si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
La ricerca ha trovato 484 risultati
- 28/02/2021, 18:44
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Sirio B
- Risposte: 55
- Visite : 2513
Re: Sirio B
La mia osservazione di ,già, 3 anni fa. Con specchio quasi acclimatato uscito dal garage (e poco prima che crollasse la temperatura), a 567x e 788x in binoculare, una volta individuata la posizione corretta, la nana bianca era visibile chiaramente, appena fuori dal bagliore di sirio. La posizione e...
- 24/02/2021, 21:11
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
- Risposte: 18
- Visite : 532
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
Con i classici acromatici 10/0.22 e 40/0.65 che hai, vai già molto bene per iniziare. I principali obiettivi a secco sono compresi tra quei 2 ingrandimenti lì. Poi col tempo si aggiunge ciò che ti necessita ,ma soprattutto che ti invoglia. Uno indispensabile per me ,é un water dipping , per tuffarsi...
- 24/02/2021, 14:00
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
- Risposte: 18
- Visite : 532
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
Va bene anche quello, solo che il 100/1.25 ad olio, lavorerà come fosse un 100/0.90. Per farlo comunque funzionare cosi, deve essere immerso in una goccia d'olio (apposito a indice di rifrazione circa 1.5) ,tra esso e il coprivetrino andandolo quasi a sfiorare. La rifrazione dell'olio o dell'acqua (...
- 23/02/2021, 22:30
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
- Risposte: 18
- Visite : 532
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
É l'irreprensibile scamotto.
Lo devi inserire quanto usi gli obiettivi a più alto ingrandimento (o meglio a più alta apertura numerica), per illuminare bene il campo inquadrato.
Ps. Il 100x che vedo nel tuo revolver ,sarà inutilizzabile senza olio da immersione specifico sul coprivetrino.
Lo devi inserire quanto usi gli obiettivi a più alto ingrandimento (o meglio a più alta apertura numerica), per illuminare bene il campo inquadrato.
Ps. Il 100x che vedo nel tuo revolver ,sarà inutilizzabile senza olio da immersione specifico sul coprivetrino.
- 22/02/2021, 20:47
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
- Risposte: 18
- Visite : 532
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
Il mio non ha il revolver intercambiabile, ma e' a 5 posizioni.
- 21/02/2021, 18:55
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Edmund Rke 28mm
- Risposte: 42
- Visite : 1676
Re: Edmund Rke 28mm
La risposta é questa:
Se voglio posso fare solo il reso totale.
Poi diciamo dei cinesi??
Il difetto non ha niente a che fare con le specifiche tecniche del prodotto e sono tutti cosi quelli che il loro produttore gli fornisce.Se voglio posso fare solo il reso totale.
Poi diciamo dei cinesi??
- 20/02/2021, 21:45
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
- Risposte: 18
- Visite : 532
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
Struttura, tavolino e iris sono quelli dello standard 14 come il mio. Cambia solo la testa/oculari, poi manca la lente a grande campo e il portafiltro sotto al condensatore e immagino sia da implementare l'illuminazione con un led cree. A quel prezzo ormai non si comprano neanche più i 3 obiettivi. ...
- 19/02/2021, 13:49
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Edmund Rke 28mm
- Risposte: 42
- Visite : 1676
Re: Edmund Rke 28mm
https://youtu.be/7iWXL5yFJKw
Questo, con un' asma stile televendite del baffo, dice che il plossl è simile, ma si vede il field stop a differenza del rke
Questo, con un' asma stile televendite del baffo, dice che il plossl è simile, ma si vede il field stop a differenza del rke
- 18/02/2021, 20:06
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Edmund Rke 28mm
- Risposte: 42
- Visite : 1676
Re: Edmund Rke 28mm
Poi aggiungo che provandone uno solo in versione ciclopica, l'effetto é stato decisamente meno accentuato. Evidentemente l'aggiunta del merging binoculare ha fatto il resto. Da sottolineare che il bordi peggioravano parecchio nel dobson 10" f/4.7 senza binoculare+correttore e emergeva di più la...
- 18/02/2021, 16:58
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Edmund Rke 28mm
- Risposte: 42
- Visite : 1676
Re: Edmund Rke 28mm
Alla fine mi è arrivata la fattura separata per posta e fortunatamente non c'è la vat 20% inglese.
Non credo mi arrivino altri addebiti separati o dogane.
Intanto ho scritto alla sede edmund in
usa e mi han risposto che non è ammissibile siano cosi in 2 pezzi appoggiati e vedranno di fare qualcosa.
Non credo mi arrivino altri addebiti separati o dogane.
Intanto ho scritto alla sede edmund in
usa e mi han risposto che non è ammissibile siano cosi in 2 pezzi appoggiati e vedranno di fare qualcosa.
- 18/02/2021, 0:39
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Edmund Rke 28mm
- Risposte: 42
- Visite : 1676
Re: Edmund Rke 28mm
Come vanno gli edmund? Parto domenica sera per un paio d'ore in collina, anche se non confidavo in un gran cielo,ma la voglia era troppa. In effetti il massimo è stato un misero 20.75. Avevo solo il miyauchi e l'orion 10", per far prima e meno fatica, visto il tempo risicato. Ho usato solo ques...
- 12/02/2021, 21:16
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Sole 25° ciclo
- Risposte: 45
- Visite : 2167
Re: Sole 25° ciclo
In attesa di un po' di sereno ho fatto un altro acquisto per il luntino 35mm. (Sereno che non arriverà mai, causa acquisto). :lol: Visto che sopra i 33x ho notato non riesco ad andare senza perdite di incisione e luminosità sulle protuberanze deboli, ho deciso di scendere a 20x con oculari di focale...
- 12/02/2021, 14:20
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Edmund Rke 28mm
- Risposte: 42
- Visite : 1676
Re: Edmund Rke 28mm
Li ho presi più per curiosità che altro. Volevo vedere come si comportano in binoculare nel dobson sul deepsky. Avendo i panoptic 24, l'idea di un 3 lenti e con aggiunta di un effetto floating mi stuzzicava. Guardandoci dentro, (in mano), sono loro sicuramente: lente dell'occhio convessa e bordo ner...
- 11/02/2021, 22:01
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Edmund Rke 28mm
- Risposte: 42
- Visite : 1676
Re: Edmund Rke 28mm
Ce l'abbiamo fatta. Sono arrivati per fortuna, senza nessuna spesa aggiuntiva. Dunque... Le lenti sono perfette (anche se un po' impolverate, ma si sa che come il canon, i tappi costano troppo), con bel trattamento antiriflesso rossicco,immagino non monostrato azzurro e campo apparente che, già a oc...
- 08/02/2021, 23:57
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Edmund Rke 28mm
- Risposte: 42
- Visite : 1676
Re: Edmund Rke 28mm
Son messo esattamente cosi...e pure lo stesso tunisino. 
