Hola Simone!
Bienvenido en este forum!
La ricerca ha trovato 836 risultati
- 28/04/2022, 19:12
- Forum: EHI! CI SONO ANCHE IO!PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI
- Argomento: Buenas a todos
- Risposte: 4
- Visite : 171
- 19/04/2022, 10:57
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: Cristalli di paracetamolo
- Risposte: 5
- Visite : 366
Re: Cristalli di paracetamolo
Molto molto bella. Complimenti
- 18/04/2022, 19:15
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Sole 25° ciclo
- Risposte: 137
- Visite : 14810
Re: Sole 25° ciclo
Ciao a tutti e buona pasquetta.
Un modesto contributo ottenuto con il takahashi 100 e prisma di herschel con continuum e il sempre fedele Lunt 50.
Il tutto con la qhy 178.
Ho ahimè settato male sharpcap e varie riprese sono state cestinate, pazienza...
Un modesto contributo ottenuto con il takahashi 100 e prisma di herschel con continuum e il sempre fedele Lunt 50.
Il tutto con la qhy 178.
Ho ahimè settato male sharpcap e varie riprese sono state cestinate, pazienza...
- 13/04/2022, 18:33
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Ma vi siete tutti "angolati"?
- Risposte: 13
- Visite : 796
Re: Ma vi siete tutti "angolati"?
Personalmente ho avuto due Porro da 70 mm, uno con 10.5x e uno con 18x e li rimpiango sia per uso diurno che per uso notturno, soprattutto il 10.5x, anche da cielo di campagna.
- 09/04/2022, 18:03
- Forum: Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes
- Argomento: Recensione spotting scope Nikon Monarch 82 ED-S
- Risposte: 2
- Visite : 280
Re: Recensione spotting scope Nikon Monarch 82 ED-S
Grazie per la recensione. Davvero un buon prodotto ad un prezzo onesto!
- 22/03/2022, 18:10
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: potere risolutivo rifrattore con torretta
- Risposte: 17
- Visite : 1330
Re: potere risolutivo rifrattore con torretta
Certo!
Sempre più tarati sul fotografico e binoscopi.
Ordinabili da usa e Giappone di sicuro. Mi sembra pure da altri siti europei.
Se riesci a districarti nel mare magnum dei raccordi [emoji16]
Sempre più tarati sul fotografico e binoscopi.
Ordinabili da usa e Giappone di sicuro. Mi sembra pure da altri siti europei.
Se riesci a districarti nel mare magnum dei raccordi [emoji16]
- 20/03/2022, 14:36
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: potere risolutivo rifrattore con torretta
- Risposte: 17
- Visite : 1330
potere risolutivo rifrattore con torretta
Ciao Piero. Io posso parlarti della mia limitata esperienza. Ho usato una torretta televue sia con un Lzos 130/780 che nel Takahashi fc 100 dl, quindi quasi la tua situazione. Diciamo che a memoria la differenza è minima sulla luna dove la luce e abbondante ed è più visibile ad esempio su Saturno, d...
- 19/03/2022, 20:40
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Leitz SM & Zeiss standard junior
- Risposte: 5
- Visite : 406
Re: Leitz SM & Zeiss standard junior
Ciao, per fare riprese io direi che con un adattatore a “canotto” da infilare su un oculare è la soluzione più rapida, meno costosa e pratica. A tale adattatore uno può collegare camere dedicate o fotocamere. Per l’illuminazione lascio la parola ai più esperti ma direi che qualche soluzione si può t...
- 13/03/2022, 14:25
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Mi ripresento
- Risposte: 11
- Visite : 1253
Re: Mi ripresento
Ciao,
Benvenuto e complimenti per la bella dotazione.
Io sono riuscito a comprare in Ebay un Leitz SM-Lux praticamente nuovo con tanto di valigia e piano piano lo sto dotando di obiettivi e ora voglio riprenderlo in mano. Mi dispiace per le tue traversie con il corriere.
A risentirci a presto
Benvenuto e complimenti per la bella dotazione.
