La ricerca ha trovato 3631 risultati

da Giovanni Bruno
ieri, 18:25
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Videorecensione: Esplorare il Cielo e la Natura con 329€: Telescopio Sky-Watcher Maksutov 90/1250 CQ40
Risposte: 12
Visite : 1514

Re: Videorecensione: Esplorare il Cielo e la Natura con 329€: Telescopio Sky-Watcher Maksutov 90/1250 CQ40

Astro61, considerando la LUNA davvero molto bassa, hai ottenuto un eccellente risultato.

Bellissima poi la seconda foto con l'aereo in primo piano, davanti alla LUNA. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
08/07/2025, 18:28
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Videorecensione: Esplorare il Cielo e la Natura con 329€: Telescopio Sky-Watcher Maksutov 90/1250 CQ40
Risposte: 12
Visite : 1514

Re: Videorecensione: Esplorare il Cielo e la Natura con 329€: Telescopio Sky-Watcher Maksutov 90/1250 CQ40

In poche parole, se osservo un oggetto in terrestre MONOCULARE ,io sono dietro lo strumento e l'oggetto è laggiù all'orizzonte. Mentre se osservo in BINOCULARE, è come se sono teletrasportato appiccicato all'oggetto osservato, anche a 10Km di distanza, ed il tutto in splendida visione tridimensional...
da Giovanni Bruno
08/07/2025, 8:41
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Videorecensione: Esplorare il Cielo e la Natura con 329€: Telescopio Sky-Watcher Maksutov 90/1250 CQ40
Risposte: 12
Visite : 1514

Re: Videorecensione: Esplorare il Cielo e la Natura con 329€: Telescopio Sky-Watcher Maksutov 90/1250 CQ40

Proprio l'inpossibiltà di poter operare in binoculare con i normali spotting scope, tranne gli swuaro BTX, mi fecero vendere un spotting scope LEICA da 77mm a 45°, forse 30 anni fa. Ci ricascai con il nobilissimo ZEISS FL 20-60x80 a 45°, anche lui solo in monoculare ed anche lui venduto senza nessun...
da Giovanni Bruno
06/07/2025, 19:33
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Askar 140 - in medio stat virtus? Video e recensione
Risposte: 2
Visite : 185

Re: Askar 140 - in medio stat virtus? Video e recensione

Davvero superbamente ingegnerizzato questo grosso APO ad un prezzo abbordabilissimo per essere un 140mm. Il mio ex SW APO 120ED color ORO alla sua prima uscita costava ben 2.600€, aveva uno scarso CRYFORD molto scivoloso e nemmeno uno straccio di rotellina micrometrica. Peggio ancora per il paraluce...
da Giovanni Bruno
06/07/2025, 19:30
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Askar 140 - in medio stat virtus? Video e recensione
Risposte: 2
Visite : 185

Re: Askar 140 - in medio stat virtus? Video e recensione

Davvero superbamente ingegnerizzato questo grosso APO ad un prezzo abbordabilissimo per essere un 140mm. Il mio ex SW APO 120ED color ORO alla sua prima uscita costava ben 2.600€, aveva uno scarso CRYFORD molto scivoloso e nemmeno uno straccio di rotellina micrometrica. Peggio ancora per il paraluce...
da Giovanni Bruno
06/07/2025, 18:49
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Videorecensione: Esplorare il Cielo e la Natura con 329€: Telescopio Sky-Watcher Maksutov 90/1250 CQ40
Risposte: 12
Visite : 1514

Re: Videorecensione: Esplorare il Cielo e la Natura con 329€: Telescopio Sky-Watcher Maksutov 90/1250 CQ40

CHECCOANZ, grazie del positivo riscontro che hai dato alle mie affermazioni, circa l'eccellente resa ottica di un piccolo-medio MAK + torretta binoculare. Tali MAK possono operare in monoculare sia a 45° che a 90°. Idem con una torretta binoculare a 45°, oppure diritta, inserita in un diagonale a 90...
da Giovanni Bruno
04/07/2025, 11:36
Forum: BINOCOLI
Argomento: Fujinon 20x40
Risposte: 16
Visite : 686

Re: Fujinon 20x40

Quando si lavora a 20x, i servigi di un RED DOT si fanno molto utili, ma i binocoli di piccola taglia fisica stabilizzati ed usati solo a mano libera, non possono beneficiarne. Mentre i 20x80, tipo l'IBIS 20x80ED che posseggo, che ovviamente va usato su un leggero cavalletto, se dotato di un RED DOT...
da Giovanni Bruno
01/07/2025, 6:31
Forum: BINOCOLI
Argomento: Mak 70mm svbony sv41 lo. Rivorrei.
Risposte: 7
Visite : 416

Re: Mak 70mm svbony sv41 lo. Rivorrei.

