La ricerca ha trovato 2283 risultati

da Angelo Cutolo
17/03/2023, 13:00
Forum: Strumentazione astronomica
Argomento: Rifrattore Apocromatico AP 140/980 SD 140 F7 OTA difetto nell’ obiettivo?
Risposte: 21
Visite : 952

Re: Rifrattore Apocromatico AP 140/980 SD 140 F7 OTA difetto nell’ obiettivo?

Questo è un mio personalissimo pensiero. Considerando che sono pochi quelli che si tengono lo stesso strumento per qualche decina d'anni (evolvono le necessità e le capacità e quindi gli strumenti tendono a cambiare), io penserei anche alla futura rivendibilità dello strumento. Voglio dire che un r...
da Angelo Cutolo
14/03/2023, 12:34
Forum: SPOTTING SCOPE E DIGISCOPING
Argomento: Impressioni Vortex Viper 15-45x65
Risposte: 10
Visite : 346

Re: Impressioni Vortex Viper 15-45x65

Per le prove nelle migliori condizioni possibili (poca o pochissima turbolenza), ti consiglio di fare osservazioni all'alba, diciamo fino a mezz'ora dopo il sorgere del Sole, la temperatura è ancora relativamente stabile (ci vogliono circa 45 minuti prima che la temperatura salga a sufficienza, per ...
da Angelo Cutolo
14/03/2023, 12:21
Forum: BINOCOLI
Argomento: manutenzione 25x80ED, alcol isopropilico...
Risposte: 1
Visite : 118

Re: manutenzione 25x80ED, alcol isopropilico...

Io per le ottiche dei miei binocoli uso il liquido baader https://www.astroshop.it/liquidi-e-kit- ... ml/p,10928 e un panno in microfibra.
da Angelo Cutolo
06/03/2023, 11:48
Forum: Strumentazione astronomica
Argomento: Ho preso un rifrattore 150 F/ 5 e preparero' due comparative. Parliamone
Risposte: 22
Visite : 1123

Re: Ho preso un rifrattore 150 F/ 5 e preparero' due comparative. Parliamone

Secondo la "definizione di APO" almeno quella canonica di Abbe, non è apo ne l'f/5 ne l'f/8. Detto questo, come sempre dipende dal progetto, un f/5 è ovviamente più difficile da correggere di un f/8, ma dipende SEMPRE dal progetto , se io mi mettessi ad asferizzare tutte le superfici, potr...
da Angelo Cutolo
04/03/2023, 15:14
Forum: Strumentazione astronomica
Argomento: Ho preso un rifrattore 150 F/ 5 e preparero' due comparative. Parliamone
Risposte: 22
Visite : 1123

Re: Ho preso un rifrattore 150 F/ 5 e preparero' due comparative. Parliamone

Si pagano il mezzo metro di tubo in meno (maggiore leggerezza e portatitilità, ergo maggiore propensione alla spesa * ) ma soprattutto le (molte) ore di lavorazione in più delle superfici ottiche e probabilmente anche della cella che deve contenere le lenti che dovrà essere maggiormente "precis...
da Angelo Cutolo
01/03/2023, 22:07
Forum: Strumentazione astronomica
Argomento: Ho preso un rifrattore 150 F/ 5 e preparero' due comparative. Parliamone
Risposte: 22
Visite : 1123

Re: Ho preso un rifrattore 150 F/ 5 e preparero' due comparative. Parliamone

Penso che nella prima comparativa, si dovrà solo valutare di quanto sarà il divario prestazionale tra i due 150 e da lì poi tutte le considerazioni "logistiche" e se la differenza prestazionale giustificherà le "complicazioni" che si porta appresso un pezzo d'artiglieria come il ...
da Angelo Cutolo
01/03/2023, 21:54
Forum: BINOCOLI
Argomento: Smontaggio e pulizia Nexus 100 45°
Risposte: 39
Visite : 1586

Re: Smontaggio e pulizia Nexus 100 45°

Si ma la parte annerita, se il flat è di discreta qualità, ha una certa quota di assorbimento che (secondo me) contribuirebbe a ridurre (anche se non ad eliminare) il riflesso spurio.
da Angelo Cutolo
01/03/2023, 11:27
Forum: BINOCOLI
Argomento: Smontaggio e pulizia Nexus 100 45°
Risposte: 39
Visite : 1586

Re: Smontaggio e pulizia Nexus 100 45°

Ho letto che di smontaggi ne hai abbastanza, però nel caso ti tornasse la voglia, per annerire il prisma scheggiato, usa il colore per modellismo tamiya nero flat (Cod. XF-01). Io lo uso da anni non solo per i modelli ma anche per reintegrare il flat interno di tubi ed oculari, con ottime rese. È un...
da Angelo Cutolo
28/02/2023, 17:55
Forum: BINOCOLI
Argomento: Smontaggio e pulizia Nexus 100 45°
Risposte: 39
Visite : 1586

Re: Smontaggio e pulizia Nexus 100 45°

Ti rinnovo i complimenti, come non farsi buttare giù dai problemi. 😉
Ottima idea quella dell'ossido di cerio per l'eliminazione delle "macchie difficili", me ne ricorderò nel caso dovesse capitarmi con qualche "vetro".
da Angelo Cutolo
23/02/2023, 11:47
Forum: Strumentazione astronomica
Argomento: E' arrivato il mio regalo di compleanno: Tele Vue ORACLE 3 - 1986
Risposte: 13
Visite : 511

Re: E' arrivato il mio regalo di compleanno: Tele Vue ORACLE 3 - 1986

È corretto quanto dici, ovvero che un sistema (due o + lenti) spaziato, progettualmente ha un grado di libertà in più rispetto a un sistema a contatto. Ricordiamoci però, che di sistemi a contatto ce ne sono due, il cementato (come il tipico doppietto da binocolo a schema Clairaut) e il contatto in ...
da Angelo Cutolo
23/02/2023, 11:17
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: TAKAHASHI TOA 130 e trattamento anti-riflesso completamente rovinato: ne risentono realmente le osservazioni?
Risposte: 40
Visite : 1436

Re: TAKAHASHI TOA 130 e trattamento anti-riflesso completamente rovinato: ne risentono realmente le osservazioni?

ho visto confermato ciò che supponevo, ovvero che è bene accontentarsi di un doppietto APO per degli usi ordinari nel visuale, mentre è giusto prendere un tripletto APO di alto rango per un'uso fotografico di alto livello. Non sono d'accordo, è questione di qualità meccanica (della cella in questo ...
da Angelo Cutolo
21/02/2023, 11:31
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: TAKAHASHI TOA 130 e trattamento anti-riflesso completamente rovinato: ne risentono realmente le osservazioni?
Risposte: 40
Visite : 1436

Re: TAKAHASHI TOA 130 e trattamento anti-riflesso completamente rovinato: ne risentono realmente le osservazioni?

A logica la luce diffusa la si può ascrivere solo allo strato antiriflesso rovinato. Considera che la delaminazione, per quanto questi strati siano di spessore "ottico", crea degli "scalini" tra dove è presente il coating e dove si è distaccato, di fatto creando una sorta di &quo...
da Angelo Cutolo
21/02/2023, 11:02
Forum: Strumentazione astronomica
Argomento: E' arrivato il mio regalo di compleanno: Tele Vue ORACLE 3 - 1986
Risposte: 13
Visite : 511

Re: E' arrivato il mio regalo di compleanno: Tele Vue ORACLE 3 - 1986

Complimenti per il "vecchio" nuovo "nano", un piccoletto da buttare in borsa alla bisogna fa sempre comodo. Ma la meccanica è sempre la tipica TeleVue? Se si, dovrebbe essere un bel mattoncino. :mrgreen: ... il focheggiatore va decisamente meglio, anni luce, ad esempio dai vecchi...
da Angelo Cutolo
20/02/2023, 20:54
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Discussione sul Takahashi FS 128
Risposte: 181
Visite : 47531

