Assolutamente si.
si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
La ricerca ha trovato 467 risultati
- 09/02/2021, 12:13
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Autocollimatore autocostruito
- Risposte: 8
- Visite : 234
- 09/02/2021, 4:15
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Autocollimatore autocostruito
- Risposte: 8
- Visite : 234
Re: Autocollimatore autocostruito
La lampada genera uno spot luminoso puntiforme, mentre per il reticolo ho usato un micrometro inciso con scala in decimi di mm che avevo da tempo e che si adatta all' oculare (8mm, 32x preso da un binocolo, come pure l'obiettivo). Dovendo lavorare sulle dimensioni del decimo di mm per motivi di sens...
- 08/02/2021, 20:58
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Autocollimatore autocostruito
- Risposte: 8
- Visite : 234
Re: Autocollimatore autocostruito
Secondo te come divisore di fascio, pensi potrebbe andar bene un normale prisma beam splitter o è necessario un semiriflettente piano come indicato nel testo del documento? Io ho usato lo specchio semiriflettente perché lo avevo, ho adattato un sistema per episcopia con illuminazione coassiale. Il ...
- 08/02/2021, 17:06
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Autocollimatore autocostruito
- Risposte: 8
- Visite : 234
Autocollimatore autocostruito
Era da tempo in programma, finalmente mi sono assemblato un autocollimatore:
http://www.funsci.it/files/allineamento.pdf
del prof. Sini, purtroppo recentemnte scomparso.
Saluti a tutti.
Toni
Ho seguito la descrizione in questo articolo:http://www.funsci.it/files/allineamento.pdf
del prof. Sini, purtroppo recentemnte scomparso.
Saluti a tutti.
Toni
- 28/01/2021, 16:34
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: Sangue in campo oscuro
- Risposte: 21
- Visite : 806
Re: Sangue in campo oscuro
Così a occhio mi sa che ha prfocale a 35 mm



- 24/01/2021, 15:49
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: Sangue in campo oscuro
- Risposte: 21
- Visite : 806
Re: Sangue in campo oscuro
MI sembra una cofana di cavolate, una non meglio identificata proteina che evolve in un batterio sarebbe un ritorno alla generazione spontanea. Dove sono le prove?
Secondo me sono i soliti Dulcamara di turno.
Saluti.
Toni
PS Dulcamara, quello dell "Elisir d'amore"
Secondo me sono i soliti Dulcamara di turno.
Saluti.
Toni
PS Dulcamara, quello dell "Elisir d'amore"

- 18/01/2021, 17:59
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
- Risposte: 58
- Visite : 1929
- 21/12/2020, 9:09
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Help neofita illuminatore Leitz Dialux
- Risposte: 9
- Visite : 392
Re: Help neofita illuminatore Leitz Dialux
..... sono costosi .... Pure di più, sono prezzi vergognosi, se poi nemmeno funzionano siamo oltre il limite della truffa. Per l'usato si trova: https://www.ebay.it/itm/Leitz-Dialux-22-Microscope-Lamphouse-and-Power-Supply/164281595638?hash=item263ff236f6:g:dfsAAOSws41fBZRr https://www.ebay.it/itm/...
- 20/12/2020, 18:34
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Help neofita illuminatore Leitz Dialux
- Risposte: 9
- Visite : 392
Re: Help neofita illuminatore Leitz Dialux
Se questo è il modello: http://microscope.database.free.fr/Microscopes_manuals_files/512-150%20Instructions%20Leitz%20dialux%2020.pdf l'alloggiamento della lampada contiene il condensatore, si evince dalla descrizione della procedura di centraggio della lampada. Però chi vende un kit che si innesta ...
- 20/12/2020, 4:26
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: Pietro Sini ci ha lasciati.
- Risposte: 12
- Visite : 673
Re: Pietro Sini ci ha lasciati.
Un'altra brutta notiza, una bella figura che se ne va.
Continuerà a vivere nel ricordo di chi lo ha conosciuto e di chi tanto apprezza quello che ha fatto.
Condoglianze.
Continuerà a vivere nel ricordo di chi lo ha conosciuto e di chi tanto apprezza quello che ha fatto.
Condoglianze.
- 09/12/2020, 18:44
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Apertometro economico fai da te
- Risposte: 121
- Visite : 5605
Re: Apertometro economico fai da te
Il puntatore laser l'ho recuperato da una di quelle pennette che vendono i cinesi a 2-3 euro e adattato. Lo alimento dalla porta USB del PC o dal caricabatterie del cellulare. Ha pochi mW di potenza ma negli occhi fa male lo stesso. La piastrina con l'ago serve a localizzare il fascio laser che pass...
- 08/12/2020, 11:10
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Apertometro economico fai da te
- Risposte: 121
- Visite : 5605
Re: Apertometro economico fai da te
Salve. In questi giorni grazie al maltempo ho avuto modo di fare la misura dell'indice di rifrazione del vetro di un altro prisma di Porro. Le dimensioni e l'aspetto sono uguali a quello che ho usato per fare l'apertometro, ma non è detto che siano identici in quanto derivano da binocoli diversi. Ho...
- 07/11/2020, 22:02
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Apertometro economico fai da te
- Risposte: 121
- Visite : 5605
Re: Apertometro economico fai da te
....... comunque si vede che con un Lomo 90x AN 1,3 indica una AN 1,3 pur usando l'immersione in acqua e non in olio ..... Che ne pensate? Che è giusto così, l'indice di rifrazione dell'acqua è 1.33 e quindi posso valutare ottiche di AN fino a 1,33. Con l'1.40 in teoria dovrei vedere un po' più di ...
- 07/11/2020, 20:32
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: Collante schifezza, perché delaminazione
- Risposte: 8
- Visite : 407
Re: Collante schifezza, perché delaminazione
Quel collante non dovrebbe essere resina epossidica, vanno di solito almeno fino a 150 ° e sono termoindurenti. A 70 manco si smuovono
- 04/11/2020, 14:06
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Apertometro economico fai da te
- Risposte: 121
- Visite : 5605
Re: Apertometro economico fai da te
La carta è traslucida, le scritte si vedono bene lo stesso