di Raffaello Braga Nonostante la popolarità sempre crescente dei rifrattori apocromatici, l’acromatico classico rimane uno schema ottico duro a morire e che conserva ancora la sua popolarità. E nonostante si continui a dire e scrivere che i rifrattori di buona qualità sono necessariamente lunghi, pesanti e ingombranti, può invece capitare di scoprire che non è sempre … [Leggi di più...] infoTecnosky acromatico 102 mm f/11
Archivi per Febbraio 2021
Recensione fototrappole Spypoint Link – Micro – LTE e Link – Micro SOLAR-LTE
Recensione fototrappole Spypoint Link – Micro – LTE e Link – Micro SOLAR-LTE Premessa Ho già avuto la possibilità di presentare la gamma di fototrappole (trail camera) Spypoint, nell’editoriale di qualche settimana fa.È da un mese, infatti, che sto utilizzando due interessanti prodotti di questa azienda e per questo motivo sono pronto a scrivere le mie impressioni sul … [Leggi di più...] infoRecensione fototrappole Spypoint Link – Micro – LTE e Link – Micro SOLAR-LTE
Il “megamanager “, Binomania e Instagram…povero me!
Qualche giorno fa ho avuto un piccolo scambio di opinioni con un giovane manager che ho dovuto contattare per chiedergli in visione dei prodotti. Scritta così parrebbe una donchisciottata contro i mulini a vento, quindi, meglio fare una premessa. Come avrete ben capito una delle fasi più importanti per scrivere una recensione è di scegliere il prodotto da testare. Usualmente io … [Leggi di più...] infoIl “megamanager “, Binomania e Instagram…povero me!
Possibile abbonamento “Premium” per i lettori di Binomania
Cari amici di Binomania, In questi mesi, come spero avrete appurato, ho cercato di migliorare i servizi di binomania, fornendo almeno quattro video recensioni ogni mese oltre a decine di articoli di vario genere. Soprattutto le video recensioni occupano decine del mio lavoro settimanale, tra pianificazione, stesura dell’articolo, scelta della location ove girare i … [Leggi di più...] infoPossibile abbonamento “Premium” per i lettori di Binomania
Fototrappolaggio: un chiarimento sulla normativa!
Da quando ho deciso di dedicarmi al fototrappolaggio naturalistico, ho cercato di comprendere in che modo la mia attività potesse ledere la privacy altrui e come poter praticare questo hobby senza infrangere la legge. Dato che sui social network e sui blog vige molta confusione, percepita anche discutendo con vari utilizzatori di questa … [Leggi di più...] infoFototrappolaggio: un chiarimento sulla normativa!
Oculari Celestron X-Cel LX
Anche se di recente abbiamo assistito a un rinnovato interesse verso gli schemi ottici tradizionali come i Plössl e gli ortoscopici (ma persino i Kellner modificati) le realizzazioni più interessanti nel settore degli oculari da telescopio sono però ancora quelle caratterizzate da grandi campi ed elevate estrazioni pupillari. Qui troviamo sia modelli progettati e realizzati … [Leggi di più...] infoOculari Celestron X-Cel LX
Recensione e video del binocolo Nikon Monarch HG 8×42
Su Binomania è già stato presentato il Nikon Monarch HG attraverso le ottime impressioni di Piero Pignatta, fido collaboratore di Binomania nonché esperto di prodotti Nikon e il breve ma intenso reportage sul campo di Paolo Monti Insomma, all’atto pratico questo è un binocolo che ha fatto discutere molti appassionati del marchio, sempre piu’ … [Leggi di più...] infoRecensione e video del binocolo Nikon Monarch HG 8×42
Aquila anatraia maggiore: storia di un avvistamento
In provincia di Varese ci sono stati soltanto quattro avvistamenti dell’aquila anatraia maggiore in 74 anni (almeno quelli certificati, ma so che qualcuno mi correggerà). Per questo motivo ho deciso di raccontare ai lettori come ho vissuto questo avvistamento, come ho ripreso l’aquila ma anche qualche piccola curiosità. Mi pare sia giusto citare le prime persone coinvolte nella … [Leggi di più...] infoAquila anatraia maggiore: storia di un avvistamento
Carl ZEISS Sports Optics e i ricercatori dell’Università di Tübingen in difesa dello strillozzo. Una specie a rischio!
Nel quarto anno del progetto, Nils Anthes , autore del libro “Animal Behaviour: Evolution and Mechanisms “ e il suo team dell'Università di Tübingen hanno dato un'occhiata molto da vicino per determinare cosa necessita allo strillozzo per allevare con successo i suoi pulcini. Quali misure sono veramente efficaci per stabilizzare la piccola popolazione … [Leggi di più...] infoCarl ZEISS Sports Optics e i ricercatori dell’Università di Tübingen in difesa dello strillozzo. Una specie a rischio!