Re: Discussione sul Takahashi FS 128

Angelo, il tuo barile in baita, il newton solarizzato, aggiungi un FS 128 , un Docter e hai chiuso il cerchio di tutto senza che ti serva altro..... il 30x80, 22x70 , 16x50, C8 , vari rifra.....VIA TUTTO! ;) Prima fammi trovare un Doc. poi, con comodo (se non vengo già spolpato economicamente col p...
da Angelo Cutolo
20/02/2023, 17:51
Forum: BINOCOLI
Argomento: Devo comprare un 7X50
Risposte: 7
Visite : 343

Re: Devo comprare un 7X50

Essenzialmente, che il primo ė waterproof (e forse anche shockproof, ma non ricordo bene) il secondo no, ma pare siano otticamente molto simili.
da Angelo Cutolo
19/02/2023, 12:06
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Discussione sul Takahashi FS 128
Risposte: 181
Visite : 47531

Re: Discussione sul Takahashi FS 128

Ormai gli FS hanno i loro anni e non mi risultano (forums italiani ned esteri vari) problemi con l'elemento in fluorite anteriore, la stessa takahashi assicurava che il loro trattamento, lo avrebbe reso "eterno". L'FS 128 è sempre stato un mio cruccio, chissà che prima o poi in vecchiaia, ...
da Angelo Cutolo
11/02/2023, 20:55
Forum: BINOCOLI
Argomento: Smontaggio e pulizia Nexus 100 45°
Risposte: 39
Visite : 1586

Re: Smontaggio e pulizia Nexus 100 45°

Ottimo :clap:




Ps.: io sono uno smontatore compulsivo di strumenti, mi è piaciuto moltissimo questo 3D.
da Angelo Cutolo
11/02/2023, 13:04
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Cometa c2022 e3 ztf
Risposte: 27
Visite : 2756

Re: Cometa c2022 e3 ztf

Concordo, infatti io ne ricordo solo cinque. La Halley nell'86, ma più per il casino mediatico (e che era la mia "prima" cometa) che per l'effettiva luminosità, anche se oltre 35 anni fa, il cielo era più che discreto anche dalla "padania" (la vidi al parco del Ticino, vicino Abb...
da Angelo Cutolo
11/02/2023, 12:29
Forum: BINOCOLI
Argomento: Smontaggio e pulizia Nexus 100 45°
Risposte: 39
Visite : 1586

Re: Smontaggio e pulizia Nexus 100 45°

Complimenti anche da parte mia.
Volevo chiederti se hai provveduto a "lavare" anche lo scafo nudo, dopo lo smontaggio delle parti ottiche.
da Angelo Cutolo
02/02/2023, 23:17
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Cometa c2022 e3 ztf
Risposte: 27
Visite : 2756

Re: Cometa c2022 e3 ztf

Per farla diventare bellissima dovremmo trovarci nell'emisfero australe, a noi del nord (detto con la voce di Bossi :mrgreen: ) solo robetta evascente.
Australia ladrona.
da Angelo Cutolo
02/02/2023, 15:07
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Cometa c2022 e3 ztf
Risposte: 27
Visite : 2756

Re: Cometa c2022 e3 ztf

Ieri, dopo cena, mi sono dedicato (per poco, 10/15 minuti al max) alla cometa col WO 22x70, come preventivato il (fetente) fondo cielo (stesse condizioni del giorno precedente) era un po più chiaro e la cometa meno contrastata. Facendo le opportune proprorzioni con i 3° di campo del binocolo, la chi...
da Angelo Cutolo
01/02/2023, 21:06
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Cometa c2022 e3 ztf
Risposte: 27
Visite : 2756

Re: Cometa c2022 e3 ztf

Questo è il report scritto ieri alle 19:30 circa su altro forum. • - - - - - • Un'ora fa mentre tornavo da lavoro, vedo il cielo terso fino all'orizzonte, quindi mi fermo in una zona buia di una stradina di campagna (un pezzo di strada in mezzo ai campi del parco agricolo sud, appena fuori dal comun...
da Angelo Cutolo
25/01/2023, 12:47
Forum: Strumentazione astronomica
Argomento: Nagler Vs Pentax XW
Risposte: 104
Visite : 16208

