Binocolo usato? Binocolo Vintage?

Alcuni appassionati che apprezzano la lettura gratuita di articoli e recensioni hanno chiesto di supportare il mio lavoro tramite PayPal. Puoi farlo anche tu usando questo pulsante. Grazie!





Un binocolo usato è un qualsiasi strumento acquistato anche un mese prima, che è stato utilizzato e poi rivenduto. Se dovessimo basarci sulla comune definizione di “vintage“, invece, si potrebbe confermare che un binocolo è compreso in tale categoria quando è stato prodotto almeno venti anni fa, anche se nella maggior parte dei casi i prodotti vintage piu’ ricercati risalgono a decine di anni or sono.

Potrete quindi comprendere che ci possono essere dei binocoli usati e vintage di pregio ma anche molti prodotti economici.

Anche questa potrebbe apparire  una asserzione banale, ma non lo è, per il semplice fatto che alcuni lettori ritengono – per una certa scuola di pensiero comune nei Forum e tra  molti appassionati – che quasi tutti i vintage possiedano doti nascoste, grandi qualità meccaniche e ottiche, mai piu’ prodotte. In realtà, questo è vero, ma solo in parte e con alcuni rari strumenti, quindi penso sia utile fare un po’ di chiarezza.

 

Potrei raggruppare gli appassionati,  che talvolta mi scrivono, in quattro gruppi.

 
  • Il collezionista di prodotti d’epoca
  • L’appassionato alla ricerca di una determinata caratteristica
  • Chi è legato da valori affettivi
  • Chi si fa abbindolare

 

Il collezionista di prodotti d’epoca

 Può essere sia un amante dei binocoli sia un semplice appassionato di Storia che ricerca uno strumento ottico per un determinato periodo storico di proprio interesse e per il valore che lo strumento ricercato potrebbe offrire. Ricordo, infatti, che certi strumenti sono dei veri e propri investimenti. Ci sono, infatti, dei prodotti molto rari che sul mercato del vintage potrebbero aumentare di valore nel giro di pochi anni o quanto meno di non perderlo.  Spesso questo genere di appassionati preferisce non restaurare il prodotto e custodirlo nello stato attuale del ritrovamento. Ovviamente per verificare il pregio di un prodotto è necessario conoscere molto bene il mercato e non farsi abbindolare da presunti  venditori e oggetti di valore che in realtà valgono “due soldi”.

 

Immagine: Cortesia Ottaviano Fera.  Il binocolo Takahashi 22×60 è un prodotto ancora molto ricercato tra gli astrofili di tutto il mondo

 

L’appassionato alla ricerca di una determinata caratteristica

 Nel mercato dell’astronomia amatoriale si è soliti citare che i costruttori si sono piu’ concentrati sui desideri “fotografici” degli astrofili e per tale motivo sono scomparsi dei prodotti che erano piu’ devoti alla osservazione visuale. Alcuni astrofili sono alla ricerca di prodotti vintage degli anni Novanta in grado di fornire un ottimo contrasto e un lungo rapporto focale piu’ adatto, ad esempio, all’osservazione planetaria.
Ma nel settore dei binocoli vintage? È praticamente impossibile trovare dei prodotti che abbiamo la stessa trasmissione luminosa di un prodotto recente, se negli anni Novanta esistevano già i trattamenti anti-riflessi, la stessa cosa non si può dire per i prodotti, ad esempio, della Prima Guerra Mondiale , dato che fu Zeiss, nel 1935 a introdurre nel settore dei binocoli i primi trattamenti anti-riflesso. Inoltre, l’evoluzione dei trattamenti anti-riflesso unita alla qualità dei nuovi vetri migliora di anno in anno, ergo… è possibile notare delle differenze di lustro in lustro.

 Anche il discorso nitidezza e contrasto è abbastanza difficile da confutare, poiché a parte, forse, il celebre binocolo Takahashi 22×60 con obiettivi in cristallo di fluorite, “i vetri” attuali sono decisamente piu’ nitidi e con ottimi indici di rifrazione e a parità di prezzo, spesso è meglio acquistare un binocolo di fattura cinese con ottiche ED che un binocolo usato giapponese o tedesco con semplici ottiche acromatiche.

 

Immagine: Il Sard 6×42 è un binocolo molto ricercato tra gli appassionati di vintage


 Ciò che è possibile cercare  è la particolarità di un formato, come ad esempio, il binocolo SARD 6×42. Uno strumento molto specializzato prodotto negli USA, utilizzato durante la II Guerra Mondiale dalla aeronautica militare e dalla Marina Militare. Il Sard 6×42 era un binocolo dotato di prismi di Porro sovra-dimensionati e di grandissimi oculari, con schema ottico ERFLE, che consentivano di fornire circa11.50 ° di campo reale e 70.8° di campo apparente. Vi basterà visitare questo sito nel settore vintage, oppure navigare nel Forum dove per anni si è discusso su alcuni binocoli di grande pregio ottico e meccanico.

 

Chi  è legato da valori affettivi

 Questo è un settore dove la nostalgia, gli affetti la fanno da padrone ed è ovvio che non sussista la ragionevolezza dell’acquisto. Mi è capitato, infatti, di discutere con dei lettori di Binomania che volevano  restaurare un prodotto decisamente economico, perché era appartenuto al padre morto o al nonno.  In questo caso, non esiste nessuna esigenza di investimento o di mera osservazione ludica ma solo il piacere di poter impugnare nuovamente un particolare binocolo per rivivere una determinata circostanza.

