Ho utilizzato il binocolo compatto Zeiss 8×25 ED per circa quattro mese. Pubblico le mie impressioni in questo articolo e nel video.
Autore: Piergiovanni Salimbeni
Video e recensione del binocolo Zeiss Terra ED 8×25
I lupi per contenere i cinghiali? Chi ha ragione?
Nel corso delle ultime settimane vari sono stati i commenti da parte degli ambientalisti riguardo l’utilità del lupo ,ormai sempre piu’ presente all’interno del territorio italiano, per la gestione dei…
Binocoli Nikon Aculon T02. L’eleganza al servizio dell’ottica
Il binocolo compatto Nikon Aculon T02 potrebbe essere una valida opzione e potrebbe anche aiutare i lettori piu’ appassionati a prediligere un regalo intelligente per apportare nuovi “adepti” in questa stupenda passione
SpyPoint è un’azienda che propone delle fototrappole che sono contraddistinte da un ottimo rapporto prezzo prestazioni e che sono state suddivise in vari modelli in base alle caratteristiche che possono fornire.
Premessa Come anticipato nell’intervista a Marco Masat di Ziel, ho avuto la possibilità di testare sul campo il loro binocolo “Top di Gamma”: lo Ziel, X-Pro 8×42, che…
Birdwatching: Età e sesso dell’albanella reale
Come determinare con precisione l’età e il sesso delle albanelle “brune” è rimasto un mistero per molto tempo, nonostante gli autori Clark e Forsman avessero posto le basi su una interessante ricerca, qualche tempo fa. Tuttavia, ciò non è stato in grado di impedire che alcune informazioni contraddittorie fossero incluse in molte guide sul campo (comprese le immagini a corredo dei testi ), che spesso non corrispondevano alla realtà.
Ziel: un’azienda che si rinnova. Intervista all’amministratore Marco Masat
Ziel è un marchio molto noto nel settore degli appassionati. Ricordo ad esempio i telescopi che testai nei primi anni del Duemila sulle riviste di Astronomia. Non tutti sanno, però,…
Recensione del libro “Italia Selvatica” di Daniele Zovi
Questo è uno di quei libri che non avrei mai voluto terminare, tanta la pace e la serenità che mi hanno donato, oltre alle ovvie informazioni scientifiche onnipresenti.
Intervista a Flavio Vellardi – binocoli panoramici Made in Italy
Oggi vi presento l’intervista a Flavio Vellardi , patron della Vellardi, un’azienda che costruisce robusti binocoli panoramici da decine di anni. Penso sia un argomento che non ho mai trattato…
Recensione del binocolo Meopta MeoPro 10×42 HD
La serie MeoPro HD, è composta da modelli di fascia media, fa uso di lenti HD (a bassa dispersione), è disponibile in vari formati 8×32, 10×32, 8×42, 10×42 w 8×56 ed è stato assemblato nella Repubblica Ceca
Ma perché comprare il Baader Flip Mirror II?Il titolo parrebbe un po’ troppo entusiastico, in realtà, ho citato quanto è stato confermato da vari acquirenti e distributori che hanno avuto…
Aperto il settore fototrappolaggio sul canale YouTube
Quest’anno su binomania.it troverete anche maggiori recensioni, rispetto agli scorsi anni sulle fototrappole. Inauguro questo settore con un breve video
Videorecensione del binocolo Fujinon HC 8×42 Hyper – Clarity
Un binocolo con ottiche ED e al Lantanio a meno di 900 euro! Ecco la mia recensione con un video di venticinque minuti
Cari amici di Binomania, pubblicherò questo articolo tra qualche ora, anche se in realtà lo sto scrivendo alla 1.20 del mattino. Come ogni notte, ho appena terminato, di rispondere alle varie email che ricevo dagli appassionati del mio settore prediletto. Anche questa sera mi sono posto il dubbio se sia meglio ascoltare o leggere le impressioni di chi acquista un prodotto o di chi si limita semplicemente a recensirlo per lavoro e se intervengano altri fattori a inficiare la veridicità di una recensione.
Ho quindi deciso di citare la mia esperienza acquisita negli anni, suddividendo gli impedimenti per categorie.
Recensione del binocolo Zeiss Conquest HD 15×56
Non avevo mai recensito approfonditamente lo Zeiss Conquest HD 15×56, è giunto il momento di descrivere le mie impressioni in questa video- recensione
Dopo aver raggiunto il minimo solare nel dicembre del 2019, il sole ha iniziato, seppur flebilmente, a incrementare la propria attività. Negli ultimi due mesi, infatti, ho avuto il piacere di ricominciare a osservare il sole “in luce bianca”.
Ho quindi deciso di pubblicare qualche nozione relativa a questo genere di osservazione e di presentare le caratteristiche tecniche del prisma di Herschel Baader Cool Ceramic. Alla fine dell’articolo è disponibile anche un interessante box curato da Raffaello Braga – che si dedica da anni alla ripresa della nostra stella – in cui riassume la sua lunga esperienza con questo innovativo prisma di Herschel.
Recensione (con video) del binocolo Oberwerk BT-100 XL SD
Il binocolo Oberwerk BT-100 XL SD è il Top di Gamma della nota azienda americana e va ad affiancare il “meno performante” XL ED. La sigla lascia presagire che questo binocolo utilizza un obiettivo definito SD, dotato di vetro Fk-61.
Sta per terminare la Zeiss winter promotion
Come ogni anno, Zeiss ha deciso di lanciare una promozione su alcuni strumenti della propria gamma quali: i Conquest HD, Terra, Terra Pocket e i telescopi delle serie Harpia e Gavia.
La promozione è valida dal 15 Novembre sino a Natale e ormai mancano pochissimi giorni.
grazie alla collaborazione di Marco Lucchini di Foto video Lucchini di Domodossola ho avuto la possibilità di confrontare uno Swarovski Habicht 8×30 contro due binocoli con prismi di Porro (magistralmente conservati) di sua proprietà: un Kern Aarau 8×30 e un Carl Zeiss 8×30 Oberckochen.
Recensione del telescopio William Optics Gran Turismo 81 IV
In questa recensione di venti pagine, illustrero’ i pregi e i difetti di questo rifrattore della William Optics dotato di un tripletto da 81 mm di diametro con vetro FLP-53