Re: Nagler Vs Pentax XW

E' una cosa che mi premurerò di fare con i miei oculari. Qualche mese fa comprai uno spianatore universale (un 1X da Artesky) che ha la caratteristica di avere una distanza di lavoro extralunga, sul mio apetto f/6 che è una bella "banana" (curavura r=-172 mm), spiana ottimamente (dal punto...
da Angelo Cutolo
23/01/2023, 20:45
Forum: Strumentazione astronomica
Argomento: Nagler Vs Pentax XW
Risposte: 104
Visite : 16208

Re: Nagler Vs Pentax XW

beh, complimenti Antonello: direi che il tuo resoconto è a dir poco rivoluzionario perché rovescia un dato di fatto acquisito e dato per scontato da anni. Concordo con Piero e mi complimento anche io, relativamente ai pentax, la planeità di campo l'avevo preso come un dato acquisito. Se fai la peti...
da Angelo Cutolo
22/01/2023, 17:35
Forum: Strumentazione astronomica
Argomento: Nagler Vs Pentax XW
Risposte: 104
Visite : 16208

Re: Nagler Vs Pentax XW

A proposito di curvatura di campo dei Newton, correggo un errore "di memoria" in uno dei primi messaggi, in cui avevo "annuito" alla considerazione di un altro, in un precedente messaggio, che quantificava in 2f (due volte la focale) la curvatura del piano focale di uno specchio...
da Angelo Cutolo
14/01/2023, 14:31
Forum: BINOCOLI
Argomento: Video per i neofiti, come scegliere il binocolo astronomico
Risposte: 2
Visite : 228

Re: Video per i neofiti, come scegliere il binocolo astronomico

Il link a binomania mi da "pagina non trovata".
da Angelo Cutolo
14/01/2023, 14:30
Forum: BINOCOLI
Argomento: Ibis 20X80 ED oppure TS 25X100 ?
Risposte: 6
Visite : 420

Re: Ibis 20X80 ED oppure TS 25X100 ?

Concordo con SPECOLA. Per il cielo ci vuole "luce", quindi il maggior diametro che si possa gestire/permettersi, oltretutto sul cielo profondo il cromatismo è l'ultimo dei problemi, in questo caso il 100 mm seppur acromatico, ti darà molta "luce" in più rispetto all080 mm ED, ma ...
da Angelo Cutolo
10/01/2023, 23:13
Forum: BINOCOLI
Argomento: Costruzione montatura a parallelogramma
Risposte: 14
Visite : 1646

Re: Costruzione montatura a parallelogramma

Grazie per i complimenti. :oops: Come scrivevo nel post precedente, ho rifatto il blocco di rotazione in azimut, in modo che si possa collegare al treppiede tramite la vite filettata (come una qualsiasi testa video/foto/astro), per non complicarmi troppo la vita (e far levitare le spese) con complic...
da Angelo Cutolo
07/01/2023, 20:58
Forum: BINOCOLI
Argomento: Costruzione montatura a parallelogramma
Risposte: 14
Visite : 1646

Re: Costruzione montatura a parallelogramma

La forcella (e contro-forcella) è stata fatta con lo stesso metodo con cui feci la montatura a "U" rovescia , aste di alluminio da 4 mm di spessore (semplici contrappesi per tende) piegate e forate opportunamente, il fulcro di rotazione è stato fatto con un semplice "bottone" in ...
da Angelo Cutolo
07/01/2023, 20:56
Forum: BINOCOLI
Argomento: Costruzione montatura a parallelogramma
Risposte: 14
Visite : 1646

Re: Costruzione montatura a parallelogramma

Tre settimane di tempo fetentissimo hanno provocato una recrudescenza di "autocostruttite", alimentata anche da nuove soluzioni che si vedono sul web ( 3D apposito ). Così mi è venuto in mente di studiare una soluzione per eliminare (o quantomeno ridurre di molto) i contrappesi necessari a...
da Angelo Cutolo
31/12/2022, 19:22
Forum: BINOCOLI
Argomento: Slider Binocular Mount
Risposte: 8
Visite : 528

