Pagina 1 di 1

Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 27/02/2017, 11:39
da MicheleBS
Caro Forum,

qualche settimana fa ho comprato da un rivenditore tedesco un Minox APO HG 8×43, approfittando di un prezzo vantaggioso.

Immagine

In questo tempo l'ho provato diverse volte, sia nelle lunghe distanze sia nelle inquadrature più prossime, cominciando a sospettare che non sia perfettamente collimato: non riesco infatti a raggiungere una soddisfacente visione circolare, e noto sempre una certa tendenza all'effetto sdoppiamento (forma di otto), anche regolando con attenzione la distanza tra le parti destra e sinistra in base a quella dei miei occhi, e giocando sui paraluce per allontanare correttamente le pupille dagli oculari. Riscontro il problema soprattutto sui soggetti vicini, ma anche all'infinito non posso dirmi soddisfatto.

Sono abbastanza nuovo al mondo dei binocoli, così prima di contattare il rivenditore in Germania mi sarebbe utile che qualche appassionato o tecnico, più esperto di me, lo testasse per confermarmi o smentire i miei sospetti. Piergiovanni Salimbeni mi ha consigliato di scrivere qui sul Forum, in cerca di qualcuno nella zona della Romagna, Forlì/Cesena o Rimini. Io sono di Cesena; se qualcuno può in prima persona o ha un contatto da indicarmi, lo ringrazio fin da ora.

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 27/02/2017, 14:14
da -SPECOLA->
Se il binocolo ben regolato fornisce le sensazioni che hai descritto, qualcosa che non va c'è.
Farlo provare a qualcuno più pratico potrebbe fugare i dubbi, in ogni caso però non risolverebbe il tuo problema.
Non sono un esperto e non siamo ahimé nemmeno vicini, per cui non posso aiutarti.
Ti suggerisco però di contattare il venditore facendogli presente la questione.
Vedrai che riuscirai a risolvere il problema nel migliore dei modi.

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 27/02/2017, 14:46
da abramo giusto
Fai 2 prove ..
1 la più classica è guardare nel binocolo qualcosa di lontano e poi allontanarsi dal binocolo continuando a guardare l'oggetto in teoria dovresti vederlo sdoppiare ...
2 appoggia il binocolo ad un vetro in modo che guardi attraverso ad esso è ovviamente non balli e poi guarda con un occhio e prendi i riferimenti dei 4 punti cardinali che hai in visione e poi guardi nel altro se corrispondono..
Ovviamente se c'è la possibilità di un collimatore è meglio..
Abramo

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 27/02/2017, 16:45
da MicheleBS
Grazie a tutti.

Per ora anche un semplice appassionato potrebbe aiutarmi col suo parere; se c'è qualcuno di Cesena o della Romagna, rinnovo il mio appello. In questo modo, potrei contattare il rivenditore tedesco con più certezze.

@Abramo: proverò senz'altro i tuoi suggerimenti, poi farò sapere qui sul Forum!

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 27/02/2017, 17:25
da Capitano
@MicheleBS segui i consigli di Abramo
Ti posso chiedere se hai mai usato un binocolo?
sai perchè, conosco un astrofilo che non riesce a fondere le immagini in binoculare speriamo che non è il tuo caso, oltre alle prove di Abramo di sicuro se guardi l'oculare sinistro ha una ulteriore regolazione,(diotrie) quasi tutti noi umani non abbiamo le stesse diotrie sul SX e sul DX questa regolazione compensa, inquadta un soggetto terrestre lontano almeno 200mt e muovi la rotellina delle diotrie da poter bilanciare, P.S. il mio occhio buono è il sinistro è quello che uso in visuale monooculare cioè con il telescopio se uso il destro non vedo una cippa, grazie a la regolazione delle diotrie riesco a visualizzare bene anche in biculare
Capiscimi bene, le mie sono solo supposizioni perche un binoculetto come il tuo molto difficilmente si scollima, poi non stiamo parlando di un cinese con prismi incollati 1.600€ non sono bruscolini io farei cose turche per un binocolo del genere :D

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 27/02/2017, 18:26
da MicheleBS
Capitano ha scritto:non stiamo parlando di un cinese con prismi incollati 1.600€ non sono bruscolini io farei cose turche per un binocolo del genere :D
Già, proprio per questo mi sono attivato!

