Incastonata tra due laghi alle porte della città di Varese e con la catena del Monte Rosa come cornice sullo sfondo, è un’ambiente umido prealpino tra i più particolari. Grande riserva di torba, un tempo sfruttata a tal fine, deve la sua conformazione attuale proprio agli scavi che sottraevano terra all’acqua e alle braccia che tagliavano il canneto e i cespi di carice per … [Leggi di più...] infoPalude Brabbia – un’oasi in trasformazione, una sfida per l’ecologia della palude
Archivi per Dicembre 2020
TMB/Astro-Professional Planet Hunter 80
di Raffaello Braga Il rifrattore da 80 mm è un telescopio che non tramonterà mai. Ai tempi in cui il “made in Japan” costituiva una parte rilevante della produzione ottica astronomica, era uno strumento molto ambito, diciamo un telescopio per l’astrofilo “serio”, con cui si potevano fare, tra le altre cose, bellissime fotografie della fotosfera solare e della Luna nonostante … [Leggi di più...] infoTMB/Astro-Professional Planet Hunter 80
Recensione (con video) del binocolo Oberwerk BT-100 XL SD
Non potevo che recensire questo prodotto durante la settimana di Natale, visto che potrebbe essere un bel regalo per l’anno che verrà. Il binocolo Oberwerk BT-100 XL SD è il Top di Gamma della nota azienda americana e va ad affiancare il “meno performante” XL ED. La sigla lascia presagire che questo binocolo utilizza un obiettivo definito SD, dotato di vetro FCD, simile … [Leggi di più...] infoRecensione (con video) del binocolo Oberwerk BT-100 XL SD
Rifrattore Takahashi Sky-90 & Extender-Q
di Raffaello Braga PREMESSA Ci sono strumenti astronomici che nascono con dei peccati originali che nemmeno il tempo riesce a far dimenticare e che ne condizionano pesantemente la fortuna commerciale, anche nelle versioni successive rivedute e corrette. E non si tratta sempre e soltanto di telescopi economici ma talvolta anche di strumenti di un certo pregio e quindi … [Leggi di più...] infoRifrattore Takahashi Sky-90 & Extender-Q
Il mio primo microscopio
La domanda che più si legge nei vari forum di microscopia è sempre la stessa: quale microscopio mi consigliate? Le riposte non tardano mai ad arrivare, spesso con il risultato di aumentare la confusione al novello microscopista. Il campo è così vasto che più che riposte si dovrebbe iniziare con delle domande per poter restringere la scelta. Purtroppo si inizia … [Leggi di più...] infoIl mio primo microscopio
Sta per terminare la Zeiss winter promotion
Come ogni anno, Zeiss ha deciso di lanciare una promozione su alcuni strumenti della propria gamma quali: i Conquest HD, Terra, Terra Pocket e i telescopi delle serie Harpia e Gavia. La promozione è valida dal 15 Novembre sino a Natale e ormai mancano pochissimi giorni. Si potrà godere di uno sconto del 15%.I codici della promozione sono i … [Leggi di più...] infoSta per terminare la Zeiss winter promotion
L’osservazione astronomica in alta risoluzione
di Raffaello Braga Uno dei settori più interessanti dell’astronomia non professionale è costituito dall’osservazione e dalla fotografia dei corpi del Sistema Solare - per quanto permesso dalla distanza che ci separa da loro – attività che conosciuta genericamente sotto il nome di “alta risoluzione” o più brevemente “hires”. In questo campo l’imaging digitale ha permesso un … [Leggi di più...] infoL’osservazione astronomica in alta risoluzione
Vintage o moderno?: Kern Aarau 8×30 vs Zeiss Oberkochen 8×30, vs Swarovski Habicth 8×30
Premessa Era da qualche anno che volevo scrivere una comparativa tra binocoli vintage e binocoli nuovi. Non avevo mai trovato il modo e il tempo. Per fortuna, grazie alla collaborazione di Marco Lucchini di Foto video Lucchini di Domodossola ho avuto la possibilità di confrontare uno Swarovski Habicht 8x30 contro due binocoli con prismi di Porro (magistralmente … [Leggi di più...] infoVintage o moderno?: Kern Aarau 8×30 vs Zeiss Oberkochen 8×30, vs Swarovski Habicth 8×30
Recensione del telescopio William Optics Gran Turismo 81 IV
Un paio di mesi fa ho avuto il piacere di ricevere in visione da UnitronItalia- distributore ufficiale dei prodotti William Optics - un esemplare del piccolo rifrattore apocromatico Gran Turismo 81 IV. Dopo aver presentato le sue prestazioni nell’utilizzo prettamente naturalistico ( potete vedere il video sul canale YouTube di Binomania) ho deciso di scrivere le mie impressioni … [Leggi di più...] infoRecensione del telescopio William Optics Gran Turismo 81 IV