Ricevetti questo binocolo in prova da SkyPoint, e la sua recensione fu pubblicata sul numero 29 di maggio 2005 della rivista LE STELLE.
Qui di seguito inserirò le mie brevi impressioni.
Esteticamente è ben curato, dalle line morbide e moderne, è un bel binocolo anche solo da guardare nelle notti nuvolose.
I suoi oculari (reversed Kellner) sono situati a 45 gradi, rispetto ai due obiettivi ED di 77mm: questo concede una comoda visione degli oggetti del cielo profondo prossimi allo zenith, senza affaticare il collo e le spalle dell’osservatore. Penso che questo sia il vero “valore aggiunto” rispetto ad un ottimo binocolo come il Fujinon 16×70.
Gli oculari sono estraibili, ma non si possono utilizzare quelli dal comune passo di 31.8mm, poiché occorre necessariamente acquistare oculari espressamente dedicati. La messa a fuoco individuale è molto dolce e la sua scorrevolezza non è mai venuta meno, neppure osservando a -10 gradi in alta montagna. I doppietti semi-apocromatici, formati da quattro elementi in tre gruppi con trattamento multistrato di cui 2 elementi ED, protetti da due paraluce estraibili, hanno fornito delle ottime prestazioni ed ho notato solo un debole residuo d’aberrazione cromatica osservando gli astri più luminosi. La pupilla d’uscita d 3.85 mm con gli oculari di serie e’ ben sfruttabile anche sotto cieli mediamente inquinati, anche l’estrazione pupillare,di 19mm, e’ buona, Il peso è di 2500 grammi.
I paraluci sono estraibili, l’interno dello scafo ottico è perfettamente annerito ed il sistema di regolazione della distanza interpupillare è comodo e preciso. Ottima la modalità di fissaggio degli oculari.
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana” ed è il responsabile e il proprietario di Binomania.it, che ha fondato nel 2006. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica. Dal 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike. E’ disponibile per corsi ed eventi nei settori di sua competenza. Per informazioni: https://www.binomania.it/consulenza/