;)

Restate sintonizzati, mi serve il vostro supporto.

:idea:

p.s. Appassionato Binofilo in zona Romagna cercasi per consulenza spassionata su binocolo tedesco.

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 27/02/2017, 18:36
da Capitano
Prima di tutto sono un binofilo della domenica, mi spiace anche perche ci dividono 1000km però la romagna e piena di bibofili, usa F.B. rendi il messaggio publico vedrai che un binofilo mangiatore di tortelli si farà vivo :D

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 27/02/2017, 19:28
da MicheleBS
abramo giusto ha scritto:Guarda nel binocolo qualcosa di lontano e poi allontanati dal binocolo continuando a guardare l'oggetto in teoria dovresti vederlo sdoppiare ...
Non sono sicuro di capire:
  • io guardo col binocolo un oggetto lontano, poi
  • tengo fisso il binocolo in quella posizione e
  • indietreggio con la testa, in modo da allontanarmi dagli oculari, e in questo modo dovrei
  • vedere sdoppiarsi l'immagine dell'oggetto dentro al binocolo.
Ho provato, ma basta allontanare gli occhi di pochi centimentri per non vedere già più l'immagine dentro gli oculari. Forse è perché ho guardato un oggetto lontano solo una ventina di metri.
Questa verifica che funzione ha, di preciso? Lo chiedo per una maggiore consapevolezza. Perché il mio problema è che tendo a vedere l'oggetto sdoppiato fin da subito.

Capitano ha scritto:Come ulteriore regolazione (diottrie): quasi tutti noi umani non abbiamo le stesse diotrie sul SX e sul DX. Questa regolazione le compensa. Inquadra un soggetto terrestre lontano almeno 200mt e muovi la rotellina delle diottrie, in modo da bilanciarle.
Grazie, proverò di nuovo a regolare anche le diottrie. L'avevo già fatto, ma forse fissando un soggetto non così lontano (200m) come dici tu. Però una cattiva regolazione delle diottrie non dovrebbe influenzare semmai la messa a fuoco? Oppure ha conseguenze anche sulla visione sdoppiata?

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 27/02/2017, 21:44
da -SPECOLA->
@ MicheleBS

Il bersaglio deve trovarsi all'infinito (va benissimo una stella, oppure in terrestre, un target ad almeno 4000 m di distanza dall'osservatore; di più comunque è meglio).
Prova a dare un'occhiata a questa vecchia discussione.

Questi sono alcuni metodi per verificare la collimazione di un binocolo:
https://sites.google.com/site/rchamon/h ... h-a-mirror
https://sites.google.com/site/rchamon/h ... binoculars

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 27/02/2017, 23:28
da abramo giusto
Se è così fortemente scollimato appena guardi le stelle le vedi doppie..
In questo caso dovresti avere uno dei 2 cerchietti da 5.3 mm che si formano nei oculari quanto li guardi col binocolo da 10/20 cm di lontananza non perfettamente rotondo e quello è la parte scollimata ..
Abramo

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 28/02/2017, 0:14
da -SPECOLA->
MicheleBS ha scritto:p.s. Appassionato Binofilo in zona Romagna cercasi per consulenza spassionata su binocolo tedesco.
Se il consulente non ha la tua stessa distanza interpupillare, potrebbe ricadere nel caso di ALLINEAMENTO CONDIZIONALE (o COLLIMAZIONE CONDIZIONALE che dir si voglia), per cui a lui il binocolo risulterà collimato, anche in caso di scollimazione.
Giusto per complicare un po' di più le cose. :(

