Pagina 1 di 1

Vixen Atera II ED H16×50WP

Inviato: 03/05/2024, 17:19
da Samuele
Come forse già sapete, Piergiovanni ha pubblicato la notizia su Binomania, anche se della commercializzazione di questo nuovo binocolo ancora non si conosce nulla.
Ho provato a chiedere direttamente alla casa madre, ma ad oggi non ho ricevuto risposta.
Poi curiosando sul sito giapponese ho trovato la pagina delle news in cui si evidenzia che il binocolo sarà venduto a partire dalla prossima estate ad un prezzo di 158.400 yen, che al cambio equivalgono a circa € 962,00.
Considerando che il prezzo dell’Atera II 14x42 è di 110.000 yen, che al cambio equivalgono a circa € 668,00, e che in Europa quel modello costa all’incirca € 830,00, si potrebbe ipotizzare che il prezzo europeo del 50mm potrebbe aggirarsi attorno a € 1.200,00.
Sempre dal sito Vixen ho scoperto che il distributore ufficiale per l’Italia è la tedesca Bresser GmbH (sì proprio quell’azienda lì) e la cosa mi ha sorpreso, anche perché quel marchio vende prodotti in diretta concorrenza con Vixen.
Che sia un motivo per cui questo nuovo modello non arrivi mai dalle nostre parti? :think:

Re: Vixen Atera II ED H16×50WP

Inviato: 03/05/2024, 17:42
da Giovanni Bruno
Dalla foto è chiaro che è l'ennesimo KAMAKURA 16x50, con una carrozzeria appena diversa.

Dai dati sembra che sarà solo ACROMATICO, tuttavia meglio un aumento dei competitori, sperando che le leggi del mercato facciano scendere un po i prezzi.

Io con i prodotti VIXEN ed il loro prezzo mai moderato, non ho mai avuto riscontri adeguati tra il prezzo pagato ed il valore tecnico di vari strumenti comprati da loro.

Vedremo come andrà questa volta.

Come vedremo se la CANON si decida finalmente a saltare sulla nuova tecnologia KAMAKURA, oppure se addirittura accetta la sfida e propone un suo nuovo sistema di stabilizazione da 2° ed oltre. :thumbup: :wave:

Re: Vixen Atera II ED H16×50WP

Inviato: 03/05/2024, 18:38
da piergiovanni
Io ti posso solo dire che ho sentito Bresser, distributore europeo che mi ha detto con sorpresa che da qualche tempo non trattano piu' il settore sport optics. Distribuiranno unicamente i telescopi, i Vixen BT. Binocoli e spotting scope sono "andati in mano" a Astroshop

Re: Vixen Atera II ED H16×50WP

Inviato: 03/05/2024, 19:45
da astro61
Quindi Skypoint, che hai dato come distributore nella tua presentazione del 16 aprile, come si colloca? :think:

Re: Vixen Atera II ED H16×50WP

Inviato: 04/05/2024, 7:58
da Samuele
Ciao Giovanni,
nelle specifiche si parla di vetri ED, cioè a bassa dispersione, e bisognerà vedere quanto efficace sarà la correzione del cromatismo residuo.
Quanto alla tua osservazione su Canon, ci sono tante considerazioni da fare.

Innanzi tutto, come è stato fatto notare non ricordo dove, sembrerebbe che questa tecnologia Kamakura ha in sé dei vincoli costruttivi che sono limitanti, impedendone un uso estensivo sui binocoli: anche se nella descrizione del brevetto si dichiara che la tecnologia è utilizzabile con qualunque tipo di prisma, di fatto la gabbia del gimbal è molto più grande del prisma che ospita e che deve essere stabilizzato, cosicché per realizzare un binocolo di dimensioni consone si è costretti ad usare prismi Schmidt-Pechan sufficientemente piccoli.
E, come fatto notare in altra sede, è la dimensione di quei prismi a determinare il campo apparente inquadrato da questa tipologia di binocoli, poiché -se noti- aumenta con l’aumentare dell’ingrandimento, in virtù del fatto che per maggiori ingrandimenti si utilizzano oculari con focale più corta e quindi diaframma di campo più piccolo, mentre con ingrandimenti più bassi, cioè oculari a focale più lunga, il diaframma di campo dell’oculare, che in questo caso aumenta, viene limitato dalla dimensione del prisma.

