La ricerca ha trovato 2507 risultati

da Giovanni Bruno
29/03/2023, 22:21
Forum: BINOCOLI
Argomento: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine
Risposte: 33
Visite : 2678

Re: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Sul CANON 15x50IS il pulsante di accensione della stabilizazione sta acceso per 5 minuti, senza doverlo tenere premuto. SPECOLA, sei pregato di non generalizzare a riguardo, dando delle informazioni perlomeno incomplete, ma di documentarti prima di generalizzare. La gamma dei binocoli CANON, tra vec...
da Giovanni Bruno
28/03/2023, 8:14
Forum: BINOCOLI
Argomento: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine
Risposte: 33
Visite : 2678

Re: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Il tuo CANON è un 18x mentre il BRESSER è un 16x e questo un poco incide sulla luminosità. Poi il CANON ha molte più lenti nel suo percorso ottico, compreso il gruppo ottico spianatore che ne fanno una meraviglia come nitidezza e campo super spianato Di sicuro una ben percepibile leggerezza del BRES...
da Giovanni Bruno
27/03/2023, 8:39
Forum: BINOCOLI
Argomento: Binocoli Oberwerk?
Risposte: 2
Visite : 149

Re: Binocoli Oberwerk?

La stessa cosa l'ho riscontrata anche io, essendo la RPOPTIX addirittura l'importatrice per tutta l'EUROPA, la cosa è davvero strana. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
25/03/2023, 15:33
Forum: BINOCOLI
Argomento: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine
Risposte: 33
Visite : 2678

Re: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Leggerò con grande interesse ed attenzione i tuoi responsi sul nuovo stabilizzato, vs gli altri ottimi binocoli da te posseduti. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
25/03/2023, 15:28
Forum: BINOCOLI
Argomento: Un binocolo … che … a Treviglio…
Risposte: 2
Visite : 173

Re: Un binocolo … che … a Treviglio…

Quello in foto è un binocolo con prismi a TETTO, quanto di peggio se di prezzo bassissimo.

Per avere un binocolo minimamente decente ed a prezzo molto basso, solo un binocolo con i prismi di PORRO, può fare il mezzo miracolo. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
25/03/2023, 15:24
Forum: BINOCOLI
Argomento: Cerco binocolo formato 12x42 o 10x42!
Risposte: 2
Visite : 140

Re: Cerco binocolo formato 12x42 o 10x42!

Direi che un modello buono ed un budget di soli 50€ fa leggermente a pugni. Il binocolo è una macchina ottico-meccanica estremamente complessa e come tale inevitabilmente costosa, se costruita con cura. Anche io ho comprato dei binocoli di poco prezzo, ma tutte le volte ho dovuto riscontrare che fur...
da Giovanni Bruno
25/03/2023, 8:56
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: MACCHIE SOLARI
Risposte: 53
Visite : 2809

Re: MACCHIE SOLARI

Ho studiato meglio la bella MERIDIANA SOLARE postata ed è davvero simpatico il motto scritto in alto a destra. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
21/03/2023, 21:12
Forum: Strumentazione astronomica
Argomento: Ho preso un rifrattore 150 F/ 5 e preparero' due comparative. Parliamone
Risposte: 22
Visite : 1221

Re: Ho preso un rifrattore 150 F/ 5 e preparero' due comparative. Parliamone

Riconfigurando, ovvero asferizzando le quattro superfici ottiche del 150/750mm ACRO, è del tutto ovvio che si siano ottenute delle prestazione nettamente superiori, ma la stessa superlucidatura è già un elemento di enorme miglioramento della resa ottica. Ho posseduto molti RUMAK INTES ed INTES MICRO...
da Giovanni Bruno
21/03/2023, 15:33
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: MACCHIE SOLARI
Risposte: 53
Visite : 2809

Re: MACCHIE SOLARI

Il sole ed il nostro bravissimo fotografo MIRCO, continuano a darci spettacolo. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
21/03/2023, 9:18
Forum: BINOCOLI
Argomento: Esiste un monocolo da 60/80mm no Spotting scope.
Risposte: 3
Visite : 287

Re: Esiste un monocolo da 60/80mm no Spotting scope.

Il richiedente ha chiesto per un MONOCOLO da 60mm-80mm di diametro. Certo se indicava anche l'ingrandimento, l'informazione era molto più completa. Io ho un'ottimo ricordo di un MONOCOLO RUSSO -RIFLESSO-RIFRATTORE- da 10-30x50 lungo non più di 150mm e che mostrava una luna nitidissima. I riflesso-ri...
da Giovanni Bruno
20/03/2023, 8:40
Forum: BINOCOLI
Argomento: BINOCOLO ZOOM IBIS 10-25X70 EXTREME ?
Risposte: 5
Visite : 392

Re: BINOCOLO ZOOM IBIS 10-25X70 EXTREME ?

Grazie per la conferma dal punto di vista fotografico. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
19/03/2023, 22:12
Forum: BINOCOLI
Argomento: Esiste un monocolo da 60/80mm no Spotting scope.
Risposte: 3
Visite : 287

Re: Esiste un monocolo da 60/80mm no Spotting scope.

Esistono uno sterminio di rifrattorini ACRO, SEMI APO ed APO, tra 60mm ed 80mm.

Tutto dipende da quanto vuoi spendere.
da Giovanni Bruno
19/03/2023, 9:53
Forum: BINOCOLI
Argomento: Consiglio per un 8x56 sotto i 200€ per uso unicamente astronomico, preferibilmente compatto e leggero, ma buono
Risposte: 32
Visite : 2067

Re: Consiglio per un 8x56 sotto i 200€ per uso unicamente astronomico, preferibilmente compatto e leggero, ma buono

283€ su AMAZON, parlo del modello con PRISMI DI PORRO. Vedo pure che lo stesso modello con PRISMI a TETTO costa circa 700€ Se i vetri dell'obbiettivo fossero gli stessi, questa macroscopica differenza di prezzo la dice lunga sulla convenienzia pratica dei due diversi sistemi di PRISMI. Per quanto mi...
da Giovanni Bruno
19/03/2023, 9:43
Forum: Strumentazione astronomica
Argomento: Rifrattore Apocromatico AP 140/980 SD 140 F7 OTA difetto nell’ obiettivo?
Risposte: 21
Visite : 999

Re: Rifrattore Apocromatico AP 140/980 SD 140 F7 OTA difetto nell’ obiettivo?

Sui pianeti conta tanto l'apertura, quanto il rapporto focale, il tutto con problemi al crescere del diametro, pur usando gli stessi vetri. Quindi non è escluso che sui pianeti un TS SD PO FPL-53 + LANTANIO ad f7,8, performi persino un pochino meglio del APM SD APO solo FPL-53 da 140mm ad f7. Ovviam...
da Giovanni Bruno
18/03/2023, 9:37
Forum: Strumentazione astronomica
Argomento: Rifrattore Apocromatico AP 140/980 SD 140 F7 OTA difetto nell’ obiettivo?
Risposte: 21
Visite : 999

Re: Rifrattore Apocromatico AP 140/980 SD 140 F7 OTA difetto nell’ obiettivo?

Concordo con ANGELO, in una futura vendita, quel piccolo difetto costerebbe caro sul prezzo di vendita da usato. In caso di reso, io guarderei con interesse ad un TS SD APO PHOTOLINE da 125/975mm ad f7,8 con vetri FPL-53 + LANTANIO. In una comparativa su CLOUDY NIGTS tra il PHOTOLINE da 125mm e sua ...
da Giovanni Bruno
17/03/2023, 16:21
Forum: BINOCOLI
Argomento: Consiglio per un 8x56 sotto i 200€ per uso unicamente astronomico, preferibilmente compatto e leggero, ma buono
Risposte: 32
Visite : 2067

Re: Consiglio per un 8x56 sotto i 200€ per uso unicamente astronomico, preferibilmente compatto e leggero, ma buono

Premesso che i gusti sono gusti e non si discutono, il mio cuore batte costantemente per i medi-alti ingrandimenti e faccio fatica ad apprezzare un binocolo che dia solo circa 2x. Mi diedero un GALILEIANO di quelli RUSSI in libera prova per una settimana, ma lo trovai del tutto inconcludente, ovviam...
da Giovanni Bruno
17/03/2023, 9:15
Forum: Strumentazione astronomica
Argomento: Rifrattore Apocromatico AP 140/980 SD 140 F7 OTA difetto nell’ obiettivo?
Risposte: 21
Visite : 999

Re: Rifrattore Apocromatico AP 140/980 SD 140 F7 OTA difetto nell’ obiettivo?

