
si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
La ricerca ha trovato 1301 risultati
- 25/02/2021, 11:02
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Movimento duro tavolino
- Risposte: 19
- Visite : 380
Re: Movimento duro tavolino
Ma non ancora a "snaturarli" come me 

- 23/02/2021, 23:52
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Movimento duro tavolino
- Risposte: 19
- Visite : 380
Re: Movimento duro tavolino
Al centro del pignone forse c'e' una vite, prova ad allentarla, intendo dentro nel foro che attraversa l'asse delle due manopole.
- 22/02/2021, 23:08
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Movimento duro tavolino
- Risposte: 19
- Visite : 380
Re: Movimento duro tavolino
IMHO puo' essere la distanza cremagliera-pignone a essere troppo bassa ma presupporrebbe che qualcuno l'abbia spostata magari perche' aveva troppo gioco, il brutto sarebbe qualche dentino spezzato e finito tra gli ingranaggi, ma fammi capire che dalla foto non lo capisco, ma la cremagliera e' di pla...
- 20/01/2021, 20:45
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
- Risposte: 58
- Visite : 1976
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Si mi riferivo a quello, per usare l'accessorio a cui e' collegata la testa, cioe' l'interphako, ci vogliono obiettivi per contrasto di fase (mi sembra proprio quelli variabili phv), il condensatore o gli anelli di fase e mi sembra il polarizzatore.
- 20/01/2021, 19:07
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
- Risposte: 58
- Visite : 1976
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
@3nzo ma nessuno quì vuole farti comprare qualcosa! :lol: Comunque il microscopio in questione e' privo di obiettivi adatti e suppongo che al condensatore manchi qualche accessorio o che sia del tutto inadatto, quindi la spesa non credo sia finita li. Detto questo, che una tecnica sia nata per uno s...
- 20/01/2021, 8:52
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
- Risposte: 58
- Visite : 1976
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Io mi riferisco all'interphako come tecnica non propriamente all'inserzione che puo' avere le sue mancanze. Il sistema usa un principio simile al dic, separare due immagini ottenute con tecniche diverse per poi sovrapporle e il risultato che si ottiene e' che nel dic si ha una pseudo tridimensionali...
- 20/01/2021, 0:29
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
- Risposte: 58
- Visite : 1976
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Si, io ho la versione da 18mp. Non sono un astrofilo, però il diametro conta, come per l'apertura dei microscopi. Mi gira per la testa la frase di 500paolo"magari l'interphako..." e Guido Gherlenda sullo stesso argomento in risposta alla mia opinione "tolto l'Interphako, che a noi pra...
- 17/01/2021, 12:46
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
- Risposte: 58
- Visite : 1976
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Magari l'interphako...ma come al solito non posso permettermelo. :( Quando ho cominciato a comprare su ebay (2004) i Tedeschi erano i venditori piu' affidabili in assoluto, contrariamente agli italiani, ignoranti e saccenti. Ma a quel tempo questo era un hobby poco diffuso e ricordo che su Microscop...
- 16/01/2021, 22:13
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
- Risposte: 58
- Visite : 1976
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Io la penso così, un microscopio nel passato non era roba per hobbysti, costava quanto un'automobile se non di piu' e dovevi averne bisogno per lavoro per investire quelle cifre, ovvio quindi che la qualità doveva essere un obbligo. Al giorno d'oggi con la globalizzazione ci hanno messo a credere ch...
- 15/01/2021, 21:22
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
- Risposte: 58
- Visite : 1976
- 15/01/2021, 16:37
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
- Risposte: 58
- Visite : 1976
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Adoro il vintage ma prima o poi bisogna aggiornarsi perche' le scorte finiscono, si comincia a vedere solo rottami in vendita e la scritta "non testato" o "solo ricambi" e' sempre piu' presente nelle inserzioni. 

- 12/01/2021, 18:55
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
- Risposte: 58
- Visite : 1976
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Grazie Piergiovanni. La mia e' una Toup Tek o Rising Cam o Amscope...insomma sempre la stessa 18mpx sensore Aptina usb3.0 ri-brandizzata da vari marchi. Anche il software quindi, toupview, risingview etc...che sono identici e tutti utilizzabili e chi sa che anche quella che hai tu non possa essere u...
- 12/01/2021, 17:48
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
- Risposte: 58
- Visite : 1976
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Ciao, io uso solo camere apposite per microscopio come questa. Vorrei chiarire subito che questa tipologia di periferica non e' assimilabile a una reflex perche' non e' provvista di processore che ti elabora e ti corregge gli errori prima di salvare la foto, quindi sta a te regolare bene tutto prima...
- 29/12/2020, 16:26
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: Microscopio digitale?
- Risposte: 3
- Visite : 329
Re: Microscopio digitale?
Ciao, il problema non e' l'ingrandimento ma se questo e' utile in termini di risoluzione (dettagli che vedi realmente). Mi pare di aver letto (io non ho una di quelle che hai postato in foto ma uno di quei tubi "zoom" che si avvitano al passo c delle telecamere e penso che sia lo stesso di...
- 21/12/2020, 9:19
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Help neofita illuminatore Leitz Dialux
- Risposte: 9
- Visite : 402
Re: Help neofita illuminatore Leitz Dialux
@Toniclimb
Il secondo link che hai postato e' lo stesso che avevo messo io, ribadisco che manca sia la lampadina che il suo alimentatore, non e' detto che Gigigirelli sia in grado di sistemare quell'illuminatore.
Il secondo link che hai postato e' lo stesso che avevo messo io, ribadisco che manca sia la lampadina che il suo alimentatore, non e' detto che Gigigirelli sia in grado di sistemare quell'illuminatore.