarlo in senso cautelativo :!: , però hai torto se ti incaponisci a dire che chi lo fa non capice nulla, perché farlo consiste nel compiere una "cavolata".
Tutto qui.
Riguardo alla questione del rubinetto, sempre secondo me, una determinata pressione del getto, maggiore di quella indicata, più che riuscire a violare l'impermeabilità di un binocolo (sistematicamente come affermi tu, senza se e senza ma...), potrebbe far sì che eventuali granelli di sabbia riescano a sfrisare le ottiche (anche in questo caso però, il coating protettivo si può star certi che sarà stato dimensionato in maniera adeguata; ne' più, ne' meno di quanto ho già detto per l'impermeabilizzazione).
alessio ha scritto:....non so come mai....ma nonostante predicano in molti il contrario, vedo che nessuno ha avuto ancora il coraggio di provarci :lol: :lol:
Io personalmente lo faccio anche col NIKULA e non ho mai avuto problemi. :D
Magari però sono stato soltanto fortunato e magari lo è stato anche Piergiovanni (solo per citare un altro caso certo); tu che dici?
A questo proposito però, visto che tu sei certo del contrario, sicuramente ti sarà capitato, per cui ti chiedo cortesemente di farci sapere con quale binocolo e in che modo te lo sei trovato danneggiato.
Altrimenti vuol dire che parli per sentito dire o peggio ancora per preconcetti tuoi. :)
alessio ha scritto: :lol: un po' come l azoto...nessuno fino a qualche mese fa ne sapeva qualcosa adesso abbiamo creato minimo una mezza dozzina di professori in materia.
A quanto pare ti piace scrivere inesattezze (tanto poi quando ti si chiede di documentare quel che affermi, eviti accuratamente di farlo :( ); probabilmente ti sei perso qualcosa. ;)

Re: Inconveniente con Canon 10x42 L

Inviato: 09/01/2017, 22:22
da alessio
Specola Specola....non fare il furbino di girarci intorno e vedi di preparare il buffet.Via Mp stiamo tirando su un bussino per venire a trovarti in quel di Caijello :lol: :lol:

Re: Inconveniente con Canon 10x42 L

Inviato: 09/01/2017, 22:54
da moss
Ciao a tutti e sicuramente vi terrò aggiornati...

Pier,
ti volevo chiedere: anche a me risulta un camera service a Peschiera Borromeo (e mi sarebbe più comodo) ma quando inizio la procedura online sul sito ufficiale Canon vedo che al nord Italia come centro mi indica solo quello di Milano...non mi da l'opzione di sceglierne uno a Peschiera...tu sai spiegarti il perché?

Per il consiglio del riso, non ho capito se è da fare comunque, anche su ottiche "sane" (che vantaggio ne puo trarre una ottica impermeabile e stagna?), o se è da fare in previsione poi di spedirlo in assistenza...?

Grazie per le delucidazioni.

Re: Inconveniente con Canon 10x42 L

Inviato: 09/01/2017, 23:11
da -SPECOLA->
@ moss
In attesa di Piergiovanni,
provo a rispondere io.
Il consiglio del riso/desiccant serve per asciugare l'umidità e mantenere asciutto l'ambiente dove viene tenuto il binocolo.
Nel tuo caso, purtroppo l'aria umida è in grado di penetrare nel binocolo (come hai documentato con la foto dell'appannamento interno che ci hai mostrato), per cui nel frattempo che non lo sistemerai, così potrai mantenere il tuo strumento al riparo dall'umidità ambientale, prevenendo anche l'eventuale formazione di muffe, che prima erano impossibilitate a fiorire grazie al riempimento di gas inerte.

Nello stato in cui si trova ora il tuo CANON 10X42L IS WP, purtroppo non è più un'ottica impermeabile e stagna.

Re: Inconveniente con Canon 10x42 L

Inviato: 10/01/2017, 3:14
da cadl
@Moss: certo che c'è un camera service a Peschiera Borromeo, si tratta della sede Canon Italia.
Io per reflex e obbiettivi mi rivolgo a loro. Ciao

Re: Inconveniente con Canon 10x42 L

Inviato: 10/01/2017, 11:22
da ottaviano fera
-SPECOLA-> ha scritto:@ Piergiovanni
Grazie per essere intervenuto con le conferme su impermeabilizzazione e riempimento di gas inerte che ci hai dato.
E' evidentente che qualcuno ha scritto inesattezze, altrove in questo thread.
Mi auguro che almeno ora, chiarezza sia stata fatta, almeno riguardo a questo.

