si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
La ricerca ha trovato 161 risultati
- 05/09/2020, 20:10
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Binocolo angolato per uso naturalistico: prime impressioni (LUNGO)
- Risposte: 12
- Visite : 1913
Re: Binocolo angolato per uso naturalistico: prime impressioni (LUNGO)
Salve a tutti, un piccolo aggiornamento limitatamente agli accessori che servono a far funzionare l'Oberwerk BT 70-45 riguarda la testa fluida. La Gitzo GHF2W, presa antecedentemente alla decisione di adottare il binoscopio, lavora un po' al limite del carico consentito ma soprattutto la manopola co...
- 11/04/2020, 22:30
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Consiglio coppia oculari per osservazioni naturalistiche con binocolo 70mm
- Risposte: 5
- Visite : 870
Re: Consiglio coppia oculari per osservazioni naturalistiche con binocolo 70mm
Approfittando di un paio di occasioni, per il binocolo di cui ho ampiamente parlato nel post https://www.binomania.it/phpBB3/viewtopic.php?f=36&t=10909&p=110288#p110288, nelle ultime settimane mi sono dotato di un paio di oculari da 16mm che forniscono 24 ingrandimenti e poi di un paio di 20...
- 26/03/2020, 18:07
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Binocolo angolato per uso naturalistico: prime impressioni (LUNGO)
- Risposte: 12
- Visite : 1913
Re: Binocolo angolato per uso naturalistico: prime impressioni (LUNGO)
Grazie mille Piero per le tue parole di sincero apprezzamento :D In effetti l'ho scelto per lo scopo e la funzione descritta: per ora mi pare che vada bene, anche se saranno i prossimi mesi quelli in cui lo userò di più sul campo. Come dicevo, è pacifico che c'è di meglio del mio Oberwerk BT 70-45 m...
- 25/03/2020, 16:43
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Binocolo angolato per uso naturalistico: prime impressioni (LUNGO)
- Risposte: 12
- Visite : 1913
Binocolo angolato per uso naturalistico: prime impressioni (LUNGO)
Da circa 35 anni osservo la migrazione dei rapaci diurni nel Ponente genovese ma solo negli ultimi ho iniziato a ampliare le distanze (dai 3 ai 6 km) di ricerca visiva degli individui in avvicinamento e transito; per far questo acquistai già sei anni fa un bel Vortex Kaibab 15x56, selezionando delle...
- 13/03/2020, 13:15
- Forum: Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes
- Argomento: nikon fieldscope serie ED oppure EDG
- Risposte: 14
- Visite : 1568
Re: nikon fieldscope serie ED oppure EDG
Eh scelta molto molto imbarazzante. Se puoi provali. Se no andrei sul Monarch Ed però ripeto è un dilemma. Dipende poi dai tuoi usi. Insomma le valutazioni sono di vario tipo e personali.
- 13/03/2020, 12:55
- Forum: Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes
- Argomento: nikon fieldscope serie ED oppure EDG
- Risposte: 14
- Visite : 1568
Re: nikon fieldscope serie ED oppure EDG
Credo che il Monarch Ed sì ispiri otticamente alla vecchia linea Fieldscope ED. Comunque con entrambi cascheresti in piedi. L EDG, mia opinione, è stato forse penalizzato dai costi superiori di corpo ed oculari, dal peso maggiore, forse da un estetica non entusiasmante e, negli anni in cui era appar...
- 13/03/2020, 12:34
- Forum: Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes
- Argomento: nikon fieldscope serie ED oppure EDG
- Risposte: 14
- Visite : 1568
Re: nikon fieldscope serie ED oppure EDG
Ciao La serie EDG è anteriore alla Monarch ED e si tratta di due linee di spottingscope molto valide. L ottimo EDG ha forse avuto poco riscontro e diffusione a livello di ottica da osservazione, quanto meno in Italia e probabilmente sugli altri mercati, rispetto all'eccellente fieldscope ED ormai us...
- 19/02/2020, 22:19
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Consiglio coppia oculari per osservazioni naturalistiche con binocolo 70mm
- Risposte: 5
- Visite : 870
Re: Consiglio coppia oculari per osservazioni naturalistiche con binocolo 70mm
Grazie intanto per il suggerimento Bifo. Il modello Oberwerk che hai tu è l'ultimo tipo, mentre il mio è quello precedente. ormai uscito di produzione (BT 70-45, non ED) e pertanto ti sei ritrovato quegli oculari di serie che potrei valutare anche per il mio: nel caso spero che questi 14mm/70° possa...
