Nel sito ufficiale dell’azienda americana William Optics si può leggere un’ottima premessa del fondatore ed attuale presidente William Yang, nella quale sono evidenziate le principali caratteristiche della nuova serie di telescopi “Zenisthar”. A quanto pare i progettisti hanno concepito questa serie di strumenti per l’astrofilo pendolare, che tenta di fuggire dall’ampio … [Leggi di più...] infoRecensione William Optics Zenithstar 66ED e 105 ED TRIPLET APO
Telescopi astronomici e accessori
Newton TS Photon 150 mm f/5
Anche se l’offerta di strumenti astronomici è oggi diversificata come non lo è mai stata in passato, il riflettore newton continua a occupare una fetta non trascurabile del mercato astronomico. Se fino a quarant’anni fa il newtoniano equatoriale era il telescopio standard degli astrofili più esperti, oggi tra i visualisti predomina il dobson mentre l’equatoriale trova impiego … [Leggi di più...] infoNewton TS Photon 150 mm f/5
Recensione del rifrattore Sky-Watcher 100 ED
Oggi vi presento un articolo che fu pubblicato su una nota rivista di astronomia nel 2005. All’epoca ebbi il piacere di testare in anteprima questo rifrattore. Visto che tutt’oggi è facile trovarlo nei mercatini dell’usato, mi è sembrato utile proporre ai lettori di Binomania le mie impressioni. Buona lettura! La comparsa di una novità nel settore dei telescopi genera sempre … [Leggi di più...] infoRecensione del rifrattore Sky-Watcher 100 ED
Vixen Sphinx SXD2 – Starbook Ten
Un’occhiata ai cataloghi dei rivenditori di materiale astronomico rivela che la parte preponderante dei supporti per telescopi è ancora costituita dalle montature equatoriali, nonostante la recente diffusione dei riflettori dobsoniani e delle montature altazimutali. Per chi pratica l’astronomia non professionale ad un certo livello la montatura cosiddetta “parallattica” è … [Leggi di più...] infoVixen Sphinx SXD2 – Starbook Ten
Rifrattore acromatico Skywatcher 120-1000
I Rifrattori acromatici fino a 15 cm di diametro sono presenti sul mercato italiano da almeno un quindicina d’anni, quasi tutti di produzione cinese. Per limitare l’aberrazione cromatica residua i rifrattori devono avere un rapporto focale non troppo basso e questo comporterebbe una lunghezza e un ingombro del tubo che oltre i 10 cm di apertura diverrebbero eccessivi per la … [Leggi di più...] infoRifrattore acromatico Skywatcher 120-1000
Tecnosky acromatico 102 mm f/11
di Raffaello Braga Nonostante la popolarità sempre crescente dei rifrattori apocromatici, l’acromatico classico rimane uno schema ottico duro a morire e che conserva ancora la sua popolarità. E nonostante si continui a dire e scrivere che i rifrattori di buona qualità sono necessariamente lunghi, pesanti e ingombranti, può invece capitare di scoprire che non è sempre … [Leggi di più...] infoTecnosky acromatico 102 mm f/11
Oculari Celestron X-Cel LX
Anche se di recente abbiamo assistito a un rinnovato interesse verso gli schemi ottici tradizionali come i Plössl e gli ortoscopici (ma persino i Kellner modificati) le realizzazioni più interessanti nel settore degli oculari da telescopio sono però ancora quelle caratterizzate da grandi campi ed elevate estrazioni pupillari. Qui troviamo sia modelli progettati e realizzati … [Leggi di più...] infoOculari Celestron X-Cel LX
Lo star testing prima di Suiter
Come scrissi anni fa recensendolo per la rivista Coelum, il libro di Harold Suiter, Star Testing Astronomical Telescopes pubblicato in prima edizione nel 1994, segna un punto di svolta nell’approccio degli astrofili con gli strumenti astronomici di uso comune: per la prima volta l’editoria metteva a disposizione degli osservatori un manuale specificamente dedicato alla … [Leggi di più...] infoLo star testing prima di Suiter
Rifrattore acromatico Vixen GP-102M
di Raffaello Braga – (ripreso dalla rivista Coelum n. 62, maggio 2003 – www.coelum.com) Mi sembra giusto, tra tanti test di strumenti e accessori nuovi di zecca, spendere qualche parola per questo vecchio e glorioso cavallo di battaglia della Vixen il quale – sul mercato italiano ormai da parecchi anni – ha preso il posto dei rifrattori giapponesi Skymaster e … [Leggi di più...] infoRifrattore acromatico Vixen GP-102M