Ho scritto e ripeto che non ho mai trovato, fino a prova contraria (dichiarazione ufficiale del Costruttore), alcuna documentazione tecnica (caratteristiche tecniche del 10x42 is in Canon Italia e manuale di uso del Canon 10x42 is) nella quale viene citato il riempimento con gas inerte (azoto), caratteristica invece ampiamente pubblicizzata ed esplicitata da altri costruttori.
D'altra parte la impermeabilizzazione di livello Jis7 non implica nè automaticamente nè necessariamente il riempimento con azoto.
http://www.corsifotografianaturalistica ... -jis-.html
Incidentalmente riferisco che qualche anno fa ho chiesto espressamente ad un tecnico riparatore dell'assistenza Canon di Napoli se nel 10x42 ci fosse l'azoto e la sua risposta è stata negativa.
Sul corpo del Canon 10x42 non c'è alcuna valvola per l'immissione di azoto.
Quando parlo di documentazione mi riferisco ovviamente a quanto viene dichiarato ufficialmente dal Costruttore nel suo sito o in documenti cartacei (manuale di uso).
O si deve ritenere che il riempimento di gas inerte(azoto) è una caratteristica tecnica che Canon comunica verbalmente soltanto a richiesta del o degli interessati?

Re: Inconveniente con Canon 10x42 L

Inviato: 10/01/2017, 13:22
da moss
Interessa ti tutti i vostri interventi...

X cadl: ma secondo te come mai se avvio la procedura sul sito ufficiale canon x spedirlo in assistenza non mi nomina Peschiera ma mi da come unica possibilità Milano? (Magari provo a chiamare)

X Ottaviano o chi vuole spiegarmi: nel caso il binocolo non fosse riempito di azoto è possibile ritenere "normale" la condensa interna visto le condizioni ambientali in cui l'ho usato ( -7 con nevicata) oppure è comunque un fatto anomalo?

Grazie.

Re: Inconveniente con Canon 10x42 L

Inviato: 10/01/2017, 13:46
da piergiovanni
Ottaviano ha senz'altro ragione, ora sono in ufficio e non posso controllare,.Ho chiesto anche io, poco fa una conferma ufficiale, giusto per un ulteriore chiarimento, anche se penso non ve ne sia bisogno. :D visto l'esperienza di Ottaviano con tali prodotti.

Del resto anche le ottiche fotografiche Canon e i corpi macchina beneficiano di una serie di O-ring senza ulteriori aggiunte (impossibili in quei prodotti)

In sintesi è la costruzione meccanica e la presenza di o-ring a decretarne l'impermeabilizzazione e non l'azoto, che dopo un certo periodo di tempo si volatilizza.
Onestamente è la prima volta che un lettore proprietario di Canon 10x42 lamenta questo problema.

Questo ad esempio è lo schema delle guarnizioni presenti nella reflex Olympus E-1, la prima ammiraglia giapponese che possiedo da anni e che uso ancora in caso di "nubifragi"

Re: Inconveniente con Canon 10x42 L

Inviato: 10/01/2017, 14:17
da moss
Ci doveva pur essere lo sfigato di turno :mrgreen:
Anche perché, non so quanti lo hanno messo alla frusta come me...il giorno prima che mi si presentasse la condensa siamo arrivati a 2800mt con -17 ... Non proprio il range descritto sul manuale... :?
:wave:

Re: Inconveniente con Canon 10x42 L

Inviato: 10/01/2017, 14:18
da -SPECOLA->
@ ottaviano fera
Ciao Ottaviano,
come ho già precisato per iscritto, anch'io non ho trovato indicazioni ufficiali sulla documentazione CANON, dando ragione implicitamente a quello che hai scritto in base a dati pubblici e documentabili; perdonami se non sono stato troppo chiaro in quel che ho scritto. :oops:
Detto questo, non mi riferivo certamente al tuo intervento, bensì a quelli di chi scrive cose più o meno condivisibili, senza mai documentare ne' il perché, ne' il per come e ne' la provenienza (sorvolando il "tono" e il "modo").
Tutto qui.
Scusami ancora se non sono stato chiaro.

Riguardo all'ufficialità del dato, per non saper ne' leggere ne' scrivere, ieri ho interpellato direttamente la casa madre; CANON mi ragguaglierà entro 2 gg. lavorativi, così poi avrò in mano un'informazione di prima mano, oltre a quanto Piergiovanni ci ha già gentilmente anticipato. :thumbup:

Re: Inconveniente con Canon 10x42 L

Inviato: 10/01/2017, 14:23
da -SPECOLA->
@ Piergiovanni
Come sai anch'io sono in attesa della risposta ufficiale di CANON, riguardo questo e gli altri suoi binocoli "stagni".
Se però il gas inerte non è contemplato cosa c'è all'interno dello scafo ottico?
E soprattutto cosa funge da anti muffa?

