Pagina 1 di 2

Binocoli osservazione aerei

Inviato: 03/02/2024, 10:42
da david12
Buon giorno
vorrei comprare un binocolo a mano libera
per osservazioni aerei,essendo neofita mi basta sapere se 12x42 potrebbe andare.
io ho un 7x50 vintage (era di mio papa)
ma sono sincero nn mi soddisfa molto.
mi piacerebbe compatto.
cosa mi consigliate senza svenarmi ?😁
grazie a tutti in anticipo

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 03/02/2024, 11:46
da astro61
Ecco, la penultima riga del tuo post non va molto d'accordo con quello che cerchi. A meno che un migliaio di euro rientrino in quello che tu definisci "senza svenarsi". Allora a quel prezzo puoi trovare un binocolo come il mio Kite 16x42 o suoi cloni oppure un Fuji 16x28, che costa ancora meno. Non so se hai capito che sono tutti bino stabilizzati, caratteristica necessaria per osservare quello che vorresti, dove sono necessari forti ingrandimenti. Ti consiglio di visitare questa discussione: "Nuovo binocolo stabilizzato SIG SAUER ZULU 6 con nuovi vetri HDX". Vedrai anche dei modelli che sono simili al mio ma meno ingombranti, caratteristica che mi pare di capire che a te interessi molto. Inoltre ci sono all'interno diversi link che ti riportano ad altre discussioni che riguardano questo tipo di binocoli e comunque come ti ha consigliato Antonello puoi sempre usare la funzione cerca.

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 03/02/2024, 12:23
da david12
astro61 ha scritto: 03/02/2024, 11:46 Ecco, la penultima riga del tuo post non va molto d'accordo con quello che cerchi. A meno che un migliaio di euro rientrino in quello che tu definisci "senza svenarsi". Allora a quel prezzo puoi trovare un binocolo come il mio Kite 16x42 o suoi cloni oppure un Fuji 16x28, che costa ancora meno. Non so se hai capito che sono tutti bino stabilizzati, caratteristica necessaria per osservare quello che vorresti, dove sono necessari forti ingrandimenti. Ti consiglio di visitare questa discussione: "Nuovo binocolo stabilizzato SIG SAUER ZULU 6 con nuovi vetri HDX". Vedrai anche dei modelli che sono simili al mio ma meno ingombranti, caratteristica che mi pare di capire che a te interessi molto. Inoltre ci sono all'interno diversi link che ti riportano ad altre discussioni che riguardano questo tipo di binocoli e comunque come ti ha consigliato Antonello puoi sempre usare la funzione cerca.
ma mi sto avvicinando pian piano,meglio andare piano piano...
ma e vero che a mano libera il max da sfruttare e un 12x?
grazie

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 03/02/2024, 12:33
da astro61
Innanzitutto ti raccomando di non citare un messaggio appena superiore, da regolamento. Si risponde direttamente.
Per quanto riguarda la tua richiesta, dipende da molti fattori, c'è gente che ad esempio già a 8 o 10 non riesce a visualizzare bene perché ognuno ha un tremolio fisiologico personale, la mia opinione per l'osservazione a 12 ingrandimenti è che preferirei assolutamente uno stabilizzato. Se lo provi vedi che ti cambia la vita. Poi magari tu hai un braccio molto fermo, però io ti consiglierei comunque stabilizzato.

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 03/02/2024, 14:04
da rigel
Se a 12x a mano libera riesci a leggere la compagnia aerea sulla carlinga dell'aereo, è perchè il cuore non batte più e tu sei morto........ho reso l'idea?.... :D

.....è uno dei classici test a cui sottoponevo coloro che volevano provare uno stabilizzato....tra l'altro proprio il Canon 12x36 isIII trasformava in questo caso il suo più grande difetto in un pregio (parlo del suo tastino di stabilizzazione che deve essere tenuto premuto)

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 03/02/2024, 14:04
da Antonello66
david12 ha scritto: 03/02/2024, 12:23 …ma e vero che a mano libera il max da sfruttare e un 12x?
grazie
È soggettivo. Io non vado oltre gli 8x. Trovo rilassante l’osservazione con il 6x30 che ho. Troppo pochi per gli aerei.

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 03/02/2024, 14:46
da alessio855
Oggi ho ammirato un Qatar Doha / Zurigo, ben nitido e l’angolato che ho mi sta piacendo tantissimo . Modello 82Hd. E sto osservando Venere ora al tramonto e Giove ! Ben immerso nel cielo blu finalmente (segno che arriva la perturbazione che pulisce i cieli… ora smonto 82Hd e provo il 15x70HD.

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 03/02/2024, 16:19
da david12
mi mandate in confusione totale ,😢😁

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 03/02/2024, 16:22
da david12
...scusami astro,ma c'è un abisso da un 10x a un 12?

