Auriga SPA, distributore italiano dei prodotti Celestron informa i lettori di Binomania dell’arrivo di una nuova serie di prodotti Sport Optics.
Iniziamo dai nuovi spotting scopes Regal M2, l’evoluzione della nota serie Regal, saranno disponibili, almeno qui in Italia, nei diametri da 65 mm e 85 mm, in una fascia compresa fra i 600 e gli 800 euro.
Contraddistinti da una nuova livrea verde, sono composti da obiettivi ED (Extra Low Dispersion) e da un corpo in magnesio che ha consentito una diminuzione del peso pari al 14%.
Fra le novità è ben visibile il nuovo sistema di messa a fuoco con demoltiplica. Come tutti i prodotti per uso naturalistico che si rispettano anche i nuovi Regal M2 sono impermeabilizzati e riempiti in azoto.
Il collare per il collegamento alle teste fotografiche ruota di 360°, mentre è disponibile, di serie, un oculare zoom 20×60. E’ possibile collegare le Reflex e le mirrorless attraverso un semplice anello T. E’ anche disponibile un raccordo universale per la tecnica del Digiscoping. Grazie al collare da 31.8mm auto-centrante è possibile utilizzare la maggior parte degli oculari astronomici da 31.8 mm.
Per chi vuole addentrarsi nel mondo delle osservazioni naturalistiche sono disponibili i binocoli Trailseeker .
Compresi in una fascia di prezzo fra i 250 ed i 290 euro sono disponibili in 4 formati:
8×32, 10×32, 8×42, 10×42, Fra le caratteristiche cito: lo scafo in magnesio, i prismi in vetro Bak-4, il trattamento Multi-Coated, una messa a fuoco ravvicinato, una filettatura per il collegamento ai supporti per le teste fotografiche, un sistema twist up con blocchi prefissati per i paraluce in gomma.

"Caro lettore, supporta il mio impegno per fornirti recensioni dettagliate e informazioni preziose sui binocoli e altro ancora. Dona con PayPal e aiutami ad esplorare il mondo degli strumenti ottici"
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica.Nel 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike.