La ricerca ha trovato 27 risultati
- 04/07/2025, 18:11
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Fujinon 20x40
- Risposte: 16
- Visite : 690
Re: Fujinon 20x40
Credo che i parametri debbano essere considerati nel loro insieme: il Curio ha si una pupilla d'uscita di 3 mm ma gode di un campo reale di 7,7°, mentre l'11x70 che menzioni e che probabilmente avrai usato su un treppiede avrà anche avuto un campo strettino ma ha una pupilla d'uscita di 6,4 mm che o...
- 04/07/2025, 15:58
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Fujinon 20x40
- Risposte: 16
- Visite : 690
Re: Fujinon 20x40
Ciao Samuele, Hai litigato così tanto con il tuo Vixen Altera H16×50 che hai deciso di divorziare! Te ne lamentavi già in un altro post, dove parlavi di un "fastidioso blackout", e ho visto che l'hai messo in vendita qui nel mercatino... Per provare a fare pace proverei a paragonare alcuni...
- 02/07/2025, 22:28
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Fujinon 20x40
- Risposte: 16
- Visite : 690
Re: Fujinon 20x40
Buonasera Carlo, Benvenuto! Possiedo il Fujinon TS-L 2040 da un paio di mesi e ne sono entusiasta. La sua caratteristica migliore è la stabilizzazione: molto efficiente, con un angolo di correzione di ±3°, fornisce una prestazione impensabile fino a pochi anni fa. Inoltre questo binocolo è dotato di...
- 23/06/2025, 17:07
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: binocolo leggero sui 40mm
- Risposte: 9
- Visite : 422
Re: binocolo leggero sui 40mm
Ciao Kappotto, Tre proposte in ordine decrescente di prezzo, senza la pretesa di portare altro che un parere personale; i primi due li possiedo, l'ultimo l'ho provato in negozio e mi ha tentato: - Swarovsky EL 8,5x42 oppure 8x32: contrasto e nitidezza al top, compatti e leggeri (835g il 42mm, 580g i...
- 15/06/2025, 14:03
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Polveri dal Canada
- Risposte: 12
- Visite : 699
Re: Polveri dal Canada
Dopo i temporali che si sono sviluppati ieri sera, Sabato 14 Giugno 2025, poco più a Nord della mia posizione confermo che la trasparenza del cielo è alquanto migliorata. Ho visto dei video relativi alla zona delle Orobie dove pare che i fenomeni siano stati piuttosto violenti, molto vento e rami sp...
- 13/06/2025, 23:49
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Polveri dal Canada
- Risposte: 12
- Visite : 699
Re: Polveri dal Canada
Grazie a tutti per i contributi e particolarmente a te GIgibino per la tempestiva e professionale risposta. Effettivamente negli ultimi giorni la situazione mi è parsa peggiore: ora mi spiego anche questo, si sono aggiunte le polveri dal Sahara. Vedremo ora se gli attesi temporali del fine settimana...
- 13/06/2025, 18:51
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Permuta Canon 18X50 IS - Ha senso?
- Risposte: 7
- Visite : 558
Re: Permuta Canon 18X50 IS - Ha senso?
Ciao Giancarlo, Ho da poco acquistato un Fujinon TS-L 2040 (20 x 40) ma non so se farei il cambio... Il Canon 18x50 IS non lo conosco: ho potuto provarlo brevemente solo un paio di volte in negozio ma non l'ho preso in considerazione per via del peso ben oltre il chilo, per me eccessivo. Per te il p...
- 11/06/2025, 18:55
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Polveri dal Canada
- Risposte: 12
- Visite : 699
Polveri dal Canada
Ciao a tutti, Ho recentemente acquistato un nuovo telescopio e un nuovo binocolo ed è logico che frema dalla voglia di metterli alla prova. Purtroppo, come da tradizione, sono stato punito da settimane di maltempo ma questa volta, dopo la pioggia, il cielo ha voluto fare un nuovo regalo: una caligin...
- 10/05/2025, 21:01
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Sostituire il canon 12x36 is III
- Risposte: 18
- Visite : 681
Re: Sostituire il canon 12x36 is III
Non mi riferivo alla conformazione degli oculari, ma al loro sistema ottico, cioè alla facilità di riscontrare un fasidioso blackout quando gli occhi non sono esattamente allineati col binocolo e/o alla giusta distanza. Mi piacerebbe sapere come si comporta il tuo Fujinon sotto questo aspetto. :wav...
