Pagina 1 di 1

Nostoc 2

Inviato: 27/11/2015, 17:18
da Dante
Allego una foto di Nostoc, non assolutamente bella come la precedente di Guido, ma il soggetto è comunque affascinante :)
Come le altre alghe azzurre è fra le più antiche piante fotoautotrofe oggi esistenti.
Le cellule più grandi sono eterocisti con la quale questo cianobatterio riesce a fissare l'azoto atmosferico. Per il fatto che dopo una pioggia Nostoc può apparire improvvisamente in prati, pascoli o superfici pavimentate si pensava che avesse un che di magico e veniva chamata Burro delle Streghe. Altro nome con cui era conosciuta era Soffio di Stella per la credenza che fosse un residuo di stella cadente.
G.P. Pernety (1716-1801) cita nel suo "Dizionario Mito Ermetico" l'uso di Nostoc, qui chiamato Flos Coeli, a scopo terapeutico fra gli alchimisi, cosa presa a prestito probabilmente dalla medicina popolare. Al momento la ricerca scientifica indica che può essere di beneficio solo come antinfiammatorio, ma questi rimedi tradizionali possono riservare delle sorprese... come è successo per l'utilizzo dell'artemisina nella malaria con cui la cinese You You Tu ha vinto il Nobel (quest'anno) per la Medicina e la Fisiologia. Quest' alga nelle Filippine, Indonesia e Taiwan è consumata come insalata, anche se, almeno per me, la sua consistenza è assai ripugnate :)
Obiettivo Hund Pl 100x 1,25 AN
Obiettivo Hund Pl 100x 1,25 AN
Nostoc nel suo stadio mucillagginoso, quando si asciuga ed entra in latenza assume una consistenza cartacea.
Nostoc nel suo stadio mucillagginoso, quando si asciuga ed entra in latenza assume una consistenza cartacea.

Re: Nostoc 2

Inviato: 27/11/2015, 19:04
da Enotria
O Dante, ma cosa ti è successo ?

Dopo un periodo di assenza, sei ritornato in piena attività, carico di energie e di partecipazione !

Ed allora, ancora una volta, benvenuto !
Avevo proprio voglia dei tuoi interventi, così interessanti e sempre così ben documentati. :clap: :clap: :clap:


:wave:

Re: Nostoc 2

Inviato: 27/11/2015, 22:16
da Dante
Caro Andrea, riesco a guardare nel mic ed ad intervenire in questo bellissimo forum solo nei periodi di stop. Ieri ho compiuto gli anni e mi sono regalato uno stop :)

Re: Nostoc 2

Inviato: 27/11/2015, 22:41
da Guido Gherlenda
Sempre belle immagini con interessante documentazione :thumbup:

Re: Nostoc 2

Inviato: 28/11/2015, 23:41
da Salvatore
Dopo tutta questa pioggia.....
pure io.

:wave:

Re: Nostoc 2

Inviato: 29/11/2015, 23:48
da Guido Gherlenda
:thumbup: :thumbup: :thumbup:

Re: Nostoc 2

Inviato: 30/11/2015, 0:05
da 500paolo
Salvatore, se la seconda foto l'hai fatta tu con l'obiettivo che hai preso in Armenia e il biolux ti faccio i miei complimenti, davvero bella e definita. :clap:

Re: Nostoc 2

Inviato: 30/11/2015, 9:40
da Salvatore
Si Paolo, pero' il merito non e' tutto delle lenti, ho usato digimax master per ritoccare l'immagine, quello che vedi e' un ritaglio della zona centrale del campo visivo, tutto il campo non era cosi' ben definito. e' la prima volta che ritocco un'immagine e sinceramente e' venuta forse anche meglio della visione diretta all'oculare (ho provato a ritoccare almeno una trentina di foto), ma tanto da quello che ho capito qua tutti ritoccano le immagini sia nel settore micro sia nell'astro. (anche se personalmente sono contrario)
Da premettere che il lomo qualche giorno fa l'ho osservato con una buona lente d'ingrandimento notando delle particelle nere al suo interno, quindi l'ho dovuto smontare, estrarre le lenti tramite un tubicino e una morsa (grazie a dei suggerimenti su internet del prof. Sini ), pulirle e regolare per benino la lente flottante.
Ancora non ho l'olio da microscopia (lo dovrei ordinare su internet), ho usato un olio lubrificante con indice rifr. sotto 1,52 credo attorno a 1,47 e non so se ci possa essere tanta differenza ;) .

