Il binocolo alla fluorite minerale Kowa Highlander Prominar 32×82 eccelle sia nella osservazione naturalistica, sia in quella astronomica. Nella prima sono solito montarlo su un robusto cavalletto Sirui in carbonio dotato di testa Manfrotto 502, per guardare le stelle ho quasi sempre utilizzato la forcella Vixen HF2, dotata della culla Vixen, che seppur robusta presenta un paio di soluzione tecniche che non apprezzo particolarmente.
Il foro filettato nella culla giapponese misura soltanto 1/4 di pollice e la vite è abbastanza ridicola: un piccolo accrocchio in metallo incollato all’interno di una piccola manopola di plastica. Puntare allo zenith l’Higlander, che non è di certo un peso piuma, mi ha sempre fatto un po’ paura. Inoltre, il montaggio, soprattutto al buio risulta abbastanza difficile: si deve posizionare il binocolo, cercare al buio l’allineamento fra fori filettati e manopola, facendo attenzione, nel contempo, a non far toccare lo scafo del binocolo sui lati della culla.
Per questo motivo dopo aver saggiato con mano l’ingegno di Elio Biffi, uno dei migliori auto-costruttori con cui ho avuto il piacere di collaborare, l’ho pregato di ideare una soluzione che potesse migliorare l’affidabilità della culla Vixen oltre a ottimizzare la fase di montaggio.
Dopo un paio di settimane ho ricevuto direttamente a casa, un bellissimo morsetto dotato di slitta personalizzata.
Pubblico volentieri qualche foto della realizzazione di Elio.
SOSTIENI IL MIO LAVORO DA GIORNALISTA INDIPENDENTE Contribuendo e diventando un sostenitore di BINOMANIA.it, mi aiuterai a mantenere gratuiti tutti i contenuti. Scegli la tua donazione. Grazie anticipatamente
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana” ed è il responsabile e il proprietario di Binomania.it, che ha fondato nel 2006. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica. Dal 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike. E’ disponibile per corsi ed eventi nei settori di sua competenza. Per informazioni: https://www.binomania.it/consulenza/