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 03/02/2024, 16:42
da david12
ciao Alessio
cosa usavi x l'osservazione del quatar?

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 03/02/2024, 16:59
da rigel
david12 ha scritto: 03/02/2024, 16:22 ...scusami astro,ma c'è un abisso da un 10x a un 12?
La so.....20% in più..........

Ps: scherzi a parte, se ti cade in testa un vaso da 1kg e uno da 1,2kg, c'è differenza?....ovviamente si....poi bisogna intendersi bene su cosa intendi per "osservare"......c'è un mucchio di gente che sostiene di trovarsi bene con 12x, ma quando approfondisci scopri sempre che, appunto, si limitano ad osservare....se parliamo di stare fermi al punto da leggere le scritte su un aereo (o i particolari/dettagli sul piumaggio di un uccello, i satelliti di Giove etc) con 12x è difficilissimo A MANO LIBERA (messo maiuscolo, perchè ad esempio, nella risposta di Alessio sull'aereo Qatar, lui non specifica che osserva su treppiede e che i binocoli a cui si riferisce non sono assolutamente utilizzabili a mano libera)

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 03/02/2024, 19:12
da david12
...ma col cuore in mano ,tu prenderesti più un 10x o 12x .... ho una mano che e un ponte!😁🤣

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 03/02/2024, 19:30
da T1Z1AN0
david, dipende anche dalla massa del binocolo. Se è piccolo e leggero traballa già con un 10x.
Se ha una certa massa allora puoi salire con gli ingrandimenti.
Ma ti consiglio di provarne qualcuno prima di decidere.
(io, col cuore in mano, non ricomprerei il mio 10x25)

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 03/02/2024, 19:38
da david12
..indecisione pazzesca tra il 10 e il 12 bhoo...

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 03/02/2024, 21:53
da rigel
david12 ha scritto: 03/02/2024, 19:12 ...ma col cuore in mano ,tu prenderesti più un 10x o 12x .... ho una mano che e un ponte!😁🤣
Sinceramente, dall'uscita degli stabilizzati Canon, l'uso di tutti gli altri miei binocoli è andato poco alla volta a diminuire....quando poi è uscito il 10x42L is, pure i vari Leica Ultravid, Swarovski EL, e Zeiss sono finiti nell'armadio, visto che otticamente è assolutamente all'altezza con il plus della stabilizzazione.....rimangono a girare per casa e utilizzati ogni tanto il Kowa 6,5x32 BD II XD (per i suoi 10° di campo.....e una meccanica, la Kowa, che mi fa sempre sbavare.....la sua maf la uso come antistress... :lol: :lol: ) e il recente Zeiss Victory Pocket 8x25, che ho preso solamente per le uscite in montagna con attrezzature fotografiche, già pesanti di loro, oppure in emtb...proprio per dimensioni/peso e, soprattutto perchè è l'unico tra i "pocket" con una estrazione pupillare adatta agli occhialuti e un campo apparente grandangolare (cosa sulla quale io sono estremamente sensibile...motivo per cui ho anche venduto gli spotting scope Swaro ATS80HD e lo Zeiss Diascope 85 Fl quando è uscito lo Zeiss Harpia con 72° di CA su tutti gli ingrandimenti).

Cmq, rimanendo sul tema, non credere che passare da 8x a 12x sugli aerei ti cambi molto le cose a mano libera....probabilmente potrebbero anche peggiorare, perchè una mano ferma in grado di farti vedere particolari fini a 12x io non l'ho mai vista (e ho 65 anni, di cui circa 50 passati ad osservare cielo e natura).....valutare uno stabilizzato secondo me rimane l'unica scelta sensata.....ora io non ho capito quale sia il tuo budget, ma nell'usato si trovano ad esempio i Canon 12x36 isIII intorno ai 5/600 euro in ottime condizioni.... e ti cambia tutto.

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 03/02/2024, 23:30
da ilRosso
Ma, questi aerei, a che quota sono? Da casa mia vedo quelli sui 6000 metri e più, moscerini con scie di condensazione (e bisogna poi considerare la distanza orizzontale): i 10x del Fujinon danno poca soddisfazione, anche se un pochino meglio degli 8x; sui Canadair che volano sotto i 3000 e quasi sulla verticale invece è un altro discorso; ottimi invece sugli elicotteri (2-3 chilometri di distanza).

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 04/02/2024, 10:41
da Giovanni Bruno
L'errore sta nel voler osservare gli aerei solo con un BINOCOLO MANUALE, per vedere bene molto lontano ci vuole prima di tutto ingrandimento e poi il diametro non guasta.

Io pur avendo due stabilizzati, il CANON 15x50IS ed il 12x36 IS III, mi trovo molto meglio con un binocolone tipo 20x80 ed ancora meglio con un BT angolato a 45° ad oculari intercambiabili.

