Autore: Piergiovanni Salimbeni

Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l'Università Statale di Milano con una tesi riguardante : " I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana". E' responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube.  Dal 1997  collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica,  fotografica, sistemi per la visione notturna e termica.Nel 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell'outdoor. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il romanzo "Il Purificatore", disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping,  enduro con la mountainbike.

Adattatore per smartphone (smartadapter) by ArteSky

Sempre più’ appassionati collegano il proprio smartphone a uno strumento ottico per riprendere dei brevi filmati, fotografare e soprattutto condividere le immagini ottenute sui social più frequentati. Questa tecnica è definita…

Celestron Upclose G2 7×35. Un entry-level da 49 euro.

Vent’anni fa, amavo girare per mercatini estivi alla ricerca di “pezzi” interessanti provenienti dal mercato dell’Est. Acquistai, ad esempio, un discreto Tento 20×60 e un microscopio LOMO con alcuni oculari,…

Intervista a Achille Berti di Bignami SPA

Questa settimana ho avuto il piacere di intervistare Achille Berti di Bignami SPA. Achille è uno dei nipoti del fondatore, lavora come Sales Director nell’azienda di famiglia che ha sede…

Sky-Watcher Acuter 25×100: il gigante buono

Da qualche anno, il mercato delle ottiche sportive e astronomiche brulica di binocoli giganti, ce ne sono veramente di tutti i tipi e per tutte le tasche: dai costosi apocromatici…

Treppiede Berlebach UNI 19C. Cosa volere di più?

Da anni sento l’esigenza di dotare i miei binocoli giganti di un treppiede performante. Non che io abbia lesinato negli acquisti e nei test, ma seppur io  abbia acquistato, provato…

Fujinon KF8x32W:il naturalista in casa Fujinon.

Fujinon è apprezzata da migliaia di appassionati in tutto il mondo per i suoi performanti binocoli – dotati di prismi di Porro- con obiettivi da 50 e 70 mm di…

Swarovski Habicht 8x30W: un classico intramontabile!

Ho avuto il piacere di utilizzare vari esemplari di questo binocolo: sia per mero piacere, sia per strette comparative durante gli eventi di Binomania. Malgrado ciò non avevo ancora dedicato…

Opticron Explorer Oasis- C+ ED: la qualità sotto i 250 euro.

Quando ricevo un pacco da Opticron, so già cosa aspettarmi: Pete Gamby e i suoi collaboratori aggiornano sovente la loro ampia gamma di prodotti ottico-sportivi, questo comportamento virtuoso genera innumerevoli…

6 Maggio evento in collaborazione con Lipu e Artesky

Vi aspettiamo numerosi presso la Riserva Naturale Palude Brabbia (LIPU) in provincia di Varese.   Piergiovanni SalimbeniPiergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si…

Recensione del binocolo Yukon Futurus 8×40 WA

I lettori più affezionati si ricorderanno della recensione del Futurus 10×50, un binocolo economico, adatto a neofiti dell’osservazione naturalistica. Questa volta descriverò le mie impressioni riguardo al formato 8×42, che…

Intervista a Luca Seveso di ARTESKY

Negli ultimi mesi ho ricevuto vari commenti positivi da parte di lettori che hanno acquistato o chiesto consigli alla nuova azienda ARTESKY, nuova si fa per dire, dato che uno…

Sig Sauer  Zulu 9 11×45: una bella sorpresa!

Cari amici: finalmente una novità! Da molti mesi non compariva su Binomania un nuovo brand. Seppur la SIGARMS- il qui nome deriva ancora dai precursori svizzeri che la fondarono nel…

Meopta Meopro 8×56 HD: ottimo rapporto prezzo-prestazioni.

E’ risaputo: il binocolo crepuscolare per eccellenza è l’8×56. Binomania ne ha testati molti, nel corso degli anni, soprattutto quelli di alta gamma, dotati di luminosissimi prismi di Porro, oppure…

La riparazione dei binocoli vintage: le aziende rispondono.

La percentuale di appassionati di binocoli vintage non è molto alta, almeno qui in Italia, tuttavia alcune richieste inviate a Binomania hanno ispirato questo breve articolo. Dato che qualche lettore…