ciao ..
a tutti :wave:

Re: Nostoc 2

Inviato: 30/11/2015, 13:51
da 500paolo
Per avere il campo piu' definito agli estremi con l'obiettivo lomo ti serve il suo oculare, il k10x o k15x (ne giovera' anche il 40x originale del biolux).
Non tutti sul forum ritoccano le foto...ad esempio io che "non ci lavoro" con il microscopio preferisco mostrare cosa realmente vedo come te, poi e' chiaro che non vengono foto d'autore ma sono sicuro di non creare involontariamente artefatti. :wave:

Re: Nostoc 2

Inviato: 30/11/2015, 14:53
da Maurizio Gazzaniga
Dante, come ti ho già scritto su Facebook io è da parecchio che non ne trovo. Un tempo erano comuni in alcuni angoli del mio giardino, ma sono spariti. Comunque bella immagine anche se forse troppo poco contrastata.

Re: Nostoc 2

Inviato: 30/11/2015, 14:56
da Maurizio Gazzaniga
Complimenti Salvatore belle immagini. Mi piace sempre molto quando oltre a quella microscopica (come ha fatto anche Dante) si postano le immagine del campione o del luogo in cui si rinvengono gli esemplari poi oggetto d'indagine al microscopio.

Re: Nostoc 2

Inviato: 30/11/2015, 17:12
da Salvatore
Ragazzi grazie per i complimenti....
pero' ATTENZIONE non vorrei creare false illusioni ai futuri o attuali possessori del biolux,
le modifiche fatte da me sono state molte ed invasive (praticamente il biolux passato non c'entra piu' niente, poiche' ho modificato, inserito e sostituito molte cose, dall'inserimento di diaframmi, centramento del prisma ,annerimento di parti lucide, insomma posto una foto del recente biolux con le caratteristiche e se qualcuno ha voglia di smanettare un po' sappia che la perdita di tempo e' enormeeeeeeee, a meno che come per me sia una cosa piacevole,altrimenti meglio un micro usato e bello pronto all'uso, cmq per eventuali chiarimenti mi potete contattare anche in mp.
ciao :wave:

Re: Nostoc 2

Inviato: 01/12/2015, 19:44
da Salvatore
Morale della favola, la bonta' del microscopio e' data dalle lenti, lezione datami da un forumista espertissimo, che con un tubo in pvc di 16cm corredato da lenti pregiate e buon sistema illuminante e' riuscito ad ottenere immagini di molto superiori al photomic corredato con lenti di qualita' inferiore.
quindi se in un qualsiasi micro scadente, ad esempio, montate un oculare zeiss periplan ed un ob. planapo di alta qualita', fornendogli un'adeguata illuminazione, si avranno immagini superiori a microscopi anche di marche blasonate e di un certo valore economico.
Certamente le caratteristiche estetiche, meccaniche e le varie tecniche DIC, CDF, ecc.. faranno la differenza; ma questo e' un altro discorso.

ciao ciao :wave:

Re: Nostoc 2

Inviato: 04/12/2015, 16:59
da Salvatore
Da qualche giorno sono alla ricerca di una occasione per qualche micro usato da banco permanente, ma tra venditori che non rispondono alle domande o che non confermano le descizioni...., ancora non ho trovato nulla.
Ora mi e' venuta la voglia di cercarne uno trino in modo da poter lasciare inserita la cam senza toglierla mai,perche' ogni volta che devo fare una foto devo togliere l'oculare, o per avere una risoluzione migliore devo usare una fotocamera o lo smartphone (a mano libera).
Potrei usare quella del piccolo bresser anche se i pixel sono pochissimi? oppure prendere una cam con piu' pixel ex novo (anche se il costo...)?
posto delle immagini fatte con quella attuale di un vetrino in dotazione col biolux (pine mature wood) sperando che con un micro di qualita' superiore si possano avere dei miglioramenti. attendo vostri suggerimenti.

ciao :wave:

Re: Nostoc 2

Inviato: 04/12/2015, 22:25
da Dunadan
Ma una reflex no?

