Lo scorso mese, grazie alla collaborazione di Angelo Pantano di MHZoutdoor.com ho avuto la possibilità di recensire lo Steiner Wildlife 8×42 che è proposto, in questo periodo, in offerta a 519 euro al mese. (MhzOutdoor) Come si è comportato sul campo?
Autore: Piergiovanni Salimbeni
Recensione del binocolo Steiner Wildlife 8×42
Sino a pochi anni or sono i proprietari di binocoli di medio e largo diametro dovevano far fede nel loro ingegno per realizzare delle montature adatte a sostenere tali strumenti durante le osservazioni astronomiche.Gli unici supporti disponibili in larga scala erano i comuni cavalletti fotografici; tale situazione comportava una scelta limitata poiché erano presenti sul mercato pochi prodotti e quelli validi erano, nella maggior parte dei casi, contraddistinti da un prezzo d’acquisto elevato. Per fortuna, attualmente, grazie alla riduzione dei prezzi, determinata dalla concorrenza del mercato cinese e dall’inventiva di alcune aziende del settore e di qualche bravo artigiano, è possibile usufruire di una discreta varietà di supporti proposti a prezzi tutto sommato equi.
Recensione del binocolo Noblex Vector 8×42
Docter è un nome molto noto tra gli appassionati di binocoli e ottiche da mira.Chi fra voi partecipò all’IWA Outdoor…
Un visore binoculare in grado di fornire bassi ingrandimenti su rifrattori e telescopi newton. Lo abbiamo provato, con due ottimi rifrattori da cinque e sei pollici, sia nell’uso terrestre sia in quello astronomico, paragonandolo a un binocolo angolato con ottiche da 100 mm di diametro
Lo Zeiss Harpia s’inserisce nella fascia alta dei prodotti Zeiss, seguito dal Gavia (di produzione giapponese) e dal lungo Diaylit…
Piergiovanni SalimbeniPiergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale…
Unboxing prodotti Nikon: Coolpix P1000, Nikon 8×30 E II Anniversary, Nikon 8×42 Monarch HG, telemetro 3000, Nikon 7×50 nautico
La luna in un rifrattore da sei pollici
ognuno di noi ha un’osservazione indimenticabile da raccontare e la mia avvenne sul terrazzo dell’amico astrofilo Federico Caro, il 22 Gennaio del 2013, con il rifrattore acromatico a lungo fuoco Zeiss AS 150 F/15.