Vortex, stupisce in questo giorno di fine Giugno con una nuovissima gamma di binocoli della serie Razor.I nuovi Razor UHD saranno disponibili in vari formati: i classici 8×42 e 10×42, il performante 12×50 e un incredibile 18×56 con ben 66 ° di campo, che potrebbe essere un valido sostituto di uno spotting scope.
Mese: Giugno 2019
Nel corso degli ultimi anni ho posseduto vari esemplari del noto telescopio Schmidt Cassegrain Celestron C8 (203 mm F/10). Per motivi prettamente personali, il mio setup attuale è composto di…
Condividi su: Twitter : Celestron C8 e accessori utili: la mia esperienza. Prima parteFacebook : Celestron C8 e accessori utili: la mia esperienza. Prima partePinterest : Celestron C8 e accessori utili: la mia esperienza. Prima parteLinkedin : Celestron C8 e accessori utili: la mia esperienza. Prima parte
Posted in Binocoli
Recensione del binocolo Takahashi Fluorite “Astronomer” 22×60
Ottaviano Fera 2 Giugno 2019
Tra i binocoli che possono
classificarsi di “fascia alta”, sia per il costo che per il livello
qualitativo, colpiscono in particolare l’attenzione quelli che sono
contraddistinti dai termini “apo”
e/o “fluorite”, in quanto inducono subito, nel potenziale
acquirente, aspettative elevate connesse
al fatto che si tratta di uno strumento al “top” perché apocromatico,
termine che, sinteticamente, indica tre
colori dello spettro, distanti tra loro, a fuoco nello stesso punto (due nell’acromatico).
Condividi su: Twitter : Recensione del binocolo Takahashi Fluorite “Astronomer” 22×60Facebook : Recensione del binocolo Takahashi Fluorite “Astronomer” 22×60Pinterest : Recensione del binocolo Takahashi Fluorite “Astronomer” 22×60Linkedin : Recensione del binocolo Takahashi Fluorite “Astronomer” 22×60