Io sono riuscito a comprare in Ebay un Leitz SM-Lux praticamente nuovo con tanto di valigia e piano piano lo sto dotando di obiettivi e ora voglio riprenderlo in mano. Mi dispiace per le tue traversie con il corriere.
A risentirci a presto
- 04/03/2022, 16:27
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: ED...finita?
- Risposte: 26
- Visite : 1492
Re: ED...finita?
…Nikon EII, SE, Retrovid, Kite… non è che parliamo di robucola! Non sono nominati ED ma in pratica lo sono!
Hai un gruppo di tutto rispetto.
Hai un gruppo di tutto rispetto.
- 01/03/2022, 13:41
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Nebulosa Rosetta
- Risposte: 34
- Visite : 1931
Re: Nebulosa Rosetta
Si, ma secondo me di deve considerare la reale estensione delle nebulosa in relazione alla massima magnitudine limite raggiungibile con lo strumento.
Quindi ne risulterà un’estensione minore e il campo necessario sarà minore.
Must my two cents
Quindi ne risulterà un’estensione minore e il campo necessario sarà minore.
Must my two cents
- 16/02/2022, 20:42
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Sole 25° ciclo
- Risposte: 137
- Visite : 14810
Re: Sole 25° ciclo
Spaventoso!
- 14/02/2022, 13:28
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Rifrattore per osservazione solare
- Risposte: 23
- Visite : 1553
Re: Rifrattore per osservazione solare
Beh, il quark lo puoi usare con i rifrattori che già possiedi ma è da ricordare che è inserito nel dispositivo una barlow circa 4x e il disco totale del Sole è visibile solo con strumenti di focale di circa 400-500 mm e inoltre serve un’alimentazione esterna. Un telescopio solare dedicato, a meno di...
- 10/02/2022, 13:46
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Ancora sull'abbagliamento dello Swarovski NL PURE, ennesima prova sul campo
- Risposte: 31
- Visite : 2138
Re: Ancora sull'abbagliamento dello Swarovski NL PURE, ennesima prova sul campo
Interessante,
Ma non si può sentire la traduzione di HenRun dove si parla del suo mazzo! [emoji1787]
Ma non si può sentire la traduzione di HenRun dove si parla del suo mazzo! [emoji1787]
- 09/02/2022, 0:36
- Forum: Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes
- Argomento: Vortex Razor HD 11-33 x 50
- Risposte: 9
- Visite : 630
Re: Vortex Razor HD 11-33 x 50
Io ho avuto opticron mm3 50 con oculare zoom sdl e lo trovavo molto appagante.
Al netto delle tasse da pagare per importazione da UK, si tratta di un ottimo prodotto.
Al netto delle tasse da pagare per importazione da UK, si tratta di un ottimo prodotto.
- 08/02/2022, 16:21
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Ancora sull'abbagliamento dello Swarovski NL PURE, ennesima prova sul campo
- Risposte: 31
- Visite : 2138
Re: Ancora sull'abbagliamento dello Swarovski NL PURE, ennesima prova sul campo
Io uso con profitto il bino bandit e aiuta abbastanza, anche se il kowa genesis non ne soffre esageratamente. Qua sarebbe da aggiungere i “canottini” lato obiettivo, sicuramente se qualcuno lo fa notare alla ditta produttrice, qualcuno può subodorare un business… Sul fatto di cascare nelle sciocchez...
- 30/01/2022, 17:18
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Sole 25° ciclo
- Risposte: 137
- Visite : 14810
Re: Sole 25° ciclo
Complimenti agli osservatori.
Appena finito di sbrigare i lavoretti in casa mi metterò in pista per osservare anche con doppio setup luce bianca e h-alpha.
Il Nagler citato da 13 mm è sempre vincente come oculare.
Saluti
Appena finito di sbrigare i lavoretti in casa mi metterò in pista per osservare anche con doppio setup luce bianca e h-alpha.
Il Nagler citato da 13 mm è sempre vincente come oculare.
Saluti
- 29/01/2022, 0:58
- Forum: Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes
- Argomento: Cannocchiale terrestre: "solita" richiesta di consigli...