Canon più o meno dal 2017 ha deciso d’introdurre un nuovo sistema di stabilizzazione, cioè il Lens Shift IS, che a quanto leggo già utilizzava per i suoi obiettivi fotografici, molto apprezzati dagli utenti.
Non so perché nel contempo non abbia abbandonato il sistema VAP né dismesso la produzione dei binocoli che lo utilizzano, ma non ritengo che sia un’azienda che proceda per improvvisazione, anche perché in altri settori (ad esempio la fotografia, le stampanti, i fotocopiatori, ecc…) è in continuo aggiornamento.
Certo sarebbe bello se a quelle ottiche così rinomate, che ancora oggi sembrano imbattute, affiancasse una stabilizzazione più snella ed efficace :thumbup:

Re: Vixen Atera II ED H16×50WP

Inviato: 04/05/2024, 21:35
da Giovanni Bruno
SMUELE, molta arguta la tua considerazione che tutti i binocoli KAMAKURA utilizzano dei prismi piuttosto piccoli per trovare posto all'interno del gruppo stabilizzatore e che il campo apparente, in relazione all'ingrandimento, permette un minore campo apparente a bassi ingrandimenti e un maggiore campo apparente per i più alti ingrandimenti. :thumbup: :wave:

Re: Vixen Atera II ED H16×50WP

Inviato: 07/05/2024, 6:59
da Samuele
Stamattina ho ricevuto la risposta da Vixen.
Mi confermano che il modello oggetto di questa discussione sarà venduto a cominciare dalla prossima estate, senza specificare il mese.
Mi scrivono che in Europa sarà disponibile presso questo store:
https://www.optics-pro.com/binoculars/i ... 10/m,Vixen
A quanto pare, non è Bresser e neppure Astroshop. :o

P.S. Dal link che ho postato, selezionando in alto la serie Atera II compaiono tutti gli stabilizzati della Vixen compreso un 10x21 di cui sino ad oggi disconoscevo l’esistenza ;)

Re: Vixen Atera II ED H16×50WP

Inviato: 07/05/2024, 9:33
da astro61
Credo che sia uno dei siti partner di Astroshop.eu. Ne ho visti più di uno, hanno la stessa impostazione grafica.

Re: Vixen Atera II ED H16×50WP

Inviato: 07/05/2024, 9:44
da Giovanni Bruno
Prezzi molto abbordabili per uno stabilizzato di ben 3 gradi di stabilizazione, però si porta dietro molte economie costruttive.

Campo apparente di soli 50°, non tropicalizzato, senza AZOTO interno e con due ministilo AAA che si scaricano in 12 ORE di utilizzo, mentre gli altri marchi usano due batterie AA al LITIO per 38 ore di utilizzo.

Insomma, un binocolo utile e servizievole, ma lontano dai TOP con pari stabilizazione KAMAKURA.

Però adempie ad una funzione molto importante, a pari stabilizazione KAMAKURA, potrebbe avere l'effetto di calmierare i prezzi del mercato dei 16x42 e 20x42 . :thumbup: :wave:

Re: Vixen Atera II ED H16×50WP

Inviato: 07/05/2024, 9:56
da Samuele
Per il campo apparente ti ho già scritto, e questa sembra un'ulteriore conferma che il collo di bottiglia è costituito dalla dimensione dei prismi.

Re: Vixen Atera II ED H16×50WP

Inviato: 07/05/2024, 18:42
da Giovanni Bruno
Si SAMUELE, è la conferma che i prismi a tetto KAMAKURA sono piccolini, danno un buon campo apparente solo con oculari da 16x e 20x, perché hanno un diaframma di campo più stretto e quindi i prismi sono sufficienti per un campo apparente maggiore.

Insomma, tutto indirizza su un KAMAKURA 20x42, maggiore ingrandimento e maggiore campo apparente.

Tanto se voglio un campo reale maggiore ho anche l'eccellente CANON 15x50 IS, con ben 66° di campo apparente e 4°,5 di campo reale.

Se prenderò il KAMAKURA 20x42, sarà solo per avere un ingrandimento maggiore, caratterstica a me molto cara, che per fortuna ha pure un campo apparente non claustrofobico. :thumbup: :wave:

Re: Vixen Atera II ED H16×50WP

Inviato: 07/05/2024, 19:48
da Samuele
Sei sicuro che il tuo Canon 15x50 abbia 4,5° di campo?
Ho appena visto le caratteristiche su Canon Italia ed il campo reale indicato è di 3,7°.
Forse dalla tua versione a quella attuale è cambiato qualcosa, o forse sono sbagliati i dati del sito?

Re: Vixen Atera II ED H16×50WP

Inviato: 07/05/2024, 20:10
da Giovanni Bruno
I 4°,5 sono stampati sullo scafo del CANON 15x50 IS UD, forse ti confondi con il CANON 18x50 IS UD.

Ho fatto una ricerca ed infatti il CANON 18x50 IS UD ha un campo reale di 3°,7.

Basta andare su CANON ITALIA e cliccare sulle due foto e l'immagine diventa molto grande ed i dati di targa diventano molto ben leggibili.:thumbup: :wave:

Re: Vixen Atera II ED H16×50WP

Inviato: 08/05/2024, 6:43
da Samuele
Effettivamente c'è un errore sul sito Canon Italia che per il 15x50 riporta la stessa tabella del 18x, grazie :thumbup:

Re: Vixen Atera II ED H16×50WP

Inviato: 08/05/2024, 8:18
da Giovanni Bruno
In effetti il documento più sicuro è solo la foto dei dati serigrafati sui due diversi binocoli, mentre per i dati in una tabella l'errore di trascrizione è sempre in agguato. :thumbup: :wave: