La ricerca ha trovato 1058 risultati
- 23/06/2025, 13:23
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: Quale primo microscopio?
- Risposte: 36
- Visite : 2237
Re: Quale primo microscopio?
Credo che siano prodotti giocattolo, che lasciano il tempo che trovano. Il prezzo poi, è esagerato....
- 12/05/2025, 21:33
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Wild M11
- Risposte: 35
- Visite : 13190
Re: Wild M11
Hmmmmmm un campione di cui si potrebbe anche fare a meno direi!
- 23/03/2025, 16:41
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: migliorare la sorgente luminosa
- Risposte: 8
- Visite : 14373
Re: migliorare la sorgente luminosa
Con i multi-chip vedrai la croce al centro del campo visivo, quindi..... occhio!
- 16/03/2025, 18:11
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: migliorare la sorgente luminosa
- Risposte: 8
- Visite : 14373
Re: migliorare la sorgente luminosa
l'importante è che siano monodiodo e che sia il più piccolo possibile
- 15/03/2025, 13:51
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: migliorare la sorgente luminosa
- Risposte: 8
- Visite : 14373
Re: migliorare la sorgente luminosa
Ci sono i led anche da 10W, quelli vanno benissimo
- 14/03/2025, 0:00
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: Dove reperire accessori da laboratorio?
- Risposte: 2
- Visite : 338
Re: Dove reperire accessori da laboratorio?
Amazon, Aliexpress
- 20/02/2025, 18:45
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: Quale primo microscopio?
- Risposte: 36
- Visite : 2237
Re: Quale primo microscopio?
Ti consiglio uno Zeiss Standard usato, che permette di espanderlo a qualsiasi tecnica e di cui puoi trovare tantissimi componenti sul mercato dell'usato.
- 20/02/2025, 18:42
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Risoluzione del microscopio
- Risposte: 5
- Visite : 5554
Re: Risoluzione del microscopio
Il problema della risoluzione, almeno a livello teorico, è prettamente fisico e dipende dalla diffrazione della luce. In generale, la risoluzione di un sistema ottico dipende dalla sua apertura numerica e dalla lunghezza d'onda della luce che lo attraversa/emette secondo l'equazione di Rayleigh: R =...
- 07/01/2025, 23:16
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Wild M11
- Risposte: 35
- Visite : 13190
Re: Wild M11
Tienitelo stretto! 

- 05/12/2024, 15:05
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Wild M11
- Risposte: 35
- Visite : 13190
Re: Wild M11
O fai il reso o provi a ripararla. Se non ti dovesse riuscire potrei provarci io, fammi sapere.
- 03/12/2024, 22:43
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: Mini LAB casalingo
- Risposte: 24
- Visite : 3248
Re: Mini LAB casalingo
Ciao Luigi, magari se mi dici tu che cosa usi e/o cosa mi consigli ti ringrazio. Quel microscopio è uno Zeiss Axiovert 135 e ha una sua porta con attacco T42 dedicata per una reflex full frame. Io utilizzo una Nikon 6D e mi trovo molto bene. Per riprese di soggetti vivi e in movimento ho aggiunto un...
- 03/12/2024, 15:13
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: Fotografare con il cellulare ed Apexel 200 x
- Risposte: 4
- Visite : 805
Re: Fotografare con il cellulare ed Apexel 200 x
Mi sembra un buon oggetto, se non altro per il rapporto prestazioni/costo, l'ideale per avvicinare un bambino a questo mondo! 

- 03/12/2024, 15:05
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: Mini LAB casalingo
- Risposte: 24
- Visite : 3248
Re: Mini LAB casalingo
E' vero che in Italia la microscopia come hobby è poco diffusa, ma di ragazzi che lavorano nel settore ce ne sono tantissimi nelle università! Io ho appena finito il Dottorato in Biofotonica e posso dire che di esperti ce ne sono tanti, solo che non si portano il lavoro a casa (preferiscono spendere...
- 03/12/2024, 14:49
- Forum: Recensioni di microscopi e novità pubblicate www.binomania.it
- Argomento: Due libri interessanti
- Risposte: 3
- Visite : 6226
Re: Due libri interessanti
Ciao!
Non conosco i testi consigliati, ma direi che di microscopia c'è una letteratura immensa, tra libri e pubblicazioni, accessibili a tutti! In inglese chiaramente!
Non conosco i testi consigliati, ma direi che di microscopia c'è una letteratura immensa, tra libri e pubblicazioni, accessibili a tutti! In inglese chiaramente!
- 03/10/2024, 22:55
- Forum: Eventi e manifestazioni del micromondo
- Argomento: MicroMeeting 20/10/2024
- Risposte: 0
- Visite : 14078
MicroMeeting 20/10/2024
Ciao a tutti, Domenica 20 ottobre 2024 si terrà l'annuale appuntamento del Micromeeting 🔬 all'agriturismo Il Cerreto 🫕 di Noceto (Parma - Italy). Appuntamento annuale per gli appassionati di Microscopi ed ottiche in generale. La partecipazione è gratuita (il pranzo è a parte, ma fortemente consiglia...
- 09/07/2024, 4:21
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: Obiettivo Lomo 40/0.75 water immersion invertito
- Risposte: 16
- Visite : 8836
Re: Obiettivo Lomo 40/0.75 water immersion invertito
Nei microscopi invertiti i vetrini si montano "sottosopra", quindi ci sarà comunque la coverslip tra l'obiettivo e il campione e si può utilizzare tranquillamente l'acqua. Meglio usare un po' di vasellina per fermare la coverslip sul vetrino, soprattutto se si utilizzano obiettivi a immers...
- 18/03/2024, 20:43
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: Zeiss Winkel
- Risposte: 9
- Visite : 3011
Re: Zeiss Winkel
Ottimo lavoro! Le ottiche come sono messe?
- 29/09/2023, 22:14
- Forum: Eventi e manifestazioni del micromondo
- Argomento: Micromeeting 2023
- Risposte: 5
- Visite : 5960
Re: Micromeeting 2023
Lavorare di Domenica?! Male! Anzi, malissimo!!!!! 

- 28/09/2023, 22:16
- Forum: Eventi e manifestazioni del micromondo
- Argomento: Micromeeting 2023
- Risposte: 5
- Visite : 5960
Re: Micromeeting 2023
Ok, vediamo, magari delle foto...!
- 26/09/2023, 22:27
- Forum: Eventi e manifestazioni del micromondo
- Argomento: Micromeeting 2023
- Risposte: 5
- Visite : 5960
Micromeeting 2023
Ciao a tutti! Domenica 15 ottobre 2023 si terrà il consueto appuntamento del Micromeeting 🔬 all'agriturismo Il Cerreto 🫕 di Noceto (Parma). Appuntamento annuale per gli appassionati di Microscopi ed ottiche in generale. La partecipazione è gratuita. Se potete, portate strumenti da mostrare o da vend...
- 19/07/2023, 19:14
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: chiarimenti per prodotti pulizia ottiche
- Risposte: 10
- Visite : 4727
Re: chiarimenti per prodotti pulizia ottiche
Ha ragione, l'isopropilico va bene, ma è tossico......
- 18/07/2023, 0:00
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: manutenzione OLYMPUS CHS - CH2
- Risposte: 17
- Visite : 6348
Re: manutenzione OLYMPUS CHS - CH2
Probabile, anche la lente superiore sembra opaca
- 17/07/2023, 22:28
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: manutenzione OLYMPUS CHS - CH2
- Risposte: 17
- Visite : 6348
Re: manutenzione OLYMPUS CHS - CH2
Non so, in contrasto di fase il diaframma dovrebbe essere cmq sempre aperto
- 17/07/2023, 9:14
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: chiarimenti per prodotti pulizia ottiche
- Risposte: 10
- Visite : 4727
Re: chiarimenti per prodotti pulizia ottiche
Quello per dolci è già intorno al 96-98%, non va diluito.
- 17/07/2023, 2:00
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: chiarimenti per prodotti pulizia ottiche
- Risposte: 10
- Visite : 4727
Re: chiarimenti per prodotti pulizia ottiche
100% o poco meno, quello per dolci va benissimo 

- 17/07/2023, 1:59
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: manutenzione OLYMPUS CHS - CH2
- Risposte: 17
- Visite : 6348
Re: manutenzione OLYMPUS CHS - CH2
Probabilmente è una resistenza usata per scaldare il tavolo
- 13/07/2023, 22:18
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: chiarimenti per prodotti pulizia ottiche
- Risposte: 10
- Visite : 4727
Re: chiarimenti per prodotti pulizia ottiche
Con i kimwipes
- 13/07/2023, 16:47
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: chiarimenti per prodotti pulizia ottiche
- Risposte: 10
- Visite : 4727
Re: chiarimenti per prodotti pulizia ottiche
Io ho sempre usato etanolo, nessun problema
- 22/06/2023, 21:56
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: venditori di microscopi usati,quali affidabili?