Dimenticavo, sull'ACRO SW da 70/500mm, appena comprato, ho subito tolto il paraluce NON COLLASSABILE e ci ho fatto un paraluce in POLIETILENE ESPANSO NERO, quello dei tappetini da ginnastica, COLLASSABILE. Incredibile di come si accorcia da tutto chiuso il già piccolo rifrattorino usando un paraluce...
da Giovanni Bruno
29/06/2025, 17:20
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Recensione Sky-Watcher AZ-GTiX + Evolux 82-ED
Risposte: 6
Visite : 409

Re: Recensione Sky-Watcher AZ-GTiX + Evolux 82-ED

PABLO2, se davvero la GTiX regge bene un MAK 150 + un MAK da 127mm, sarebbe una meraviglia della meccanica. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
29/06/2025, 17:20
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Recensione Sky-Watcher AZ-GTiX + Evolux 82-ED
Risposte: 6
Visite : 409

Re: Recensione Sky-Watcher AZ-GTiX + Evolux 82-ED

PABLO2, se davvero la GTiX regge bene un MAK 150 + un MAK da 127mm, sarebbe una meraviglia della meccanica. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
29/06/2025, 17:16
Forum: BINOCOLI
Argomento: Mak 70mm svbony sv41 lo. Rivorrei.
Risposte: 7
Visite : 416

Re: Mak 70mm svbony sv41 lo. Rivorrei.

Vedo sempre in abbondanza in vendita su ASTROSELL il rifrattorino SW da 70/500mm ad f7,14 e sono sempre offerti a circa 35€, anche io lo pagai da usato 35€ ed a parte il focheggiatore di plastica, che comunque mi regge la pesantissima torretta ZEISS a 45° + 2 oculari, io otticamente lo trovo più che...
da Giovanni Bruno
29/06/2025, 6:41
Forum: BINOCOLI
Argomento: Mak 70mm svbony sv41 lo. Rivorrei.
Risposte: 7
Visite : 416

Re: Mak 70mm svbony sv41 lo. Rivorrei.

Un MAK di soli 70mm di diametro ostruito va in diretta concorrenza con un piccolo rifrattorino di 50mm-70mm. Gli strumenti ostruiti hanno bisogno di un minimo di diametro per sfoggiare le loro indubbie qualità ottiche. Hai già l'eccellente MAK da 102mm che performa molto efficacemente. :thumbup: :wa...
da Giovanni Bruno
29/06/2025, 6:38
Forum: BINOCOLI
Argomento: Montatura a Parallelogramma Artesky (vesrsione 2)
Risposte: 5
Visite : 260

Re: Montatura a Parallelogramma Artesky (vesrsione 2)

Montatura a parallelogramma sicuramente di alto livello. Per una postazione semi-permanente, sia l'ingombro che il peso di un parallelogramma diventano meno problematici. Io stesso ho sul balcone una postazione assolutamente fissa, composta da un cavallettone TRIMAN 028 + una testa video M516, capac...
da Giovanni Bruno
27/06/2025, 9:09
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Recensione Sky-Watcher AZ-GTiX + Evolux 82-ED
Risposte: 6
Visite : 409

Re: Recensione Sky-Watcher AZ-GTiX + Evolux 82-ED

Davvero molto servizievole questa montaturina AZ BIBRACCIO GOTO. Mi ha subito intrigato molto alla sua prima apparizione, con la sua grande flessibilità operativa. Credo però che abbiano spinto un po troppo su una eccessiva leggerezza, se invece di pesare solo 2Kg, ne avesse pesato 4-5Kg, avrebbe po...
da Giovanni Bruno
27/06/2025, 6:45
Forum: BINOCOLI
Argomento: Permuta Canon 18X50 IS - Ha senso?
Risposte: 7
Visite : 557

Re: Permuta Canon 18X50 IS - Ha senso?

Certo Giancarlo, il pregio principe dei binocoli CANON è quello di avere un campo piattissimo, ottenuto con uno spianatore all'interno del percorso ottico. Io non mi sono mai formalizzato, con nessun binocolo, anche roba tipo dei leggeri 10x50, ad usare serenamente un leggero cavallettino fotografic...
da Giovanni Bruno
25/06/2025, 7:13
Forum: BINOCOLI
Argomento: Periodo di acquisti.
Risposte: 27
Visite : 1271

Re: Periodo di acquisti.

ASTRO61, davvero molto incisa la foto dell'aero, la scritta sul fianco è di una nitidezza notevole. Mentre la potenza ottica e la estrema compattezza del MAK da 102mm, ne fanno un compagnone capace di ogni impresa visuale. Con la torretta binoculare diventa uno PSEUDO BT di incredibile risoluzione e...
da Giovanni Bruno
25/06/2025, 7:03
Forum: BINOCOLI
Argomento: Periodo di acquisti.
Risposte: 27
Visite : 1271

Re: Periodo di acquisti.

ANGELO, la montatura a PARALLELOGRAMMA è indubitabilmente la più adatta ad un puntamento ed inseguimento di oggetti in rapido transito ed anche con rapida variazione di quota, ma la dimensione fisica notevole è per converso non proprio comoda da trasportare e rimessare. Ne ho autocostruite alcune co...
da Giovanni Bruno
18/06/2025, 14:54
Forum: BINOCOLI
Argomento: Permuta Canon 18X50 IS - Ha senso?
Risposte: 7
Visite : 557

Re: Permuta Canon 18X50 IS - Ha senso?

Solo per precisione, vero che la gommatura CANON morbida in un lontano passato ha dato dei problemi di appiccicosità, ma in modo diverso sui vari modelli. Sul mio ex CANON 12x36 II tutta la gommatura era morbida, del tipo poi rivelatisi con il tempo appiccicosa, mentre nel mio ancora più vecchio CAN...
da Giovanni Bruno
12/06/2025, 18:01
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Polveri dal Canada
Risposte: 12
Visite : 694

Re: Polveri dal Canada

A conferma che le polveri dell'incendio in Canada sono arrivate fino a noi, il sito di meteorologia METEORED, sta segnalando la presenza di polveri nell'atmosfera per il giorno 14-06 e 15-06, gio e persino l'ora della loro presenza. Speriamo che i temporali previsti per il fine settimana, facciano u...
da Giovanni Bruno
11/06/2025, 19:44
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Polveri dal Canada
Risposte: 12
Visite : 694

Re: Polveri dal Canada

Assolutamente si, abito ad IVREA, all'imbocco della valle di AOSTA e le vicine prealpi, ma anche i vicinissimi paesini di bassa montagna sono invisibili da giorni.

Solo oggi ho visto un lievissimo miglioramento, speriamo bene che tutto si risolva. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
09/06/2025, 14:07
Forum: BINOCOLI
Argomento: ZUIHO 20x50 e piccolo binocolo
Risposte: 2
Visite : 316

Re: ZUIHO 20x50 e piccolo binocolo

Ho trovato questa richiesta di chiarimenti tecnicamente molto stimolante. Faccio una ipotesi, ma solo a puro intuito e quindi senza nessuna certezza tecnica, chi lo sa con certezza si faccia avanti. Il primo binocolo, lo ZUIHO 20x50 è un PORRO PRISM, i cui obbiettivo danno una immagine totalmente ca...
da Giovanni Bruno
05/06/2025, 8:50
Forum: BINOCOLI
Argomento: Problema: scelta Nuovo treppiede per SPACE LOOP forcella
Risposte: 3
Visite : 264

Re: Problema: scelta Nuovo treppiede per SPACE LOOP forcella

A mio avviso, la prima virtù di un cavalletto per astronomia è quella di possedere una colonna a cremagliera elevabile a manovella, tipo un MANFROTTO TRIMAN 028, oppure un MANFROTTO 745B. Sul cielo si osserva da quasi ORIZZONTE e su fino alla ZENIT, in modo particolare per un binocolone diritto IBIS...
da Giovanni Bruno
05/06/2025, 8:43
Forum: BINOCOLI
Argomento: Primo bincolo per osservazioni astronomiche
Risposte: 5
Visite : 502

