Autore: Raffaello Braga

E’ nato nel 1964 a Milano dove tuttora vive con la moglie Cecilia e la piccola Tecla Elisabetta. Di professione chimico, si interessa da sempre di osservazioni del Sistema Solare, di stelle variabili e di microscopia naturalistica. Appassionato di ottica in generale e di ottica astronomica in particolare, ha scritto svariati articoli e manuali di prove strumentali per alcune riviste del settore con cui collabora dal 1997. Ha inoltre curato le rubriche dedicate all’osservazione delle stelle doppie e della Luna per le riviste l’Astronomia e Coelum. E’ socio dell'Unione Astrofili Italiani (UAI) di cui è stato consigliere e responsabile della Sezione Luna. Attualmente coordina il programma osservativo del pianeta Venere nell'ambito della Sezione Pianeti. E' membro della British Astronomical Association (BAA), dell'Association of Lunar and Planetary Observers (ALPO), dell'American Association of Variable Star Observers (AAVSO) e dell'American Geophysical Union (AGU).

Ortoscopici di Abbe da 4 mm

A oltre un secolo e mezzo dalla sua invenzione, l’oculare ortoscopico conserva ancora oggi la sua piccola nicchia di mercato, apprezzato soprattutto dagli osservatori di pianeti ma anche, sempre più…

La moda del vintage astronomico

Anche tra gli astrofili è scoppiata la passione per il vintage: nei mercatini dell’usato abbondano vecchi telescopi e accessori risalenti alla seconda metà del XX secolo, rifrattori in prevalenza ma…

Oculari Baader Hyperion e Hyperion Aspheric

La serie degli oculari Hyperion della Casa tedesca Baader Planetarium fa parte di quella categoria di oculari a grande campo ed elevata estrazione pupillare che ha soppiantato quasi del tutto i vecchi progetti Abbe e Plössl non solo per le osservazioni del cielo profondo ma anche per quelle in alta risoluzione. L’efficacia dei moderni trattamenti multipli antiriflesso e la purezza dei vetri oggi disponibili hanno fatto cadere definitivamente tutte le riserve sulle performance degli oculari costituiti da molte lenti, che considerati con sospetto (non del tutto a torto) ancora una decina di anni fa, sono oggi invece in grado di offrire vantaggi significativi sia in termini di ampiezza del campo corretto sia in termini di comodità d’uso rispetto ai progetti tradizionali. Gli Hyperion sono presenti sul mercato già da diversi anni ma poiché continuano a destare notevole interesse vale forse la pena di tornarci sopra considerando nel dettaglio alcuni esemplari a focale fissa da 8, 13, 17, 24, 31 e 36 mm, gli ultimi due appartenenti alla serie Aspheric.

TMB/Astro-Professional Planet Hunter 80

di Raffaello Braga Il rifrattore da 80 mm è un telescopio che non tramonterà mai. Ai tempi in cui il “made in Japan” costituiva una parte rilevante della produzione ottica…

Rifrattore Takahashi Sky-90 & Extender-Q

di Raffaello Braga PREMESSA Ci sono strumenti astronomici che nascono con dei peccati originali che nemmeno il tempo riesce a far dimenticare e che ne condizionano pesantemente la fortuna commerciale,…

L’osservazione astronomica in alta risoluzione

di Raffaello Braga Uno dei settori più interessanti dell’astronomia non professionale è costituito dall’osservazione e dalla fotografia dei corpi del Sistema Solare – per quanto permesso dalla distanza che ci…

Oculari Vixen SSW contro TeleVue Nagler T6

Vixen ha sfornato di recente la serie degli SSW, con ben 83° di campo apparente. Con questa scelta la Casa giapponese affronta quel settore di mercato in cui finora hanno dominato i Tele Vue Nagler, e in effetti, come vedremo, le due serie di oculari sono davvero molto simili.

L’astigmatismo negli obiettivi dei rifrattori

di Raffaello Braga Recentemente sono entrato in possesso di un rifrattore da 12 cm affetto da un certo astigmatismo che con un po’ di buona volontà sono riuscito a eliminare….

Rifrattore Skywatcher 72ED

di Raffaello Braga Disponibile sul mercato europeo già da quasi un anno e mezzo, il rifrattore Skywatcher Evostar 72ED va ad ampliare la gamma degli apocromatici a doppietto di casa…

Oculare zoom Seben 8 – 24 mm

di Raffaello Braga Seben è un noto marchio tedesco di prodotti ottici e fotografici importati dall’Estremo Oriente. Fino a poco tempo fa l’azienda aveva un sito web e anche un…

Rifrattore 102ED Tecnosky

di Raffaello Braga Nel catalogo della Kunming United Optics figurano un certo numero di rifrattori apocromatici e semiapocromatici che ritroviamo nei listini online di diversi rivenditori europei. Tecnosky di Felizzano (AL) commercializza, tra gli…

Rifrattore apocromatico Tecnosky 60 mm f/6 FPL-53

Tra gli ultimi arrivi nella categoria dei piccoli apocromatici che ormai affollano i listini, ho avuto modo di esaminare il Tecnosky 60 mm f/6, uno strumento ultra compatto e trasportabile: pesa…

LA PULIZIA DELLE OTTICHE DAI MICROFUNGHI

In ambienti umidi è facile che sulle superfici ottiche si formino delle colonie di microfunghi (o muffe). Questi organismi colonizzano quasi ogni tipo di substrato e il vetro non fa…