- 18/02/2020, 20:38
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Consiglio coppia oculari per osservazioni naturalistiche con binocolo 70mm
- Risposte: 5
- Visite : 870
Consiglio coppia oculari per osservazioni naturalistiche con binocolo 70mm
Sono entrato da alcuni giorni nel campo dei binoscopi con l'acquisto di un Oberwerk BT 70-45. L'uso che ne farò è prettamente sul terrestre, in pieno giorno, per osservare uccelli migratori (rapaci diurni) a forti distanze (da 2/3 a 6 km). L'attuale coppia di oculari di serie mi va bene: si tratta d...
- 29/08/2019, 18:03
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Kowa con dieci gradi di campo! Ecco le caratteristiche tecniche
- Risposte: 29
- Visite : 4833
Re: Kowa con dieci gradi di campo! Ecco le caratteristiche tecniche
Ciao ragazzi, vi aggiorno. A me sarebbero già dovuti arrivare degli esemplari direttamente dal Giappone. Ci sono stati dei ritardi e partiranno dalla sede tra due settimane. Appena arriveranno, ovviamente, inizierò' a utilizzarli, purtroppo pero dovrò' aspettare di pubblicare la recensione solo il ...
- 22/08/2019, 10:51
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Kowa con dieci gradi di campo! Ecco le caratteristiche tecniche
- Risposte: 29
- Visite : 4833
Re: Kowa con dieci gradi di campo! Ecco le caratteristiche tecniche
Ciao sono d'accordo sul fatto che i valori dichiarati di estrazione pupillare dei nuovi Kowa (mi riferisco in questo caso del confronto con il Meopta MeoPro 6.5x32) sono buoni ma non eccezionali per i portatori d'occhiali, come è il mio caso, ma certamente le aspettative per questi nuovi interessant...
- 20/08/2019, 10:42
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Kowa con dieci gradi di campo! Ecco le caratteristiche tecniche
- Risposte: 29
- Visite : 4833
Re: Kowa con dieci gradi di campo! Ecco le caratteristiche tecniche
Grazie Piergiovanni, interessanti queste novità da Kowa, specialmente il 6.5x32 che potrebbe rivelarsi, per i dati tecnici annunciati, un eccellente binocolo (anche a seguito della cessata produzione del Meopta MeoPro 6.5x32) e spero che lo sia anche in pratica. Una prova sul campo sarà sicuramente ...
- 11/05/2019, 21:42
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Consiglio nuovo binocolo per sostituire Zen Ray ED2
- Risposte: 16
- Visite : 1988
Re: Consiglio nuovo binocolo per sostituire Zen Ray ED2
Scusa kar120c
puoi dirci qualcosa di più preciso su queste voci riguardanti la Vortex e sulla fonte delle stesse?
Grazie
puoi dirci qualcosa di più preciso su queste voci riguardanti la Vortex e sulla fonte delle stesse?
Grazie
- 02/04/2019, 15:13
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Recensione Zeiss Dyalit 7x42 t*p
- Risposte: 13
- Visite : 2362
Re: Recensione Zeiss Dyalit 7x42 t*p
Ah dimenticavo: lo Zeiss Dialyt 7x42 BGA T* è molto ricercato ed apprezzato nel mercato dell'usato internazionale, avendo molti estimatori, e mantiene un invidiabile valore di rivendita: io stesso fui contattato per il mio annuncio della vendita del primo Dialyt da un selecensitore croato (!) che m...
- 26/02/2019, 17:31
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Zeiss Victory FLT 7x42 : è ancora prodotto ?
- Risposte: 7
- Visite : 1207
Re: Zeiss Victory FLT 7x42 : è ancora prodotto ?
Da possessore dello Zeiss Victory 7x42 FL* non posso che confermare tutte le caratteristiche ben descritte da blake 69 di eccellente qualità del binocolo che uso, dal 2009, per osservazioni intensive dei rapaci diurni in migrazione. E' uno strumento di cui difficilmente si fa a meno soprattutto nell...