3. TEST DEL TUBO Questo esemplare è stato acquistato usato presso un privato, dal numero di serie si evince che l’OTA è un “vecchietto” del 1997, che però si porta…
Mese: Maggio 2020
Comparativa: Takahashi Mewlon 210 contro Celestron C 9.25
L’opinione di Luca Billeri riguardo la montatura equatoriale Vixen SXP
L’opinione di Piergiovanni Salimbeni su un treppiede in legno, economico e facilmente modificabile per adattarlo alle montature astronomiche
L’opinione di Massimo Masson su questo interessante Maksutov Cassegrain modificato da 260 mm di diametro aperto a F /11.5
Questo catadriottico di medio diametro è , equipaggiato delle migliori ed attuali innovazioni, sia informatiche che ottiche: lo SkY Align, il Next Remoteed il notissimo StarBright XLT
L’opinione di Piergiovanni Salimbeni su uno dei telescopi piu’ venduti al mondo, il C8, in questo caso in una moderna versione computerizzata
Recensione del binocolo Oberwerk 20×65 ED DELUXE
Un binocolo da un prezzo molto interessante, dotato di vetri FK-61 e di venti ingrandimenti. L’ho provato durante la quarantena da COVID-19 e sono pronto a raccontarvi le mie impressioni
Le opinioni di Piergiovanni Salimbeni sul telescopio Tecnosky 130 APO TRIPLET, dotato di un nuovo obiettivo apocromatico. Sarà l’ideale per fotografi e visualisti
Recensione del rifrattore Vixen 81 ED
Solo tre lustri or sono gli astrofili alle prime armi intraprendevano le proprie osservazioni con un piccolo rifrattore da 60 mm, talvolta i più fortunati lo rimpiazzavano con un riflettore…
Un rifrattore di cui se ne è discusso molto in rete, ma di recensioni ne ho viste davvero poche, motivo per cui, un po’ per curiosità un po’ per tenere…
Recensione del rifrattore TAL 125 APOLAR
Un telescopio con uno schema ottico molto caratteristico, dotati di ben sei elementi acromatici che fornisce una resa visuale apocromatica
Recensione del rifrattore Takahashi TSA-102
(recensione pubblicata sulla rivista LE STELLE (2007) PREMESSA Nel piccolo mondo dell’astronomia amatoriale la Takahashi è, da molti anni, sinonimo di qualità ottica e meccanica, per tale motivo e con sommo…
Lo Sky-Watcher 150 ED ESPRIT presenta un design moderno ed essenziale. Il tubo è bianco, in alluminio, con finiture nere. Il peso dell’ottica intubata, comprensiva di anelli, barra tipo Losmandy, diagonale e cercatore angolato 8×50, è pari a circa 16kg
Recensione del rifrattore Scopos ED 66
In questi mesi ho avuto la possibilità di utilizzare questo piccolo rifrattore per quasi un anno, periodo in cui l’ho testato osservando gli animali ma anche il cielo stellato.
Recensione del rifrattore acromatico TAL 125 R
Il cuore del rifrattore TAL 125R Made in Russia è composto di un doppietto acromatico di 125 mm di diametro dotato di una lente positiva Crown e di una negativa Flint
L’azienda italiana Sky Point ha deciso di importare una serie di strumenti dell’azienda canadese Sky Instruments composti da un doppietto acromatico prodotto in Giappone e forieri di ottime prestazioni.