La ricerca ha trovato 3613 risultati
- 12/06/2025, 18:01
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Polveri dal Canada
- Risposte: 8
- Visite : 302
Re: Polveri dal Canada
A conferma che le polveri dell'incendio in Canada sono arrivate fino a noi, il sito di meteorologia METEORED, sta segnalando la presenza di polveri nell'atmosfera per il giorno 14-06 e 15-06, gio e persino l'ora della loro presenza. Speriamo che i temporali previsti per il fine settimana, facciano u...
- 11/06/2025, 19:44
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Polveri dal Canada
- Risposte: 8
- Visite : 302
Re: Polveri dal Canada
Assolutamente si, abito ad IVREA, all'imbocco della valle di AOSTA e le vicine prealpi, ma anche i vicinissimi paesini di bassa montagna sono invisibili da giorni.
Solo oggi ho visto un lievissimo miglioramento, speriamo bene che tutto si risolva.

Solo oggi ho visto un lievissimo miglioramento, speriamo bene che tutto si risolva.


- 09/06/2025, 14:07
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: ZUIHO 20x50 e piccolo binocolo
- Risposte: 2
- Visite : 203
Re: ZUIHO 20x50 e piccolo binocolo
Ho trovato questa richiesta di chiarimenti tecnicamente molto stimolante. Faccio una ipotesi, ma solo a puro intuito e quindi senza nessuna certezza tecnica, chi lo sa con certezza si faccia avanti. Il primo binocolo, lo ZUIHO 20x50 è un PORRO PRISM, i cui obbiettivo danno una immagine totalmente ca...
- 05/06/2025, 8:50
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Problema: scelta Nuovo treppiede per SPACE LOOP forcella
- Risposte: 3
- Visite : 182
Re: Problema: scelta Nuovo treppiede per SPACE LOOP forcella
A mio avviso, la prima virtù di un cavalletto per astronomia è quella di possedere una colonna a cremagliera elevabile a manovella, tipo un MANFROTTO TRIMAN 028, oppure un MANFROTTO 745B. Sul cielo si osserva da quasi ORIZZONTE e su fino alla ZENIT, in modo particolare per un binocolone diritto IBIS...
- 05/06/2025, 8:43
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Primo bincolo per osservazioni astronomiche
- Risposte: 5
- Visite : 405
Re: Primo bincolo per osservazioni astronomiche
Binocolo tuttofare è uguale a binocolo che non fa bene niente. Se per il terrestre naturalistico da escursione il peso e quindi il diametro contenuto è un valore utile, per l'astronomico e quindi stando ben fermi sul posto, un diametro di almeno 70mm--80mm e 15x, meglio 20x, daranno delle prestazion...
- 04/06/2025, 16:22
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Tecnosky 102ED F/11 arrivato...in scuderia - Discussione
- Risposte: 13
- Visite : 538
Re: Tecnosky 102ED F/11 arrivato...in scuderia - Discussione
Proprio nelle osservazioni terrestri di potenza, io ho sempre riscontrato una netta differenza di piacevolezza delle immagini, tra un'ottica APO ed una ACRO. In modo particolare su ottiche ACRO ad f5--f6. Logico che un 102mm ad f11 ACRO è molto meno ACRO di un F5--f6 e probabilmente darebbe delle di...
- 30/05/2025, 17:58
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Arrivata. Space Loop. Ieri.
- Risposte: 5
- Visite : 243
- 30/05/2025, 8:32
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Per chi ha avuto modo
- Risposte: 34
- Visite : 793
Re: Per chi ha avuto modo
Tornando ai MAK PANNOSI, io quelli SW li ho avuti tutti, il 90mm, il 102mm, il 127mm il 150mm ed il 180mm, tutti invariabilmente da 10 e lode, considerando anche il rapporto prezzo-prestazioni. Attualmente ho un MAK da 102mm, uno da 127mm, un RUMAK da 152mm ed un C8HD da 204mm, ma ho pure un signor ...
- 30/05/2025, 8:22
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Arrivata. Space Loop. Ieri.
- Risposte: 5
- Visite : 243
Re: Arrivata. Space Loop. Ieri.
Quanto costa e quanto peso può portare?
A vederla in foto sembra ben fatta, ma sul sito di ASTROTTICA non riesco a trovarla.

A vederla in foto sembra ben fatta, ma sul sito di ASTROTTICA non riesco a trovarla.


- 30/05/2025, 8:19
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Binocolo OBERWERK EXPLORE 20x80 – 270 euro. Recensione e discussione
- Risposte: 2
- Visite : 164
Re: Binocolo OBERWERK EXPLORE 20x80 – 270 euro. Recensione e discussione
Anche io sono rassegnato a non vederlo mai, perché sembra che mettere insieme le lenti ED, la messa a fuoco centrale e con 30x , sembra un'impresa impossibile. Devo dire anche che, perlomeno per il terrestre diurno, già i 20x del 20x80ED sono troppi per non subire la turbolenza diurna, in modo parti...
- 30/05/2025, 8:11
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Periodo di acquisti.
- Risposte: 11
- Visite : 399
Re: Periodo di acquisti.
A riguardo dei BT a 45°, come pure dei telescopi dotati di prisma erettore a 45° e delle torrette binoculari angolate a 45°, sono un buon compromesso tra terrestre ed astronomico, Ma anche per il solo terrestre io preferisco seccamente la postura a 45°, rispetto a quella diretta frontale. Più che io...
- 29/05/2025, 18:40
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Per chi ha avuto modo
- Risposte: 34
- Visite : 793
Re: Per chi ha avuto modo
Di sicuro non ti vendo il mio MAK da 102mm, troppo stracomodo nella sua compattezza e con la sua favolosa montabilità su monture leggere.
Per lo stesso peso, un telescopio che è lungo il doppio del MAK 102 ,come un rifrattore, vibrerà anche più del doppio sulla stessa montatura.

Per lo stesso peso, un telescopio che è lungo il doppio del MAK 102 ,come un rifrattore, vibrerà anche più del doppio sulla stessa montatura.


- 28/05/2025, 18:27
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Per chi ha avuto modo
- Risposte: 34
- Visite : 793
Re: Per chi ha avuto modo
Strumenti ....PANNOSI.... con un MAK?, una sentenza senza appello che andrebbe emessa solo dopo averne almeno provato uno, ovviamente perfettamente collimato e termostatato.



- 27/05/2025, 8:50
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Video : come vengono realizzati i telescopi dalla Vixen
- Risposte: 14
- Visite : 243
Re: Video : come vengono realizzati i telescopi dalla Vixen
GIBINO, se il tuo rifrattore APO 102/714 ed il mio rifrattore APO 102/711mm, entrambi ad f7, fossero stati anche loro degli f10, avrebbero avuto delle prestazioni nettamente superiori. Non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena, entrambi abbiamo puntato a due APO di comoda compattezza e leg...
- 26/05/2025, 18:54
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Cinesone 30x80
- Risposte: 12
- Visite : 593
Re: Cinesone 30x80
All'ora giusta, ovvero mezzora prima del tramonto, anche per il terrestre di potenza a grande distanza, un giusto ingrandimento da enormi maggiori soddisfazioni. Oggi pomeriggio ho osservato con il mio TS SD APO da 102/711mm + la torretta binoculare ZEISS angolata a 45° e con a bordo due EFF da 16mm...
- 26/05/2025, 15:44
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Per chi ha avuto modo
- Risposte: 34
- Visite : 793
Re: Per chi ha avuto modo
ANTONIO, non è chiaro cosa hai comprato su AMAZON, ho intuito che forse è un MAK SW da 102/1240mm, ne ho uno ed è un autentico gioiello per essere solo un 4" ostruito. Ho pure un MAK SW da 127mm e già lui vede dei particolari finissimi ed al limite, che non vede il mio TS SD APO da 102/711mm FP...
- 26/05/2025, 15:23
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Video : come vengono realizzati i telescopi dalla Vixen
- Risposte: 14
- Visite : 243
Re: Video : come vengono realizzati i telescopi dalla Vixen
Spiacente del doverlo dire, ma ho sempre trovato i prodotti VIXEN con un basso rapporto prezzo-prestazioni. Il primo pessimo impatto con un prodotto VIXEN, usato, forse 30 anni fa, In realtà era un VIXEN rimarchiato CELESTRON, fu un carissimo binocolo 20x100 ACRO, con una aberrazione cromatica mostr...
- 25/05/2025, 18:33
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Per chi ha avuto modo
- Risposte: 34
- Visite : 793
Re: Per chi ha avuto modo
La necessita di una montatura che offra la stessa stabilità, per montarci su un cortissimo e leggero MAK da 102mm, oppure un lungo e pesante ACRO da 100/900mm e peggio ancora per un ACRO da 80/1200mm lunghissimo, sono abissalmente diverse. Ogni strumento ha ben precise esigenze di una montatura adeg...
- 24/05/2025, 8:25
- Forum: IL NUOVO MERCATINO DI BINOMANIA- BINOCOLI USATI, TELESCOPI USATI E ALTRO ANCORA
- Argomento: VENDO MIYAUCHI 100 45°
- Risposte: 1
- Visite : 150
Re: VENDO MIYAUCHI 100 45°
Ciao PIERO, avevo già visto su ASTROSELL, ormai sono anche io orientato su roba davvero MEDIO-PICCOLA, come un APM SD APO da 70mm/45°, ovviamente solo usato, gli anni avanzano implacabili e fra un mese saranno 78 anni di età. Il tremendo inquinamento luminoso fa il resto e come hai ben fatto tu, un ...
- 17/05/2025, 8:37
- Forum: EHI! CI SONO ANCHE IO!PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI
- Argomento: ciao a tutti !! ...da un neofita
- Risposte: 7
- Visite : 300
Re: ciao a tutti !! ...da un neofita
Benvenuto.