 

Chi si fa abbindolare

Per fortuna non sono in molti, ma ogni tanto  mi capita di incontrare qualche malcapitato lettore che ha vissuto una esperienza del genere. 
Sono quasi sempre persone non molto esperte del settore che ascoltano i consigli e le descrizioni di scaltri venditori, quasi sempre presenti su mercatini internazionali, che ritengono di poter acquistare (di avere già tra le mani) un prodotto di altissima qualità e di grande valore. Spesso dietro questi pessimi acquisti si celano astuti personaggi che sfruttano una pseudo-competenza o credibilità, accumulate in vario modo, per liberarsi del pezzo insignificante o per aumentare il valore di prodotti che in realtà valgono poco o nulla. Di solito la tecnica è la solita e vale in tutti i settori: compro, ne parlo bene per alzare il valore e poi lo rivendo.

 

 I problemi citati dai lettori che hanno acquistato (un pessimo)  un binocolo usato o vintage

Qualità ottica compromessa: graffi, muffe interne, danni al trattamento anti-riflesso, crepature dei prismi o dei vetri

Qualità meccanica compromessa: scollimazione, giochi nella messa a fuoco, perdita della impermeabilizzazione,  screpolatura del balsamo del Canada etc.,etc.

Sopravvalutazione del reale valore e difficoltà nella rivendita

Immagine: uno dei tanti binocoli che arrivano a Luca Mazzoleni per un restauro. E’ ovvio che un intervento del genere si possa fare solo per i prodotti di alto valore collezionistico o sentimentale



Ma quando è utile riparare un binocolo usato o vintage?

Penso sia molto difficile anche rispondere a questa domanda, giacché dipende da vari fattori.

 

Se la persona è legata da valori affettivi nei confronti di un determinato binocolo, tutto è possibile. Come anticipato, ho visto far riparare prodotti da 100 euro con spese superiori ai 200-300 euro, in tutti gli altri casi sarà necessario valutare effettivamente se ne possa valere la pena. Tuttavia ho visto anche lettori acquistate per 300 euro dei vecchi prismi di Porro 8×30 degli anni Settanta/Ottanta, per poi accorgersi, comparativa sul campo, che essi possedevano un qualità ottica e meccanica inferiore al classico prismi di Porro cinese di recente costruzione di pari formato, offerto con garanzia biennale alla metà del prezzo.

Immagine: spesso un economico prismi di Porro cinese ha una qualità ottica e meccanica di molti vintage di pari formato ma dal costo ben superiore

 

Anche nel settore dei binocoli ci sono dei miti duri da screditare che nel corso degli anni sono anche invigoriti, non solo per l’abile capacità dei venditori ma anche per una “messa in scena” nata causalmente, mi riferisco ad esempio, ad alcuni prodotti che hanno aumentato a dismisura il loro valore, a causa, magari di un’asta finita a colpi di denaro sonante tra ricchissimi collezionisti capricciosi. E’ noto ad esempio, il gioco di coinvolgere “colleghi” in fase di asta per alzare volutamente il valore di un prodotto.

In estrema sintesi, perché so già di essermi cacciato in un settore molto insidioso dove le variabili sono innumerevoli, mi piacerebbe scrivere qualche consiglio agli appassionati che si rivolgono al settore dell’usato o del vintage, perché allettati da alcune false indicazioni.

 

  • Cercare di acquisire piu’ informazioni possibili sul prodotto senza basarsi unicamente sulle dichiarazioni del venditore, anzi, a volte è meglio prendere informazioni anche sul venditore.

  •  Ricordarsi che la tecnologia è in continua evoluzione e quindi il binocolo che negli anni Settanta era il  piu’ luminoso,  attualmente potrebbe non reggere il confronto con il binocolo cinese di ultima generazione, dotato di prismi di buona qualità e di un trattamento multi-strato antiriflesso di ultima generazione.

  • Prima dell’acquisto e dopo aver accertato le reali condizioni di un prodotto, verificare eventualmente il costo indicativo per la riparazione, manutenzione o restauro (se si vorrà fare)

  • Non basarsi soltanto sulle fotografie ma se possibile provare il binocolo di persona. Ci sono dei difetti meccanici e ottici che possono essere visionati soltanto nell’uso pratico. 

  • Quando possibile acquistare il prodotto usato da un commerciante “professionista” che fornisca un minimo di garanzia.

  • Scordatevi la solita banale frase “che tutti i prodotti cinesi sono pessimi” perché non corrisponde al vero.

  • Ove e quando possibile fate una comparativa tra il binocolo usato vintage che vorreste acquistare e un pari formato moderno, magari nella medesima fascia di prezzo. Io a breve  presenterò alcuni risultati in una video recensione e sono molto curioso di mostrarveli.

Tempo fa ho anche comparato due binocoli vintage con un binocolo di recente costruzione. Potete vedere le mie impressioni sul video pubblicato nel mio canale YouTube dove vi chiedo, ovviamente, di iscrivervi per restare sempre aggiornati.

E’ inoltre possibile iscriversi gratuitamente al Forum di Binomania per discutere insieme con altri appassionati, oppure seguire il gruppo Facebook “Binocoli e telescopi , nuovi e usati. Il Gruppo di Binomania” dove potrete chiedere informazioni ad altri appassionati senza paura di incorrere in astuti commercianti o disonesti rigattieri. Il Gruppo è costantemente monitorato per evitare questo genere di annunci.