- Risposte: 7
- Visite : 736
Re: Cannocchiale terrestre: "solita" richiesta di consigli...
Ciao, lo ho Provato fugacemente ed era godibile. Buone osservazioni!
- 22/01/2022, 11:30
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: SkyRover 6.5x32
- Risposte: 6
- Visite : 527
Re: SkyRover 6.5x32
Ciao Samuele,
Mi pare proprio che la Sky Rover commercializzi in Cina i vari binocoloni cloni degli Apm (devo ancora capire chi e clone di chi [emoji16]) quindi secondo me non è una cattiva marca.
Attendiamo fiduciosi tue notizie in merito.
Ciao
Mi pare proprio che la Sky Rover commercializzi in Cina i vari binocoloni cloni degli Apm (devo ancora capire chi e clone di chi [emoji16]) quindi secondo me non è una cattiva marca.
Attendiamo fiduciosi tue notizie in merito.
Ciao
- 22/01/2022, 11:25
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Rifrattore per osservazione solare
- Risposte: 23
- Visite : 1553
Re: Rifrattore per osservazione solare
Mio consiglio, pur non sapendo limiti logistici o altro: se rifrattore, diametro tra 125 e 150, vanno bene anche i modelli cinesi che trovi in giro. Non starei tanto a questionare se poi non sarei interessato a riprendere nella riga del calcio. Di solito i prismi sono corredati dai vari filtr i nd p...
- 31/12/2021, 22:53
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Vortex Diamondback HD 8x32 VS Zeiss Terra ED 8x25
- Risposte: 10
- Visite : 951
Vortex Diamondback HD 8x32 VS Zeiss Terra ED 8x25
Purtroppo ho solo provato lo Zeiss terra e non il modello Vortex in oggetto. Forse Pier lo ha provato. Non credo comunque sarà un cattivo acquisto, visto il costo. Verifica differenza di peso, estrazione pupillare se hai esigenze particolari, tipo uso occhiali o altro. Di più non posso essere di aiu...
- 31/12/2021, 21:41
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Vortex Diamondback HD 8x32 VS Zeiss Terra ED 8x25
- Risposte: 10
- Visite : 951
Re: Vortex Diamondback HD 8x32 VS Zeiss Terra ED 8x25
Vortex è un nome ben noto nell’ambito dei binocoli. Certo ci sono modelli di vari livelli di qualità ma non si tratta di una marca disprezzabile.
Buona scelta
Buona scelta
- 28/12/2021, 14:52
- Forum: EHI! CI SONO ANCHE IO!PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI
- Argomento: Nuovo utente: Fotomicroscopia - Leitz laborlux D - Fotografia di parti di insetti
- Risposte: 3
- Visite : 373
Re: Nuovo utente: Fotomicroscopia - Leitz laborlux D - Fotografia di parti di insetti
Ciao,
Io non sono un esperto, ma con il mio Leitz SM Lux e testa trino, uso sempre la proiezione oculare con oculare leitz perché mi è stato detto che altrimenti rimarrebbero delle aberrazioni residue.
Che programma usi per il focus stacking?
Saluti
Io non sono un esperto, ma con il mio Leitz SM Lux e testa trino, uso sempre la proiezione oculare con oculare leitz perché mi è stato detto che altrimenti rimarrebbero delle aberrazioni residue.
Che programma usi per il focus stacking?
Saluti
- 05/12/2021, 18:17
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Sole 25° ciclo
- Risposte: 137
- Visite : 14810
Re: Sole 25° ciclo
Rinverdisco la discussione sul sole, presentando una ripresa con il solito Lunt 50 SS, la qhy 178 e un inseguimento rigorosamente manuale a spintarelle, in attesa che mi decida a pendere una montatura dedicata alle riprese solari. Ho provato il software IMPPG e lo trovo molto azzeccato per le ripres...