- Risposte: 22
- Visite : 7387
Re: venditori di microscopi usati,quali affidabili?
E' uno standard 14, ma ho anche uno Standard WL, il costo però è ben diverso. Ho anche una testata trinoculare per poter fare foto.
- 22/06/2023, 16:46
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: venditori di microscopi usati,quali affidabili?
- Risposte: 22
- Visite : 7387
Re: venditori di microscopi usati,quali affidabili?
Funziona, ma non ho obiettivi!
- 21/06/2023, 15:15
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: venditori di microscopi usati,quali affidabili?
- Risposte: 22
- Visite : 7387
Re: venditori di microscopi usati,quali affidabili?
Ciao, io dovrei avere uno Zeiss Standard, con condensatore per contrasto di fase, ma non credo di avere obiettivi per contrasto di fase da vendere
- 16/06/2023, 21:16
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: Zeiss Standard 14 e campo scuro
- Risposte: 4
- Visite : 3636
Re: Zeiss Standard 14 e campo scuro
Sì, se costruisci uno stop nero del diametro giusto da montare sotto al condensatore. Il campo oscuro funziona anche se usi qualche anello di fase con obiettivi senza anello di fase. Prova col 20x e 10x i vari anelli di fase e regola l'altezza del condensatore finchè non ottieni l'effetto migliore.
- 15/04/2023, 15:21
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Consigli per scelta del condensatore del microscopio
- Risposte: 17
- Visite : 10594
Re: Consigli per scelta del condensatore del microscopio
Quella distanza è variabile
- 23/09/2022, 11:36
- Forum: Eventi e manifestazioni del micromondo
- Argomento: Micro Meeting 2022
- Risposte: 0
- Visite : 4021
Micro Meeting 2022
Ciao a tutti, Domenica 16 ottobre 2022 si terrà l'annuale appuntamento del Micromeeting 🔬 all'agriturismo Il Cerreto 🫕 di Noceto (Parma). Appuntamento annuale per gli appassionati di Microscopi ed ottiche in generale. La partecipazione è gratuita. Se potete, portate strumenti da mostrare o da vender...
- 10/08/2022, 14:15
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Dove comprare l'olio da immersione?
- Risposte: 3
- Visite : 4176
Re: Dove comprare l'olio da immersione?
Sì, si può usare ovunque.
- 10/08/2022, 9:08
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Dove comprare l'olio da immersione?
- Risposte: 3
- Visite : 4176
Re: Dove comprare l'olio da immersione?
Il Type A e B sono di una marca precisa, la Cargille. L'ottimale sarebbe avere quello viscoso sul condensatore e quello più liquido sul coprioggetto, ma non è una legge, funzionerebbe tutto anche solo con il tipo A. Per comprarli in EU ti consiglio questo negozio in Francia. Li ho appena comprati lì...
- 17/07/2022, 20:51
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: Limite massimo della risoluzione
- Risposte: 23
- Visite : 10120
Re: Limite massimo della risoluzione
Non ho foto al SEM di quelle diatomee, però sicuramente anche con l'ottico è chiaro che le immagini rispecchiano la struttura, ma in molti casi credo siano comunque poco nitide proprio per questioni di interferenza.
- 17/07/2022, 13:36
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: Limite massimo della risoluzione
- Risposte: 23
- Visite : 10120
Re: Limite massimo della risoluzione
Bel risultato! Tuttavia queste prove al limite della risoluzione mi lasciano sempre un po' perplesso....... Con quella frequenza di pattern, le forme che si vedono potrebbero essere benissimo figure effetto della diffrazione, piuttosto che i veri e propri dots, soprattutto se si sta utilizzando luce...
- 28/06/2022, 19:59
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: Primo vetrino di diatomee dopo anni di pausa
- Risposte: 2
- Visite : 4023
Re: Primo vetrino di diatomee dopo anni di pausa
Quelle non importa pulirle, basta una spolverata su un vetrino con un pennellino.Bellotti E. ha scritto: ↑28/06/2022, 18:40 Complimenti!! Ho anche assistito a parte della realizzazione. Mi manca la parte delle scaglie di farfalla, basta "sbattere" un'ala su un vetrino, oppure bisogna pulirle?
- 25/06/2022, 16:27
- Forum: Galleria
- Argomento: Nuovo inizio di micromanipolazioni di Diatomee
- Risposte: 13
- Visite : 95164