Benvenuto su Binomania
BENVENUTO NEL FORUM DI BINOMANIA!
PER POTER AVERE ACCESSO A TUTTI I PERMESSI, FARE RICERCHE, PARTECIPARE E' NECESSARIO FARE IL LOGIN, SE REGISTRATI O ISCRIVERSI.
POTETE FARLO RAPIDAMENTE UTILIZZANDO QUESTO LINK Iscriviti qui.
La ricerca ha trovato 3565 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da Giovanni Bruno
- 26/04/2025, 8:33
- Forum: SPOTTING SCOPE E DIGISCOPING
- Argomento: Cannocchiale 25-75x100.. Parliamone...
- Risposte: 1
- Visite : 85
ALESSIO855 uno spottingscope da 100mm e dal costo di 200€, non promette sfracelli ottici. Inoltre ha un oculare zoom 25x-75x , che per forza di cose avrà un campo apparente molto stretto proprio a 25x, dove invece starai cercando il massimo campo apparente possibile ed il massimo campo reale possibi...
- da Giovanni Bruno
- 25/04/2025, 16:39
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Cinesone 30x80
- Risposte: 9
- Visite : 378
Daniele82, grazie per aver risposto con precisione alle mie domande, sono sicuro che il 30x80 ti farà divertire parecchio. Io avendo il TS SD APO da 102/711mm e due torrette ZEISS angolate a 45° per il terrestre e due torrette diritte + diagonale 90° per il cielo, ho uno pseudo binocolone ad oculari...
- da Giovanni Bruno
- 24/04/2025, 9:03
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Cinesone 30x80
- Risposte: 9
- Visite : 378
Daniele82, quel 30x80 ACRO mi ha intrippato per anni, sapendo perfettamente cosa cambia a livello di maggior risoluzione, da 20x a 30x anche nel terrestre di media potenza, come pure sul cielo notturno. Ho atteso per troppi anni il tanto ipotetico desiderato 30x80ED, ricavato dal più che positivamen...
- da Giovanni Bruno
- 21/04/2025, 8:51
- Forum: BINOCOLI VINTAGE
- Argomento: Riflessione sul Komz BPO 7×30..un binocolo dimenticato ?
- Risposte: 11
- Visite : 299
Caro BOLLICINE, se eri tu il benemerito stampatore della cinghietta magica, ti meriti un applauso a scena aperta e un grazie grande come il mondo. Che bello avere a che fare con dei binofili che come sempre assommano ad una grande valore tecnico a delle somme virtù umane. Come recita l'antico prover...
- da Giovanni Bruno
- 21/04/2025, 8:47
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Lente di Barlow Hyperion Zoom, 2,25x
- Risposte: 7
- Visite : 273
Mi è sembrato sempre più logico mettere la barlow davanti, anche perché con i rifrattori di una volta , tipo il 120ED SW e tanti altri, avevano un retrofuoco limitato e quindi la barlow anteriore regalava il retrofuoco necessario per andare a fuoco con la torretta binoculare. Oggi è tutto diverso, i...
- da Giovanni Bruno
- 20/04/2025, 8:35
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Giove come riferimento
- Risposte: 20
- Visite : 635
Giove è il pianeta che più necessita di un eccellente seeing per mostrare tutte le sue numerose bande atmosferiche. Due sono i ricordi migliori di un GIOVE supercontrastato, una volta durante lo starparty di SAINT BARTELEMY, oltre 25 anni fa, a circa 250x, con il mio RUMAK INTES MK67 da 152/1800mm. ...
- da Giovanni Bruno
- 20/04/2025, 8:01
- Forum: BINOCOLI VINTAGE
- Argomento: Riflessione sul Komz BPO 7×30..un binocolo dimenticato ?
- Risposte: 11
- Visite : 299
BOLLICINE, complimenti per l'auto costruzione semplice ed efficace. Anche sul mio ex APM SD APO da 100mm/45°, un astrofilo di cui non ricordo più il nome, ma che ancora ringrazio, aveva stampato per me una cinghietta in gomma stampata in 3D, che ingranava alla perfezione con la godronatura dei porta...
- da Giovanni Bruno
- 19/04/2025, 9:05
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Celestron SKYMASTER - Discussione
- Risposte: 20
- Visite : 939
Si ASTRO61, si tratta di una truffa commerciale, aggravata dal fatto di usare un marchio prestigioso come CELESTRON, per dei binocoli davvero scarsi, tranne gli ultimi due oggetto di questa discussione, che sebbene un poco fuori mercato, sono però finalmente molto validi. In modo particolare per il ...
- da Giovanni Bruno
- 17/04/2025, 11:23
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Celestron SKYMASTER - Discussione
- Risposte: 20
- Visite : 939
La Celestron non mai prodotto nessun binocolo, ma ha sempre rimarchiato delle produzioni OM.
Se è per quello anche TECNOSKY per la sua serie IBIS ha sempre rimarchiato delle produzioni OM.

- da Giovanni Bruno
- 16/04/2025, 15:21
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Celestron SKYMASTER - Discussione
- Risposte: 20
- Visite : 939
ASTRO61, su ALIEXPRESS a quel prezzo di 112€ + 40€ di spedizione, hai visto la schifezza dei 20x80, ovviamente non ED e di quelli che si scollimano solo a guardarli, ovvero un rimarchiato di chissà quale fornitore OM. Niente a che vedere con l'IBIS 20x80ED e niente a che vedere con il CELESTRON SKYM...
- da Giovanni Bruno
- 15/04/2025, 9:32
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Celestron SKYMASTER - Discussione
- Risposte: 20
- Visite : 939
Oggi vedo su AMAZON il CELESTRON SKYMASTER 20x80ED a 432€, al posto dei 679€ circa, richiesti alla prima uscita su questa discussione. Con il prezzo di 432€ attuale, rispetto al TECNOSKY IBIS 20x80ED a 329€, si rafforza l'ipotesi che i due 20x80ED siano sostanzialmente lo stesso binocolo. Ripeto, un...
- da Giovanni Bruno
- 08/04/2025, 11:50
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: come è giove (o la luna) dal 25x100???
- Risposte: 32
- Visite : 7420
Oggi giornata uggiosa ed anche parecchio fredda, con soli 10° in APRILE. Per combattere la noia, ho di nuovo approntato il piccolo ACRO SW da 70/500mm con la torretta binoculare ZEISS angolata 45° e due TECNOSKY FF da 12mm/60°, ottenendo 41,66x e due pupille di uscita di 1°,68 . Nonostante il cielo ...
- da Giovanni Bruno
- 08/04/2025, 10:20
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Takahashi Mewlon 180 C - Discussione
- Risposte: 32
- Visite : 2269
Sicuramente avere quasi tutta la massa di un telescopio molto prossima allo specchio primario, come nei CASSEGRAIN PURI e nei MEWLUM 180, è un grande vantaggio per poter essere montati su delle montature di medio-bassa capacità di carico, pur restando ben fermi. Il caso opposto è quello dei rifratto...
- da Giovanni Bruno
- 08/04/2025, 8:53
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Prima Luce Cassegrain Tecnosky 8" - f12
- Risposte: 6
- Visite : 288
SAMUELE, ricordi benissimo, sia i MAK che i RUMAK hanno tutte le SUPERFICI OTTICHE SFERICHE, per cui anche in presenza di una media scollimazione, non vi è un catastrofico crollo delle prestazioni, ma solo una minimalissima perdita di superficie ottica in opera. Mentre per micro scollimazioni non ac...
- da Giovanni Bruno
- 07/04/2025, 9:36
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Prima Luce Cassegrain Tecnosky 8" - f12
- Risposte: 6
- Visite : 288
Anche il mio RUMAK INTES MK67 a specchio primario fisso e focheggiatore posteriore KRYFORD da 2", ha la doppia collimazione, sia sul primario posteriormente che sul secondario anteriormente. Ma se si ha la fortuna di aver ricevuto lo specchio primario ben collimato all'origine in fabbrica, bast...
- da Giovanni Bruno
- 04/04/2025, 8:36
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Celestron SKYMASTER - Discussione
- Risposte: 20
- Visite : 939
Daniele2, non rivoltare il coltello nella piaga, era esattamente quello che ho atteso per anni, ed ho anche sollecitato TEKNOSKY a richiedere al produttore anche un IBIS 30x80ED. Dopo alcuni anni di attesa mi sono dovuto accontentare dei 20x del 20x80ED. Cavalletto per cavalletto, anche il buon IBIS...
- da Giovanni Bruno
- 02/04/2025, 18:15
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Celestron SKYMASTER - Discussione
- Risposte: 20
- Visite : 939
Ricordo che il TECNOSKY IBIS 20x80ED costa 329€ e che perlomeno in foto sembrano lo stesso strumento del modello CELESTRON 20x80ED, tranne qualche differenza sul cappotto esterno. L'IBIS non dichiara quale vetro ED ha utilizzato, vedremo se almeno la CELESTRON che chiede esattamente il doppio, forni...
