Durante il 2022 ho avuto il piacere di utilizzare sul campo alcuni accessori astronomici AURIGA, ve li presento rapidamente in questo articolo
Categoria: Telescopi astronomici e accessori
Il settore dedicato agli astrofili: recensioni di telescopi astronomici, di oculari, di accessori, torrette binoculari e altro ancora…
Recensione del telescopio Sky-Watcher EVOLUX 62 ED
Questo piccolo rifrattore ED è disponibile in due diametri, da 82 mm e da 62 mm. Seppur sia uno strumento dedicato all’astrofotografia, visto il prezzo interessante, ho deciso di testarlo nel mero utilizzo naturalistico come se si trattasse di uno spotting scope di piccolo diametro e di medio-alta qualità. Ho ricevuto l’esemplare oggetto di questo test da UnitronItaliaa mentre Auriga mi ha inviato alcuni accessori marchiati con il loro brand. Il prezzo attuale (mese di Novembre 2022) è pari a 757 euro IVA INCLUSA, comprensivi di valigia rigida e riduttore e spianatore 0.9X con rotatore di campo.
Impressioni d’uso: oculare zoom Leica 25-50x WW ASPH
L’oculare zoom Leica 25-50 WW ASPH è stato utilizzato da Massimo Masson prettamente nell’uso astronomico. In questo articolo citerà pregi e difetti
Recensione del telescopio Konusmotor 130
Il Konusmotor 130 è un telescopio astronomico entry-level che ho deciso di testare, grazie alla sua dotazione di serie che lo rende uno strumento completo e allettante per gli astrofili alle prime armi. Mi è stato gentilmente fornito in visione da UnitronItalia che ne suggerisce un prezzo (Agosto 2022) di 499 euro.
Recensione dell’oculare Vixen zoom al Lantanio
L’oculare zoom Vixen è un accessorio di qualità in grado di creare dipendenza. Vediamo insieme perchè…
Osservare Mercurio e Venere di giorno
Recensione del rifrattore apocromatico Tecnosky 115 f/7
Si tratta di uno strumento prodotto da Kunming United Optics e presente in Europa sotto diversi marchi; l’importatore italiano è Tecnosky che lo ha gentilmente fornito per la nostra prova (il tubo è normalmente venduto senza montatura).
Recensione del rifrattore acromatico Skywatcher 120-1000
Questa volta ho esaminato il rifrattore acromatico Skywatcher 120-1000, uno strumento già ben affermato e che ha conosciuto un discreto successo commerciale
Oggetto di questa recensione sarà il telescopio astronomico William Optics FLUOROSTAR 91 che mi è stato gentilmente fornito da UnitronItalia. Anche questa volta è stato effettuato un test visuale e un test fotografico. Il Kit che ho ricevuto in visione è attualmente in offerta a 3150 euro e comprende oltre al tubo ottico, anche il fuocheggiatore da 3.3″, gli anelli con barra GP, la maniglia “mini-Gp” entrambe lavorate in CNC, lo spianatore riduttore da 0.8x e il telescopio Uniguide 50-200
Questo pomeriggio ho avuto un primo contatto con il rifrattore apocromatico WILLIAM OPTICS FLUOROSTAR 91mm F/5.9 che mi è stato gentilmente inviato in visione da UnitronItalia.
Newton non ostruito Orion CLEAN 3.6”
Propongo le mie impressioni scaturite dall’utilizzo di un telescopio newton non ostruito da 90 mm di diametro con un rapporto focale F/13.6
All’interno di questa nuova video recensioni troverete le mie impressioni relative all’utilizzo del rifrattore Sky-Watcher Evostar 120 ED Black Diamond. L’esemplare che vedrete all’interno del vide mi è stato gentilmente prestato da UnitronItalia che lo propone attualmente in offerta a 1579 euro.
I lettori piu’ affezionati ricorderanno che nel la primavera del 2020 ebbi il piacere e l’onore di partecipare a un test preliminare del prototipo che ha portato alla realizzazione del Kowa TSN-99-A PROMINAR che ho appena ricevuto da Kowa Optimed Deutschland GmbH
TS Concenter: un ausilio per la collimazione
Saper collimare i propri strumenti ottici è una delle abilità fondamentali richieste ad ogni astrofilo. Eccettuato il caso di telescopi assolutamente non collimabili dall’utilizzatore, nella maggior parte dei casi occorre saper riconoscere eventuali errori di allineamento delle ottiche, valutare qualitativamente la loro entità e porvi rimedio.
Video recensione del filtro h-alpha Baader Sundancer II
Il Baader Sundancer II è un filtro per l’osservazione visuale e la fotografia delle protuberanze della superficie solare. Attualmente (dicembre 2021) costa 3429 euro e gode di due anni di garanzia. Ve ne parlerò in questa video recensione
Il telescopio Maksutov Cassegrain Sky-Watcher SkyMax 102 oggetto di questo test, costa 287 euro, Iva inclusa, In questa recensione analizzerò i suoi pregi e i suoi difetti
Oculari VIXEN SLV al lantanio
Recensione Dobson Geoptik 250
Questa volta vi propongo il test di un telescopio che utilizzai nel novembre del 2004. Come sempre le mie impressioni che all’epoca furono pubblicate sul mensile “Le Stelle” derivano dalla…
Recensione del telescopio Celestron Onyx 80 ED XLT
Questa volta vi propongo le mie impressioni su un piccolo rifrattore ED che ebbi il piacere di provare in anteprima nel 2006 e che è spesso reperibile nel mercato dell’usato