Re: Inconveniente con Canon 10x42 L

Inviato: 10/01/2017, 15:37
da ottaviano fera
moss ha scritto:Interessa ti tutti i vostri interventi...
X Ottaviano o chi vuole spiegarmi: nel caso il binocolo non fosse riempito di azoto è possibile ritenere "normale" la condensa interna visto le condizioni ambientali in cui l'ho usato ( -7 con nevicata) oppure è comunque un fatto anomalo?

Grazie.
Ciao moss, sicuramente la condensa a -7°C è un fatto anomalo, però tu stesso dici che il giorno prima il tuo Canon 10x42 è stato a -17°C, ovvero ad una temperatura che è fuori dal range previsto (-10°C/+45°C-umidità 90%).
Si può ipotizzare che in quella occasione lo stress termico fuori range abbia determinato la penetrazione di umidità e il conseguente successivo appannamento, ma è soltanto una ipotesi.
Comunque sappiamo per esperienza che tutti i prodotti dell'uomo, anche i più costosi e sofisticati, possono presentare un malfunzionamento e quindi penso che sia meglio valutare ciò che di positivo ci danno, normalmente, nell' utilizzo ordinario.

Re: Inconveniente con Canon 10x42 L

Inviato: 10/01/2017, 15:48
da ottaviano fera
-SPECOLA-> ha scritto:@ ottaviano fera
Ciao Ottaviano,
come ho già precisato per iscritto, anch'io non ho trovato indicazioni ufficiali sulla documentazione CANON, dando ragione implicitamente a quello che hai scritto in base a dati pubblici e documentabili; perdonami se non sono stato troppo chiaro in quel che ho scritto. :oops:
Detto questo, non mi riferivo certamente al tuo intervento, bensì a quelli di chi scrive cose più o meno condivisibili, senza mai documentare ne' il perché, ne' il per come e ne' la provenienza (sorvolando il "tono" e il "modo").
Tutto qui.
Scusami ancora se non sono stato chiaro.

Riguardo all'ufficialità del dato, per non saper ne' leggere ne' scrivere, ieri ho interpellato direttamente la casa madre; CANON mi ragguaglierà entro 2 gg. lavorativi, così poi avrò in mano un'informazione di prima mano, oltre a quanto Piergiovanni ci ha già gentilmente anticipato. :thumbup:
Ciao Fabrizio, non mi sembra il caso di scusarsi.
Nei forum ci scambiamo opinioni e informazioni che normalmente sono utili a tutti ma che possono, talvolta, anche essere inesatte o comunque non rispondenti alla realtà.
L'importante è dialogare garbatamente nello spirito dell'arricchimento reciproco senza preconcetti e pregiudizi, riconoscendo di fronte alla realtà dei fatti di avere avuto, ovviamente in buona fede, una convinzione errata.
Cosa che anticipo fin d'ora, da parte mia, se dovesse indubitabilmente essere accertato che il Canon 10x42 è riempito con gas inerte.
:wave:

Re: Inconveniente con Canon 10x42 L

Inviato: 10/01/2017, 21:09
da -SPECOLA->
Ciao a TUTTI!
Ottaviano, ti quoto in pieno; opinioni e informazioni motivate come quelle che dai tu, sono un arricchimento e fa piacere leggerle, perchè oltretutto esposte interloquendo garbatamente.
Anch'io come te e tutte le Persone rispettabili e sensate, non ho alcun problema ad ammettere miei eventuali errori (commessi in buona fede); tra l'altro per quanto mi riguarda, una sciocchezza/inesattezza sussurrata o GRIDATA, sempre tale rimane e alla stessa maniera.
Inoltre esprimendo il mio pensiero, cerco sempre di spiegarne e motivarne le ragioni, in modo da essere il più chiaro e franco possibile.

Ritornando alla questione "AZOTO" nei binocoli CANON, la casa madre mi ha risposto proprio oggi, confermandomi che i loro binocoli non contengono alcun gas inerte.
Per cui la deduzione di qualcuno è stata corretta e non serve nemmeno fare nomi, non è vero?

