Questa è forse LA domanda più interessante. Su cloudynights speculano che possano essere AK.
si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
La ricerca ha trovato 151 risultati
- 04/07/2020, 15:59
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Swarovski NL (nn guardate i prezzi)
- Risposte: 22
- Visite : 2230
- 20/03/2020, 11:23
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Recensione del Vortex Razor UHD 18x56
- Risposte: 8
- Visite : 1011
Re: Recensione del Vortex Razor UHD 18x56
Davvero molto interessante. Assomiglia molto (forse sono cloni) al Maven B5 (anch'esso viene dal Giappone).
- 14/03/2020, 11:14
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Oberwerk 20x65 ED deluxe
- Risposte: 16
- Visite : 1946
Re: Oberwerk 20x65 ED deluxe
Mia personalissima opinione. Se dimensioni e messa a fuoco individuale del 20x65ED non sono un problema, io non spenderei più del doppio per l'APM (su RpOptix l'Oberwerk è in offerta a 400€). Sicuro che c'è un piccolo guadagno, ma non ne vale la pena, userei quei soldi per altro (magari una buona mo...
- 13/03/2020, 20:38
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Oberwerk 20x65 ED deluxe
- Risposte: 16
- Visite : 1946
Re: Oberwerk 20x65 ED deluxe
Il problema non è l'allineamento del tripletto, ma dei prismi di porro. Sono quelli che generalmente saltano. Prova a fare una ricerca su internet "collimation Celestron Skymaster". The Oberwerk Deluxe Series binoculars and Ultra Series have 3-point floating prism plates, normally found on...
- 13/03/2020, 9:31
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Oberwerk 20x65 ED deluxe
- Risposte: 16
- Visite : 1946
Re: Oberwerk 20x65 ED deluxe
Bisognerebbe anche tener conto della meccanica, e sopratutto della resistenza alla scollimazione. A giudicare dalla forma dello scafo, quel 20x80 ha la stessa meccanica e lo stesso supporto del gruppo prismi dei binocoli cinesi economici. Per esempio, questo è il clone di TS con vetri acromatici: ht...
- 03/01/2020, 18:03
- Forum: L'osservazione del cielo coi telescopi rifrattori
- Argomento: Caratteristiche tecniche di grandi rifrattori professionali
- Risposte: 49
- Visite : 8181
Re: Caratteristiche tecniche di grandi rifrattori professionali
Da quanto si riesce a trovare su internet, l'osservatorio astronomico SARUB è (o era) in Via delle Pescine, a Massa D'Albe (AQ).
La cupola di un rifrattore lungo 6-7 metri dovrebbe vedersi da satellite, ma io non l'ho trovata e non conosco il numero civico.
La cupola di un rifrattore lungo 6-7 metri dovrebbe vedersi da satellite, ma io non l'ho trovata e non conosco il numero civico.
- 03/01/2020, 11:23
- Forum: OSSERVARE LA NATURA, FOTOGRAFARE LA NATURA
- Argomento: Articolo: escursioni e zaino di emergenza
- Risposte: 25
- Visite : 2947
Re: Articolo: escursioni e zaino di emergenza
Ringrazio Piergiovanni per il bellissimo articolo, è bene condividere queste informazioni. Secondo me è molto utile un orologio multifunzione con navigazione GPS. Io ho il Garmin Instinct, uno dei più economici con queste funzioni (lo schermo è in bianco e nero ad alta visibilità, si vede molto megl...
- 06/11/2019, 15:54
- Forum: L'osservazione del cielo coi telescopi rifrattori
- Argomento: Caratteristiche tecniche di grandi rifrattori professionali
- Risposte: 49
- Visite : 8181
Re: Caratteristiche tecniche di grandi rifrattori professionali
Siamo sul mezzo milione di euro solo per l'ottica, più il tubo, la montatura e l'osservatorio. L'intubazione è truss, il tubo sarà lungo più di 6 metri. Possibile che non si riesca a scoprire il proprietario? https://www.apm-telescopes.de/en/telescopes/refracting-telescopes-ota/apochromates/apm-lzos...
- 29/08/2019, 15:53
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Consiglio treppiede per AZ-5
- Risposte: 5
- Visite : 790
Re: Consiglio treppiede per AZ-5
Tra spendere 142€ per un cavalletto in acciaio della Skywatcher e spenderne 232€ per un Berlebach Report 222, io ci penserei due volte e se possibile prenderei il treppiede in legno.
- 27/07/2019, 8:35
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: 10x50 uso astronomico
- Risposte: 14
- Visite : 2353
Re: 10x50 uso astronomico
Se possibile, guarderei anche al campo apparente.... Ma perchè non un binocolo a prismi di porro? Tipo questo: https://www.apm-telescopes.de/en/bshowroom-models-b/apm-10-x-50-magnesium-ed-apo-binocular-nitrogen-fill.html C'è anche il gemello acromatico, cosa qualcosa in meno https://www.firstlightop...
- 25/05/2019, 13:16
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Ma che bello! Oberwerk 20x65 ED!
- Risposte: 18
- Visite : 3732
Re: Ma che bello! Oberwerk 20x65 ED!
Ciao Piergiovanni, quando riesci sarei molto curioso di leggere l'articolo 

- 24/05/2019, 20:30
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: ASTROTEST.IT - SKYWATCHER EVOSTAR 72ED
- Risposte: 8
- Visite : 2160
Re: ASTROTEST.IT - SKYWATCHER EVOSTAR 72ED
Dalla foto la cella dell'obiettivo pare in plastica, può essere? Il paraluce fisso è una scelta di economia comprensibile in un tubo lungo 42cm e che costa 350€ (molto meno comprensibile nel 150mm, che costa 2000€ ed è lungo 1.2mt). Invece la lunghezza del draw tube del focheggiatore e anche la lung...
- 22/05/2019, 10:05
- Forum: L'osservazione del cielo coi telescopi rifrattori
- Argomento: Controllo collimazione rifrattore
- Risposte: 2
- Visite : 1040
Re: Controllo collimazione rifrattore
EDIT Ho imparato qualcosa di nuovo. Era storto il chesire, e non pensavo il disassamento del chesire potesse portare ad errori così grossi. Nella foto di ieri era inserito nel portaoculari di 1cm o 2cm al massimo (avevo paura di toccare il vetro in fondo). Oggi ho fatto i conti più precisi, e l'ho i...
- 21/05/2019, 22:27
- Forum: L'osservazione del cielo coi telescopi rifrattori
- Argomento: Controllo collimazione rifrattore
- Risposte: 2
- Visite : 1040
Controllo collimazione rifrattore
Ho appena preso su Amazon uno spotting scope ED della Celestron da 65 mm (l'idea è di un uso cielo&natura). Si, lo so che questa è la sezione dei rifrattori ma posto qua perchè, per il tipo di domanda, credo sia più facile trovare qualcuno che mi risponda. Non ho ancora avuto modo di fare uno st...
- 15/05/2019, 15:30
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Ma che bello! Oberwerk 20x65 ED!
- Risposte: 18
- Visite : 3732
Re: Ma che bello! Oberwerk 20x65 ED!
E' un frankestein, ma fatto con intelligenza. Hanno preso gli obiettivi di uno spotting scope ED entry level, accoppiato al gruppo prismi+oculari di un 15x70 di media fascia (questo: https://www.oberwerk.eu/shop/en/deluxe/30-oberwerk-deluxe-cf-15x70-blue.html ma IF). E' uscito un binocolo con 20 ing...