- 08/05/2025, 15:27
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Sostituire il canon 12x36 is III
- Risposte: 18
- Visite : 681
Re: Sostituire il canon 12x36 is III
Ciao Giovanni, il Fujinon TS-L 2040 pesa 853g. In pratica è come reggere un 10x50; è ben bilanciato, ovvero leggermente sbilanciato lato oculari. L'ergonomia è buona per essere uno stabilizzato, si impugna bene. Qui le specifiche: https://www.fujifilm.com/it/it/business/optical-devices/binocular/tec...
- 07/05/2025, 14:26
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Sostituire il canon 12x36 is III
- Risposte: 18
- Visite : 681
Re: Sostituire il canon 12x36 is III
Ciao, e invece qualcuno c'è... Ho acquistato da Lucchini un Fujinon Techno Stabi 20x40 appena un paio di settimane fa. Come tradizione da quel momento si sono aperte le cataratte e quindi non ho ancora potuto testarlo a dovere; tuttavia, in base a quel che ho visto finora, posso ritenermi soddisfatt...
- 05/05/2025, 13:58
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Consiglio per acquisto nuovo binocolo
- Risposte: 8
- Visite : 597
Re: Consiglio per acquisto nuovo binocolo
Buongiorno Simone, sono tutti binocoli di alta gamma, a questi livelli troveresti comunque soddisfazione: lo Swarovski EL ce l'ho (dopo averli provati entrambi ho preferito la versione da 32 mm a quella da 42 perché a mio parere ancora più performante come incisione e contasto), Conquest HD e Victor...
- 14/04/2025, 19:17
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Giove come riferimento
- Risposte: 20
- Visite : 983
Re: Giove come riferimento
Ciao Antonio, confermo, credo serva un rifrattore o mak minimo da 150mm oppure un riflettore minimo da 200mm. Dipende anche dalla qualità degli strumenti: non escludo che anche qualcuno dei più recenti rifrattori ED di diametro un poco inferiore ai 150mm possa dare buoni risultati. Poi deve aiutare ...
- 14/04/2025, 0:27
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Giove come riferimento
- Risposte: 20
- Visite : 983
Re: Giove come riferimento
Per potere osservare le prime strutture dell'atmosfera del pianeta serve in teoria un diametro di almeno 150mm, ma per apprezzare più dettagli non scenderei sotto i 200-250mm. Le migliori prestazioni in visuale le ho ottenute con un dobson da 300mm ai 2000m del passo del San Gottardo ma ricordo visi...
- 13/04/2025, 13:59
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Habicht 7x42 curiosità
- Risposte: 22
- Visite : 2398
Re: Habicht 7x42 curiosità
Questo binocolo mi ha sempre attirato fino a che, nel 2018, non ho più retto alla tentazione e ne ho comprato uno, nuovo. Non avevo un motivo razionale per fare questo acquisto (ammesso che ne possa esistere uno…), avevo già diversi binocoli, anche di teoricamente migliori in qualche caso e sempre t...
- 11/04/2025, 11:11
- Forum: EHI! CI SONO ANCHE IO!PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI
- Argomento: Un saluto da un nuovo iscritto
- Risposte: 1
- Visite : 142
Re: Un saluto da un nuovo iscritto
Ciao Vito, Benvenuto!
- 09/04/2025, 21:31
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Shogetsu Kansei Moonstar 15x56 NFV: un nuovo campione del grande formato?
- Risposte: 30
- Visite : 9947
Re: Shogetsu Kansei Moonstar 15x56 NFV: un nuovo campione del grande formato?
Ciao Fabio, interessante il set up, semplice, efficace e realizzato con materiali impiegabili per fare tanto altro. Tempo fa, in un raptus di autocostruzione, mi sono accanito su dei tubi dell'acqua nel tentativo di realizzare qualcosa del genere: ne è uscito un "trigo" che neanche Willy i...
- 08/04/2025, 14:11
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Prima Luce Cassegrain Tecnosky 8" - f12
- Risposte: 6
- Visite : 478
Re: Prima Luce Cassegrain Tecnosky 8" - f12
Grazie Samuele, non conoscevo il REEGO: mi sembra una buona innovazione, lo prenderò e lo proverò al più presto su tutti i miei telescopi.
- 07/04/2025, 12:31
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Prima Luce Cassegrain Tecnosky 8" - f12
- Risposte: 6
- Visite : 478
Re: Prima Luce Cassegrain Tecnosky 8" - f12
Carissimi Samuele e Giovanni, vi ringrazio per le vostre considerazioni. Trovo che quando si acquista un nuovo telescopio sia necessario famigliarizzare un poco con le sue caratteristiche, pregi e difetti. Una situazione simile la si sperimenta quando si compra una nuova auto: anche se tutti abbiamo...