- da Giovanni Bruno
- 02/04/2025, 15:03
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Nagler T7
- Risposte: 10
- Visite : 363
Tenetevi forte, se Tramp questa sera annuncerà davvero un dazio sui prodotti Europei al 25% e se l'EUROPA farà altrettanto, alla fine i nuovi oculari APOLLO 11 costeranno in Europa 1025,5$ cadauno. Alla fine è sempre il consumatore che ci rimette. Perlomeno io, essendo un osservatore binocularista, ...
- da Giovanni Bruno
- 02/04/2025, 8:55
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: venere
- Risposte: 47
- Visite : 22171
Grazie al più alto rapporto focale, l'IBIS 25x80ED mostra la sua chiara superiorità rispetto al pur buono IBIS 20x80ED a livello di correzione cromatica. Per converso, l'IBIS 25x80ED è già un discreto bestione come peso ed ingombro, ma è privo della messa a fuoco centrale e quindi sostanzialmente vo...
- da Giovanni Bruno
- 02/04/2025, 8:29
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Takahashi Mewlon 180 C - Discussione
- Risposte: 32
- Visite : 2269
SAMUELE, anche io che credo che sarebbe molto interessante un confronto, anche solo a memoria, tra il CASSEGRAIN PURO GSO-TECNOSKY da 8" ed il MEWLON 180 da 7". Siccome PIERGIOVANNI li ha testati a fondo abbastanza recentemente, anche se in tempi diversi, la cosa sarebbe di un certo intere...
- da Giovanni Bruno
- 01/04/2025, 8:23
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Takahashi Mewlon 180 C - Discussione
- Risposte: 32
- Visite : 2269
Zacpi, le viti appartengono a due distinte e precise categorie, le viti a passo METRICO e le viti a passo INGLESE, quindi se nel sostituirle si ha l'accortezza di inserirle con le sole dita, senza attrezzi, si capisce subito se le viti sostitutive sono quelle del giusto diametro e del giusto tipo di...
- da Giovanni Bruno
- 01/04/2025, 8:13
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Takahashi Mewlon 180 C - Discussione
- Risposte: 32
- Visite : 2269
Quindi ci avevo visto giusto, nonostante la foto del secondario perfettamente frontale, quelle viti assurde sembrano davvero fatte apposta per far ammattire il povero astrofilo che deve azionarle con estrema perizia, mettendo la chiave perfettamente in asse alla vite stessa e applicando anche una pr...
- da Giovanni Bruno
- 31/03/2025, 16:17
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Takahashi Mewlon 180 C - Discussione
- Risposte: 32
- Visite : 2269
A riguardo delle viti di collimazione del MEWLON 180, perlomeno da cosa si vede da una foto troppo perfettamente frontale del secondario e quindi di non certa interpretazione, ma pare proprio che la profondità della cava esagonale su cui agire per la collimazione, sia davvero troppo poco profonda. Q...
- da Giovanni Bruno
- 28/03/2025, 9:42
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Mak 127 nebulosa Orione.
- Risposte: 1
- Visite : 159
Bravo ALESSIO, che tempo di esposizione hai utilizzato per fare questa foto? Ecco la prova - provata, che anche un MAK da 127/1540mm di focale ad f12 può prima di tutto osservare degli oggetti deepsky e poi anche fotografarli, sebbene i MAK non siano particolarmente vocati per il fotografico deepsky...
- da Giovanni Bruno
- 28/03/2025, 9:21
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Takahashi Mewlon 180 C - Discussione
- Risposte: 32
- Visite : 2269
Da utilizzatore da molti decenni di molti modelli di RUMAK INTES ed INTES MICRO, conosco ed apprezzo immensamente i servigi di una maniglia baricentrica sullo scafo ottico di un catadiottrico. Il poter avere una mano libera mentre si aprono e chiudono le porte di casa, oppure degli sportelli automob...
- da Giovanni Bruno
- 26/03/2025, 9:33
- Forum: BINOCOLI VINTAGE
- Argomento: Komz 6x24
- Risposte: 26
- Visite : 11526
Hai guardato bene se sullo scafo del galileiano vi sono delle scritte, tipo la marca, i due numeri base INGRANDIMENTO x DIAMETRO ed altri ancora?
Senza quei dati vitali, è impossibile abbozzare un serio giudizio.