Re: Nostoc 2

Inviato: 05/12/2015, 11:24
da Salvatore
Si certo che sarebbe un'ottima soluzione,
ma non avrei la possibilita' di vedere in diretta sul pc ed operare da li.

mi sa che l'ideale sarebbe trovarne uno gia' provvisto di cam, ma la vedo dura.

:wave:

Re: Nostoc 2

Inviato: 05/12/2015, 13:14
da Dunadan
Le reflex con l'opzione live view ti permettono di vedere sul pc quello che riprendono. Canon, Nikon, etc...... a parità di qualità delle foto scattate mi pare che le reflex costino molto meno di una telecamera apposita per microscopia.... hanno dei prezzi assurdi!

Re: Nostoc 2

Inviato: 05/12/2015, 15:50
da 500paolo
Si ma io ho provato con compatte anche da 14mpx e non rendono la quantita' di particolari che si vedono con un semplice oculare digitale cinese da 3mpx il perche' non me lo spiego dato che tutte le aberrazioni le ho corrette e l'ingrandimento totale risulta uguale.
Poi vuoi mettere la possibilita' di regolare in tempo reale tutti i parametri e trovarti la foto/filmato gia' nel pc?

Re: Nostoc 2

Inviato: 05/12/2015, 16:41
da Dunadan
Non so, io ho una di quelle telecamere e fa veramente schifo! Da 3Mpx...... Con la reflex senza specchio che ho adesso posso modificare tutti i parametri da pc e ovviamente anche le foto e filmati finiscono su pc. Anche con la mia Nikon D300 è possibile farlo, non mi pare ci siano differenze. Lo specchio della Nikon però crea troppo mosso...... :thumbdown:

Re: Nostoc 2

Inviato: 05/12/2015, 17:42
da 500paolo
Non so come vanno le reflex perche' non ce le ho, ma le compatte anche se adattate, modificate le lenti & co. non sono un granche': mi danno la sensazione come se i megapixel dichiarati non siano reali o siano interpolati.
Ad esempio quando cercavamo di risolvere le diatomee di Kemp con una sony dsc-w270 (12mpx filmati hd 720p) e con una panasonic dmc-fs30 (14mpx filmati hd 720p) non sono riuscito a fotografare le strie delle ultime due diatomee mentre con l'oculare digitale cinese da 3mpx (ha anche internamente una lente di riduzione che lo porta ad essere come un oculare 10x) ci sono riuscito e il risultato era migliore di quello che vedevo con i miei occhi. :think:
Boh!
:wave:

Re: Nostoc 2

Inviato: 05/12/2015, 23:00
da Dunadan
Bè certo le compatte con lo zoom non sono il massimo..... ma a questo punto vogliamo sapere il nome di questo oculare cinese :mrgreen:

Re: Nostoc 2

Inviato: 06/12/2015, 6:15
da 500paolo
mvv3000.

Re: Nostoc 2

Inviato: 06/12/2015, 11:41
da Salvatore
Paolo ma la lente l'hai inserita tu oppure gia' c'era, perche' in quella del biolux l'ho dovuta inserire io, senza era pari a un 50x (assurdo :?: ) inserendo invece la lente l'ho portato a circa 10x.
:wave:

Re: Nostoc 2

Inviato: 06/12/2015, 12:25
da 500paolo
Nell'mvv c'era già e anche nell'oculare digitale compreso nel biolux che acquistai al lidl, non so perché nel tuo non ci sia.

