Da sempre la giapponese Vixen marchia binocoli a vari livelli e per i più disparati utilizzi, in questo caso parliamo di uno strumento pensato per gli astrofili, uno dei target di riferimento classici per questo brand. Il Vixen SG 6,5x32 WP ED viene inquadrato come un "evoluzione" del piccolo SG 2,1x42 da 25° di campo reale (50° circa apparenti), cioè uno strumento … [Leggi di più...] infoVixen SG 6,5×32 WP ED: sotto il cielo con… nove gradi.
Archivi per Ottobre 2017
Nikon EDG 7×42: piacevole sorpresa!
Binomania ha già presentato, nell’anno 2011, la recensione del Nikon EDG 8x42, l’attuale serie Top di Gamma del colosso giapponese Me lo ricordo molto bene, perché fui io il tester entusiasta di provare il nuovo gioiello orientale. Fu veramente una bella sorpresa per varie motivazioni che, alla fine dei conti, proporrò anche in quest’articolo. E’ passato un po’ di tempo e … [Leggi di più...] infoNikon EDG 7×42: piacevole sorpresa!
Binocolo angolato IBIS 100 HD ° e forcella Tecnosky eLLE Duo: la ricetta perfetta per le osservazioni astronomiche.
Sino a pochi anni fa era impossibile acquistare un binocolo gigante di alta qualità a un prezzo inferiore a 1600 euro. Erano, in verità, disponibili alcuni prodotti dello stesso diametro ma con delle prestazioni ottiche e meccaniche che comportavano necessariamente dei compromessi. Da qualche anno sono arrivati sul mercato dei nuovi modelli, ispirati, è giusto il caso di … [Leggi di più...] infoBinocolo angolato IBIS 100 HD ° e forcella Tecnosky eLLE Duo: la ricetta perfetta per le osservazioni astronomiche.
Vixen A62SS: il sessantino astronomico sfida le ottiche sportive.
Spesso e volentieri, parlando di telescopi terrestri compatti, si pensa a ottiche blasonate da mille, milleduecento euro. Esiste, tuttavia, un mercato di prodotti “pseudo” ED che sono forniti a cifre prossime ai 400 euro, ma, a questo punto, perché non utilizzare un piccolo rifrattore astronomico? Questo test, infatti, è nato grazie alle domande poste, negli ultimi mesi, da … [Leggi di più...] infoVixen A62SS: il sessantino astronomico sfida le ottiche sportive.
Nikon ACULON A211 8×42 e 10×50
I binocoli Nikon, della serie ACULON, sono da sempre apprezzati per il loro interessante rapporto prezzo/prestazioni. La gamma comprende diversi formati, dal piccolo diametro di 21 mm, sino a quello classico da 50 mm. Nikon Aculon A211 8x42 Il modello A211 8x42, pare, ad esempio, ideale per il neofita che vuole entrare nel mondo delle osservazioni … [Leggi di più...] infoNikon ACULON A211 8×42 e 10×50
Nuovo Swarovski Optik CL Companion : comunicato ufficiale.
Osservazione migliorata, facilità di utilizzo, stile personalizzato –il 6 novembre 2017 SWAROVSKI OPTIK lancia il CL Companion, il binocolo da viaggio e per il tempo libero di ultima generazione. L’ultimo arrivato nella famiglia CL segna una nuova frontiera in termini di ottica avanzata e meccanica. Il binocolo è facile da usare e, oltre a una straordinaria qualità d’immagine, … [Leggi di più...] infoNuovo Swarovski Optik CL Companion : comunicato ufficiale.
Comunicato ufficiale Minox. Nuovi binocoli BV 8×25 e 10×25
Per ottenere un miglior confort, una maggiore presa ed un eccellente grip durante le osservazione naturalistiche o durante la cuccia, Minox ha introdotto due nuovi binocoli - con un design a finestra centrale molto confortevole - che vanno a completare la rinomata serie dei binocoli BV: Il BV 8x25 e il Bv 10x25. BV 8x25 BV … [Leggi di più...] infoComunicato ufficiale Minox. Nuovi binocoli BV 8×25 e 10×25
Commenti recenti