Complimenti meritatissimi a Ottaviano per la logica deduzione e disanima! :clap:

Grazie CANON e GRAZIE a chi è intervenuto in modo costruttivo per avermi chiarito e messo a conoscenza di un aspetto che non avevo mai approfondito. :thumbup:

moss

Inviato: 11/01/2017, 0:29
da moss
Buona sera...
Si, gli interventi di Ottaviano sono stati illuminanti e vi dirò di più...sono venuto a conoscenza che non sono l' unico utente ad aver riscontrato questo "problema" con il Canon 10x42 L portato a bassissime temperature, problema che non si è ripresentato con l' utilizzo del binocolo a temperature piu "umane" ...non vorrei che, come spiegato da Ottaviano, essendoci dei vetri protettivi davanti ad i veri obiettivi fosse la causa del "difetto" ... Ora, parlando con chi ha rilevato il mio stesso inconveniente, mi ha riferito che il binocolo lo ha continuato ad usare senza alcun problema, da anni...io per scrupolo magari lo mando ad un controllo ma inizia a nascere in me il dubbio che, essendo il mio binocolo stato sempre trattato con i guanti bianchi, (pur in condizioni estreme), non presentando nessunissimo difetto nello scafo, segni, botte...mi torni indietro esattamente come spedito...vedremo...

Re: Inconveniente con Canon 10x42 L

Inviato: 11/01/2017, 3:26
da ottaviano fera
@ SPECOLA
MI fa molto piacere avere contribuito ad una più esatta conoscenza delle caratteristiche tecniche del Canon 10x42 e comunque il tuo impegno nella richiesta di chiarimenti rivolta alla Canon ci ha consentito di avere una risposta chiara e definitiva. :wave:

@ moss
Considerato che l'inconveniente si è verificato, piuttosto presumibilmente, a causa di condizioni di utilizzo al di fuori del range di temperature previsto, io eviterei di mandare in assistenza uno strumento utilizzato sempre con attenzione e quindi in ottime condizioni. Almeno fino a quando l'appannamento dovesse ripetersi in normali condizioni di utilizzo.
Si dice che il meglio è nemico del bene e a volte il tentativo di raggiungere il meglio si traduce in un peggioramento del bene che si aveva.
Lo dico per averlo più di una volta sperimentato, anche se, altrettanto frequentemente, purtroppo, me ne dimentico.
:doh: :wave:

Re: Inconveniente con Canon 10x42 L

Inviato: 11/01/2017, 8:58
da abramo giusto
Se si pensa che il disastro dello shuttle è avvenuto x colpa di O-ring .... È detto tutto sulla fatalità !!!
Sicuramente la pressione interna allo scafo a quella altitudine è andata scaricandosi per poi immettere aria umida del abitacolo della macchina quando è ritornato a valle ...Questo fenomeno può essere successo molte volte in maniera più lieve con gli sbalzi termici come già preannunciato nel intervento precedente..
Riguardo Azoto non è detto che tutte le case lo usano ma preferiscono usare aria essicata...
Mi ricordo che i binocoli usati dal esercito Cinese ..Non fuffa...Hanno dei tubetti estraibili dove mettere la silica per assorbire umidità..
Grande Ottaviano x i tuoi interventi precisi..
Abramo

Re: Inconveniente con Canon 10x42 L

Inviato: 11/01/2017, 9:21
da piergiovanni
Un solo consiglio: prima di rientrare in auto o in casa metti il binocolo dentro un sacchetto di plastica che abbia al suo interno un po' di aria e poi sigillalo con quelle pinze alimentari, tipo quelle vendute da Ikea. L'aria all'interno si scalderà pian piano e eviterà questi problemi. Poi in casa, dopo un po' di tempo estrarrai il binocolo, toglierai i tappi e lo farai asciugare.
Io uso questo stratagemma da anni dopo che varie ottiche Canon L, anch'esse tropicalizzate davano questi problemi durante le mie sessioni fotografiche di paesaggio un po' estreme :D

moss

Inviato: 11/01/2017, 10:03
da moss
Benissimo!
Grazie ancora a tutti per i suggerimenti!

Re: Inconveniente con Canon 10x42 L

Inviato: 12/01/2017, 16:44
da alessio
Specola non me ne volere(almeno per questa volta) circa le tue richieste,ma mi riesce meglio spiegarmi dal vivo con fatti concreti e con oggetti alla mano(bombole di azoto incluse)che con il copia/incolla di improbabili link trovati in rete stando dietro a una tastiera.
Ti ho anche invitato più volte in Toscana....mi sono rassegnatamente poi autoinvitato a portoghese a fare una visita al tuo osservatorio(legittima richiesta.... gli osservatori sono di solito per divulgazione pubblica)e non mi hai minimamente considerato...mi dispiace ma a me comunicare coi link credimi proprio non riesce... :? :?