Un pensiero di questa mattina, se il difetto è un residuo di materiale della sperlucidatura, vuol dire anche che in quel punto preciso i trattamenti antiriflesso hanno fatto presa su quel materiale spurio, quindi è impossibile pulire quel materiale senza restare senza trattamento antiriflesso su que...
da Giovanni Bruno
16/03/2023, 15:28
Forum: BINOCOLI
Argomento: Consiglio per un 8x56 sotto i 200€ per uso unicamente astronomico, preferibilmente compatto e leggero, ma buono
Risposte: 32
Visite : 2067

Re: Consiglio per un 8x56 sotto i 200€ per uso unicamente astronomico, preferibilmente compatto e leggero, ma buono

Possiedo anche il leggero e prestazionale CANON 12x36 IS III, ottimo da portare in giro senza tanti pensieri. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
16/03/2023, 9:09
Forum: Strumentazione astronomica
Argomento: Ho preso un rifrattore 150 F/ 5 e preparero' due comparative. Parliamone
Risposte: 22
Visite : 1221

Re: Ho preso un rifrattore 150 F/ 5 e preparero' due comparative. Parliamone

Parlando del .....RIGENERATO...... mediante finissima superlucidatura delle lenti del 150/750mm ACRO operata dal compianto MAURIZIO FORGHIERI, sarebbe interessante sapere se oltre alla superlucidatura, il divino maestro fece anche una qualche asferizazione di una oppure entrambe le lenti. :thumbup: ...
da Giovanni Bruno
16/03/2023, 9:05
Forum: Strumentazione astronomica
Argomento: Ho preso un rifrattore 150 F/ 5 e preparero' due comparative. Parliamone
Risposte: 22
Visite : 1221

Re: Ho preso un rifrattore 150 F/ 5 e preparero' due comparative. Parliamone

Parlando del .....RIGENERATO...... mediante finissima superlucidatura delle lenti del 150/750mm ACRO, sarebbe interessante sapere se oltre alla superlucidatura, il divino maestro fece anche una qualche aferizazione di una oppure entrambe le lenti. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
16/03/2023, 8:51
Forum: Strumentazione astronomica
Argomento: Rifrattore Apocromatico AP 140/980 SD 140 F7 OTA difetto nell’ obiettivo?
Risposte: 21
Visite : 999

Re: Rifrattore Apocromatico AP 140/980 SD 140 F7 OTA difetto nell’ obiettivo?

Ne penso malissimo, se è un residuo di lucidante, va tolto via dalla APM, senza se e senza ma e pure con tante scuse.

Un difetto può sempre capitare, ma voler spacciare un difetto per la normale qualità di un prodotto di quel livello è intollerabile. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
16/03/2023, 8:34
Forum: BINOCOLI
Argomento: Confronto ottico Zeiss Conquest vs Canon IS
Risposte: 15
Visite : 593

Re: Confronto ottico Zeiss Conquest vs Canon IS

Non entro in merito al contenimento dell'aberazione cromatica dello ZEISS CONQUEST 15x56, perché non l'ho mai provato Conosco invece benissimo l'apocromaticità e la finezza ottica ed il campo spianato delle immagini del CANON 15x50 IS. Il 15x50IS avrà anche poca stabilizazione delle immagini, ma è q...
da Giovanni Bruno
15/03/2023, 22:56
Forum: BINOCOLI
Argomento: Confronto ottico Zeiss Conquest vs Canon IS
Risposte: 15
Visite : 593

Re: Confronto ottico Zeiss Conquest vs Canon IS

Aberrazione cromatica in un CANON 15x50 IS? io non ne vedo, ne ho vista a valanga invece nei costosissimi LEICA TRINOVID di 20 anni fa e nel non economico FUJINON 16x70 sempre di 20 anni fa, con messa a fuoco individuale. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
15/03/2023, 22:50
Forum: SPOTTING SCOPE E DIGISCOPING
Argomento: Vecchio kowa
Risposte: 2
Visite : 165

