La ricerca ha trovato 2218 risultati
- ieri, 7:35
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Un binocolo maltrattato e vintage a 3,75 ma qualità buona.[prova]
- Risposte: 8
- Visite : 359
Re: Un binocolo maltrattato e vintage a 3,75 ma qualità buona.[prova]
SPECOLA, cosa costa un simile 4x40 Galileiano oggi, sia come fondo di magazzino di oggi, che come un usato. Vorrei inoltre sapere il campo apparente ed il campo reale. Vedo su ALIXPRESS due GALILEIANI, uno è un 2x40 da 24° e l'altro è un 3x50 da 17° ed entrambi costano solo 60€, come sempre il mio c...
- 16/05/2022, 8:53
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Un binocolo maltrattato e vintage a 3,75 ma qualità buona.[prova]
- Risposte: 8
- Visite : 359
Re: Un binocolo maltrattato e vintage a 3,75 ma qualità buona.[prova]
SPECOLA, mi inchino a chi ne sa più di me, certo che quel binocolo è strano forte, un GALILEIANO che gioca a sembrare un prismatico. In effetti io mi trovo malissimo come manicatura con dei binocoli con i prismi a tetto di piccolo diametro. Tanti anni fa comprai un TETTO LEITZ TRINOVID 10x25, ottica...
- 15/05/2022, 18:47
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Un binocolo maltrattato e vintage a 3,75 ma qualità buona.[prova]
- Risposte: 8
- Visite : 359
Re: Un binocolo maltrattato e vintage a 3,75 ma qualità buona.[prova]
Pessime foto a parte, a me pare che i prismi ci siano, lo vedo bene nella prima foto e se ci sono i prismi non può essere un GALILEIANO.



- 14/05/2022, 8:15
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Binocolo astronomico per principiante
- Risposte: 48
- Visite : 2383
Re: Binocolo astronomico per principiante
Voi che sapete tutto dei binocoli RUSSI, ne ho avuti davvero tanti e proprio non riesco a far fuori il mio TENTO 20x60, anche se adesso ho il ben superiore IBIS 20x80ED, ma l'estrema compattezza e leggerezza del TENTO 20x60 è ancora qualcosa di unico, al punto di essere ancora usabile a mano libera ...
- 13/05/2022, 7:34
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Edmund Rke 28mm
- Risposte: 111
- Visite : 9152
Re: Edmund Rke 28mm
Sono un VISUALISTA BINOCULARISTA di lunghissimo corso, mi sono fatto le ossa con sua maestà il binocolone MIYAUCHI 20-37x100 a 45°, da tanti, ma davvero tanti lustri. Ebbene, su ANDROMEDA con i 20x e quindi con una pupilla di 5mm, la vedevo piccola e slavata, per non dire insignificante. Mentre con ...
- 12/05/2022, 18:58
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Edmund Rke 28mm
- Risposte: 111
- Visite : 9152
Re: Edmund Rke 28mm
Samuele, in realtà i MORPHEUS da 17,5mm hanno circa lo stesso CAMPO REALE degli EDMUND da 28mm, anzi, credo anche un poco più ampio a causa del molto diverso CAMPO APPARENTE, ma il maggior ingrandimento ed il fondo cielo più scuro fornito dal MORPHEUS sono solo vantaggi notevoli per una visione degl...
- 12/05/2022, 15:25
- Forum: Libri, video, riviste e siti internet per l'astronomo dilettante
- Argomento: CRIMINALITA' E ILLUMINAZIONE - Intervista a Luca Invernizzi
- Risposte: 42
- Visite : 1401
Re: CRIMINALITA' E ILLUMINAZIONE - Intervista a Luca Invernizzi
Vedo che nessuno a sposato la mia tesi, di illuminare quel poco che basta per vedere bene, in collaborazione con la capacità di adattamento dell'occhio umano a bassi livelli di luce, mettendo in campo i BASTONCELLI al posto dei CONI nella RETINA. Due volte uno spreco deprecabile, uno di energia elet...
- 12/05/2022, 15:03
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Edmund Rke 28mm
- Risposte: 111
- Visite : 9152
Re: Edmund Rke 28mm
SAMUELE, dimmi se ho capito bene quello che hai scritto, ovvero che i MORPHEUS danno un senso di fluttuare nello spazio superiore agli EDMUND da 28mm? Se così fosse, allora meglio svenarsi per due MORPHEUS usati, che almeno hanno 76° di campo apparente. Se ho capito male, porta pazienza ed ignora qu...
- 12/05/2022, 7:38
- Forum: Libri, video, riviste e siti internet per l'astronomo dilettante
- Argomento: CRIMINALITA' E ILLUMINAZIONE - Intervista a Luca Invernizzi
- Risposte: 42
- Visite : 1401
Re: CRIMINALITA' E ILLUMINAZIONE - Intervista a Luca Invernizzi
La question non è ,ne mai lo e stata, buio si , buio no, ma un livello di luminosità idiota che azzera la possibilità di usare i BASTONCELLI della retina per la visione notturna. Una luminosità notturna del giusto livello dovrebbe essere tale da rompe le tenebre, ma che fa anche affidamento all'adat...
- 12/05/2022, 7:25
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Kowa 6,5 x32 o Vixen SG 6.5 x 32.
- Risposte: 18
- Visite : 952
Re: Kowa 6,5 x32 o Vixen SG 6.5 x 32.
Io non mi fiderei ciecamente di quanto scritto a riguardo del vetro dei prismi del binocolo VIXEN in oggetto.
Assai probabile un errore di scrittura.

Assai probabile un errore di scrittura.


- 09/05/2022, 7:44
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Vorrei comprare un binocolo economico
- Risposte: 5
- Visite : 367
Re: Vorrei comprare un binocolo economico
Quando il primo presupposto nell'acquisto di un binocolo è il prezzo basso, in genere è meglio lasciar perdere i prismi a TETTO e puntare invece sui prismi di PORRO. Per concretissimi motivi tecnici, con gli stessi soldi è possibile acquistare più diametro e più qualità ottica percepibili con i bino...
- 07/05/2022, 18:44
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Qual è il miglior binocolo gigante angolato per oss.il cielo?
- Risposte: 28
- Visite : 1214
Re: Qual è il miglior binocolo gigante angolato per oss.il cielo?
FULVIO, la scelta migliore tra portata e prezzo di acquisto sarebbe stata una CARTONI NUOVA del prezzo di 600€ circa, che ti avrebbe comunque dato una portata già sovrabbondante, ne avevo parlato diffusamente qui sul forum. Anche se la mia MANFROTTO M516 comprata usata a 230€ spedita, mi va giusta g...
- 07/05/2022, 18:12
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone
- Risposte: 59
- Visite : 2808
Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone
Facendo riferimento al binocolone diritto IBS 20x80ED, con le sue belle lenti ED da 80mm ed alle sue prestazioni quasi APO e che costa meno di 300€, quanto mai in più potrebbe costare questo ultra interessante 16x42 se dotato di lenti ED molto ben stabilizzato? Voglio dire, perché non fare anche una...
- 07/05/2022, 17:46
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Ma vi siete tutti "angolati"?
- Risposte: 13
- Visite : 803
Re: Ma vi siete tutti "angolati"?
Io invece sono un pentito leggermente pentito di essermi angolato solo a 45°, invece che a 90° , perché per le osservazioni astronomiche un Binocolone angolato a 90° è un poco più comodo di uno angolato a 45°, specie con l'avanzare dell'età, in modo particolare se il binocolone viene usato su una mo...
- 06/05/2022, 11:50
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Qual è il miglior binocolo gigante angolato per oss.il cielo?
- Risposte: 28
- Visite : 1214
Re: Qual è il miglior binocolo gigante angolato per oss.il cielo?
Ciao FULVIO leggo con piacere che hai seguito i miei consigli a riguardo delle teste fluide di altissimo carico e sei andato addirittura su una super prestigiosa VINTEN VISION 11. Raccontaci un po la storia di questo acquisto usato, se non vuoi farlo pubblicamente puoi farlo verso di me con la messa...
- 04/05/2022, 21:13
- Forum: Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes
- Argomento: Cercando un telescopio terrestre lunga distanza
- Risposte: 48
- Visite : 1796
Re: Cercando un telescopio terrestre lunga distanza
Lascia perdere l'LX 200R, è la versione prima serie degli attuali ACF, che sui siti americani non ha mai avuto grande considerazione. Mentre gli attuali ACF sono nella loro piena maturità tecnica. Ma un gradino ancora più avanti sono i CELESTRON HD come campo superspianato e messa a fuoco davvero co...
- 04/05/2022, 7:36
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Qual è il miglior binocolo gigante angolato per oss.il cielo?
- Risposte: 28
- Visite : 1214
Re: Qual è il miglior binocolo gigante angolato per oss.il cielo?
Anche io ebbi un'esperienza glaciale nel confrontare fianco a fianco un binocolone VIXEN da 20x125mm angolato a 45° ed il mio allora NEXUS. Ero nel grande cortile di TEKNOSKY e il NEXUS si difese alla grande Inoltre, 20x, se fisso, è davvero un ingrandimento troppo basso per il 90% degli oggetti dee...
- 04/05/2022, 7:26
- Forum: Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes
- Argomento: Kowa TSN-663 M Prominar, piccolo ma ..incredibile
- Risposte: 16
- Visite : 753
Re: Kowa TSN-663 M Prominar, piccolo ma ..incredibile
Da esperienze dirette sul campo, tra tutti i MAK SW, un maggior diametro è sempre vincente su quello appena più piccolo. Ad esempio, il MAK SW da 102mm è davvero poco più grande del MAK SW da 90mm, ovvero che ha quasi la stessa identica montabilità e trasportabilità, ma ha già prestazioni apprezzabi...
- 03/05/2022, 8:29
- Forum: Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes
- Argomento: Cercando un telescopio terrestre lunga distanza
- Risposte: 48
- Visite : 1796
Re: Cercando un telescopio terrestre lunga distanza
Tipicamente nella scelta del TELESCOPIO+MONTATURA, si guardano un sacco di cose, ma si tralascia troppo spesso l'aspetto comodità d'uso, che alla lunga influisce invece molto sulla frequenza d'uso e persino sull'abbandono prematuro da parte dei neofiti.