Infine, mi trovo immensamente meglio usando invece molti dei miei telescopi abbinati ad una torretta binoculare ZEISS angolata a 45°.

Il BT ed un telescopio pesano molto di più di un binocolo diritto a mano libera, ma siccome i BT ed telescopi si usano su un cavalletto, più forcella oppure una testa fluida, il peso dello strumento diventa totalmente zero.

Mentre anche il più leggero binocoletto di basse prestazioni, pesa poco lui, ma si devono sorreggere anche il peso delle proprie braccia .

Sono ormai decenni che faccio le mie osservazioni terrestri e sugli aerei solo con strumenti montati su cavalletto.

Mentre uso i binocoli manuali solo per soggetti sia terrestri che astronomici di grande estensione angolare.

Gli AEREI dai 10Km ai 30Km di distanza sono per definizione soggetti bisognosi di alti ingrandimenti e per alti ingrandimenti intendo da 20x in su ed anche fino a 50x, consigliatissimo per gli aerei un RED DOT di quelli militari in metallo che hanno vari livelli di luminosità, vari crocicchi disponibili e persino diversi colori del led, tipo verde e rosso. :thumbup: :wave:

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 04/02/2024, 13:11
da astro61
david12 ha scritto: 03/02/2024, 19:12 ...ma col cuore in mano ,tu prenderesti più un 10x o 12x .... ho una mano che e un ponte!😁🤣
Con quegli ingrandimenti assolutamente uno stabilizzato, quindi una volta arrivato fin lì a quel punto prenditi un 16X. Il Fuji 16x28 và sui 700 euro, anche meno.

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 04/02/2024, 13:37
da rigel
Giovanni Bruno ha scritto: 04/02/2024, 10:41
Gli AEREI dai 10Km ai 30Km di distanza sono per definizione soggetti bisognosi di alti ingrandimenti e per alti ingrandimenti intendo da 20x in su ed anche fino a 50x, consigliatissimo per gli aerei un RED DOT di quelli militari in metallo che hanno vari livelli di luminosità, vari crocicchi disponibili e persino diversi colori del led, tipo verde e rosso. :thumbup: :wave:
Il problema è che, come sempre, quando viene chiesto un consiglio poi non si danno mai le indicazioni sufficienti per avere risposte più mirate...."osservare gli aerei" è una di quelle indicazioni che più generiche non si può.....perchè, ad esempio, vicino ai corridoi aerei di atterraggio/decollo degli aeroporti in Italia vivono milioni di persone....se sei una di quelle non ti servono di sicuro i 50x.....sempre come esempio, io vedo passare di fronte a me quelli che atterrano a Caselle e con un 15x leggi tranquillamente le scritte....ma a 2 passi da me ho pure quello dell'ex Aeritalia...e pur essendo roba piccolina, con un 7/8x vedo benissimo pilota dell'aereo o quello dell'eventuale aliante attaccato....in un 50x non ci starebbero nel campo inquadrato.....però bisognerebbe appunto sapere bene cosa si osserva, come e dove.

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 04/02/2024, 13:56
da david12
Buona domenica amici...
allora grazie molto dei vostri preziosi
consigli, ma ieri ho preso la decisione ed ho ordinato i binocoli.
Devo essere sincero sono andato in po contro i vostri consigli, ma stamani mi ha chiamato il corriere di Amazon e mi ha consegnato i 12x.
provato sulle barche in mare molto distanti, e sono rimasto molto soddisfatto.
oggi e nuvoloso e non posso puntare aereo ma presto vi informerò a riguardo 😀

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 04/02/2024, 14:36
da T1Z1AN0
david12 ha scritto: 03/02/2024, 10:42
per osservazioni aerei,essendo neofita mi basta sapere se 12x42 potrebbe andare.
In realtà avevi già deciso quando hai fatto la prima domanda…volevi solo farti rispondere SI :D
Bene, aspettiamo la tua recensione. Divertiti.

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 04/02/2024, 15:00
da rigel
Preciso e approfondito anche qui..."Amazon mi ha consegnato il 12x"......... :D :D :D ...(si scherza néhhh!!)

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 04/02/2024, 15:55
da david12
ciao Tiziano
no ,nn prendevo il si, ma ho intuito che eravamo al limite, ma si poteva tentare.
adesso ti chiedo (e vi chiedo😀)
ma secondo voi un 15x e impossibile a mano libera???
io dico che si può tentare,,,,(non massacratemi)😀

altra domanda da profano

ma come mai certi binocoli constano anche 5 volte tanto pur avendo le stesse caratteristiche tecniche?
ne vale così la pena spendere 500 euro invece che 100??
grazie

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 04/02/2024, 17:42
da T1Z1AN0
Intanto sarebbe carino da parte tua dirci che marca e modello hai preso.
15x a mano libera non è impossibile se accetti di vedere l'immagine traballante.
Per questo motivo sono nati i binocoli stabilizzati per gli alti ingrandimenti.
All'ultima risposta puoi rispondere solo tu, siamo tutti diversi.

