Pagina 1 di 1

Primi esperimenti in luce polarizzata

Inviato: 30/01/2013, 21:53
da Drake
Ciao a tutti :D
Sfruttando i due filtri polarizzati di un polarizzatore variabile astronomico, ho iniziato con i primi esperimenti in luce polarizzata :D
Il polarizzatore è stato messo sull'illuminatore, mentre l'analizzatore è stato inserito nella ruota portafiltri del mio adattatore reflex autocostruito.
Dal momento che ero in fase di test di due obiettivi con le diatomee di kemp, queste sono state il mio primo bersaglio :D

Ecco i risultati:

1) "8 forms test plate" in luce polarizzata, orientamento degli assi a 90°, ripresa con Canon EOS 500D in proiezione dell'oculare (Leitz Periplan 10x) con obiettivo Lomo 8x:
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... mp_POL.jpg
Immagine

2) Qui la stessa configurazione precedente, ma inserendo subito dopo il polarizzatore, una lastra di ritardo composta da un salvaschermo per cellulari ancora con entrambe le pellicole protettive. In realtà non so che ritardo ha introdotto, dal momento che lo sfondo non è nè giallo (ritardo di 1/4L) nè magenta (ritardo di 1L), bensì verde. Se tanto mi da tanto, direi che il ritardo è compreso fra 1/2L e 3/4L :D. Ecco l'immagine:
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... _1Ljpg.jpg
Immagine

Come sempre, commenti e consigli sono sempre bene accetti :D

PS: nella foto senza lamina di ritardo, lo sfondo non è nero perchè ho dovuto alzare il tempo di esposizione "a palla" per vedere qualcosa... altrimenti era tutto nero, anche le diatomee :D
PS2: Mi sono appena accorto che nel crop ho tagliato via l'ottava diatomea... appena posso lo rifaccio :(

Re: Primi esperimenti in luce polarizzata

Inviato: 31/01/2013, 0:23
da Enotria
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Pipì fuori !

Soggetto non adatto, la polarizzazione non dice nulla, le diatomee non sono birifrangenti. :thumbdown:

Prova con la pellicola esterna trasparente della cipolla bianca, vedrai i cristalli di ossalato di calcio.

Prova con una goccia di soluzione zuccherina lasciata asciugare e cristallizzare, idem con della vitamina C.

Prova con un po' di farina sciolta in acqua e lasciata asciugare, vedrai i granuli di amido del frumento.

Prova di tutto, ma non farmi più vedere foto "tirate" di luminosità fino a far diventare bianco il nero dell'estinzione !

Piuttosto fallo diventare giallo, con il ritardo di 1/4. :thumbup:
Piuttosto fallo diventare bianco, ma aggiungendo al ritardo di 1/4 la rotazione parziale del blocco polarizzatore-ritado. :thumbup:


:wave:

Re: Primi esperimenti in luce polarizzata

Inviato: 31/01/2013, 0:28
da Drake
Obbedisco :oops:
Grazie per l'elenco delle sostanze birifrangenti, mi appropinquo a preparare i vetrini (mi sono arrivati :-) )

Re: Primi esperimenti in luce polarizzata

Inviato: 31/01/2013, 21:52
da Drake
Ok, ho scelto un soggetto più adatto, e devo dire che mi piace un sacco :D
Stelo di pino, ripreso con la stessa strumentazione descritta sopra. Entrambe le immagini hanno subito un resize a 1024:

1) in semplice luce polarizzata, esposizione 1/25 sec.:
Immagine

2) in luce polarizzata con lamina di ritardo da 1/4L (realizzata come descritto qui viewtopic.php?f=84&t=1857&start=10), esposizione 1/80 sec.:
Immagine

Il giallo è un pò slavato, ma almeno siamo vicini alle lunghezze d'onda giuste... sono contento del risultato, francamente :D

Re: Primi esperimenti in luce polarizzata

Inviato: 01/02/2013, 17:45
da Drake
Sono passato a qualcosa di più "specifico". Ho preparato un vetrino con dello zucchero cristallizzato, quindi ho ripreso in luce polarizzata diretta e con una lamina di ritardo da 1L. Il particolare effetto artistico è probabilmente dovuto al pessimo montaggio del coprioggetto :D

1) Luce polarizzata diretta:
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 3_1024.jpg
Immagine

2) Luce polarizzata + lamina di ritardo da 1L:
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 5_1024.jpg
Immagine

Devo dire che sono molto orgoglioso del risultato, perchè:
1) Ho usato un raccordo fotografico autocostruito;
2) Ho usato una lamina di ritardo autocostruita;
3) E' il primo vetrino in assoluto che mi sono preparato da solo :D
Insomma, è un pò la mia "prima vera foto" dopo tutti questi test :D

Re: Primi esperimenti in luce polarizzata

Inviato: 19/09/2019, 23:16
da camy
Ciao sono rimasta colpita dalle tue fotografie, sono una studentessa dell'accademia di belle arti di Brera a Milano e mi piacerebbe chiederti alcune cose riguardo questa tecnica di osservazione a luce polarizzata. se preferisci puoi rispondermi alla mail art.camy16@gmail.com
Grazie mille