- 02/05/2022, 14:42
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: set up per saturno
- Risposte: 7
- Visite : 362
Re: set up per saturno
Fatto salve le eccezioni, in modo particolare per degli strumenti usati ed a volte persino violentati, ma proprio un RUMAK INTES MK67, con il suo schema ottico a SPECCHIO FISSO e con la fuocheggiatura fatta con un CRYFORD molto robusto ed il suo TUBO OTTICO MECCANICO di grande spessore e lavorato CN...
- 02/05/2022, 8:10
- Forum: Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes
- Argomento: Cercando un telescopio terrestre lunga distanza
- Risposte: 48
- Visite : 1796
Re: Cercando un telescopio terrestre lunga distanza
Un terrazzo davvero gigantesco che se fosse esposto a SUD, sarebbe il mio sogno proibito di sempre e mai potuto concretizzare.
Il mio balcone è invece esposto a NORD ed è largo solo 1m.

Il mio balcone è invece esposto a NORD ed è largo solo 1m.


- 01/05/2022, 20:18
- Forum: Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes
- Argomento: Cercando un telescopio terrestre lunga distanza
- Risposte: 48
- Visite : 1796
Re: Cercando un telescopio terrestre lunga distanza
Si è detto e scritto che le osservazioni terrestri di potenza si fanno appena dopo l'alba ed appena prima del tramonto. Nessun esperto si sognerebbe di osservare in pieno giorno. Inoltre il richiedente ha specificato con precisione che il telescopio verrà usato sia per il terrestre di potenza negli ...
- 01/05/2022, 8:43
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Vixen SG 2.1×42
- Risposte: 32
- Visite : 6592
Re: Vixen SG 2.1×42
Ho fatto una ricerca su quanto costa un KASAY 3x50 ordinato direttamente alla KASAI in Giappone, il prezzo è di 13.200 YEN, tasse comprese, ovvero al cambio attuale dello YEN a 0,0073, fanno 96,36€, un prezzo davvero abbordabile, però non so cosa costerebbe la spedizione in ITALIA.



- 01/05/2022, 8:20
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Vixen SG 2.1×42
- Risposte: 32
- Visite : 6592
Re: Vixen SG 2.1×42
Però la KASAI dichiara esplicitamente che con il 3x50 si vedono tutti i 17° di campo reale promessi, anche indossando gli occhiali. La qual cosa fa supporre degli oculari più complessi, con delle lenti estrattrici che aumentano l'estrazione pupillare. Se poi la CASAI fornisce dei dati non veri, non ...
- 01/05/2022, 8:08
- Forum: BINOCOLI VINTAGE
- Argomento: che fregatura: ZEISS 8x30 Oberkochen contro Oberwerkk
- Risposte: 15
- Visite : 681
Re: che fregatura: ZEISS 8x30 Oberkochen contro Oberwerkk
Caro PIERGIOVANI, avevo di te già una stima inossidabile, ma dopo la lettura del tuo ultimo messaggio, la mia stima verso di te è cresciuta all'ennesima potenza. Dopo tale messaggio, nessuno più potrà lamentarsi di una eventuale sola VINTAGE e siccome sono certo che i mercanti di sole cercheranno di...
- 01/05/2022, 8:00
- Forum: Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes
- Argomento: Cercando un telescopio terrestre lunga distanza
- Risposte: 48
- Visite : 1796
Re: Cercando un telescopio terrestre lunga distanza
Se per te i 19Kg come parte più pesante del C8 CPC , ovvero l'insieme di C8 +FORCELLONA IPER GRANITICA, hai già trovato il telescpio SUPER-UNIVERSALE e SUPER GRANITICO, adatto al tuo doppio uso, astronomico e naturalistica di potenza. Anche il cavallettone CPC e spaventosamente granitico e l'insieme...
- 30/04/2022, 6:56
- Forum: Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes
- Argomento: Cercando un telescopio terrestre lunga distanza
- Risposte: 48
- Visite : 1796
Re: Cercando un telescopio terrestre lunga distanza
Prima di qualsiasi decisione e sopratutto prima di qualsiasi acquisto, devi assolutamente visitare un negozio fisico di telescopi. Come devi provare a montare e smontare i pezzi e testare severamente il livello di vibrazioni che il vento e la messa a fuoco producono. Il primo che hai postato è un gi...
- 30/04/2022, 6:42
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Vixen SG 2.1×42
- Risposte: 32
- Visite : 6592
Re: Vixen SG 2.1×42
Assolutamente a puro istinto, il KASAI 3x50 mi attizza molto di più degli altri formati. La KASAI dichiara che il formato 3x50 regala una intera magitudine in più rispetto ad un KASAI 2x. la KASAI dichiara anche che con il 3x50 si può osservare anche con gli occhiali, il che vuol dire che ha finalme...
- 29/04/2022, 20:06
- Forum: Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes
- Argomento: Cercando un telescopio terrestre lunga distanza
- Risposte: 48
- Visite : 1796
Re: Cercando un telescopio terrestre lunga distanza
Per il terrestre + torretta binoculare, la montatura deve essere assolutamente ALTAZIMUTALE, la quale mantiene la torretta sempre verticale. La torretta ideale per un'uso torrestre è sicuramente una torretta angolata a 45° ed erettiva, come le ZEISS ERETTIVE da microscopio angolate a 45°, nel senso ...
- 29/04/2022, 8:56
- Forum: BINOCOLI VINTAGE
- Argomento: che fregatura: ZEISS 8x30 Oberkochen contro Oberwerkk
- Risposte: 15
- Visite : 681
Re: che fregatura: ZEISS 8x30 Oberkochen contro Oberwerkk
Leggendo questa discussione, ho voluto documentarmi a fondo ed in effetti le recensioni recenti di questo ZEISS 8x30 sono davvero troppo entusiastiche, al punto da far sorgere il dubbio che il, oppure i, molti recensori di roba super stagionata, non si siano mai scomodati a testare anche i moderni b...
- 29/04/2022, 8:37
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Richiesta (e speranza) di pace.
- Risposte: 8
- Visite : 380
Re: Richiesta (e speranza) di pace.
Su altri forum io ricordo LIDOCOLO, forse perché di fonetica più scorrevole rispetto al più articolato LIDLOCOLO.