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 03/03/2017, 1:14
da MicheleBS
In questi giorni ho usato un po' il binocolo per capire meglio se c'è qualcosa che -forse- non va.
  • Ho ripetuto la regolazione delle diottrie Sx/Dx.
  • Il problema, mi sembra di poter dire, non è tanto nello sdoppiamento degli oggetti guardati: ciò che vedo attraverso il binocolo è nitido e a fuoco, senza sdoppiamento; mi soddisfa. A lasciarmi perplesso è lo sdoppiamento nella forma del campo visivo generale, che invece di essere di forma circolare, tende a sdoppiarsi a forma di otto rovesciato. Non moltissimo, ma è qualcosa di fastidioso. Gli oggetti, però, come dicevo, in sé si vedono piuttosto bene.
  • Ho provato ancora ad allontanarmi di 15/20 cm dal binocolo, tenendolo fisso e puntato su qualcosa di remoto: l'oggetto inquadrato non si sdoppia, resta a fuoco. Però, negli oculari i cerchietti di luce che vedo quando mi allontano dal binocolo hanno forma tutt'altro che circolare: questi, al confronto, sono perfetti. Quelli che vedo io sono invece schiacciati e con spigoli ai lati, un po' come la forma di un occhio. Dev'essere così?
  • Proverò a leggere con attenzione i tutorial e le discusssioni che mi avete segnalato (grazie), sperando di trovare qualche risposta. È strano che un binocolo di questa fascia esca con difetti così vistosi. Allora a volte mi chiedo se non sia forse io, un po' noioso, a trovare il problema dove non c'è. D'altra parte, è stato un acquisto impegnativo e sudato, e questo dubbio che qualcosa non sia a posto, proprio non mi va giù.

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 04/03/2017, 9:04
da abramo giusto
Se vedi 8 di solito è perché non è regolato bene sulla tua distanza interpupillare...
Fai un foto a ciascun oculare piú perpendicolare possibile in modo da vedere il cerchietto com'è messo...E poi mettila qua sul forum..
Abramo

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 04/03/2017, 16:45
da ottaviano fera
@ Michele BS
Se allontanando progressivamente gli occhi dagli oculari l'immagine dell'oggetto osservato (che deve trovarsi almeno a 300/400 m) non si sdoppia, però tu vedi il campo visuale non unico ma sdoppiato lateralmente (sovrapposizione dei due campi a forma di 8), molto probabilmente il binocolo è scollimato in convergenza.
Poichè i nostri occhi sono abituati naturalmente a convergere non percepiscono facilmente la scollimazione in convergenza, per percepire la quale è necessario un collimatore. Potresti accertarti ci ciò nel seguente modo:
Fissa il binocolo su un treppiede e inquadra un oggetto (finestra, antenna etc) esattamente al centro del solo campo visuale di destra guardando con un solo occhio.
Poi, sempre con un solo occhio, guarda l'oggetto nel campo di sinistra. Se l'oggetto non è esattamente al centro ma spostato verso destra c'è scollimazione in convergenza.
Per la scollimazione in verticale (scalino) basta inquadrare al centro del campo visuale un elemento orizzontale (ringhiera, cornicione etc) e allontanare gli occhi dagli oculari; la linea orizzontale dell'elemento inquadrato apparirà più alta in un campo e più bassa nell'altro.
Contrariamente a quanto si possa pensare, è piuttosto facile che un binocolo nuovo sia scollimato, perchè già in fabbrica viene collimato non al 100% ma nel range di tolleranza, in quanto una collimazione al 100% a tutte le distanze interpupillari richiede molto tempo e il tempo costa. Se poi l'operatore tecnico è stato di manica larga con una collimazione al limite del range, è facile che nei successivi viaggi del prodotto con urti e sbatacchiamenti vari la collimazione già relativa, vada fuori range e quindi diventi vera e propria scollimazione.

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 04/03/2017, 18:30
da MicheleBS
@ Abramo: ti ringrazio, appena riesco a scattare qualche foto la inserisco qua.

@ Ottaviano: tutto chiarissimo, grazie. Leggendo le tue note a proposito della collimazione di fabbrica, mi pare di capire che una collimazione perfetta in senso assoluto non esiste, perché varia a seconda della distanza interpupillare dell'osservatore. Allora il mio problema può spiegarsi col fatto che nel mio caso la distanza interpupillare è molto ristretta, almeno a giudicare dal grado di apertura che devo impostare quando uso il binocolo. Scrivo apertura, ma si tratta piuttosto di chiusura: arrivo infatti quasi a fine corsa, nella posizione più ristretta. Immagino che il range interpupillare disponibile sul binocolo sia tarato su estensioni massima e minima in modo da soddisfare la maggior parte dei casi. Può darsi però che come lo uso io, quasi del tutto ristretto, emerga un difetto che su distanze interpupillari maggiori resti trascurabile.

