Pagina 3 di 3

Re: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Inviato: 07/12/2023, 15:11
da astro61
Buongiorno a tutti. Aggiorno questa discussione per comunicare che ho comprato il Fuji 16x28, come avevo già spaventato nelle mie intenzioni. Appena è arrivato l'ho provato e ho subito capito che non era il binocolo che faceva per me. Stabilizzazione buona, ottica normale, ma era quello che mi aspettavo. Il vero problema è stato scoprire che la distanza interpupillare era da trovare al centesimo di millimetro perché altrimenti si hanno continui blackout, e anche quando si trovava, con molta difficoltà data anche la durezza della regolazione, si deve rimanere immobili. Il tutto è dovuto probabilmente alla strettissima pupilla d'uscita. Troppo scomodo, visto che lo deve usare anche mia moglie. Subito mandato indietro. Adesso sto pensando a un Opticron 12x30 di cui ho letto alcune buone recensioni. Ovviamente sarà sempre il clone di qualcos'altro, però va bene così. Ci sarebbe anche il 14x30 ma poi non vorrei avvicinarmi al problema che ho avuto con il Fuji. Vi farò sapere se lo prenderò, e se sarà così le mie impressioni anche su questo binocolo. Se non dovesse succedere prima delle feste tanti auguri a tutti.

Re: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Inviato: 07/12/2023, 17:58
da Giovanni Bruno
Ciao ASTRO61, ti faccio notare che un 12x30 avrebbe una PU di 2,5mm, mentre il 16x42 ha una PU di 2,625m , quindi con il 12x30 andresti a peggiorare, sebbene di poco.

Inutile dire che la tua mini recensione è per me molto importante avendo io il CANON 12x36 IS III con Pu di 3mm ed il CANON 15x50 IS con PU di 3,333, se uno è abituato alla amichevolezza oculare di un CANON, nella fattispecie il tuo 12x36 IS II, non è detto che trovi parimenti comodi altri oculari di altri binocoli. :thumbup: :wave:

Re: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Inviato: 07/12/2023, 18:18
da Samuele
@Giovanni, in realtà sta parlando del 16x28 che di pupilla di uscita fa 1,75…

astro61 ha scritto: 07/12/2023, 15:11

Il vero problema è stato scoprire che la distanza interpupillare era da trovare al centesimo di millimetro perché altrimenti si hanno continui blackout, e anche quando si trovava, con molta difficoltà data anche la durezza della regolazione, si deve rimanere immobili. Il tutto è dovuto probabilmente alla strettissima pupilla d'uscita. Troppo scomodo, visto che lo deve usare anche mia moglie. Subito mandato indietro.
Ma non era stato scritto che questo è un problema inesistente, anzi argomento di sfottò? :think:
-SPECOLA-> ha scritto: 29/11/2023, 20:33
E notare le dimensioni delle pupille d'uscita in gioco. ;)
@astro61
Capisco quello che scrivi…non sei il primo a lamentartene, anche se non in questo forum :wave:

Re: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Inviato: 07/12/2023, 22:58
da -SPECOLA->
Samuele ha scritto: 07/12/2023, 18:18 @Giovanni, in realtà sta parlando del 16x28 che di pupilla di uscita fa 1,75…

astro61 ha scritto: 07/12/2023, 15:11

Il vero problema è stato scoprire che la distanza interpupillare era da trovare al centesimo di millimetro perché altrimenti si hanno continui blackout, e anche quando si trovava, con molta difficoltà data anche la durezza della regolazione, si deve rimanere immobili. Il tutto è dovuto probabilmente alla strettissima pupilla d'uscita. Troppo scomodo, visto che lo deve usare anche mia moglie. Subito mandato indietro.
Ma non era stato scritto che questo è un problema inesistente, anzi argomento di sfottò? :think:
-SPECOLA-> ha scritto: 29/11/2023, 20:33
E notare le dimensioni delle pupille d'uscita in gioco. ;)
@astro61
Capisco quello che scrivi…non sei il primo a lamentartene, anche se non in questo forum :wave:
@Samuele

ciao, per favore potresti quotare dove salterebbe fuori a tuo parere l'argomento sfottò?
Giusto per capire, visto che in questo forum siamo qui per confrontarci ognuno riportando la propria esperienza e non di certo per sfottere.
Riguardo alla discussione che hai linkato, in essa non a caso si menzionano anche il il telescopio da osservazione SWAROVSKI ATC 17-40x56 (PU 1,4 mm @40x) e il binocolo Docter Aspectem ED VARIO 20-50x80 (PU 1,6 mm @50x).

Re: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Inviato: 07/12/2023, 23:05
da Giovanni Bruno
Tradito dal titolo della discussione che verte sul 16x42, mi è sfuggito che ASTRO61 parlava del 16x28 e me ne scuso.

Tuttavia da torrettista sfegatato da oltre 30 anni, quale io sono, i problemi di annerimento del campo visivo li ho sempre visti come causa di alcuni particolari oculari, ma del tutto assente in altri oculari, piuttosto che a causa della ristrettezza della PU.

Infatti in campo astronomico è normale lavorare con soddisfazione anche con delle torrette binoculari e con delle PU anche di 0,5mm . :thumbup: :wave:

Re: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Inviato: 07/12/2023, 23:22
da -SPECOLA->
astro61 ha scritto: 07/12/2023, 15:11 Appena è arrivato l'ho provato e ho subito capito che non era il binocolo che faceva per me. Stabilizzazione buona, ottica normale, ma era quello che mi aspettavo. Il vero problema è stato scoprire che la distanza interpupillare era da trovare al centesimo di millimetro perché altrimenti si hanno continui blackout, e anche quando si trovava, con molta difficoltà data anche la durezza della regolazione, si deve rimanere immobili. Il tutto è dovuto probabilmente alla strettissima pupilla d'uscita. Troppo scomodo, visto che lo deve usare anche mia moglie. Subito mandato indietro.
Ciao astro61, mi dispiace leggere del brutto epilogo della tua esperienza con il binocolo stabilizzato FUJINON TECHNO STABI 16x28. :(
Secondo me però quanto avete rilevato potrebbe essere dovuto all'estrazione pupillare dello strumento, causa vestibilità rispetto alla conformazione dei vostri visi (per questo quando è possibile, è sempre preferibile provare personalmente un binocolo, prima di acquistarlo).
Inoltre c'è anche da dire che, non so tu e gentile consorte con quale minima pupilla d'uscita avete mai osservato con soddisfazione, però se si tratta di un tipo di setup usato pochissime volte, non essendo abituati, le prime volte si potrebbe avere un poco di difficoltà nel gestire piccole pupille di uscita e credo che proprio questo sia il punto e in questo caso anche la forma del binocolo e il sistema di regolazione della distanza interpupillare, credo che abbiano concorso alla vostra delusione.

Re: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Inviato: 07/12/2023, 23:23
da -SPECOLA->
Giovanni Bruno ha scritto: 07/12/2023, 23:05 Tradito dal titolo della discussione che verte sul 16x42, mi è sfuggito che ASTRO61 parlava del 16x28 e me ne scuso.

Tuttavia da torrettista sfegatato da oltre 30 anni, quale io sono, i problemi di annerimento del campo visivo li ho sempre visti come causa di alcuni particolari oculari, ma del tutto assente in altri oculari, piuttosto che a causa della ristrettezza della PU.

Infatti in campo astronomico è normale lavorare con soddisfazione anche con delle torrette binoculari e con delle PU anche di 0,5mm . :thumbup: :wave:
Quoto! :thumbup:

Re: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Inviato: 08/12/2023, 2:21
da T1Z1AN0
Stasera ho usato, con estrema soddisfazione, il mio Bresser ad un concerto. Grande binocolo 👍

Re: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Inviato: 08/12/2023, 14:00
da -SPECOLA->
@T1Z1AN0
sarà stato come essere proprio sotto al palco! :D

Re: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Inviato: 08/12/2023, 15:36
da T1Z1AN0
Immagine
A volte un buon binocolo fa la differenza Immagine


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Inviato: 08/12/2023, 16:21
da astro61
@SPECOLA
Sì, è vero, quello che dici è corretto e mi ricollega a quello che ha scritto @Giovanni Bruno qualche post prima riguardo la pupilla d'uscita che, lo so bene, quando usiamo uno strumento astronomico non mi ha dato l'impressione di essere uguale. Probabilmente il problema è dato dal fatto che la pupilla d'uscita anche piccola di una torretta binoculare abbinata a un telescopio è molto diversa da quella che fuoriesce da uno strumento ottico così estremo come un binocolo ad alto poter di ingrandimento. E probabilmente anche gli oculari del Fuji hanno un'implicazione in tutto questo, come gli oculari per uso astronomico possono essere diversi tra loro con effetti diversi anche a focali identiche.