Re: Nostoc 2

Inviato: 06/12/2015, 13:36
da Salvatore
Altro che lente c'era un tappo di piccole lenti che non servivano a niente (ingrandimento 50x)
ti posto due immagini una fatta con ob.40x bresser prima della modifica alla cam e una col 90x lomo dopo la modifica (globuli rossi).
ciao :wave:

Re: Nostoc 2

Inviato: 06/12/2015, 20:18
da Salvatore
ricordo ancora benissimo le modifiche fatte.
Certo che adesso non e' il massimo ma in confronto a come era........

da dire che questo e' il microcular1, col 2 secondo me avrei avuto risultati migliori. :wave:

Re: Nostoc 2

Inviato: 06/12/2015, 22:44
da 500paolo
L'imager mi pare diverso da quello che avevo io come diverso e' il cd e il software contenuto (nel mio c'era ulead foto explorer).
Dentro l'oculare digitale c'era la classica ottica di una webcam, poi a distanza di 5-6cm una lente biconvessa forse 10x ma se vuoi la passo sotto il frontifocometro e ti dico almeno le diottrie.
:wave:

Re: Nostoc 2

Inviato: 07/12/2015, 0:19
da Salvatore
la cam e' la stessa come lo e' pure il software le immagini che ho postato sono immagini di internet per fare vedere l'esempio, cmq il mio biolux e' AL non NG.
La cam con le ottiche che aveva si vedeva malissimo anche perche' gia col 40x ingrandiva circa 2000x,
0ra col 90x supero appena i 1000.
ps non credo che la lente bassa sia da 10x ma circa 5x ,in ogni caso perche' non provi a smontarla tanto e' una cam da 0,1 mp e vedrai poi la differenza.
ciao :thumbup:

Re: Nostoc 2

Inviato: 08/12/2015, 12:32
da Dante
Salvatore ha scritto:Dopo tutta questa pioggia.....
pure io.

:wave:
Salvatore, sei un mago!
Sei riuscito con uno stativo giocattolo a fare foto così! Certo ho visto che ci hai lavorato con ottiche decenti, ma comunque il risultato è importante. Ed è anche un invito all'autocostruzione. Le foto le puoi anche ritoccare, ma non puoi metterci quello che non c'è. Gli artefatti possono anche esserci, ma quella che si vede nella tua Nostoc è quello che c'è in questa alga guardandola dal vivo! Complimenti e stupore... anche per quello che sei riuscito ad ottenere con quella cam che hai modificato :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Re: Nostoc 2

Inviato: 08/12/2015, 14:13
da Salvatore
No Dante non e' oro tutto quel che vedi.
La foto del nostoc e' stata fatta con 14 mpx a mano libera e ritoccata con digimax master ed e' venuta meglio della visione diretta (lui si che e' veramente un mago) , le foto fatte con la cam modificata del microscopio sono quelle del pine mature wood e dei globuli rossi ,senza ritocchi e con una risoluzione di pochi pixel, pensa che se uso WebCamImageSave la risoluzione e' di 640x480 mentre con mycam anche meno.
ps. lo stativo in un microscopio non influisce assolutamente sulla qualita' delle lenti sicuramente potrei migliorare mettendo delle ottiche planapo ma il gioco non vale la candela....... e' come mettere un motore ferrari su una utilitaria.
ciao :wave:

Re: Nostoc 2

Inviato: 21/02/2016, 14:19
da Salvatore
Sara' che giovedi scorso c'e' stato un bel temporale, sara' che la natura improvvisa,
nello stesso identico punto in giardino ho ritrovato il nostoc di prima, ho vuluto provare i risultati
questa volta col piccolo micro con la cam in trino :D (siccome ogni volta mi seccava ti togliere l'oculare e inserire la cam, ho fatto una bella e comoda modifica alla testa del micro ,forandola e modificando il prisma aggiungendo due minuscoli specchietti).
allego foto della nostoc, questa volta senza ritocchi e ripresa con la cam del microscopio :cry: .

:wave: :wave: