Ultimi aggiornamenti
Aggiornato il mercatino di binomania con un interessante binocolo
Un affezionato lettore di binomania, grande appassionato di binocoli ha deciso di vendere uno dei suoi binocoli piu’ interessanti. Si tratta di uno Zeiss 20×60 Stabilizzato, ultima versione, revisionato da Zeiss, in condizioni pari al nuovo.…
Leggi l'articolo Aggiornato il mercatino di binomania con un interessante binocolo
L’arte di praticare birdwatching senza filtri: intervista all’ornitologo spagnolo Josè Luis Copete
L’ornitologo spagnolo José Luis Copete è noto tra gli addetti ai lavori per le sue ricerche sul gufo del deserto e la descrizione delle abitudini dell’allocco del deserto avvenuta cinque anni fa. Al giorno d’oggi, i birdwatchers dei paesi di lingua spagnola apprezzano principalmente i suoi podcast sulle scoperte scientifiche riguardanti il mondo degli uccelli. In questa intervista ci parla dei dialetti regionali degli uccelli, di ciò che distingue i birdwatchers finlandesi da quelli spagnoli e dei suoi avvistamenti a Barcellona nel periodo del lock-down. Nonostante lavori da molti anni come editor fotografico, è convinto che si possa praticare il birdwatching con gioia solo osservando. Ci rivela, inoltre, i suoi luoghi preferiti per il birdwatching in Spagna.
Tecnosky acromatico 102 mm f/11
di Raffaello Braga Nonostante la popolarità sempre crescente dei rifrattori apocromatici, l’acromatico classico rimane uno schema ottico duro a morire e che conserva ancora la sua popolarità. E nonostante si continui a dire e scrivere che…
Leggi l'articolo Tecnosky acromatico 102 mm f/11
Recensione fototrappole Spypoint Link – Micro – LTE e Link – Micro SOLAR-LTE
Recensione fototrappole Spypoint Link – Micro – LTE e Link – Micro SOLAR-LTE Premessa Ho già avuto la possibilità di presentare la gamma di fototrappole (trail camera) Spypoint, nell’editoriale di qualche settimana fa.È da un…
Leggi l'articolo Recensione fototrappole Spypoint Link – Micro – LTE e Link – Micro SOLAR-LTE
Articoli precedenti
Fototrappolaggio: un chiarimento sulla normativa!
Da quando ho deciso di dedicarmi al fototrappolaggio naturalistico, ho cercato di comprendere in che modo la mia attività potesse ledere la privacy altrui e come poter praticare questo hobby senza infrangere la legge.Dato che sui social network e sui blog vige molta confusione, percepita anche discutendo con vari utilizzatori di questa tecnica, ho compreso che la concezione di utilizzo “etico” sia, almeno qui in Italia, alquanto vaga. Per questo motivo ho deciso di contattare un professionista del settore che tratta questa materia quotidianamente.
Leggi l'articolo Fototrappolaggio: un chiarimento sulla normativa!
Oculari Celestron X-Cel LX
Anche se di recente abbiamo assistito a un rinnovato interesse verso gli schemi ottici tradizionali come i Plössl e gli ortoscopici (ma persino…
Recensione e video del binocolo Nikon Monarch HG 8×42
Ho deciso di presentare le mie impressioni sul Nikon Monarch HG attraverso questo lungo articolo e una video recensione.
Leggi l'articolo Recensione e video del binocolo Nikon Monarch HG 8×42
Aquila anatraia maggiore: storia di un avvistamento
In provincia di Varese ci sono stati soltanto quattro avvistamenti dell’aquila anatraia maggiore in 74 anni (almeno quelli certificati, ma so che qualcuno…
Leggi l'articolo Aquila anatraia maggiore: storia di un avvistamento
Carl ZEISS Sports Optics e i ricercatori dell’Università di Tübingen in difesa dello strillozzo. Una specie a rischio!
Carl ZEISS Sports Optics e i ricercatori dell’Università di Tübingen in difesa dello strillozzo. una specie a rischio a causa delle colture intensive e i pesticidi
Problemi con il forum di Binomania: aggiornamento
Buona sera a tutti, come alcuni di voi avranno visto, da qualche giorno non è possibile inserire messaggi all’interno del Forum di Binomania.
Massimo Peroni, l’informatico che per anni si è occupato della manutenzione del forum di Binomania è stato precettato nuovamente per tentare di risolvere il problema.
Leggi l'articolo Problemi con il forum di Binomania: aggiornamento