Ah, una cosa che forse non ho ancora specificato: il problema dello sdoppiamento a forma di otto è più evidente -mi pare- quando punto oggetti vicini rispetto a quando punto oggetti lontani (panorami). In ogni caso, ribadisco che lo sdoppiamento riguarda la geometria esterna del campo visivo, non gli oggetti, che invece sono nitidi, a fuoco, senza grossi problemi.

Il vostro contributo mi sta aiutando molto.
Restate sintonizzati, faccio le dovute prove e poi aggiorno qui.

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 04/03/2017, 22:11
da ottaviano fera
Una collimazione seria deve avere a tutte le distanze interpupillari differenze che comunque rientrino nel range di tolleranza e quindi anche se la tua distanza interpupillare è quella minima, non devi avere problemi nella visione. Come già detto, se c'è un po' di scollimazione in convergenza, il nostro cervello la corregge abbastanza facilmente e ciò che si nota è soltanto la non perfetta sovrapposizione dei campi.
E' del tutto normale che la mancata sovrapposizione dei due campi visuali (forma a 8) si verifichi a distanze ravvicinate ma già a 50/60 metri non deve essere evidente.
Ti consiglio comunque di fare la prova descritta con il binocolo su cavalletto, in tal modo potrai incominciare ad apprezzare eventuali differenze di inquadratura tra i due campi visuali di destra e di sinistra e quindi ad addentrarti meglio nel funzionamento della visione binoculare.

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 14/04/2017, 12:02
da MicheleBS
Ho acquistato in questi giorni un adattatore per binocolo e cavalletto, in modo da verificare meglio l'eventuale scollimazione in convergenza. Sto aspettando che mi venga spedito, poi vi aggiornerò sui risultati delle mie prove. Work in progress...

Restate collegati!

:!:

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 15/04/2017, 19:40
da vale75
Ciao michele, sono di ravenna.
Anche il mio minox 8x44 sembra avere lo stesso identico problema.
Campi non perfettamente sovrapposti.
Ho gia' scritto in germania,sto valutando se spedirlo o meno.

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 15/04/2017, 20:04
da MicheleBS
Interessante. Io aspetto l'arrivo del supporto, per verificare meglio tramite i test suggeriti da ottaviano fera.
vale75 ha scritto:Ciao michele, sono di ravenna.
Anche il mio minox 8x44 sembra avere lo stesso identico problema.
Campi non perfettamente sovrapposti.
Ho gia' scritto in germania,sto valutando se spedirlo o meno.

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 16/04/2017, 8:36
da Samuele
Ferme restando le autorevoli opinioni espresse nei precedenti interventi, ho cercato in rete i dati della distanza interpupillare minima impostabile con questo binocolo ed ho trovato in una discussione il valore di 58 mm, (purtroppo nulla sul sito ufficiale o in recensioni) che non è alto ma comunque superiore ai 54-55 mm di altri binocoli.
La butto lì: non è che si tratta di questo? Ovvero del fatto di non poter stringere ulteriormente l'apertura del binocolo per meglio adattarla alla fisionomia del viso dell'utilizzatore?

Re: Minox APO HG 8×43 - Scollimato?

Inviato: 30/04/2017, 16:51
da MicheleBS
Samuele ha scritto:[...] distanza interpupillare minima impostabile con questo binocolo [...] di 58 mm [...] che non è alto ma comunque superiore ai 54-55 mm di altri binocoli. [...] non è che si tratta di questo? Ovvero del fatto di non poter stringere ulteriormente l'apertura del binocolo [...]
Interessante. Questo mi preoccupa, perché in effetti io devo tenere il binocolo quasi del tutto chiuso... però non del tutto, per fortuna. Dopo un po' di prove, posso dirmi abbastanza sicuro che la mia distanza interpupillare rientri nel range.



In ogni caso, piccolo update: tra due giorni mi arriverà finalmente l'adattatore binocolo/piedistallo, per verificare meglio l'eventuale scollimazione in convergenza. Inizialmente avevo comprato il Bresser, poi vale75 mi ha fatto capire che non sarebbe stato l'ideale: troppo voluminoso per questo Minox, se come nel mio caso lo si deve tenere molto chiuso. Risultato: l'ho reso senza nemmeno aprire la scatola, sostituendolo con l'esile Carson TA-50.