- 26/11/2021, 23:07
- Forum: IL NUOVO BAR DI BINOMANIA
- Argomento: Quando il cielo non è sereno
- Risposte: 2
- Visite : 294
Re: Quando il cielo non è sereno
Ciao,
Penso al nuovo strumento [emoji16], cerco di fare upgrade fai da te ai miei strumenti, leggo libro e perché no mi diverto con il microscopio che diventa una distrazione pure lui [emoji6]
Cirio sereni
Penso al nuovo strumento [emoji16], cerco di fare upgrade fai da te ai miei strumenti, leggo libro e perché no mi diverto con il microscopio che diventa una distrazione pure lui [emoji6]
Cirio sereni
- 12/11/2021, 14:47
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Habicht : tolleranza gioco focalizzatore
- Risposte: 19
- Visite : 1539
Re: Habicht : tolleranza gioco focalizzatore
Io parto dall’idea che i soldi che spendo non sono difettosi e quindi richiedo un prodotto aderente alle specifiche e senza difetti, altrimenti chiedo sostituzione. Certo se il prodotto doveva avere certi requisiti. Se il requisito non era specificato diventa più complicata la questione.
- 24/10/2021, 14:17
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Binoscopio apocromatico William Optics Pegasus 103 FPL-53 APO
- Risposte: 15
- Visite : 2698
Re: Binoscopio apocromatico William Optics Pegasus 103 FPL-53 APO
Il buon dottore di Tottori ha un sacco di dee interessanti e inusuali. Per fortuna nel mio caso non ci sono problemi e posso andare a fuoco con abbastanza oculari senza fare modifiche meccaniche, ho solo previsto i gomiti con elicoidi per aggiustare la ipd.
Saluti
Saluti
- 20/10/2021, 10:52
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Oculare Noblex (Docter) UWA 12.5mm 84° parliamone!
- Risposte: 43
- Visite : 8457
Re: Oculare Noblex (Docter) UWA 12.5mm 84° parliamone!
Giovanni,
Volevo chiederti una info e chiedo scusa se vado un po’ in OT. Hai per caso provato gli hyperion 31 e 36 in modalità binoculare?
Sarei interessato alle esperienze dell’uso in coppia.
Grazie e scusate.
Volevo chiederti una info e chiedo scusa se vado un po’ in OT. Hai per caso provato gli hyperion 31 e 36 in modalità binoculare?
Sarei interessato alle esperienze dell’uso in coppia.
Grazie e scusate.
- 19/10/2021, 18:40
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Oculare Noblex (Docter) UWA 12.5mm 84° parliamone!
- Risposte: 43
- Visite : 8457
Re: Oculare Noblex (Docter) UWA 12.5mm 84° parliamone!
Eh il posizionamento degli occhi è una questione delicata. Io per esempio non vedo tutto sto problema con i Pentax xw. 2 ethos 13? Allora prima problema il pescaggio del fuoco nei binocoloni, quasi sicuramente da molare un po’ di gonna da 2”. Inoltre sono ciccciotti assai. Certo se risolvi i due pro...
- 16/10/2021, 14:54
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Oculare Noblex (Docter) UWA 12.5mm 84° parliamone!
- Risposte: 43
- Visite : 8457
Re: Oculare Noblex (Docter) UWA 12.5mm 84° parliamone!
Ciao Fulvio. Complimenti per la coppia di oculari. Provando in un binocolo apm sua il morpheus 12.5 che il docter ho visto la differenza di campo e la qualità dell’oculare, ma la differenza di prezzo è sproporzionata. Sul fatto di usarli in modalità binoculare, anche io ho avuto difficoltà nel posiz...
- 16/10/2021, 11:47
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Sole 25° ciclo
- Risposte: 137
- Visite : 14810
Re: Sole 25° ciclo
Certo , la camera mono non ha rivali. Ero comunque curioso di provare il chip imx 464. Per ora senza ir cut e poi con ir cut. Per curiosità
- 15/10/2021, 21:34
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Sole 25° ciclo
- Risposte: 137
- Visite : 14810
Re: Sole 25° ciclo
Ciao, delle molte modeste foto fate con il fido LUNT 50 e provando a vedere la differenza di resa tra la camera monocromatica QHY 178 e la Neptune II a colori. Questa ultima non è stata usata con filtro IR cut, devo provare a vedere se la resa può migliorare o meno. Secondo me ci sono margini di mig...