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 04/02/2024, 18:03
da rigel
Fuori i nomi dei binocoli da 100 euro con le caratteristiche tecniche di quelli da 500 euro....interessano anche a noi!!

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 04/02/2024, 18:28
da astro61
Eh,eh! Giusto, Rigel. :thumbup:

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 04/02/2024, 18:53
da david12
nocoex 12x50

buon divertimento a insultarmi 🤣.

qua se prendo passione finisce male con i costi🤣

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 04/02/2024, 19:27
da astro61
Intanto su Amazon, viene più di 250 euro, ma nella stessa pagina devo dire che è effettivamente presente (non so se l'hai notato) un Nikon Akulon A211 che per soli 131 euro sembrerebbe avere delle caratteristiche di tutto rispetto. Ho letto questa recensione, nel caso fossi interessato, della quale però ti consiglio di leggere anche e soprattutto gli ultimi due paragrafi,"possibiltà particolari" e "conclusioni", dove l'autore tra le altre cose snocciola degli argomenti che si adattano a tutte le tipologie di binocoli ad alto ingrandimento.

http://www.binocolo.org/marche/nikon/ni ... 211-12x50/

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 04/02/2024, 19:37
da david12
Ragazzi un mio amico mi ha appena scritto se gle lo vendo agli stessi soldi che l'ho pagato, potrei farlo e prenderne un paio basta 150 o 200 euro...in tal caso vi avverto prima!
bella passione cmq !
preso un pezzo , viene sempre istinto di volerlo piu potente, migliore insomma....

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 04/02/2024, 19:56
da rigel
Il Nocoex 12x50, non l'ho trovato....ma c'è il 12x42....con nelle specifiche tecniche: prismi di Porro (sono a tetto), 504 ingrandimenti, ma soprattutto 4 MILLILITRI di pupilla di uscita....poi mi sono fermato....c'è un limite a tutto!!.... :lol: :lol: :lol:

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 04/02/2024, 23:22
da vale75
Avendo il mastodontico minox 15x58 e il canon 12x36 , ti dico la mia situazione.
A mano libera il 15x58 tra peso (1.45kg) e ingrandimento, è davvero difficile gestirlo, ci si stanca dopo neanche 30 secondi.
Rispetto ai 12x del canon (a stabilizzazione spenta), coi 15x non si guadagna niente in dettaglio, salvo più luminosità notturna.
Accendendo la stabilizzazione, il canon fa leggere meglio le scritte, nonostante i 3x in meno.
Su un treppiede,anche misero, il minox ritorna in testa.

Anche un mio conoscente mi chiese consiglio per un "binocolo da bagnino".
Non c'è stato verso di sconsigliarli un 20x50 economico sul quale si era fissato, sicuramente ingolosito dall'alto ingrandimento.

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 05/02/2024, 0:40
da david12
niente di più vero dell'ultima riga ...

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 05/02/2024, 11:59
da astro61
rigel ha scritto: 04/02/2024, 19:56 Il Nocoex 12x50, non l'ho trovato....ma c'è il 12x42....con nelle specifiche tecniche: prismi di Porro (sono a tetto), 504 ingrandimenti, ma soprattutto 4 MILLILITRI di pupilla di uscita....poi mi sono fermato....c'è un limite a tutto!!.... :lol: :lol: :lol:
Inoltre, vista la descrizione "NOCOEX 12 x 42 binocoli compatti, ad alta potenza, per adulti", mi viene da pensare che sia un binocolo a luci rosse... :D :D :D

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 05/02/2024, 15:07
da david12
hahah
veramente, potevano risparmiarsela

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 06/02/2024, 6:05
da alessio855
A380 mxp Dubai 25x80ed.

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 06/02/2024, 14:13
da david12
non si vede nulla 😢

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 06/02/2024, 14:47
da david12

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 06/02/2024, 15:59
da Samuele
david12 ha scritto: 06/02/2024, 14:13 non si vede nulla 😢

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 06/02/2024, 21:55
da david12
..forse nn rende giustizia la foto

Re: Binocoli osservazione aerei

Inviato: 08/02/2024, 11:05
da astro61
Data la sua passione spero che questa foto ad Alessio piaccia. Di conseguenza credo (e gli consiglio) che con un buon obiettivo e una aps-c, di cui mi risulta già dotato, possa ottenere foto simili. Ripresa verso la fine di gennaio a ovest della valle del Ticino, quindi dalla parte opposta alla sua località.