- 15/05/2025, 6:56
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Tecnosky 102ED F/11 arrivato...in scuderia - Discussione
- Risposte: 13
- Visite : 538
Re: Tecnosky 102ED F/11 arrivato...in scuderia - Discussione
VESNA, di sicuro la tua realizazione è un inno alla montatura AZ, schema meccanico da me ampiamente preferito, ovviamente per il puro visuale. La lunga leva dell'APO da 102/1100mm ti agevola enormemente nell'uso a mano libera di puntamento ed inseguimento. Anche quando tanti anni fa avevo le mie mon...
- 14/05/2025, 11:11
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Tecnosky 102ED F/11 arrivato...in scuderia - Discussione
- Risposte: 13
- Visite : 538
Re: Tecnosky 102ED F/11 arrivato...in scuderia - Discussione
Io da decenni utilizzavo un mega-cavallettone ex RAI prima, ed una ciclopica colonna mobile adesso, il tutto sempre su tre ruotone di cui una PIVOTTANTE da 200/50mm e tre vitone calanti da M20, per lo stazionamento e la messa in bolla. Mentre per la movimentazione utilizzo un singolo TIMONE da tiro,...
- 13/05/2025, 7:46
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Treppiede per binocolo 100mm
- Risposte: 12
- Visite : 336
Re: Treppiede per binocolo 100mm
Zavorrare il cavalletto in carbonio male non farà di certo, soprattutto se la zavorra la si mette il più in basso possibile. In quel modo si migliora il rapporto tra il carico molto in alto e la zavorra molto in basso. Anche usare un cavalletto con dei puntali in metallo da infiggere a fondo nel ter...
- 12/05/2025, 23:00
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Treppiede per binocolo 100mm
- Risposte: 12
- Visite : 336
Re: Treppiede per binocolo 100mm
A riguardo dei materiali di un treppiede, io non ho preferenze, anche perché è proprio il peso proprio del cavalletto che ne fa la resistenza alle vibrazioni. Non ho mai creduto ai miracoli dei leggerissimi cavalletti in carbonio, poco peso in basso = molte vibrazioni in alto. Posseggo anche un cava...
- 12/05/2025, 16:21
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Treppiede per binocolo 100mm
- Risposte: 12
- Visite : 336
Re: Treppiede per binocolo 100mm
Proprio la colonna a cremagliera, elevabile a manovella, è la cosa di cui un BT ha assolutamente di bisogno, sul cielo notturno gli oggetti si trovano a molte e diverse altezze sull'orizzonte e poter regolare l'altezza del binocolo con facilità è semplicemente comodissimo. Ho avuto in contemporanea ...
- 12/05/2025, 8:16
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Ottica performante o cielo di qualità ?
- Risposte: 49
- Visite : 1639
Re: Ottica performante o cielo di qualità ?
PIERO, secondo me sono il tipo di prismi utilizzati a dare ai BT MIYAUCHI quella marcia in più sul deep sky. Essendo un angolato a 45° ed avendo due prismi di PORRO II, ben noti per la loro superiore trasmissione luminosa, vuol dire anche che il PRISMA DEVIATORE a 45°, non erige nulla, cosa svolta d...
- 11/05/2025, 14:14
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: nikon aculon a211 7x50
- Risposte: 10
- Visite : 328
Re: nikon aculon a211 7x50
Per pura curiosità tecnica sono andato sul sito PHOTO SPECIALIST per leggere le specifiche del binocolo NIKON ACULON A211 7x50 ed è subito emerso il mistero che mistero non è. L'Aculon 7x50 è dato per 6°,4 di campo reale e 42°,7 di campo apparente. Con un campo apparente così striminzito non è solo ...
