L’estate è ormai alle porte e molti fra voi, appassionati di mare e di nautica, stanno senz’altro pianificando l’acquisto di uno strumento ottico adatto ad allietarli sotto il solleone, fra spruzzi, salmastro e onde del mare.Per questo motivo ho deciso di farmi inviare da Nital, distributore ufficiale dei prodotti Nikon qui in Italia, un esemplare del binocolo 7×50 CF WP Compass.
Autore: Piergiovanni Salimbeni
Recensione del binocolo nautico Nikon 7x50CF WP Compass
Colgo l’occasione per rispondere a una delle domande che ricevo spesso nella casella postale di Binomania: quali sono i binocoli che ti sono rimasti nel cuore?Vi proporrò, quindi, le mie impressioni dividendole per diametro.
Artesky è diventato ShopinShop Swarovski Optik Natura in Lombardia
La ditta Artesky di Giussano, mi ha inviato un comunicato riguardante l’apertura dell’unico ShopInShop Swarovski Optik Natura in Lombardia, il secondo in Italia.
Piergiovanni SalimbeniPiergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni…
Pubblico molto volentieri – scusandomi per la scarsa qualità della immagini- una breve gallery della fiera astronomica tenutasi in quel di Somma Lombardo (VA). Ringrazio tutti gli amici che ho…
Recensione del binocolo IBIS HD 82 angolato, by Tecnosky
Recensione del binocolo angolato IBIS HD 82 Una volta ancora, ho avuto la possibilità di osservare con un nuovo binocolo angolato di pregiata fattura. Si tratta dell’IBIS 82 HD, venduto…
Recensione del binocolo Leupold Tioga BX-2 12×50 HD1
Un binocolo da dodici ingrandimenti possiede pregi e difetti, non è ovviamente maneggevole come un binocolo compatto, di contro è ancora ben gestibile a mano libera, consentendo nel frattempo di percepire dettagli simili a quelli osservabili in un cannocchiale che sviluppi almeno 15-18 ingrandimenti.
Recensione del binocolo Steiner Wildlife 8×42
Lo scorso mese, grazie alla collaborazione di Angelo Pantano di MHZoutdoor.com ho avuto la possibilità di recensire lo Steiner Wildlife 8×42 che è proposto, in questo periodo, in offerta a 519 euro al mese. (MhzOutdoor) Come si è comportato sul campo?
Sino a pochi anni or sono i proprietari di binocoli di medio e largo diametro dovevano far fede nel loro ingegno per realizzare delle montature adatte a sostenere tali strumenti durante le osservazioni astronomiche.Gli unici supporti disponibili in larga scala erano i comuni cavalletti fotografici; tale situazione comportava una scelta limitata poiché erano presenti sul mercato pochi prodotti e quelli validi erano, nella maggior parte dei casi, contraddistinti da un prezzo d’acquisto elevato. Per fortuna, attualmente, grazie alla riduzione dei prezzi, determinata dalla concorrenza del mercato cinese e dall’inventiva di alcune aziende del settore e di qualche bravo artigiano, è possibile usufruire di una discreta varietà di supporti proposti a prezzi tutto sommato equi.
Recensione del binocolo Noblex Vector 8×42
Docter è un nome molto noto tra gli appassionati di binocoli e ottiche da mira.Chi fra voi partecipò all’IWA Outdoor Classic 2018, si ricorderà che tutti i prodotti Docter furono…
Un visore binoculare in grado di fornire bassi ingrandimenti su rifrattori e telescopi newton. Lo abbiamo provato, con due ottimi rifrattori da cinque e sei pollici, sia nell’uso terrestre sia in quello astronomico, paragonandolo a un binocolo angolato con ottiche da 100 mm di diametro
Lo Zeiss Harpia s’inserisce nella fascia alta dei prodotti Zeiss, seguito dal Gavia (di produzione giapponese) e dal lungo Diaylit espressamente progettato per i cacciatori. Ricordo che all’epoca della…
Piergiovanni SalimbeniPiergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni…
Unboxing prodotti Nikon: Coolpix P1000, Nikon 8×30 E II Anniversary, Nikon 8×42 Monarch HG, telemetro 3000, Nikon 7×50 nautico
La luna in un rifrattore da sei pollici
ognuno di noi ha un’osservazione indimenticabile da raccontare e la mia avvenne sul terrazzo dell’amico astrofilo Federico Caro, il 22 Gennaio del 2013, con il rifrattore acromatico a lungo fuoco Zeiss AS 150 F/15.
Unboxing Zeiss Harpya 95, accessori e Zeiss Victory Sf 8×42
Piergiovanni SalimbeniPiergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni…
Binomania per festeggiare la collaborazione ultra-decennale
con l’Oasi Lipu Palude Brabbia (corsi di digiscoping e utilizzo delle ottiche sportive) in occasione dell’evento “il condominio degli Aironi”, metterà gratuitamente a disposizione vari binocoli e spotting scopes per consentire ai partecipanti di ammirare la splendida garzaia composta da oltre 400 nidi.
Era da tempo che volevo intervistare Massimiliano Lattanzi, il creatore di Refractorland.org. Ci sono riuscito e le sue risposte mi hanno fatto meditare e spero faranno meditare anche voi. Penso che questa intervista sia dedicata a tutti gli astrofili italiani. Prego, quindi, di condividerla. Ci saranno molti fra voi, che senz’altro, non si troveranno in accordo con il pensiero di Massimiliano. Personalmente apprezzo in toto il suo modus pensandi e anche la sua abile forma di descrivere – in maniera chiara- ciò che pensa.
Una semplice intervista di nove domande si è trasformata in un articolo di oltre venti pagine. Massimiliano ha trattato vari argomenti, dall’osservazione visuale, ai rifrattori a lunga focale, ai suoi strumenti prediletti, alla nuova “astrofotografia”, sino ad arrivare ai Social e alle aziende di settore.
Insomma… se volete trascorrere una ventina di minuti a leggere un testo molto interessante, seguite questo link.
Buona domenica a tutti !