Non avevo mai recensito approfonditamente lo Zeiss Conquest HD 15x56, i lettori più assidui di Binomania ricorderanno una comparativa , effettuata nel marzo 2014, contro il Docter Nobilem 15×60 B/GA e lo Swarovski SLC 15×56. Sono anche consapevole che questo sia un formato un po’ atipico, del resto il binocolo da 15 ingrandimenti lo si odia o lo si ama, non ci sono vie di … [Leggi di più...] infoRecensione del binocolo Zeiss Conquest HD 15×56
Archivi per Gennaio 2021
Prisma di Herschel Baader Safety Cool Ceramic (CSS). Ricominciamo a osservare il Sole!
Dopo aver raggiunto il minimo solare nel dicembre del 2019, il sole ha iniziato, seppur flebilmente, a incrementare la propria attività. Negli ultimi due mesi, infatti, ho avuto il piacere di ricominciare a osservare il sole “in luce bianca”. Ho quindi deciso di pubblicare qualche nozione relativa a questo genere di osservazione e di presentare le caratteristiche tecniche del … [Leggi di più...] infoPrisma di Herschel Baader Safety Cool Ceramic (CSS). Ricominciamo a osservare il Sole!
Lo stereo microscopio
In poche righe cercherò di descrivere “l'altro” microscopio: lo stereo, non il fratello minore del biologico ma uno strumento completamente diverso anche se spesso complementare al primo. La prima differenza che salta all'occhio a chi ha usato sempre e solo il biologico è la visione stereoscopica e una grande profondità di campo, la prima è dovuta alla visione contemporanea di … [Leggi di più...] infoLo stereo microscopio
Oculari Baader Hyperion e Hyperion Aspheric
di Raffaello Braga La serie degli oculari Hyperion della Casa tedesca Baader Planetarium fa parte di quella categoria di oculari a grande campo ed elevata estrazione pupillare che ha soppiantato quasi del tutto i vecchi progetti Abbe e Plössl non solo per le osservazioni del cielo profondo ma anche per quelle in alta risoluzione. L'efficacia dei moderni trattamenti multipli … [Leggi di più...] infoOculari Baader Hyperion e Hyperion Aspheric
Commenti recenti