- 10/05/2025, 18:07
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Ottica performante o cielo di qualità ?
- Risposte: 49
- Visite : 1639
Re: Ottica performante o cielo di qualità ?
Carissimo PIERO, 2700 grammi totali, oculari compresi, significa che sarà usabile anche quando avrai 100 anni ed in buona salute. Per i 30x sul finalmente tuo MIYAUCHI da 77mm/45° con una PU ottimale di 2,57mm, lo sai benissimo come la penso, già con il mio ex MIYAUCHI 20x-37x100mm a 45° , in modo p...
- 10/05/2025, 9:33
- Forum: CANNOCCHIALI DA TIRO, TIRO SPORTIVO, RECENSIONI, TECNICA E SUGGERIMENTI
- Argomento: cannocchiale
- Risposte: 10
- Visite : 378
Re: cannocchiale
Il mio IBIS 20x80ED, montato su un cavalletto MANFROTTO M28 TRIMAN, con una meravigliosa e poderesa colonna centrale, elevabile a cremagliera per ben 500mm, è quanto di meglio io possa desiderare sia per osservare gli aerei, che per il terrestre e l'astronomico. Faccio notare che la messa a fuoco ce...
- 10/05/2025, 9:21
- Forum: SPOTTING SCOPE E DIGISCOPING
- Argomento: Nuovo video: LE DIMENSIONI CONTANO ...di giorno?
- Risposte: 5
- Visite : 321
Re: Nuovo video: LE DIMENSIONI CONTANO ...di giorno?
Su maggior apertura uguale maggiori prestazioni è un utile punto fisso che sarebbe bene non insidiare, sempre in relazione all'età ed alla forza fisica adeguata a movimentarlo nel trasporto. Ma l'età matura obbliga a scendere di diametro per esclusivi motivi di peso ed ingombro della maggiore apertu...
- 10/05/2025, 9:21
- Forum: SPOTTING SCOPE E DIGISCOPING
- Argomento: Nuovo video: LE DIMENSIONI CONTANO ...di giorno?
- Risposte: 5
- Visite : 321
Re: Nuovo video: LE DIMENSIONI CONTANO ...di giorno?
Su maggior apertura uguale maggiori prestazioni è un utile punto fisso che sarebbe bene non insidiare, sempre in relazione all'età ed alla forza fisica adeguata a movimentarlo nel trasporto. Ma l'età matura obbliga a scendere di diametro per esclusivi motivi di peso ed ingombro della maggiore apertu...
- 10/05/2025, 9:05
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Ottica performante o cielo di qualità ?
- Risposte: 49
- Visite : 1639
Re: Ottica performante o cielo di qualità ?
Per i siti osservativi, io molto vicino ho il comune di ANDRATE ( T O ), a circa 850 metri di altezza, quel paesino che si vede in alto sulla destra, quando da IVREA si viaggia verso la valle d'Aosta. Quel sito beneficia di un punto osservativo che guarda direttamente verso NORD ed essendo sul fondo...
- 10/05/2025, 8:57
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Ottica performante o cielo di qualità ?
- Risposte: 49
- Visite : 1639
Re: Ottica performante o cielo di qualità ?
Piero!!!!! alla fine ci sei riuscito a trovare un MIYAUCHI 20x-30x77 angolato a 45°. Preparati ad una recensione minuziosissima, tarata sui cieli di oggi, che leggerò con estremo interesse, mi raccomando, fai anche una pesata precisa, così se davvero risulta leggerissimo, mi tolgo dalla testa l'atte...
- 09/05/2025, 18:23
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Tecnosky 102ED F/11 arrivato...in scuderia - Discussione
- Risposte: 13
- Visite : 538
Re: Tecnosky 102ED F/11 arrivato...in scuderia - Discussione
Questo è l'anno della ---NINA---, l'opposto del ---NINIO---, il fenomeno planetario sull'oceano pacifico, che porta con se un tempo instabile ed acqua a catinelle a livello planetario.