Re: Primo bincolo per osservazioni astronomiche

Binocolo tuttofare è uguale a binocolo che non fa bene niente. Se per il terrestre naturalistico da escursione il peso e quindi il diametro contenuto è un valore utile, per l'astronomico e quindi stando ben fermi sul posto, un diametro di almeno 70mm--80mm e 15x, meglio 20x, daranno delle prestazion...
da Giovanni Bruno
04/06/2025, 16:22
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Tecnosky 102ED F/11 arrivato...in scuderia - Discussione
Risposte: 13
Visite : 709

Re: Tecnosky 102ED F/11 arrivato...in scuderia - Discussione

Proprio nelle osservazioni terrestri di potenza, io ho sempre riscontrato una netta differenza di piacevolezza delle immagini, tra un'ottica APO ed una ACRO. In modo particolare su ottiche ACRO ad f5--f6. Logico che un 102mm ad f11 ACRO è molto meno ACRO di un F5--f6 e probabilmente darebbe delle di...
da Giovanni Bruno
30/05/2025, 17:58
Forum: BINOCOLI
Argomento: Arrivata. Space Loop. Ieri.
Risposte: 5
Visite : 356

Re: Arrivata. Space Loop. Ieri.

:thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
30/05/2025, 8:32
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Per chi ha avuto modo
Risposte: 34
Visite : 1131

Re: Per chi ha avuto modo

Tornando ai MAK PANNOSI, io quelli SW li ho avuti tutti, il 90mm, il 102mm, il 127mm il 150mm ed il 180mm, tutti invariabilmente da 10 e lode, considerando anche il rapporto prezzo-prestazioni. Attualmente ho un MAK da 102mm, uno da 127mm, un RUMAK da 152mm ed un C8HD da 204mm, ma ho pure un signor ...
da Giovanni Bruno
30/05/2025, 8:22
Forum: BINOCOLI
Argomento: Arrivata. Space Loop. Ieri.
Risposte: 5
Visite : 356

Re: Arrivata. Space Loop. Ieri.

Quanto costa e quanto peso può portare?

A vederla in foto sembra ben fatta, ma sul sito di ASTROTTICA non riesco a trovarla. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
30/05/2025, 8:19
Forum: BINOCOLI
Argomento: Binocolo OBERWERK EXPLORE 20x80 – 270 euro. Recensione e discussione
Risposte: 2
Visite : 256

Re: Binocolo OBERWERK EXPLORE 20x80 – 270 euro. Recensione e discussione

Anche io sono rassegnato a non vederlo mai, perché sembra che mettere insieme le lenti ED, la messa a fuoco centrale e con 30x , sembra un'impresa impossibile. Devo dire anche che, perlomeno per il terrestre diurno, già i 20x del 20x80ED sono troppi per non subire la turbolenza diurna, in modo parti...
da Giovanni Bruno
30/05/2025, 8:11
Forum: BINOCOLI
Argomento: Periodo di acquisti.
Risposte: 27
Visite : 1271

Re: Periodo di acquisti.

A riguardo dei BT a 45°, come pure dei telescopi dotati di prisma erettore a 45° e delle torrette binoculari angolate a 45°, sono un buon compromesso tra terrestre ed astronomico, Ma anche per il solo terrestre io preferisco seccamente la postura a 45°, rispetto a quella diretta frontale. Più che io...
da Giovanni Bruno
29/05/2025, 18:40
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Per chi ha avuto modo
Risposte: 34
Visite : 1131

Re: Per chi ha avuto modo

Di sicuro non ti vendo il mio MAK da 102mm, troppo stracomodo nella sua compattezza e con la sua favolosa montabilità su monture leggere.

Per lo stesso peso, un telescopio che è lungo il doppio del MAK 102 ,come un rifrattore, vibrerà anche più del doppio sulla stessa montatura. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
28/05/2025, 18:27
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Per chi ha avuto modo
Risposte: 34
Visite : 1131

Re: Per chi ha avuto modo

Strumenti ....PANNOSI.... con un MAK?, una sentenza senza appello che andrebbe emessa solo dopo averne almeno provato uno, ovviamente perfettamente collimato e termostatato. :thumbup: :wave:
da Giovanni Bruno
27/05/2025, 8:50
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Video : come vengono realizzati i telescopi dalla Vixen
Risposte: 14
Visite : 419