- 06/04/2025, 22:30
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Prima Luce Cassegrain Tecnosky 8" - f12
- Risposte: 6
- Visite : 478
Prima Luce Cassegrain Tecnosky 8" - f12
Carissimi Binomaniaci, Questo è il resoconto della prima luce del Cassegrain 8" che ho recentemente acquistato presso Tecnosky. Questo tele è il gemello di quello recentemente provato da Piergiovanni: la recensione è stata pubblicata su Binomania il 15/03/2025 e perciò non mi dilungo sui dettag...
- 20/03/2025, 17:13
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: 2025-03-19 Serata delle stelle doppie
- Risposte: 8
- Visite : 577
Re: 2025-03-19 Serata delle stelle doppie
Grazie Stefano, una bella relazione. Trovo particolarmente apprezzabile la precisione nel descrivere le condizioni al contorno dell'osservazione, essenziali per immedesimarsi nel tuo racconto, come pure la condivisione delle difficoltà incontrate, che molto hanno da insegnare anche a chi legge e che...
- 09/03/2025, 22:31
- Forum: Libri, video, riviste e siti internet per l'astronomo dilettante
- Argomento: Chiedo consiglio per libro su osservazione Luna
- Risposte: 17
- Visite : 11617
Re: Chiedo consiglio per libro su osservazione Luna
Sono nuovo del forum, mi accodo a questo vecchio post ringraziando tutti per gli utili consigli (ho acquistato e scaricato alcuni testi qui citati che non conoscevo) e segnalando a mia volta una novità che ho acquistato questa mattina in una libreria Feltrinelli: La Luna - Miti, Scienza e Mappe Matt...
- 08/03/2025, 14:52
- Forum: IL NUOVO BAR DI BINOMANIA
- Argomento: Carta stampata
- Risposte: 3
- Visite : 4928
Re: Carta stampata
Internet è una bella cosa ma un pensiero così oggi scivolerebbe via travolto dalla massa di informazioni e rumore... La carta è a misura d'uomo e certi pezzi li ricordiamo a vita! Non ho memoria dei siti internet che ho visitato anche solo l'anno scorso: a volte credi di ricordare, vai a vedere ma è...
- 08/03/2025, 0:10
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: Osservazione visuale di Luna e Giove
- Risposte: 2
- Visite : 398
Osservazione visuale di Luna e Giove
Carissimi Binomaniaci, sono nuovo del forum, mi sono appena presentato e ho fatto un paio di interventi appena. Quello che segue è il resoconto di una sessione osservativa che si è svolta nel mio giardino di casa a Malnate (VA) la sera di Mercoledì 5 Marzo 2025, tra le 18:30 e le 21:30: obbiettivo l...
- 03/03/2025, 0:19
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: Rapporto tra diottria degli occhiali e visione nel binocolo
- Risposte: 3
- Visite : 413
Re: Rapporto tra diottria degli occhiali e visione nel binocolo
Anch'io sono miope e astigmatico e mi è successo qualcosa del genere quando con l'età ho cominciato a diventare anche presbite. In quel momento mi ero accidentalmente accorto di vedere meglio con degli occhiali vecchi, sottocorretti e non solo guardando nel binocolo. Come poi mi ha spiegato l'oculis...
- 22/02/2025, 0:47
- Forum: Libri, video, riviste e siti internet per l'astronomo dilettante
- Argomento: LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) - Atlante Lunare
- Risposte: 3
- Visite : 12222
LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) - Atlante Lunare
Segnalo che all'interno del sito della NASA si trova questa sezione dedicata al LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter): [https://science.nasa.gov/mission/lro/] Particolarmente interessante la pagina "Data Products" che si raggiunge dal menù "Science & Data" in alto nella pagina. ...
- 20/02/2025, 17:33
- Forum: EHI! CI SONO ANCHE IO!PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI
- Argomento: Una caro saluto a tutti voi
- Risposte: 2
- Visite : 272
Una caro saluto a tutti voi
Ciao a tutti, sono Franco, di Malnate (VA). Ho iniziato ad osservare l'universo sopra di noi ai tempi ormai lontani del mio servizio militare, svoltosi sotto il bel cielo dell'Alto Adige. Ero già appassionato di fotografia e ben presto i primi binocoli sono arrivati a fra compagnia alle macchine fot...