- 09/05/2025, 18:18
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Celestron SKYMASTER - Discussione
- Risposte: 29
- Visite : 1450
Re: Celestron SKYMASTER - Discussione
Io ho la fortuna di avere una apertura interpupillare di 72mm e con l'IBIS 20x80ED, simile allo SKYMASTER 20x80ED, mi ci trovo a meraviglia, certo, non è un binocolo a campo piatto come il mio CANON 15x50 IS UD, ma la potenza ottica ed anche la qualità ottica del 20x80ED è davvero notevole. Per test...
- 09/05/2025, 18:06
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Ottica performante o cielo di qualità ?
- Risposte: 49
- Visite : 1639
Re: Ottica performante o cielo di qualità ?
Grande sito osservativo il colle del NIVOLET, peccato che da IVREA, tra andata e ritorno ci metterei davvero troppo tempo.
L'ho fatto da più giovane e già allora il freddo era davvero notevole, oggi forse rischierei seri problemi di salute.
Come suol dirsi, largo ai giovani.

L'ho fatto da più giovane e già allora il freddo era davvero notevole, oggi forse rischierei seri problemi di salute.
Come suol dirsi, largo ai giovani.


- 09/05/2025, 9:29
- Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
- Argomento: Tecnosky 102ED F/11 arrivato...in scuderia - Discussione
- Risposte: 13
- Visite : 538
Re: Tecnosky 102ED F/11 arrivato...in scuderia - Discussione
PIERGIOVANNI, un ED ad f11, sebben FPL-51, oppure equivalenti, avrà sicuramente una buona resa APO ed anche un campo meno curvo del fratello ad f7 che io posseggo nella versione PHOTOLININE da 102/711mm SD APO FPL-53 + LANTANIO. Per converso l'F11 sarà un po meno maneggiabile e richiederà una montat...
- 09/05/2025, 9:13
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Sostituire il canon 12x36 is III
- Risposte: 18
- Visite : 539
Re: Sostituire il canon 12x36 is III
Già, SAMUELE, del CANON 12x36 is III si è parlato per vari aspetti, ma non si è parlato del campo piano, caratteristica distintiva dei binocoli CANON, avendo di serie un doppietto spianatore. Il campo piatto è quella cosa a cui si da poco valore quando è in nostro possesso, ma che poi manca molto qu...
- 08/05/2025, 9:25
- Forum: SPOTTING SCOPE E DIGISCOPING
- Argomento: Nuovo video: LE DIMENSIONI CONTANO ...di giorno?
- Risposte: 5
- Visite : 321
Re: Nuovo video: LE DIMENSIONI CONTANO ...di giorno?
Le dimensioni contano, ma lo sono in modo evidente solo in assenza, oppure bassa turbolenza termica diurna. Anche il tipo di percorso ottico e la distanza del soggetto, fanno parte del gioco, una osservazione su un soggetto a soli 50 metri e su un prato, permette di sfruttare ogni millimetro del dia...
- 08/05/2025, 8:52
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Sostituire il canon 12x36 is III
- Risposte: 18
- Visite : 539
Re: Sostituire il canon 12x36 is III
Gran bella discussione, per chi ha nel RADAR un binocolo stabilizzato ad alto ed altissimo ingrandimento. Peccato che il meteo avverso abbia impedito un test più approfondito del 20x40 FUJINON stabilizzato, in modo particolare sul cielo, ma prima o poi il meteo migliorerà, come sempre. Per ora una s...