Incastonata tra due laghi alle porte della città di Varese e con la catena del Monte Rosa come cornice sullo sfondo, è un’ambiente umido prealpino tra i più particolari.
Mese: Dicembre 2020
TMB/Astro-Professional Planet Hunter 80
di Raffaello Braga Il rifrattore da 80 mm è un telescopio che non tramonterà mai. Ai tempi in cui il “made in Japan” costituiva una parte rilevante della produzione ottica…
Recensione (con video) del binocolo Oberwerk BT-100 XL SD
Il binocolo Oberwerk BT-100 XL SD è il Top di Gamma della nota azienda americana e va ad affiancare il “meno performante” XL ED. La sigla lascia presagire che questo binocolo utilizza un obiettivo definito SD, dotato di vetro Fk-61.
Rifrattore Takahashi Sky-90 & Extender-Q
di Raffaello Braga PREMESSA Ci sono strumenti astronomici che nascono con dei peccati originali che nemmeno il tempo riesce a far dimenticare e che ne condizionano pesantemente la fortuna commerciale,…
La domanda che più si legge nei vari forum di microscopia è sempre la stessa: quale microscopio mi consigliate? Le riposte non tardano mai ad arrivare, spesso con il risultato…
Sta per terminare la Zeiss winter promotion
Come ogni anno, Zeiss ha deciso di lanciare una promozione su alcuni strumenti della propria gamma quali: i Conquest HD, Terra, Terra Pocket e i telescopi delle serie Harpia e Gavia.
La promozione è valida dal 15 Novembre sino a Natale e ormai mancano pochissimi giorni.
L’osservazione astronomica in alta risoluzione
di Raffaello Braga Uno dei settori più interessanti dell’astronomia non professionale è costituito dall’osservazione e dalla fotografia dei corpi del Sistema Solare – per quanto permesso dalla distanza che ci…
grazie alla collaborazione di Marco Lucchini di Foto video Lucchini di Domodossola ho avuto la possibilità di confrontare uno Swarovski Habicht 8×30 contro due binocoli con prismi di Porro (magistralmente conservati) di sua proprietà: un Kern Aarau 8×30 e un Carl Zeiss 8×30 Oberckochen.
Recensione del telescopio William Optics Gran Turismo 81 IV
In questa recensione di venti pagine, illustrero’ i pregi e i difetti di questo rifrattore della William Optics dotato di un tripletto da 81 mm di diametro con vetro FLP-53
Regali di Natale e banner Amazon su Binomania
Qualora aveste l’esigenza personale di acquistare su Amazon, cliccando sul banner presente nelle pagine di Binomania, contribuirete in piccola parte a sostenere il mio lavoro
Oculari Vixen SSW contro TeleVue Nagler T6
Vixen ha sfornato di recente la serie degli SSW, con ben 83° di campo apparente. Con questa scelta la Casa giapponese affronta quel settore di mercato in cui finora hanno dominato i Tele Vue Nagler, e in effetti, come vedremo, le due serie di oculari sono davvero molto simili.
L’astigmatismo negli obiettivi dei rifrattori
di Raffaello Braga Recentemente sono entrato in possesso di un rifrattore da 12 cm affetto da un certo astigmatismo che con un po’ di buona volontà sono riuscito a eliminare….
Rifrattore Skywatcher 72ED
di Raffaello Braga Disponibile sul mercato europeo già da quasi un anno e mezzo, il rifrattore Skywatcher Evostar 72ED va ad ampliare la gamma degli apocromatici a doppietto di casa…
Oculare zoom Seben 8 – 24 mm
di Raffaello Braga Seben è un noto marchio tedesco di prodotti ottici e fotografici importati dall’Estremo Oriente. Fino a poco tempo fa l’azienda aveva un sito web e anche un…
Recensione del microscopio biologico Phenix Optics BMC533-ICCF
Questa volta ho avuto il piacere di testare uno dei loro microscopi biologici, il BMC533-ICCF (40x- 1600x) – prezzo ufficiale 1459 EURO, IVA INCLUSA) rimanendo molto ben impressionato della sua qualità meccanica e ottica, passo quindi ad esporre le mie impressioni
Lo Staff di Astronomitaly Fabrizio Marra, Elisa Fardelli e Piergiovanni Salimbeni di Binomania.it guideranno gli spettatori tra le peculiarità e le meraviglie del cielo di Dicembre. Una serata dedicata alle meraviglie del cosmo che potrà essere vissuta direttamente dal divano di casa per poter divertirsi anche in questo momento così particolare.
Luoghi da visitare: le torbiere del Sebino
La “Riserva Naturale Regionale delle Torbiere del Sebino” tutela un’area umida di Importanza
Internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar.
Le zone umide sono tra gli ambienti più produttivi al mondo, conservano la diversità biologica e forniscono
l’acqua e la produttività primaria da cui innumerevoli specie di piante e animali dipendono per la loro
sopravvivenza.
Cari lettori, come avrete visto, ho deciso di modificare la grafica di Binomania. Alla ricerca della continua ottimizzazione del sito, mi sono accorto che la grafica e tutti i richiami agli articoli erano troppo pesanti. Vari test effettuati davano un caricamento della home page di ben 18 secondi, ora è passato a 2.35
Avete mai pensato di utilizzare il vostro telescopio astronomico per osservare la Natura, per praticare birdwatching e digiscoping?
Riparazione, restauro e stime di binocoli e telescopi vintage
Oltre alla riparazione e al restauro nel caso di di binocoli o telescopi con presumibile valore economico e con un effettivo interesse storico possiamo fornirvi delle stime imparziali e professionali