Re: Vecchio kowa

Impresa complicata e dispendiosa, anzi addirittura impossibile. Se come credo è uno spotting scope DIRITTO e quindi con immagine totalmente eretta, qualsiasi tentativo di estrarre il fuoco necessario per lo spessore ottico di un diagonale a 45°, oppure 90°, e l'inserimento di uno dei due diagonali, ...
da Giovanni Bruno
15/03/2023, 22:42
Forum: BINOCOLI
Argomento: Consiglio per un 8x56 sotto i 200€ per uso unicamente astronomico, preferibilmente compatto e leggero, ma buono
Risposte: 32
Visite : 2067

Re: Consiglio per un 8x56 sotto i 200€ per uso unicamente astronomico, preferibilmente compatto e leggero, ma buono

Parli del CANON 15x50 IS, oppure di quello più piccolo, il PENTAX PAPILIO 2 Proprio questa sera ho dato un'occhiata con il mio CANON 15x50IS sul CASSIOPEA e dintorni, con un doppio ammasso del PERSEO spettacolare e con le stelline a punta di spillo su tutti i 66° di campo ultrapiatto. Se penso che h...
da Giovanni Bruno
15/03/2023, 8:59
Forum: BINOCOLI
Argomento: Confronto ottico Zeiss Conquest vs Canon IS
Risposte: 15
Visite : 593

Re: Confronto ottico Zeiss Conquest vs Canon IS

Montagna uguale camminare, forse il molto più leggero CANON 12x36 IS III sarebbe la scelta migliore, molto meno peso e quindi meno fatica sia per trasportarlo che per reggerlo durante le osservazioni. Io ho sia il CANON 15x50 IS che il CANON 12x36 IS III, il 15x50 è ovviamente molto più performante,...
da Giovanni Bruno
15/03/2023, 8:47
Forum: BINOCOLI
Argomento: Consiglio per un 8x56 sotto i 200€ per uso unicamente astronomico, preferibilmente compatto e leggero, ma buono
Risposte: 32
Visite : 2067

Re: Consiglio per un 8x56 sotto i 200€ per uso unicamente astronomico, preferibilmente compatto e leggero, ma buono

Vedo che hai nel mirino due binocoli su tre con messa a fuoco individuale, per un binocolo tuttofare è una caratteristica molto penalizzante, per un'uso anche naturalistico ed architettonico mettere a fuoco sui due distinti oculari è una scomodità estrema. Solo nell'esclusivo impiego astronomico si ...
da Giovanni Bruno
14/03/2023, 8:34
Forum: BINOCOLI
Argomento: BINOCOLO ZOOM IBIS 10-25X70 EXTREME ?
Risposte: 5
Visite : 392

Re: BINOCOLO ZOOM IBIS 10-25X70 EXTREME ?

Aggiungo che molto spesso al variare dello ZOOM si veridica anche la perdita del bilanciamento della messa a fuoco tra i due oculari, nei continui cambi di distanza dei soggetto osservati. Per un binocolo ZOOM da 70mm, già abbastanza pesante da dover essere montato su un cavalletto, che senso ha pot...
da Giovanni Bruno
13/03/2023, 22:43
Forum: Strumentazione astronomica
Argomento: taka fsq 85 spaziatori obiettivo
Risposte: 1
Visite : 157

Re: taka fsq 85 spaziatori obiettivo

Dovresti chiederlo all'importatore SKYPOINT
da Giovanni Bruno
13/03/2023, 22:37
Forum: BINOCOLI
Argomento: BINOCOLO ZOOM IBIS 10-25X70 EXTREME ?
Risposte: 5
Visite : 392

Re: BINOCOLO ZOOM IBIS 10-25X70 EXTREME ?

Attenzione ai binocoli zoom, hanno un campo apparente e quindi anche reale, molto stretto al minimo ingrandimento, proprio quando con il minimo ingrandimento si cerca il massimo campo reale. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
13/03/2023, 22:34
Forum: BINOCOLI
Argomento: Confronto ottico Zeiss Conquest vs Canon IS
Risposte: 15
Visite : 593

Re: Confronto ottico Zeiss Conquest vs Canon IS

Per un giudizio equo bisogna provare sia il CANON 15x50 IS che lo ZEISS 15x56 senza stabilizazione e su un treppiedi.