- 10/10/2021, 17:16
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Giove e Saturno 2021
- Risposte: 166
- Visite : 16486
Re: Giove e Saturno 2021
Ho fatto bene a prendere quell’oculare. Rimane uno dei migliori e mi sono mangiato le mani per averlo dato via.Ivano Dal Prete ha scritto:…. e un meade super plossl da 26mm che ho pagato $32 nuovo.
Alcuni super plossl della Meade sono ancora tra i migliori investimenti per il planetario!
- 06/10/2021, 19:18
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: APM MS 6x30
- Risposte: 87
- Visite : 8518
Re: APM MS 6x30
Grazie della recensione, molto interessante e completa.
- 12/09/2021, 14:28
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Miglior AZ mount
- Risposte: 5
- Visite : 665
Re: Miglior AZ mount
Una giro iii con gli steroidi.
L’astrofilo fa ottime realizzazioni e ha un account pure in astrosell.
L’astrofilo fa ottime realizzazioni e ha un account pure in astrosell.
- 11/09/2021, 9:39
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Miglior AZ mount
- Risposte: 5
- Visite : 665
Re: Miglior AZ mount
Ciao, ci sono molte alternative.
La montatura da te citata è notevole e sarebbe eccellente per il tuo scopo.
In alternativa a basso visto che alcuni utilizzatori di binoscopi considerano è usare una vecchia ed usata forcella per schmidt cassegrain che ha già motori e goto.
Saluti
La montatura da te citata è notevole e sarebbe eccellente per il tuo scopo.
In alternativa a basso visto che alcuni utilizzatori di binoscopi considerano è usare una vecchia ed usata forcella per schmidt cassegrain che ha già motori e goto.
Saluti
- 30/08/2021, 15:27
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: TESTA FLUIDA MANFROTTO 516
- Risposte: 73
- Visite : 5956
Re: TESTA FLUIDA MANFROTTO 516
Ciao Giovanni,
Per curiosità, dove hai trovato il costo della Cartoni? C’è un rivenditore italiano?
Per curiosità, dove hai trovato il costo della Cartoni? C’è un rivenditore italiano?
- 30/08/2021, 11:21
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: TESTA FLUIDA MANFROTTO 516
- Risposte: 73
- Visite : 5956
Re: TESTA FLUIDA MANFROTTO 516
Ciao, Io ho usato la Manfrotto 501 hdv con un binocolo angolato da 80 mm ed ero secondo me al limite. Tra una Cartoni F12 è una forcella baricentrica, vince la seconda alla grandissima relativamente al costo e secondo me pure per usabilità, al massimo con due maniglie se lo si ritiene necessario. Il...
- 26/08/2021, 13:21
- Forum: OSSERVARE LA NATURA, FOTOGRAFARE LA NATURA, FOTOTRAPPOLAGGIO
- Argomento: Articolo: la prova matematica della evoluzione biologica
- Risposte: 3
- Visite : 540
Re: Articolo: la prova matematica della evoluzione biologica
Grazie mille.
Tanti spunti da approfondire, interessanti per tanti frequentatori del forum.
Saluti
Tanti spunti da approfondire, interessanti per tanti frequentatori del forum.
Saluti
- 25/08/2021, 17:20
- Forum: OSSERVARE LA NATURA, FOTOGRAFARE LA NATURA, FOTOTRAPPOLAGGIO
- Argomento: Articolo: la prova matematica della evoluzione biologica
- Risposte: 3
- Visite : 540
Re: Articolo: la prova matematica della evoluzione biologica
Articolo di grande interesse.
Ringrazio e chiedo gentilmente se può essere possibile suggerire dei consigli di lettura su questi argomenti.
Saluti
Ringrazio e chiedo gentilmente se può essere possibile suggerire dei consigli di lettura su questi argomenti.
Saluti