di Raffaello Braga Nonostante la popolarità sempre crescente dei rifrattori apocromatici, l’acromatico classico rimane uno schema ottico duro a morire e che conserva ancora la sua popolarità. E nonostante si…
Mese: Febbraio 2021
Recensione fototrappole Spypoint Link – Micro – LTE e Link – Micro SOLAR-LTE
Recensione fototrappole Spypoint Link – Micro – LTE e Link – Micro SOLAR-LTE Premessa Ho già avuto la possibilità di presentare la gamma di fototrappole (trail camera) Spypoint, nell’editoriale…
Il “megamanager “, Binomania e Instagram…povero me!
Qualche giorno fa ho avuto un piccolo scambio di opinioni con un giovane manager che ho dovuto contattare per chiedergli in visione dei prodotti. E mi sono scontrato con il problema “Instagram e influencer”. Ho deciso di raccontarlo anche a vo
Possibile abbonamento “Premium” per i lettori di Binomania
Questo per me, infatti, è diventato ormai un lavoro a tempo pieno che sto cercando di svolgere nei migliori dei modi, tuttavia la sopravvivenza di questo sito e della mia attività divulgativa dipende anche dal contributo dei lettori. Non potrò andare avanti a gestire Binomania in questo modo “totalmente gratuito” per i lettori, perché anche io come tutti voi, cari amici lettori, ho bisogno di mantenere la mia famiglia.
Come sapete, questa è una bella sfida che cercherò di affrontare nel 2021, anche con il vostro aiuto.
Per questo motivo ho deciso di pianificare un servizio “Premium” per i lettori di Binomania che decideranno di “investire” nel mio lavoro con un piccolo abbonamento annuale.
Fototrappolaggio: un chiarimento sulla normativa!
Da quando ho deciso di dedicarmi al fototrappolaggio naturalistico, ho cercato di comprendere in che modo la mia attività potesse ledere la privacy altrui e come poter praticare questo hobby senza infrangere la legge.Dato che sui social network e sui blog vige molta confusione, percepita anche discutendo con vari utilizzatori di questa tecnica, ho compreso che la concezione di utilizzo “etico” sia, almeno qui in Italia, alquanto vaga. Per questo motivo ho deciso di contattare un professionista del settore che tratta questa materia quotidianamente.
Oculari Celestron X-Cel LX
Anche se di recente abbiamo assistito a un rinnovato interesse verso gli schemi ottici tradizionali come i Plössl e gli ortoscopici (ma persino i Kellner modificati) le realizzazioni più interessanti…
Recensione e video del binocolo Nikon Monarch HG 8×42
Ho deciso di presentare le mie impressioni sul Nikon Monarch HG attraverso questo lungo articolo e una video recensione.
Aquila anatraia maggiore: storia di un avvistamento
In provincia di Varese ci sono stati soltanto quattro avvistamenti dell’aquila anatraia maggiore in 74 anni (almeno quelli certificati, ma so che qualcuno mi correggerà). Per questo motivo ho deciso…
Carl ZEISS Sports Optics e i ricercatori dell’Università di Tübingen in difesa dello strillozzo. una specie a rischio a causa delle colture intensive e i pesticidi
Problemi con il forum di Binomania: aggiornamento
Buona sera a tutti, come alcuni di voi avranno visto, da qualche giorno non è possibile inserire messaggi all’interno del Forum di Binomania.
Massimo Peroni, l’informatico che per anni si è occupato della manutenzione del forum di Binomania è stato precettato nuovamente per tentare di risolvere il problema.
Lo star testing prima di Suiter
Come scrissi anni fa recensendolo per la rivista Coelum, il libro di Harold Suiter, Star Testing Astronomical Telescopes pubblicato in prima edizione nel 1994, segna un punto di svolta nell’approccio…
Video e recensione del binocolo Zeiss Terra ED 8×25
Ho utilizzato il binocolo compatto Zeiss 8×25 ED per circa quattro mese. Pubblico le mie impressioni in questo articolo e nel video.
I lupi per contenere i cinghiali? Chi ha ragione?
Nel corso delle ultime settimane vari sono stati i commenti da parte degli ambientalisti riguardo l’utilità del lupo ,ormai sempre piu’ presente all’interno del territorio italiano, per la gestione dei…
Binocoli Nikon Aculon T02. L’eleganza al servizio dell’ottica
Il binocolo compatto Nikon Aculon T02 potrebbe essere una valida opzione e potrebbe anche aiutare i lettori piu’ appassionati a prediligere un regalo intelligente per apportare nuovi “adepti” in questa stupenda passione
SpyPoint è un’azienda che propone delle fototrappole che sono contraddistinte da un ottimo rapporto prezzo prestazioni e che sono state suddivise in vari modelli in base alle caratteristiche che possono fornire.
Rifrattore acromatico Vixen GP-102M
di Raffaello Braga – (ripreso dalla rivista Coelum n. 62, maggio 2003 – www.coelum.com) Mi sembra giusto, tra tanti test di strumenti e accessori nuovi di zecca, spendere qualche parola per questo…
Premessa Come anticipato nell’intervista a Marco Masat di Ziel, ho avuto la possibilità di testare sul campo il loro binocolo “Top di Gamma”: lo Ziel, X-Pro 8×42, che…
Birdwatching: Età e sesso dell’albanella reale
Come determinare con precisione l’età e il sesso delle albanelle “brune” è rimasto un mistero per molto tempo, nonostante gli autori Clark e Forsman avessero posto le basi su una interessante ricerca, qualche tempo fa. Tuttavia, ciò non è stato in grado di impedire che alcune informazioni contraddittorie fossero incluse in molte guide sul campo (comprese le immagini a corredo dei testi ), che spesso non corrispondevano alla realtà.
Ziel: un’azienda che si rinnova. Intervista all’amministratore Marco Masat
Ziel è un marchio molto noto nel settore degli appassionati. Ricordo ad esempio i telescopi che testai nei primi anni del Duemila sulle riviste di Astronomia. Non tutti sanno, però,…