In questi ultimi mesi dell’anno molti astrofili alle prime armi mi hanno chiesto quale configurazione ottica fosse più adatta alle…
Mese: Luglio 2020
Sfida: sei telescopi per l’osservatore lunare
Nuovi spotting scopes Vortex Diamondback HD
Vortex ha presentato la nuova linea di spotting scopes Diamondback HD che saranno disponibili in due formati: un compatto 16-48×65 e un luminoso 20-60×85. Entrambi saranno disponibili nella versione “dritta” e in quella “angolata”.
Il titolo dell’articolo cita due elementi che, come lettori di Binomania, siamo abituati a trovare accoppiati: quasi sempre non c’è binocolo senza outdoor, e stesso discorso in direzione opposta. Ma…la radio?
Recensione degli oculari Pentax XW
Prima di informare i lettori sulle prestazioni di questa serie di oculari devo premettere alcune considerazioni generiche che ritengo essenziali…
Questo è il giudizio che ho tratto, esaminando i due rifrattori oggetto di questo articolo di così differente lunghezza focale,…
Cinquant’anni fa, i telescopi Alinari
“Cosa sono io e cos’è il mondo? Perché esisto ed esiste il mondo?” si chiedeva Leon Tolstoj nel suo saggio…
VORTEX KAIBAB HD 18X56: le grandi distanze a portata di mano
E’ un binocolo che trovo adatto per chi necessita o chi vuole portarsi dietro alti ingrandimenti in uno strumento compatto e ben trasportabile, da impiegare per svariati utilizzi, molto versatile, talora da considerare potenzialmente sostitutivo di uno spotting scope da 25-30 x .
Lo strumento che sto attualmente impiegando per le mie osservazioni visuali e fotografiche è un tripletto dichiarato APO e commercializzato…
Test degli oculari Explorer Scientic serie LER 52
Explore Scientific è un’azienda americana che dalla seconda metà degli anni 2000 produce materiale astronomico in genere, anche se è particolarmente rinomata per le numerose serie di oculari (sono addirittura 7!).