Re: Slider Binocular Mount

Il problema della portata, lo si risolve col dimensionamento (che haimè, si porta appresso pesi maggiori), basta vedere le differenze tra le normali parallelogramma come la "leggera" Geoptik , la "media" oberwerk PM1 o la "pesante" 10micron BM100 . Per il resto concordo...
da Angelo Cutolo
30/12/2022, 16:49
Forum: BINOCOLI
Argomento: Slider Binocular Mount
Risposte: 8
Visite : 528

Re: Slider Binocular Mount

Per me la sua utilità è palese già guardando il filmato dimostrativo, basta la parte dove con la sedia da ufficio, riesce a mantenere il binocolo "sugli occhi" durante la rotazione della sedia. Non è questione solo di alzare/abbassare il binocolo, ma anche tenendolo alla stessa altezza var...
da Angelo Cutolo
29/12/2022, 17:39
Forum: BINOCOLI
Argomento: Slider Binocular Mount
Risposte: 8
Visite : 528

Re: Slider Binocular Mount

I movimenti (tira-spingi) sono lenti manovrando un binocolo, quindi penso che dei rulli o pulegge in gomma abbiano abbastanza grip per assolvere il compito senza slittare, soprattutto se hanno previsto sulla faccia opposta del profilo quadro, un opportuno tensionatore (altro rullo in gomma o simile)...
da Angelo Cutolo
29/12/2022, 1:44
Forum: BINOCOLI
Argomento: Slider Binocular Mount
Risposte: 8
Visite : 528

Slider Binocular Mount

Bazzicando su youtube ho trovato questo filmato dimostrativo di un nuovo prodotto Bresser https://www.youtube.com/watch?v=AhJm3Cl1e9I Si tratta di una sorta di montatura a parallelogramma con longheroni scorrevoli, tale che si possa variare la distanza dal fulcro di rotazione, mantenendo il tutto bi...
da Angelo Cutolo
27/12/2022, 14:56
Forum: BINOCOLI
Argomento: Mak 102 come bagaglio a mano
Risposte: 11
Visite : 614

Re: Mak 102 come bagaglio a mano

Il modello è questo https://www.amazon.it/MOSISO-Fotocamera-Fotografia-Impermeabile-Compatibile/dp/B08CRQP8LH?ref_=ast_sto_dp&th=1 io lo presi tramite un'offerta a tempo a 49,9 € (magari attendi una di queste offerte, non penso siano rare). Oppure c'è il modello un po più piccolo (misure interne...
da Angelo Cutolo
26/12/2022, 13:15
Forum: BINOCOLI
Argomento: Mak 102 come bagaglio a mano
Risposte: 11
Visite : 614

Re: Mak 102 come bagaglio a mano

Chiuso è lungo 370 mm, diametro massimo (tappo paraluce) 116 mm, max ingombro laterale (da manopola a manopola del foc.) 126 mm, max ingombro in altezza (compresa culla e slitta red-dot) 142 mm.
da Angelo Cutolo
25/12/2022, 13:59
Forum: BINOCOLI
Argomento: Mak 102 come bagaglio a mano
Risposte: 11
Visite : 614

Re: Mak 102 come bagaglio a mano

Concordo, su amazon e simili si trovano un sacco di borse e/o zaini fotografici, con i separatori mobili (fissabili a mezzo strip di velcro) un po per tutte le misure. Ora non so quanto sia lungo il tuo mak, ma è secondo me una opzione da seguire, io ne ho presa una per il Nano, con kisure interne 4...
da Angelo Cutolo
24/12/2022, 15:09
Forum: BINOCOLI
Argomento: Mak 102 come bagaglio a mano
Risposte: 11
Visite : 614

Re: Mak 102 come bagaglio a mano

Valuta anche il peso massimo, se utilizzi una compagnia lowcost (ryanair, easyjet, volotea, ecc) queste sono particolarmente "fiscali" con dimensioni e pesi (spesso hanno dime e bilance agli imbarchi) e se sfori, rischi il pagamento di qualche supplemento per l'obbligo di messa in stiva (l...
da Angelo Cutolo
23/12/2022, 13:41
Forum: IL NUOVO BAR DI BINOMANIA
Argomento: Smartphone "rugged"
Risposte: 8
Visite : 509

Re: Smartphone "rugged"

Grazie, buone feste anche a te a a tutti gli altri.