Altrimenti bisogna usare il CANON 15x50 IS a mano libera e con la stabilizazione inserita e lo ZEISS a mano libera anche lui.

Correggetemi se sbaglio. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
13/03/2023, 22:29
Forum: SPOTTING SCOPE E DIGISCOPING
Argomento: Impressioni Vortex Viper 15-45x65
Risposte: 10
Visite : 376

Re: Impressioni Vortex Viper 15-45x65

Luce forte vuol dire anche forte insolazione e quindi aumento della turbolenza termica diurna ed è la turbolenza che massacra le immagini. Quindi per dare un giudizio al tuo strumento, devi provarlo poco prima del tramonto, quando la turbolenza termica diurna si placa, vedrai che le prestazioni migl...
da Giovanni Bruno
10/03/2023, 15:23
Forum: BINOCOLI
Argomento: Consiglio per un 8x56 sotto i 200€ per uso unicamente astronomico, preferibilmente compatto e leggero, ma buono
Risposte: 32
Visite : 2067

Re: Consiglio per un 8x56 sotto i 200€ per uso unicamente astronomico, preferibilmente compatto e leggero, ma buono

Solo il cavalletto toglie il peso e le vibrazioni ad un binocolo e quindi il tuo pesante 20x80 se montato su cavalletto è in realtà più leggero di un 8x56 da sorreggere a mano. Ti porto il mio esempio personale, ho sia il CANON 12x36 III stabilizzato che il CANON 15x50 stabilizzato, li uso con medio...
da Giovanni Bruno
10/03/2023, 9:03
Forum: BINOCOLI
Argomento: Consiglio per un 8x56 sotto i 200€ per uso unicamente astronomico, preferibilmente compatto e leggero, ma buono
Risposte: 32
Visite : 2067

Re: Consiglio per un 8x56 sotto i 200€ per uso unicamente astronomico, preferibilmente compatto e leggero, ma buono

Mi chiedo perché vuoi proprio un 56mm, notoriamente pesantissimi, un 8x42, oppure un 8x50 sarebbero molto più accessibili e molto ben sfruttabili. Con un 8x56 avresti una pupilla di uscita di 7mm, roba da occhi giovanissimi, insieme ad un nerissimo cielo di montagna. Sotto cieli men che perfetti, 7m...
da Giovanni Bruno
09/03/2023, 21:31
Forum: BINOCOLI
Argomento: Consiglio per un 8x56 sotto i 200€ per uso unicamente astronomico, preferibilmente compatto e leggero, ma buono
Risposte: 32
Visite : 2067

Re: Consiglio per un 8x56 sotto i 200€ per uso unicamente astronomico, preferibilmente compatto e leggero, ma buono

A 200€ di discreto e con apertura di 56mm, devi per forza prendere un binocolo con prismi di porro, ma con i prismi di porro necessari per un grande campo, ovvero dei prismi grandi, il peso sarà per forza non leggero. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
08/03/2023, 8:47
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: CONGIUNZIONE VENERE-GIOVE
Risposte: 8
Visite : 445

Re: CONGIUNZIONE VENERE-GIOVE

ASTROMIRCO, non farti ingannare, ho molti strumenti e ne ho avuti moltissimi in passato, ma solo perché compro e vendo quasi solo strumenti usati. Ho scoperto già decenni fa che per farsi una vasta e personale esperienza strumentale è bene provarne quanti più possibili e per farlo abbastanza spesso ...
da Giovanni Bruno
07/03/2023, 18:43
Forum: Strumentazione astronomica
Argomento: Ho preso un rifrattore 150 F/ 5 e preparero' due comparative. Parliamone
Risposte: 22
Visite : 1221

Re: Ho preso un rifrattore 150 F/ 5 e preparero' due comparative. Parliamone

Uno dei problemi di un 150/750mm con il fuocheggiatore da soli 2", è che non va a fuoco con una torretta binoculare senza l'uso di un OCS e non tutte le torrette possono montare gli OCS da 0,25x della BAADER, come le mie due DENKEMEYER. In passato ho avuto un rifrattore CELESTRON 150/750R, per ...