Re: Video : come vengono realizzati i telescopi dalla Vixen

GIBINO, se il tuo rifrattore APO 102/714 ed il mio rifrattore APO 102/711mm, entrambi ad f7, fossero stati anche loro degli f10, avrebbero avuto delle prestazioni nettamente superiori. Non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena, entrambi abbiamo puntato a due APO di comoda compattezza e leg...
da Giovanni Bruno
26/05/2025, 18:54
Forum: BINOCOLI
Argomento: Cinesone 30x80
Risposte: 12
Visite : 749

Re: Cinesone 30x80

All'ora giusta, ovvero mezzora prima del tramonto, anche per il terrestre di potenza a grande distanza, un giusto ingrandimento da enormi maggiori soddisfazioni. Oggi pomeriggio ho osservato con il mio TS SD APO da 102/711mm + la torretta binoculare ZEISS angolata a 45° e con a bordo due EFF da 16mm...
da Giovanni Bruno
26/05/2025, 15:44
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Per chi ha avuto modo
Risposte: 34
Visite : 1131

Re: Per chi ha avuto modo

ANTONIO, non è chiaro cosa hai comprato su AMAZON, ho intuito che forse è un MAK SW da 102/1240mm, ne ho uno ed è un autentico gioiello per essere solo un 4" ostruito. Ho pure un MAK SW da 127mm e già lui vede dei particolari finissimi ed al limite, che non vede il mio TS SD APO da 102/711mm FP...
da Giovanni Bruno
26/05/2025, 15:23
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Video : come vengono realizzati i telescopi dalla Vixen
Risposte: 14
Visite : 419

Re: Video : come vengono realizzati i telescopi dalla Vixen

Spiacente del doverlo dire, ma ho sempre trovato i prodotti VIXEN con un basso rapporto prezzo-prestazioni. Il primo pessimo impatto con un prodotto VIXEN, usato, forse 30 anni fa, In realtà era un VIXEN rimarchiato CELESTRON, fu un carissimo binocolo 20x100 ACRO, con una aberrazione cromatica mostr...
da Giovanni Bruno
25/05/2025, 18:33
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Per chi ha avuto modo
Risposte: 34
Visite : 1131

Re: Per chi ha avuto modo

La necessita di una montatura che offra la stessa stabilità, per montarci su un cortissimo e leggero MAK da 102mm, oppure un lungo e pesante ACRO da 100/900mm e peggio ancora per un ACRO da 80/1200mm lunghissimo, sono abissalmente diverse. Ogni strumento ha ben precise esigenze di una montatura adeg...
da Giovanni Bruno
24/05/2025, 8:25
Forum: IL NUOVO MERCATINO DI BINOMANIA- BINOCOLI USATI, TELESCOPI USATI E ALTRO ANCORA
Argomento: VENDO MIYAUCHI 100 45°
Risposte: 1
Visite : 241

Re: VENDO MIYAUCHI 100 45°

Ciao PIERO, avevo già visto su ASTROSELL, ormai sono anche io orientato su roba davvero MEDIO-PICCOLA, come un APM SD APO da 70mm/45°, ovviamente solo usato, gli anni avanzano implacabili e fra un mese saranno 78 anni di età. Il tremendo inquinamento luminoso fa il resto e come hai ben fatto tu, un ...
da Giovanni Bruno
15/05/2025, 6:56
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Tecnosky 102ED F/11 arrivato...in scuderia - Discussione
Risposte: 13
Visite : 709

Re: Tecnosky 102ED F/11 arrivato...in scuderia - Discussione

VESNA, di sicuro la tua realizazione è un inno alla montatura AZ, schema meccanico da me ampiamente preferito, ovviamente per il puro visuale. La lunga leva dell'APO da 102/1100mm ti agevola enormemente nell'uso a mano libera di puntamento ed inseguimento. Anche quando tanti anni fa avevo le mie mon...
da Giovanni Bruno
14/05/2025, 11:11
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Tecnosky 102ED F/11 arrivato...in scuderia - Discussione
Risposte: 13
Visite : 709

Re: Tecnosky 102ED F/11 arrivato...in scuderia - Discussione

Io da decenni utilizzavo un mega-cavallettone ex RAI prima, ed una ciclopica colonna mobile adesso, il tutto sempre su tre ruotone di cui una PIVOTTANTE da 200/50mm e tre vitone calanti da M20, per lo stazionamento e la messa in bolla. Mentre per la movimentazione utilizzo un singolo TIMONE da tiro,...