Buongiorno! E' proprio cosi che bisogna iniziare questo racconto perché uscire all'alba, anzi prima, in un posto magnifico ti ricarica le pile. Per rispetto verso le persone che ho avuto il piacere di conoscere, i luoghi che ho potuto visitare e la giusta riservatezza che impone il servizio che mi preparo a svolgere, non ci sarà nessun accenno alle reali coordinate … [Leggi di più...] infoSicilia 13/21 aprile 2015: Io e l’aquila di Bonelli, un’esperienza siciliana.
Reportages
Un anno di Cielo fra binocolo e rifrattore: racconto e personali considerazioni di un’esperienza.
Alcuni anni fa fui preso dalla frenesia di paragonare un binocolo da 100 mm con un rifrattore da acromatico a corto fuoco da 150 mm nell’osservazione del cielo profondo. Fu una bellissima esperienza sulla quale non ho mai scritto nulla per mille motivi, quasi tutti futili e ordinari, non ultimo la pigrizia (odio scrivere….), anche se mi ero sempre ripromesso di farlo, motivo … [Leggi di più...] infoUn anno di Cielo fra binocolo e rifrattore: racconto e personali considerazioni di un’esperienza.
Gli oggetti di Caroline Herschel:un progetto di osservazione al binocolo
Nel numero di agosto 2007 di Sky & Telescope è apparso un articolo di Michael Hoskin e Tony Flanders dal titolo “In Caroline Herschel’s Footsteps” (“Sulle impronte di Caroline Herschel”). Caroline Herschel, la prima donna astronoma a diventare famosa, era la sorella del ben più celebrato William Herschel, il grande astronomo inglese scopritore di Urano, che intraprese, … [Leggi di più...] infoGli oggetti di Caroline Herschel:un progetto di osservazione al binocolo
Estremadura, il paradiso dei rapaci
Tra Maggio e Giugno 2014, durante il nostro viaggio di nozze in Spagna, io e mia moglie ci siamo recati in Estremadura per poter respirare natura a pieni polmoni. Per chi non lo sapesse l’Estremadura è un vero paradiso per gli amanti del birdwatching in generale e dei rapaci in particolare; questa regione, situata al confine con il Portogallo, è caratterizzata da una bassa … [Leggi di più...] infoEstremadura, il paradiso dei rapaci
Tradizione, innovazione, emozione: prima visita al Museo delle Officine Galileo.
Firenze. Campi Bisenzio. Settembre 2014. Possiedo, dalla fine degli anni ‘80 un binocolo singolare e dalle caratteristiche sorprendenti: un Officine Galileo 7x50 Marina Militare Italiana, del 1984. Non ne ho mai visti altri in circolazione, né tra gli appassionati del settore, né in vendita, né sui siti specializzati, né alle aste di strumenti … [Leggi di più...] infoTradizione, innovazione, emozione: prima visita al Museo delle Officine Galileo.
Visita della Swarovski Optik di Absam (AUSTRIA)
Eccezionale opportunità per gli intrepidi ambasciatori del forum di BINOMANIA . Sulla via del rimpatrio dalla spedizione in Repubblica Ceca e Germania, transitando per il verdissimo Tirolo, ci siamo fermati ad Absam, patria della Swarovski. In via del tutto eccezionale, in riconoscimento delle nostre credenziali diplomatiche, abbiamo potuto visitare l'intero stabilimento … [Leggi di più...] infoVisita della Swarovski Optik di Absam (AUSTRIA)
L’editoriale di Agosto è on-line.
Seppur Binomania sia in pausa sino a dopo Ferragosto, l'editoriale pare un evento ormai irrinunciabile sia per l'autore che per i lettori. Potete leggerlo a questo indirizzo: https://www.binomania.it/wordpress/?page_id=6488 … [Leggi di più...] infoL’editoriale di Agosto è on-line.
Reportage della “Docter Days”. Aggiornamento quotidiano.
Questo di sette è il più gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno. Da un paio d’ore risuona nella mia mente l’idillio a me più caro, scritto da Leopardi, in quel di Recanati, nel 1829. Seppur oggi sia Giovedì e non il sabato leopardiano, il piacere … [Leggi di più...] infoReportage della “Docter Days”. Aggiornamento quotidiano.