- 29/04/2022, 8:28
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: set up per saturno
- Risposte: 7
- Visite : 362
Re: set up per saturno
Se la prima virtù deve essere la maneggevolezza, un MAK , oppure un RUMAK da 150mm, ma dotato di maniglia baricentrica, risulta più maneggevole e sicuro di un MAK da 127mm e persino di uno da 102mm senza tale maniglia baricentrica. Ho avuto tutti i MAK SW e tutti i RUMAK INTES ed INTES MICRO, ebbene...
- 29/04/2022, 8:06
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Vixen SG 2.1×42
- Risposte: 32
- Visite : 6592
Re: Vixen SG 2.1×42
Mamma mia, 300€ per un binocolo composto da soli 4 lenti ( due per l'obbiettivo e due per l'oculare) ovvero solo 8 lenti in tutto per l'intero binocolo e senza nemmeno uno straccio di messa a fuoco centrale. Spero vivamente per chi lo possiede che il VIXEN vada MOOOOLTO MEGLIO del corrispettivo RUSS...
- 29/04/2022, 7:54
- Forum: Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes
- Argomento: Cercando un telescopio terrestre lunga distanza
- Risposte: 48
- Visite : 1796
Re: Cercando un telescopio terrestre lunga distanza
Io ormai da una vita uso dei telescopi astronomici, per fare anche delle eccellenti osservazioni terrestri. Ottimo un MAK SW- oppre CELESTRON da 127mm, oppure un'APO SW da 80/600mm. Il motivo è molto semplice, un telescopio astronomico può ospitare anche una torretta binoculare e le visioni terrestr...
- 26/04/2022, 8:15
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone
- Risposte: 59
- Visite : 2808
Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone
Nell'ottica vale il detto biblico: GIUDICA l'ALBERO DAL FRUTTO.
Se il binocolo è sufficientemente luminoso a 16x, anche un'apertura diaframmata a 38mm va più che bene.
Ricordiamoci dello stabilizzato FUJINON 16x28, se va bene quello, lo pseudo 16x38 andrà benissimo.

Se il binocolo è sufficientemente luminoso a 16x, anche un'apertura diaframmata a 38mm va più che bene.
Ricordiamoci dello stabilizzato FUJINON 16x28, se va bene quello, lo pseudo 16x38 andrà benissimo.


- 25/04/2022, 9:05
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone
- Risposte: 59
- Visite : 2808
Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone
Ho il leggero e prestazionale CANON 12x36 III ed avendo l'obbligo di tenere premuto il pulsante per usufruire della stabilizazione, è ovvio che mai si potrà scaricare la batteria con il binocolo al collo. Però preferisco la via di mezzo del mio CANON 15x50 IS, che ha il pulsante che se premuto riman...
- 24/04/2022, 20:25
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Edmund Rke 28mm
- Risposte: 111
- Visite : 9152
Re: Edmund Rke 28mm
Qualcuno ha confrontato questi RKE da 28mm/45°, con una coppia di CELESTRON X-CELL LX da 25mm/60°, alla voce sensazione di ampiezza del campo apparente? A me pare impossibile che un oculare da 45° di campo apparente come gli RKE da 28mm possano dare una impressione di campo apparente molto più grand...
- 24/04/2022, 20:00
- Forum: Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes
- Argomento: Cal 308 win spotting adeguato a 300 metri
- Risposte: 28
- Visite : 1101
Re: Cal 308 win spotting adeguato a 300 metri
Prima si accetta il concetto che con il pessimo seeing diurno terrestre, è il livello di seeing a menare le danze e meglio è. Contano un mare di cose. Si parte con l'ora in cui si fa l'osservazione, eccellenti appena dopo l'alba, oppure mezzora prima del tramonto e pessime per il resto della giornat...
- 22/04/2022, 18:18
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Ma vi siete tutti "angolati"?
- Risposte: 13
- Visite : 803
Re: Ma vi siete tutti "angolati"?
Pur avendo molti binocoli diritti tra 36mm e 80mm, confesso che trovo la postura a 45° leggermente più comoda anche per il terrestre, sia paesaggistico che naturalistico. Tempo fa usai una torretta da microscopio LEICA angolata a 60° coniugata ad un prisma erettore a 90°, il risultato era una ANGOLA...
- 26/03/2022, 18:38
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Binocolo medio livello
- Risposte: 50
- Visite : 2966
Re: Binocolo medio livello
Unica riflessione sul prezzo, io ho un CANON 12x36 IS III e lo reputo eccellente in ogni comparto, incluso il divino campo spianato da bordo a bordo.
Mi chiedo perché hai preso il molto più caro CANON 12x32, rispetto al più luminoso e più economico 12x36 IS III.

Mi chiedo perché hai preso il molto più caro CANON 12x32, rispetto al più luminoso e più economico 12x36 IS III.

