
si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
La ricerca ha trovato 651 risultati
- 01/11/2020, 15:46
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Apertometro economico fai da te
- Risposte: 121
- Visite : 5914
Re: Apertometro economico fai da te
Sei troppo tecnico
Che significa facendola di ripresa? E poi tra disegno e cam?

- 01/11/2020, 14:31
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Apertometro economico fai da te
- Risposte: 121
- Visite : 5914
Re: Apertometro economico fai da te
Per Patta. Secondo me, dimmi se sbaglio, la linea curva dell'apertometro sull'articolo è disegnata così per farla apparire dritta, ma quello che conta è l'intersezione sull'asse e qui deve esserci coincidenza. Ora non so se facendo la linea sottile questa deve corrispondere con la mezzeria di quella...
- 31/10/2020, 21:20
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Apertometro economico fai da te
- Risposte: 121
- Visite : 5914
Re: Apertometro economico fai da te
Ringrazio Patta per avermi fornito un disegno giù fatto e proprio per il mio pacco di vetrini. Come misura il mio pacchetto è ok, 12,4mm. Ora devo trovare o ricomprare la gelatina per montaggio. Ho un piccolo dubbio. Sovrapponendo la scala di Patta con quella dell'articolo http://www.microscopy-uk.o...
- 31/10/2020, 15:57
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Apertometro economico fai da te
- Risposte: 121
- Visite : 5914
Re: Apertometro economico fai da te
Bravi Patta e Guido, avremo l'apertometro grazie a voi :thumbup: Io sono arrivato, dopo tanti pasticci appiccicaticci a mettere a punto il blocchetto di vetrini 12,2 mm più due lamelle da 0,15mm, sperando che il tutto sia quasi 12,5 mm. Ora ho notato che la carta con il balsamo diventa traslucida me...
- 30/10/2020, 22:42
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Apertometro economico fai da te
- Risposte: 121
- Visite : 5914
Re: Apertometro economico fai da te
Grazie a guido e a tutti.
Per Toniclimb. Mi scuso, mi era sfuggita la possibilità di chiamare. Forse domani sarai fuori, comunque verso le 9:00 proverò a chiamare. Se pensi di riposare fai in tempo a fermarmi perché leggerò prima i messaggi di questa discussione
Per Toniclimb. Mi scuso, mi era sfuggita la possibilità di chiamare. Forse domani sarai fuori, comunque verso le 9:00 proverò a chiamare. Se pensi di riposare fai in tempo a fermarmi perché leggerò prima i messaggi di questa discussione

- 30/10/2020, 12:42
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Apertometro economico fai da te
- Risposte: 121
- Visite : 5914
Re: Apertometro economico fai da te
Complimenti anche a Guido e grazie per la disponibilità. Forse potrete realizzare un apertometro di Abbe e magari chi lo vulesse potrebbe pagare le spese e il disturbo. Vedo comunque che l'apertometro di Cheshire funziona bene ed è semplice. Io che sono partito per primo arrriverò ultimo, ma non è i...
- 30/10/2020, 12:32
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Apertometro economico fai da te
- Risposte: 121
- Visite : 5914
Re: Apertometro economico fai da te
Ho cominciato a rifare il disegno della scala del Cheshire (con le tacche dritte...); con Geogebra, penso che un normale CAD sia meglio, ma per ora, potete aggeggiarci al link: https://www.geogebra.org/classic/kpykdcmf E' parametrico, potete inserire lo spessore del vetro e l'indice di rifrazione d...
- 29/10/2020, 19:11
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Apertometro economico fai da te
- Risposte: 121
- Visite : 5914
Re: Apertometro economico fai da te
Grazie, possono servire. Quando ci vediamo per il 20xApoR (erre come rotto
)... Naturalmente è allo stesso prezzo dell'85x
Ti chiamo appena posso, ma ho paura di sbagliare orario. Farò come quelli della pubblicità: a pranzo.


Ti chiamo appena posso, ma ho paura di sbagliare orario. Farò come quelli della pubblicità: a pranzo.
- 29/10/2020, 0:18
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Apertometro economico fai da te
- Risposte: 121
- Visite : 5914
Re: Apertometro economico fai da te
Grazie, ma non penso di venirne a capo. Opterò per qualcosa di già pronto come l'apertometro di Cheshire modificato con la scala gia fornita in rete. Unica seccatura incollare 10 o 12 vetrini col balsamo del Canada e relativi pasticci e macchie 

- 28/10/2020, 20:34
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Apertometro economico fai da te
- Risposte: 121
- Visite : 5914
Re: Apertometro economico fai da te
Per Enzo, se incolli il prisma al diametro della lunetta di vetro per riprodurre l'Abbe, non va bene, aggiungi il percorso interno al prisma che non ci vuole, devi focalizzare sul diametro. Allora bisogna calcolare dove tagliare, cioè un po' prima? L'apertometro di Abbe ha una superficie a 45° per ...
- 28/10/2020, 18:01
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Apertometro economico fai da te
- Risposte: 121
- Visite : 5914
Re: Apertometro economico fai da te
L'immagine nebbiosa non credo che dipenda dal condensatore, ma soprattutto dalle aberrazioni dell'ottica usata con un mezzo diverso. Forse principalmente aberrazione sferica. Non basta l'olio sul vetrino ma anche il mezzo di inclusione. Ho verificato che con l'olio sul vetrino, con un preparatro in ...
- 28/10/2020, 16:49
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Apertometro economico fai da te
- Risposte: 121
- Visite : 5914
Re: Apertometro economico fai da te
Piu' utile e' misurare la NA del condensatore, in particolare quanto e' grave non oliarlo Da quanto detto da altri più esperti di me, l'apertura è proporzionale al mezzo, allora se ho un condensatore con AN 1,25 (si suppone in olio). Usandolo a secco dovrebbe essere 1,25*1/1,51, con 1 n aria e 1,51...
- 28/10/2020, 10:42
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Apertometro economico fai da te
- Risposte: 121
- Visite : 5914
Re: Apertometro economico fai da te
Due sistemi meno costosi per un apertometro di Abbe sarebbero: 1 Comperare un disco di vetro da 10 cm per 2 di spessore dai cinesi, a prezzo modesto, e poi farlo tagliare a metà e lucidare il taglio e questa potrebbe essere la parte più dispendiosa, non so quanto. Poi si potrebbe applicare col balsa...
- 27/10/2020, 20:23
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Apertometro economico fai da te
- Risposte: 121
- Visite : 5914
Re: Apertometro economico fai da te
Complimenti, abbiamo anche l' "Apertometro di Patta" :thumbup: Sono contento che Toniclimb sia riuscito a mettere a posto l'obiettivo da 85x che fra l'altro è molto utile per i preparati estemporanei in acqua. Proprio ieri ho fatto ho verificato su campo che con l'immersione uniforme, olio...
- 27/10/2020, 14:24
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Apertometro economico fai da te
- Risposte: 121
- Visite : 5914
Re: Apertometro economico fai da te
Complimenti, la scala che hai realizzato in base al diametro si conferma giusta. Io resto per l'apertometro di Chashire seconda versione. Ora sto provando a realizzare quello per obiettivi a immersione, ma non sarà preciso perché non conosco l'indice di rifrazione dei vetrini incollati e non so se l...